Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Rtp Giornale 25-04-2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a Corale dei Messinesi per Papa Francesco ieri sera in Cattedrale, la messa in suffragio presieduta dall'Arcivesco Vaccolla che ha tratteggiato il Ministero di Bergoglio esaltando le doti umani e spirituali.
00:23La messa, trasmessa in diretta su RTP, sarà trasmessa in replica oggi e domani alle 15.15.
00:30In piazza Unione Europea la consueta cerimonia per celebrare il 25 aprile, quest'anno, ottantesimo anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo.
00:40Messina ha onorato la memoria dei caduti e la forza dei partigiani. Pace e libertà le parole che hanno risuonato in piazza.
00:47Dal carcere, dove è rinchiuso per rispondere dell'omicidio di Sara Campanella, parla il 27enne Stefano Argentino, dice di non sapersi spiegare l'accaduto e spera almeno nel perdono divino, ma la famiglia di Sara ha rifiutato sia le scuse del giovane che quelle dei suoi familiari.
01:04Partirà nelle prossime settimane un'attività di controllo su 6.000 pari della pubblica illuminazione della città, una sorta di check-up per verificarne lo stato di salute e programmare interventi di sostituzione.
01:19L'appalto da 630.000 euro è stato affidato dal Comune. Ultimi dettagli e si comincia.
01:24L'amministrazione comunale vuole stanziare 250.000 euro per poter restaurare la Porta Grazia, l'originario ingresso alla Real Cittadella.
01:35Oggi è poco valorizzata a piazza Casapier. Il progetto prevede anche il miglioramento della zona in cui si trova l'opera risalente al XVII secolo.
01:44Ultimi allenamenti per il Messina in vista della gara casalinga di domenica alle 20 contro la Juve Next Gen.
01:51In palio per i biancoscudati il play-out da giocare contro uno tra Foggia e Casertana.
01:56Il tecnico Antonio Gatto conta di avere tutto l'organico a disposizione, a parte lo squalificato ingrosso.
02:02Ben ritrovati con una nuova edizione di RTP Giornale.
02:08Cattedrale gremita per la messa in suffraggio di Papa Francesco.
02:13I messinesi hanno voluto dire grazie al pontefice che lascia un'importante eredità spirituale.
02:19L'arcivescova Colla dice che ha vissuto la sua vita da uomo di Dio con i piedi per terra.
02:24Oggi e domani la replica del rito trasmessa in diretta ieri da RTP.
02:29Vediamo il servizio di Rachele Gerace.
02:32Una comunità intera riunita in preghiera per salutare e dire grazie a Papa Francesco
02:38per i dodici anni di ministero nel corso del quale ha fatto conoscere il volto di Dio
02:42nel povero, nell'ammalato, nello sfiduciato, in chi ha vissuto il dramma della solitudine
02:48o non ha avuto il conforto della fede.
02:50E la risposta di Messina alla chiamata dell'arcivescovo Giovanni Accolla
02:54che ieri sera in cattedrale ha celebrato la messa in suffraggio del pontefice morto lunedì di Pasqua.
03:00Grande partecipazione da parte dei sacerdoti, dei religiosi e delle religiose, dei diaconi,
03:05dei giovani in cammino verso il sacerdozio, dei rappresentanti delle istituzioni cittadine,
03:10della gente comune.
03:12Fra loro c'era chi il Papa lo ha conosciuto di persona e chi, attraverso l'immagine senza filtri,
03:17che in questi anni Bergoglio ha dato di sé, quel pastore con addosso la puzza delle pecore.
03:23Accolla ha usato poche parole prese in prestito dallo scrittore Adolfo Rebecchini
03:28per tratteggiare la figura di questo gigante.
03:30Un uomo sempre attivo, gelante, che con profetica audacia ha saputo imitare nella fedeltà
03:42il figlio di Dio, Gesù, il servo di Avè.
03:48Questo è stato Papa Francesco che, nascendo alla vita, lascia una grande eredità spirituale.
03:52Lo ha sottolineato nel corso della diretta del rito trasmessa da RTP,
03:57Monsignor Giotavilla, direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi,
04:01ricordando il suo incontro con il Santo Padre nell'agosto 2016.
