Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00L'impegno come scritto nel messaggio della CEI, proprio per questo primo maggio, che può venire da una vera e propria alleanza sociale,
00:10alleanza che inizia dal rispetto della vita e della salute dei lavoratori e delle lavoratrici.
00:17Ogni anno continuano ad esserci più di mille vittime nel nostro Paese, tre al giorno.
00:24Sono vite spezzate, infranti, famiglie distrutte, tutto perduto per sempre, come è stato per Epifanio, per Giuseppe, per Ignazio, per Roberto, per Giuseppe.
00:39Quel maledetto 6 maggio di un anno fa, proprio qui da, ma solo l'anno scorso, è successo anche all'Esselunga di Firenze,
00:51alla centrale Enel di Suviana, al deposito Eni di Calenzano e tanti, tanti, tanti altri.
00:59Ad unire i punti in una mappa geografica d'Italia, ogni giorno si consuma una tragedia,
01:07si allunga una scia di sangue che attraversa cantieri, fabbriche, campi, strade.
01:14Questa vergogna deve finire, lo ha ribadito due giorni fa il Presidente Mattarella, il nostro Presidente,
01:24denunciando l'intollerabile indifferenza che circonda le morti sul lavoro.
01:29Grazie, Presidente, grazie per aver ricordato che il Paese deve unirsi su questa battaglia.
01:37Grazie per aver riaffermato che il confronto e il dialogo con le parti sociali
01:44è la via maestra del progresso e dei grandi passaggi epocali nel nostro Paese.
01:50Su questo serve piena consapevolezza, serve la volontà di dare risposte concrete,
01:57quella della salute e della sicurezza sul loro lavoro,
02:00è un'emergenza nazionale e come tale va affrontata.
02:06Passi avanti negli ultimi tempi ne sono stati fatti,
02:09la patente a crediti, l'aumento del numero degli ispettori,
02:12l'utilizzo dell'avanzo INAIL, ma bisogna fare tanto altro ancora
02:17e serve farlo coinvolgendo sindacati e associazioni datoriali.

Consigliato