ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Una squadra di calcio di soli adolescenti
- In Cina l'intelligenza artificiale si studia a scuola
- L'istruzione per tutti è una sfida ancora aperta
fsc/azn
- Una squadra di calcio di soli adolescenti
- In Cina l'intelligenza artificiale si studia a scuola
- L'istruzione per tutti è una sfida ancora aperta
fsc/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del TG Giovani, una squadra di calcio di soli adolescenti.
00:18In Cina l'intelligenza artificiale si studia a scuola.
00:23L'istruzione per tutti è una sfida ancora aperta.
00:30Ciao, io sono Mattia e con i miei compagni di classe abbiamo avuto questa strana idea di creare una squadra di calcio completamente gestita da adolescenti.
00:37E per capire un po' come muoverci abbiamo chiesto un consiglio a Michele Danese.
00:42Le figure che deve avere all'interno, secondo me basta un allenatore che quindi abbia il patentino.
00:49Se ne trovano tranquillamente di ragazzi che vogliono farli, soprattutto quelli che magari sono nei settori giovanili, di squadre, possono fare il doppio tesseramento.
00:58Poi per quanto riguarda i giocatori, in terza categoria puoi giocare con gli amici.
01:04La difficoltà sta nel trovare una struttura che ti ospiti, perché poi alla fine i campi costano, quindi dovrebbe trovare uno sponsor.
01:11E poi dopo semplicemente basta avviarlo.
01:14Il nome ce l'abbiamo già ed è Nomentum e abbiamo anche un campetto in cui allenarci.
01:19Michele Danese ora è un direttore sportivo, ma quando era un adolescente è stato un giocatore.
01:24E infatti il calcio è stato il protagonista del suo tragitto casa-scuola.
01:28Il tragitto era casa-treno, treno-scuola, scuola, mangiare velocissimo.
01:34Io giocavo in una squadra di Bologna, però mi chiamavano spesso magari a fare provini, a fare allenamenti, a fare stage con squadre fuori Bologna.
01:42Quindi ti trovavi sempre di fretta, eri sempre in macchina, che magari andavi a fare allenamenti con squadre.
01:46Però per il resto no, tornavo a casa dal dopo scuola, compiti quell'oretta e mezza, due, e qui andavo al campo dalle quattro e mezza fino alle otto.
01:56Adesso manca solamente giocare la prima partita e comunque noi vi teniamo aggiornati.
02:00Quindi da Radio Immaginaria è tutto e noi ci sentiamo alla prossima.
02:03Ciao a tutti, questa è la Rassegna Stata di Radio Immaginaria.
02:09Se volete scoprire cosa è successo questa settimana, beh, ascoltate qui.
02:13Prima notizia.
02:14In Cina l'intelligenza artificiale diventa una materia obbligatoria a scuola a partire dal 1 settembre 2025.
02:21Ogni studente dovrà avere almeno otto ore di formazione obbligatoria sull'intelligenza artificiale già a partire da sei anni,
02:29con delle attività che ovviamente sono state adattate per l'età dello studente.
02:34Voi cosa ne pensate di questa cosa? Pensate che anche qui in Italia dovremmo iniziare a studiare l'intelligenza artificiale a scuola?
02:40Fateci sapere su Instagram a Radio Immaginaria.
02:42Seconda notizia.
02:43L'Accademy degli Oscar ha dato delle nuove regole che vanno in vigore per la prossima edizione.
02:48I membri che votano i film avranno l'obbligo a partire dall'anno prossimo di guardare tutti i film prima di votare.
02:55Non so voi ma io pensavo fosse già così e sinceramente prima come facevano a votare?
03:00Terza notizia.
03:01Preoccupa sempre di più il fatto che sono sempre di più i ragazzi a portare a scuola dentro le borracce alcol e super alcolici da bere per affrontare l'ansia delle interrogazioni.
03:11Secondo un sondaggio questo fenomeno è più frequente nelle ragazze, più trostico che nei ragazzi,
03:16però comunque è super pericoloso anche perché nasconde altre problematiche come depressione, ansia eccetera.
03:23Queste erano le notizie di questa settimana, quindi da Radio Immaginaria è tutto, rimanete connessi.
03:28Ciao!
03:32Unicredit Foundation ha presentato oltre l'istruzione obbligatoria in Europa
03:36una ricerca accademica realizzata su commissione della fondazione stessa
03:40che mette in luce le persistenti disuguaglianze educative in Europa.
03:44Lo studio evidenzia come i giovani, provenienti da contesti socio-economici meno privilegiati,
03:50siano ancora significativamente sottorappresentati nell'istruzione superiore,
03:55ostacolati da vincoli finanziari, da un orientamento insufficiente
03:59e da sistemi di orientamento scolastico precoce.
04:02Questa ricerca si inserisce all'interno dell'impegno più ampio di Unicredit Foundation
04:07di offrire opportunità educative alle nuove generazioni
04:11con un investimento di quasi 30 milioni di euro in Europa nel solo 2024.
04:17La presentazione dello studio avvenuta durante l'evento
04:20Equità nell'istruzione dalla scuola secondaria all'università in Europa,
04:24organizzato in collaborazione con l'Università di Verona,
04:28ha offerto un'importante occasione di dialogo tra la comunità studentesca e accademica
04:32e i rappresentanti del mondo istituzionale e produttivo del territorio.
04:37Annunciamo il lancio di una nostra ricerca
04:40che valuta tutti gli ostacoli per accedere all'educazione universitaria
04:46e lancia un progetto pilota per 200 studenti
04:50per eliminare questi ostacoli e tentare di accompagnarli nell'istruzione.
04:54Il pilota è per 100 in Lombardia e 100 in Campania
04:57e di questi i migliori 70 avranno sponsorizzazione da parte della fondazione di Unicredit
05:04per assistere a corsi universitari e coaching per tentare di aiutarli nella transizione.
05:09In questi ultimi anni l'Ateneo Veronese ha previsto alcune misure per incentivare l'accesso allo studio.
05:16La nostra università ha avuto due misure per poter incrementare il studio di essere attrattiva.
05:22La prima è stata molto banale con un aumento delle ISE a 27.000 euro
05:28permettendo perciò a oltre 13.000 studenti di poter partecipare e studiare
05:33non pagando le tasse di iscrizione.
05:35La seconda è fare 31 corsi di laurea
05:38aggiornati, modernizzati
05:41perciò che possano avere un risvolto immediato post lauream
05:45per poter dare lavoro alle studentesse e agli studenti.
05:49Queste sono state le due chiavi importanti
05:51per poter avere avuto questo incremento di studenti
05:53da 24.000 a quasi 30.000.
05:56Quello che manca è un'alleanza ancora più stretta
05:59tra da un lato le istituzioni, dall'altro il mondo privato e le università
06:03proprio per favorire la competitività e la crescita di queste imprese.
06:08Per fare questo è necessario costruire un punto di fiducia
06:12conoscerci, costruire un trasferimento tecnologico più attivo
06:16ma soprattutto sviluppare ricerche
06:19che siano sia ricerche di frontiere per i ricercatori
06:22ma che siano utili alle imprese per la loro crescita industriale.
06:29Grazie per la visione!