04:05Fu in quell'occasione che trovò il coraggio di chiedere
04:08quando Messina, da mesi sedeva cante, avrebbe avuto il nuovo pastore,
04:12ricevendo la risposta diretta di Francesco che prontamente gli disse
04:16«Fra due mesi avrete l'Arcivescovo».
04:18Una messa corale nelle preghiere recitate e cantate a più voci
04:22dai coristi messinesi del coro diocesano Santa Maria della Lettera e la Perosiana,
04:28ai quali si sono eccezionalmente unite le voci d'oltralpe
04:31dell'ensemble Jean-Philippe Rameau provenienti dalla Francia,
04:35che si sarebbero dovuti esibire in un concerto poi annullato per lutto.
04:40La celebrazione andrà in replica oggi e domani su RTP alle 15.15.
04:48Messina ha celebrato la festa della liberazione con la consueta cerimonia
04:53Piazza Unione Europea che ha radunato ai piedi del Monumento ai Caduti
04:57le massime autorità militari, civili e religiose della città.
05:01Libertà e pace, i valori da difendere e preservare.
05:05C'era per noi Francesca Stornante.
05:07L'inno d'Italia, le bandiere a mezz'asta per onorare il lutto nazionale
05:36per la morte di Papa Francesco, il messaggio del ministro Crosetto Messina
05:40ha celebrato il suo 25 aprile.
05:43In questo ottantesimo anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo
05:47hanno risuonato forti le parole libertà, democrazia, pace, rispetto.
05:52Ricordare e omaggiare che ha dato la vita per un Paese unito e senza oppressioni
05:56con la deposizione delle corone al Monumento di Piazza Unione Europea,
06:00ma anche riflettere sulle guerre che oggi dilaniano e seminano morte.
06:04È sempre giusto, doveroso ricordare il sacrificio delle persone
06:10che hanno combattuto per darci questo nostro Paese
06:14e ovviamente sottolineare l'importanza dei valori
06:19per i quali queste persone hanno combattuto,
06:22valori che oggi sono sanciti nella nostra Carta Costituzionale.
06:26Presenti anche le associazioni combattentistiche Dharma,
06:29rappresentanti degli istituti scolastici, sindacati, semplici cittadini.
06:33Arriva a dire l'importanza di questa celebrazione il presidente della sezione messinese dell'AMPI,
06:39l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani, che ha citato anche Papa Francesco.
06:43Lui è stato il primo a parlare di una guerra, terza guerra mondiale a pezzi.
06:49Ecco, lui aveva una visione, io definirei, profetica della sua azione pastorale,
06:56ma anche del mondo in cui viviamo.
06:58Siamo in un'epoca in cui sono tornati un po' quegli ismi che spaventano, come il razzismo.
07:04Sì, purtroppo sì.
07:07Si pensava che queste ideologie abberranti fossero state sepolti per sempre,
07:16che l'esperienza della seconda guerra mondiale in particolare,
07:19e soprattutto quella della Shoah, dell'assassinio di 6 milioni di innocenti.
07:24L'umanità non impara mai neanche dei propri errori più eclatanti.
07:29E stamattina tra le vie del centro la pedalata della Resistenza,
07:35organizzata da Wisp Messina, Ampi e Messina Ciclabile,
07:38il ruolo delle staffette partigiane e la riscoperta di luoghi storici della Resistenza.
07:43C'era per noi Francesco Triolo.
07:47L'iniziativa organizzata da Wisp Messina, Ampi e Messina Ciclabile
07:50è una delle poche che si sono svolte in città a seguito del lutto nazionale
07:53proclamato per la morte di Papa Bergoglio.
07:55La pedalata della Resistenza è stata voluta per mettere in risalto la bicicletta
07:59come simbolo di libertà, ricordando anche il ruolo che soprattutto le donne a cavalcioni
08:05proprio sulle bici svolgevano a sostegno dei partigiani.
08:08La bicicletta durante il periodo della lotta partigiana è stato un elemento centrale
08:13della comunicazione attraverso le biciclette, le staffette partigiane,
08:17appunto si spostavano, quindi legandosi con la vita normale, luoghi di lavoro,
08:21andare a fare la spesa, insomma, per diletto ed utilizzavano la bicicletta
08:26come strumento per trasportare dentro il canotto della bicicletta,
08:30dentro i dubbi della bicicletta, i messaggi per le brigate partigiane.
