Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/04/2025
ROMA (ITALPRESS) - “Si sancisce una sinergia che dà risultati importanti per la digitalizzazione dei processi e l’ingegnerizzazione dei cantieri materiali e immateriali. Nei nuovi progetti delle opere pubbliche integreremo anche i sistemi di prevenzione e protezione e tenderemo a morti zero sul lavoro e a massimizzare sicurezza, qualità ed efficienza”. Così Dario Lo Bosco, amministratore delegato di Italferr, in occasione dell’intesa firmata con Ansisa per la digitalizzazione e la sicurezza.
xl5/ads/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi il protocollo fra Italfer e Asfisa, l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, le strade e le autostrade a governo del sistema paese,
00:15sancisce una sinergia fra le istituzioni che dà risultati importanti per la digitalizzazione dei processi e l'ingegnerizzazione dei cantieri materiali e immateriali di cui Italfer è l'orgoglio dell'ingegneria italiana nel mondo.
00:35Noi siamo driver per il BIM 4D e 5D che consente in modo digitale di avere il controllo di tempi e costi, di dire mai più varianti in corso d'opera come quelle a cui abbiamo assistito anni addietro
00:54e con il direttore generale Capomolla, con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti abbiamo messo con l'ingegnere Donnarumma che è il capo di Ferrovie dello Stato italiano
01:06a servizio le nostre politiche e le nostre piattaforme digitali della nazione.
01:12Integheremo anche nei nuovi progetti delle opere pubbliche i sistemi di prevenzione e protezione e quindi tenderemo a morti zero sul lavoro e quindi a massimizzare sicurezza, qualità ed efficienza.

Consigliato