Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Gli alberi piantati nel terreno cresceranno mettendo radici e rinfoltendo il bosco, betulle, aceri, faggi, larici che ricostruiranno una parte del patrimonio boschivo della Valpalot.
00:11In decine volontari dell'Auser, tecnici del comune, si sono presentati di mattina presto nei pressi dell'impianto di risalita per gli sciatori nell'ambito del progetto Una pianta per la Valpalot 3.0, promosso da Auser in stretta collaborazione con Comune e Sebinfor.
00:27Fa parte degli interventi di cittadinanza attiva che l'Auser mette in campo per il ripristino ambientale della nostra valle.
00:36Da tempo qui in Valpalot un insetto sta decimando la popolazione boschiva della valle, mettendo a rischio in qualche caso anche la sicurezza dei sentieri.
00:44È il Bostrico che attacca gli abeti rossi e li fa essiccare provocando un'autentica ecatombe, arrivando a ridurre in queste condizioni alcune aree della zona.
00:54Inevitabile, spiegano dal comune, intervenire con tagli e ripopolamento.
00:57Tutto il nostro territorio è interessato fortemente da questo attacco dal bosco ormai da qualche anno e noi da qualche anno cerchiamo di ripiantumare per poter dare vita al bosco.
01:09Certo la natura, sento tanti che dicono che fa il suo corso, certamente, però se gli diamo una mano utilizzando anche dei soldi che derivano appunto dalla montagna e vengono reinvestiti nella montagna,
01:20sembra per noi una forma ottimale di tutela e di attenzione al territorio.
01:25Un progetto che prevede la piantumazione di oltre 11.000 piantine in tutto, 4.700 solo nell'area su cui hanno lavorato i volontari in queste ore e coinvolge anche oltre 150 studenti.
01:37Prima si riesce ad intervenire, prima si riesce a tagliare e prima si mette in sicurezza il territorio.
01:42In seconda battuta le ripiantumazioni per un'ulteriore tutela e sicurezza a 360 gradi.