08:34Una passeggiata su due ruote che ha attraversato il centro città
08:37fermandosi in luoghi simbolo, da Piazza Losarda al cimitero,
08:40a Via Cesare Battisti dove c'è una targa che rievoca le deportazioni.
08:44Ma la partenza è stata dall'ingresso della Galleria Santa Marta,
08:47luogo poco conosciuto ma ricco di storia.
08:49Ma che ha segnato la sofferenza dei messinesi sotto i bombardamenti del 43.
08:57Questa città è una città martire da questo punto di vista.
09:01La Galleria era stata fatta per mettere in collegamento due strade cittadine.
09:06Poi appunto per ripararsi dalle bombe, molti messinesi vennero appunto a rifugiarsi qua.
09:14L'arrivo della pedalata invece a Piazza Unione Europea
09:16a conclusione di una giornata che ha avuto anche un altro scopo.
09:20Giornate come queste, fatte in bicicletta, servono proprio ad aumentare la consapevolezza
09:25e a renderci parte della collettività.
09:29Il senso di appartenenza a Messina è qualcosa che reputo manchi
09:33e che è necessario recuperare proprio per avvicinare il cittadino e la cittadina al bene comune.
09:42Cambiamo adesso argomento.
09:43Dal carcere, dove rinchiuso per rispondere all'omicidio della studentessa di Misilmeri, Sara Campanella,
09:49parla il 27enne Stefano Argentino.
09:52Dice di non sapersi spiegare l'accaduto e spera almeno nel perdono divino.
09:58Ma la famiglia di Sara ha rifiutato sia le scuse del giovane che quelle dei suoi genitori.
10:05A poco meno di un mese dall'omicidio di Sara Campanella,
10:08uccisa a coltellate sul viale Gazzi perché aveva respinto il suo insistente corteggiamento,
10:14parla per la prima volta l'assassino, il 27enne di noto Stefano Argentino.
10:18Lo fa dal carcere, affidando al suo avvocato Giuseppe Cultrera una serie di considerazioni.
10:25Non so come tutto questo sia potuto succedere, non mi so dare una spiegazione.
10:29Forse non c'è neanche una spiegazione quantomeno razionale, ha detto il giovane Reo Confesso.
10:35Più rifletto da solo con me stesso, più arrivo a una sola conclusione.
10:39Quel giorno ero fuori di testa.
10:41Poi Argentino va ancora più a fondo nell'esaminare il suo gesto.
10:44Un uomo razionale non può spingersi a tanto, ha detto al suo legale.
10:48Ho sempre sognato di costruire qualcosa con Sara e invece ho compiuto il gesto peggiore
10:53che si possa rivolgere a una persona, a una donna.
10:56In realtà Sara non aveva alcuna intenzione di avviare un percorso di vita con Argentino
11:00e glielo ha urlato più volte nei tanti vocali inviati al giovane.
11:04E da giorni che penso a quello che sta passando alla famiglia di Sara per colpa mia,
11:08da giorni che penso di chiedere loro scusa per ciò che ho fatto,
11:11ma so che sono l'ultima persona al mondo che vorrebbero sentir parlare.
11:15E in effetti i genitori ed il fratello di Sara non solo non vogliono sentir parlare di scuse,
11:21ma hanno rifiutato anche una lettera che i genitori di Argentino
11:25hanno fatto per venire all'avvocata della famiglia Campanella, Cettina Latorre.
11:30La lettera, secondo l'avvocata, rientra solo in una strategia difensiva
11:34e ricorda che subito dopo il brutale omicidio di Sara,
11:37la madre definì il figlio un bravo ragazzo
11:40e dopo il primo incontro in carcere disse di essersi commossa.
11:43Non solo, ma dopo aver ucciso Sara, il ragazzo chiamò la madre
11:47minacciando di suicidarsi per disperazione.
11:50I genitori, da noto, raggiunsero Messina per riportarlo a casa
11:54e nasconderlo nel B&B di famiglia.
11:56Per queste ragioni, conclude l'avvocata Latorre,
11:59i miei clienti avrebbero trovato più opportuno un religioso silenzio.
12:03Il Tribunale del Riesame ha concesso gli arresti domiciliari
12:08con applicazione del braccialetto elettronico
12:11ad un 44enne di Milazzo
12:12arrestato il 5 aprile scorso per maltrattamenti e minacce
12:16nei confronti dell'ex moglie.
12:18L'uomo fu bloccato dai carabinieri a pace del Mela,
12:21sotto casa della donna.
12:22Il 44enne aveva con sé due bottiglie incendiarie,
12:25una delle quali aveva posizionato accanto all'auto della sua ex auto
12:30che era stata già in precedenza danneggiata.
12:32L'uomo è assistito dall'avvocato Giuseppe Calabrò.
12:376.000 pali della pubblica illuminazione della città
12:40si preparano per una sorta di check-up,
12:43pronti a partire ai lavori di monitoraggio
12:45dei sostegni di buona parte dell'impianto cittadino.
12:48Si conta di sostituire tutti quelli in cattive condizioni
12:51o comunque pericolosi.
12:52Un intervento da circa 630.000 euro.
12:57Verificare le condizioni dei pali dell'illuminazione pubblica della città,
13:01a fare una sorta di check-up ad una buona parte dei sostegni
13:04che danno luce alle strade messinesi,
13:06intervenire lì dove è necessario per evitare disservizi
13:09e soprattutto crolli in quei casi di ammaloramento delle strutture.
13:14Sono questi gli obiettivi della nuova attività
13:16messa in campo dall'assessore Francesco Caminiti,
13:18dopo il lavoro che lo scorso anno aveva già portato
13:21alla sostituzione di ben 1200 pali della luce.
13:25Adesso è in arrivo il secondo step.
13:28Gli interventi sono stati affidati,
13:30manca solo il via ufficiale ai lavori,
13:32che dovrebbe essere programmato nelle prossime settimane,
13:35quando gli uffici di Palazzo Zanca
13:37chiuderanno le procedure legate all'appalto.
13:40Un progetto da 630.000 euro,
13:42finalizzato alla verifica approfondita
13:44dello stato di conservazione di 6.000 sostegni
13:48della pubblica illuminazione presenti sul territorio comunale.
13:51Questo intervento si rende necessario per accertare quali strutture
13:55presentino segni di corrosione o altri danni
13:58che potrebbero comprometterne la stabilità
14:00e di conseguenza la sicurezza per i cittadini.
14:04Ad aggiudicarsi l'appalto con un ribasso del 31%
14:07è stata la ditta SICOEDIL-SRL di Agrigento,
14:11a cui adesso spetterà il compito di eseguire
14:14una serie di controlli tecnici specifici su ogni singolo palo
14:18per avere un quadro preciso e dettagliato delle criticità esistenti.
14:23Nello specifico si prevedono 2.500 ispezioni visive
14:26dello stato del palo, annotando ogni anomalia
14:29rispetto alla condizione originaria,
14:31come abrasioni, ammaccature o fori.
14:34A questo si aggiungeranno 4.153 controlli strumentali
14:39utilizzando apparecchiature specifiche.
14:42Parallelamente all'attività di diverifica,
14:43l'appalto prevede anche la sostituzione integrale
14:47di quei sostegni che a seguito delle analisi
14:49risulteranno non conformi alle normative vigenti
14:52o che possano rappresentare un potenziale pericolo.
14:56È stata stimata la sostituzione del 10% dei pali
15:00che saranno verificati.
15:02Un investimento che per l'assessore Caminiti
15:04rappresenta un passo concreto verso una gestione
15:07più efficiente e sicura del patrimonio infrastrutturale,
15:09perché la sicurezza dei cittadini deve rimanere sempre prioritaria
15:14insieme a servizi pubblici all'altezza delle aspettative.
15:20L'amministrazione comunale ha deciso di restaurare
15:23la Porta Grazia che domina Piazza Casapia.
15:26Era l'ingresso della Real Cittadella
15:28e un domani potrebbe tornare proprio nella zona farcata.
15:31Ma intanto a Palazzo Zanc si lavora per il finanziamento
15:36e per il progetto.
15:37Domenico Bertè.
15:39L'obiettivo è quello di finanziare il lavoro con i fondi FUA,
15:43quelli destinati ai nove comuni della cintura metropolitana.
15:46Ma se così non fosse possibile,
15:47almeno sarà stato preparato il progetto.
15:50L'amministrazione vuole restaurare
15:52una delle poche vestigie della Messina pre-terremoto,
15:54la Porta Grazia, che si trova a Piazza Casapia.
15:58Come una quinta scenica,
15:59ma senza un teatro o uno spettacolo,
16:01è un po' trascurata anche dai circuiti turistici
16:04e il contesto di certo non aiuta ad esaltarne valore e bellezza.
16:08Alla fine basterebbero solo 250 mila euro per poterla restaurare,
16:13sistemando anche le aree di Mitrofe.
16:15Certo, non un investimento insostenibile
16:17all'interno del tesoretto da 90 milioni di euro dei fondi FUA.
16:21Il documento di indirizzo alla progettazione,
16:24su proposta dell'assessore Massimiliano Minutoli,
16:26è stato approvato da qualche giorno in giunta.
16:29Si tratta dell'indicazione politica ai tecnici
16:31e per poter realizzare, dopo l'impegno di spesa,
16:34prima il progetto e poi il lavoro in sé.
16:36Non possiamo immaginare che l'iter sarà a stretto giro,
16:39ma un primo passo, un primo impegno, è stato preso.
16:42È prevista, contestualmente al restauro del manufatto architettonico,
16:46la riqualificazione delle aree limitrofe
16:48per consentire un opportuno apprezzamento dell'opera
16:50con sedute e tavoli
16:52e miglioramento dei servizi per la comunità.
16:54La Porta Grazia, in origine,
16:56costituiva l'ingresso principale della Real Cittadella,
16:59in quella che oggi viene chiamata Zona Falcata.
17:01La sua realizzazione risale alla seconda metà del XVII secolo,
17:05periodo del quale Messina si trovava sotto il dominio della corona spagnola
17:09e precisamente dopo la rivolta antispagnola di Messina del 1674.
17:14L'arco a tutto sesto è ornato da grotteschi e minacciosi mascheroni in marmo
17:18nella chiave di volta e nelle due mensole laterali
17:21che reggevano l'antico pontelevatoio,
17:23mentre tutto il resto della struttura è in pietra calcarea.
17:27Negli anni scorsi Messina Servizi
17:29si era presa cura della realizzazione di aiuole e giochi
17:31nell'altra parte di Piazza Casapia.
17:34Da più parti, invece, è stata espressa l'idea
17:36che Porta Grazia possa tornare nella sua originaria posizione
17:39una volta che la Real Cittadella
17:41sarà stata riportata ai suoi antichi splendori.
17:44Dopo la Pasquetta, l'aria attrezzata a Ettore Lombardo, a Musolino, sui Colli San Rizzo
17:51era stata lasciata in condizioni disastrose,
17:54immondizie, arresti di picniche, grigliate e deturpare la natura
17:57grazie all'inciviltà di chi ha ritenuto di abbandonare tutto dopo la giornata di festa.
18:02Ieri è stato effettuato un sopralluogo dall'assessore comunale Nino Carreri,
18:06dalla presidente di Messina Servizi Maria Grazia Interdonato
18:08e dal dirigente provinciale dell'ex azienda forestale De Maniale Giovanni Dell'Acqua.
18:14Gli operatori dell'ex forestale hanno eseguito la bonifica a Messina Servizi
18:17e ha provveduto alla pulizia dell'aria verde e alla rimozione dei rifiuti abbandonati.
18:23Ci si è trovati di fronte a segni evidenti di profonda inciviltà
18:26e totale mancanza di rispetto per il bene comune.
18:30Una delle panchine è stata addirittura divelta,
18:33probabilmente per ricavarne legna da utilizzare per accendere un barbecue.
18:37Dall'ex azienda Foreste un appello.
18:40In mancanza di rispetto per le regole saremo costretti a valutare
18:44l'interdizione dell'aria e la rimozione delle attrezzature.
18:50E veniamo adesso al nostro sito gazzettadelsud.it
18:53di Messina al valo del Consiglio della città metropolitana.
18:58Manca pochissimo all'appuntamento del rinnovo del Consiglio metropolitano di Messina,
19:02organo che si costituisce mandando nel contempo in soffitto
19:05la lunga fase commissariale.
19:07Domenica è il grande giorno, ma con modalità differenti dalle votazioni canoniche.
19:12I componenti dell'aula, 14, oltre al sindaco metropolitano Federico Basile,
19:16nominato di diritto, non li sceglieranno i cittadini.
19:20In virtù del sistema basato su elezioni di secondo livello,
19:23la scelta è affidata ai sindaci e ai consiglieri dei 108 comuni.
19:27I candidati sono 86, suddivisi in 7 liste decisivi,
19:31quindi gli accordi e gli apparentamenti pre-elettorali.
19:36E proseguiamo con gli altri servizi del telegiornale.
19:39Parliamo di risanamento.
19:41Si registrano passi in avanti sulla strada dell'acquisto
19:45o quantomeno delle trattative per l'acquisizione di case
19:48sul libero mercato da destinare agli occupanti le baracche.
19:52Emilio Pintaldi.
19:54Dopo la convocazione da parte del subcommissario al risanamento
19:58santi trovato delle agenzie immobiliari,
20:01sono arrivate una trentina di proposte, che non è poco.
20:04Considerando che sono passate appena una manciata di giorni,
20:06si accelera sull'acquisto degli appartamenti
20:08e in dirittura d'arrivo ci sono almeno 13 case in fase di ristrutturazione
20:12già precedentemente acquistate.
20:15Adesso spiega trovato.
20:16Valuteremo attentamente le proposte e poi faremo le nostre controproposte.
20:19Dipende dalla zona e dalle condizioni.
20:22Intanto, tra qualche settimana, saranno disponibili a disposizione della macchina del risanamento
20:27altre case acquistate durante il precedente mandato.
20:29A giorni saranno consegnate invece le chiavi dei 31 appartamenti
20:33che sostituiranno le baracche di Via Taormina prossime alla demolizione.
20:37Si tratta di quella porzione della baraccopole addossata alla caserma
20:40del 24esimo artiglieria che ostacolano il collegamento con la nuova Via Don Blasco.
20:45L'imperativo categorico è acquistare case sul libero mercato.
20:49Il subcommissario Santi Trovato vuole imprimere un'accelerata all'acquisto degli alloggi
20:53convocate per questo alcuni giorni fa al Genio Civile tutte le agenzie immobiliari
20:57e partita l'azione esplorativa con le agenzie per capire come muoversi
21:02e che disponibilità ci sia.
21:04Servono almeno mille appartamenti, le case necessarie sono 1.600,
21:08almeno 500 dovrebbero essere tirate fuori dai palazzi e dagli interventi,
21:12caserme comprese, che saranno realizzate grazie ai fondi PINQ a qualità dell'abitare
21:16anche se la superficie da edificare è diminuita.
21:19In alcuni casi, come all'annunziata dimezzata, sorgeranno 21 appartamenti
21:24invece dei 48 previsti.
21:26Tra qualche giorno inizieranno i lavori di demolizione nel Largo Diogene,
21:29in programma l'avvio delle opere anche a Camaro sotto montagna
21:32per completare il risanamento dell'intera zona interessata alla riqualificazione.
21:37Ma nel capitolo risanamento c'è anche una coda giudiziaria o amministrativa.
21:41Si attende la data dell'udienza del ricorso presentato dall'ex subcommissario Marcello Scuria
21:46contro il suo licenziamento da parte del commissario Renato Schifani.
21:50E per concludere, Arisme ha un nuovo direttore generale
21:53e Salvo Puccio, direttore generale del Comune.
21:56Torna alle 20.30 a Scirocco, il talk di RTP condotto da Emilio Pintaldi,
22:03argomento della puntata, la sanità dalle liste d'attesa al potenziamento dei reparti.
22:08In studio i manager delle quattro aziende pubbliche messinesi,
22:11ASP, Papardo, Piemonte Neurolesi e Policlinico,
22:14la Presidente del Comitato Consultivo dell'ospedale Papardo, Maria Santo,
22:18e il segretario generale della CISL, Antonino Alibrandi.
22:21Dopo dieci anni la Camera di Commercio chiude il bilancio consultivo al 31 dicembre 2024
22:27con un avanzo di esercizio pari a 350.641 euro.
22:32Nonostante l'eseguità del personale, è stato raggiunto un risultato molto importante,
22:37ha detto il Presidente della Camera di Commercio, Ivo Blandina,
22:40subito dopo il Consiglio Camerale che si è svolto ieri mattina.
22:44Sebbene gli oneri pensionistici ammontano oltre 4 milioni di euro
22:47e appesantiscano il bilancio camerale in modo notevole,
22:50sono stati ottenuti ottimi risultati, ha detto Blandina,
22:54sia nell'organizzazione interna dell'ente sia nei servizi.
22:58Nel corso del Consiglio è stata presentata anche la preview
23:01delle linee strategiche dell'ente per il triennio 2025-2028.
23:06L'amministrazione comunale in compartecipazione con l'Associazione Centro Storico
23:13offre ai cittadini l'opportunità di celebrare insieme il 1 maggio.
23:18L'evento, che si svolgerà dalle 10 alle 21, si terrà sulla spiaggia del Ringo.
23:23Ci dice tutto Simona Castanotto.
23:26Un'esplosione di musica, sport, giochi e allegria, con il mare a fare da sfondo.
23:31La spiaggia del Ringo torna a vivere e lo fa in grande stile,
23:34ospitando la Festa dei Lavoratori.
23:37Un evento che celebra anche la rinascita di un luogo restituito alla collettività
23:41grazie alle opere di bonifica iniziate lo scorso anno.
23:45Via carcasse di barche, carrelli abbandonati, vecchie cime e rifiuti.
23:49Oggi il Ringo è un'area pulita, sicura e accogliente.
23:52L'iniziativa per il sindaco Federico Basile rappresenta un passo importante
23:57nella strategia di riconnessione tra la città e il mare.
24:00Obiettivo? Trasformare il lungomare Belfiore
24:03in un simbolo di riscatto e rinascita urbana,
24:05un luogo di incontro a beneficio di tutta la comunità.
24:09L'evento è affidato alle cure dell'assessore Massimo Finocchiaro,
24:12con il prezioso contributo delle partecipate cittadine.
24:15Messina Servizi presiderà l'area garantendone la pulizia,
24:18anche grazie alla presenza di isole ecologiche allestite lungo il litorale.
24:22Il programma è un mix di relax e divertimento,
24:26con beach volley in spazio attrezzato a cura della società sportiva Team Volley,
24:30animazione per grandi e piccini a opera di Messina Social City,
24:33e un frizzante DJ set and live che farà ballare tutti
24:37con i piedi immersi nella sabbia fino alle 21.
24:40L'assessore Finocchiaro, nell'evidenziare la grande sinergia organizzativa
24:43con l'associazione Centro Storico, guidata da Anthony Greco,
24:47si è detto convinto che la festa del primo maggio a Ringo
24:50otterrà sicuro riscontro, aprendo la strada ad altre iniziative del genere.
24:57Con sobrietà è stato inaugurato ieri sera il Reggio Calabria Street Food Fest,
25:01la prima edizione della grande chermessa del gusto,
25:04firmata eventivamente e nata insieme alla città metropolitana
25:07e al comune di Reggio Calabria.
25:09Non c'è stato il tradizionale taglio del nastro,
25:11ma da subito è stata evidente la bellezza suggestiva
25:14della scenografia naturale del lungomare monumentale Falcomatà
25:18che fino a domenica ospiterà il food village
25:21tra specialità del territorio, digressioni gourmet,
25:25lo spettacolo e la divulgazione nell'area show cooking.
25:29Sentiamo Alberto Palella, amministratore di Eventivamente.
25:33Finalmente si è creato questo ponte del gusto,
25:37annunciato a ottobre,
25:39e si è partiti veramente alla grande.
25:41avevamo ragione il sindaco Falcomatà e il vice sindaco Versace
25:45nel credere in questo nostro format
25:48che si rivela anche in questo caso vincente.
25:51Due show cooking bellissimi con ospiti veramente importanti,
25:55ma anche tanta gente che si è riversata
25:57e anche se c'è stato un po' di pioggia
26:00comunque sono rimasti imperterriti in fila con gli ombrelli,
26:04però come dice il detto, manifestazione bagnata,
26:07manifestazione fortunata.
26:08L'obiettivo proprio di questa manifestazione
26:10è valorizzare tutte le eccellenze del territorio,
26:14in questo caso calabresi,
26:16per tutto quello che è il mondo dell'agroalimentare,
26:19che ovviamente è importante,
26:21ma fare leva su questi argomenti
26:23proprio per sfruttare anche la territorialità
26:25e quindi anche l'aspetto turistico,
26:27perché comunque ormai si sa che questo tipo di manifestazioni
26:30sviluppa sia un turismo di prossimità,
26:34ma anche un turismo più importante,
26:36prova ne sia che in questi giorni c'è una grande occupazione
26:40di tutte le stanze del B&B, delle strutture alberghiere
26:42e questo vuol dire che proprio il format,
26:45anche in questo caso, si rivela vincente.
26:47Ancora tre giorni di manifestazione,
26:49oggi si apre alle 11 e si chiude a luna di notte,
26:52un orario continuato, non stop,
26:54sabato l'orario di apertura sarà alle 13.30,
26:58e orario anche in quel caso non stop sino a luna,
27:01e domenica l'ultima grande giornata con orario sempre non stop
27:05dalle 11 sino a mezzanotte.
27:06Ricordo a tutti che alle 23 ci sarà la grande premiazione
27:09dei tre street fooder più graditi al pubblico calabrese.
27:16Grande successo di pubblico per la serata di solidarietà
27:19in favore della mensa di Sant'Antonio
27:21organizzata alla palacultura dalla showman Riccardo Pirrone
27:25in occasione del suo sessantesimo compleanno.
27:29Uno spettacolo che ha saputo emozionare, divertire e coinvolgere
27:33e che ha visto la sentita partecipazione di numerosi artisti e amici,
27:38performer, fra cui il chitarrista Ernesto Scorza,
27:41il cabarettista Sebi Picone, Vito Loduca,
27:45sosia di Renato Zero, il mago Kenzo,
27:47Giada Minissale, Antonella Gargano e Franz
27:50e i Cantu Strittu Sicili Folk.
27:52E veniamo adesso al calcio.
27:57Ultimi allenamenti per il Messina
27:59in vista della gara casalinga di domenica prossima
28:03alle 20 contro la Juve Next Gen.
28:05In palio per i biancoscudati c'è il play-out
28:08da giocare contro uno tra Foggia o Casertana.
28:11Il tecnico Antonio Gatto conta di avere tutto l'organico a disposizione
28:15a parte in grosso squalificato.
28:18Decisiva la seduta di rifinitura che si svolgerà domani
28:21sull'importante match contro i bianconeri.
28:24Sentiamo il centrocampista Marcel Buckel.
28:27Penso che la partita è più importante,
28:29ma non penso che c'è bisogno di me di capirlo.
28:32L'ultima partita è quello che dobbiamo affrontare o dentro o fuori.
28:36Poi quello che succede su altri campi non ci interessa.
28:39sono convinto e spero che verranno in tanti come sempre in casa e anche fuori.
28:48Sicuramente più sono meglio è per noi,
28:53perché ci danno sempre comunque una forza in più.
28:56Però sono convinto che sarà una bella partita e una bella atmosfera.
29:00Sì, sicuramente è una squadra con ottimi giocatori.
29:06È totalmente un altro modo di interpretare un campionato.
29:12Noi ci giochiamo la vita e loro giocano per altro.
29:15E quindi va affrontata con consapevolezza del momento,
29:21dell'importanza di ogni palla.
29:23Poi è una partita di calcio come ogni partita.
29:29Sappiamo cosa possiamo fare, sappiamo la nostra forza.
29:32Se riusciamo a mettere in campo quello che sappiamo fare,
29:35che abbiamo sempre fatto nell'ultimo periodo,
29:38penso che possiamo toglierci qualche soddisfazione.
29:41Il gol piacerebbe farlo, sicuramente domenica.
29:47Però un giudizio sul personale non l'ho mai fatto.
29:51e se lo farò, lo farò dopo che ci siamo salvati.
29:55E il telegiornale finisce qui.
29:57Vi lascio adesso alla guida tv dei programmi di RTP
29:59e a seguire le previsioni del tempo.
30:01Grazie per essere stati con noi.
30:02Grazie per essere stati con noi.
30:32Grazie per essere stati con noi.
31:02A Messina oggi giornata con tempo variabile,
31:07con tendenza al nuvoloso.
31:09Nella notte sono previste precipitazioni.
31:11La temperatura massima sarà di 19 gradi,
31:13la minima di 14.
31:14I venti saranno tesi e proverranno da ovest-nord-ovest,
31:18mare mosso.
31:20Domani cieli molto nuvolosi al mattino,
31:22con deboli piogge,
31:24graduale attenuazione della nuvolosità
31:26ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata.
31:28La temperatura oscillerà da una massima di 19 gradi
31:31ad una minima di 13.
31:33I venti saranno al mattino tesi e proverranno da nord-ovest,
31:36al pomeriggio tesi e proverranno da nord-nord-ovest.
31:40Mare poco mosso.