Roma, 24 apr. (askanews) - Sono più di 170 le delegazioni attese per i funerali di Papa Francesco, sabato 26 aprile (alle 20) sul sagrato della Basilica di San Pietro: in prima fila ovviamente capi di Stato e di governo, sovrani e leader spirituali. Amici e cosiddetti "nemici", come il presidente dell'Argentina Javier Milei, che in passato non ha risparmiato critiche, insulti compresi, verso Francesco. Ma gli occhi restano puntati su Donald Trump, che in partenza venerdì prevede una trasferta di meno di 24 ore, rendendo poco fattibile un incontro decisivo sull'Ucraina o sulla guerra dei dazi a margine delle esequie del Pontefice.Come è noto, ci sarà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ma dopo il no alle pressioni americane per accettare un piano considerato da Kiev piuttosto una dichiarazione di resa, tra i due non tira buona aria.E ci sarà soprattutto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, che la premier Giorgia Meloni vorrebbe vedere formalmente a colloquio con il presidente americano: anche qui, però, difficile che si intavoli qualcosa che assomigli a un vero vertice.Ci saranno inoltre il presidente francese Emmanuel Macron e i reali di Spagna Felipe VI e Letizia. Per la Germania sia il presidente Frank-Walter Steinmeier che il cancelliere uscente Olaf Scholz e per la Gran Bretagna il principe William e il primo ministro Keir Starmer. Poi i capi di stato di Portogallo, Svizzera, i leader di diversi paesi balcanici, il presidente polacco Andrzej Duda. Ci sarà anche il presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva.E a Roma convergeranno delegazioni di tutte le confessioni religiose, dal grande Imam di Al Azhar, Ahmad al Tayyebb, che è stato un importante interlocutore del Papa nel mondo musulmano, a una delegazione della comunità ebraica e il rabbino capo di Roma Riccardo di Segni. Da Mosca per il patriarcato ortodosso arriva il metropolita Antonij.I "grandi" assenti restano il presidente Vladimir Putin, che ha deciso di inviare la ministra della Cultura Olga Ljubimova e il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che si è fatto notare nei giorni scorsi per non aver offerto le sue condoglianze al Papa.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sono più di 170 le delegazioni attese per i funerali di Papa Francesco, sabato 26 aprile, sul Sagrato della Basilica di San Pietro.
00:09In prima fila ovviamente capi di Stato e di Governo, sovrani e leader spirituali, amici e cosiddetti nemici,
00:15come il Presidente dell'Argentina, Javier Milei, che in passato non ha risparmiato critiche, insulti compresi, verso Francesco.
00:22Ma gli occhi restano puntati su Donald Trump, che in partenza venerdì prevede una trasferta di meno di 24 ore,
00:29rendendo poco fattibile un incontro decisivo sull'Ucraina o sulla guerra dei Dazi, a margine delle esecue del Pontefice.
00:36Come è noto, ci sarà il Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ma dopo il no alle pressioni americane per accettare un piano,
00:43considerato da Kiev piuttosto una dichiarazione di resa, tra i due non tira buona aria.
00:48E ci sarà soprattutto la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen,
00:52che la Premier, Giorgia Meloni, vorrebbe vedere formalmente a colloquio con il Presidente americano.
00:58Anche qui, però, difficile che si intavoli qualcosa che assomiglia a un vero vertice.
01:03Ci saranno inoltre il Presidente francese Emmanuel Macron, i Reali di Spagna, Felipe VI e Letizia.
01:09Per la Germania, sia il Presidente Frank-Walter Steinmeier che il Cancelliere uscente Olaf Scholz.
01:14E per la Gran Bretagna, il Principe William, il Primo Ministro, Kurt Starmer.
01:19Poi, capi di Stato di Portogallo, Svizzera e leader di diversi paesi balcanici, il Presidente polacco, Duda.
01:25Ci sarà anche il Presidente brasiliano, Luis Inasio Lula da Silva.
01:30E a Roma convergeranno delegazioni di tutte le confessioni religiose,
01:34dal grande imam di Al-Azhar, Ahmed Al-Tayeb, che è stato un importante interlocutore del Papa nel mondo musulmano,
01:40a una delegazione della comunità ebraica e il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni.
01:46Da Mosca, per il patriarcato ortodosso, arriva il metropolita Antoni.
01:50I grandi assenti restano il Presidente Vladimir Putin,
01:53che ha deciso di inviare la Ministra della Cultura, Olga Lubimova,
01:57e il Presidente israeliano Benjamin Netanyahu,
02:00che si è fatto notare nei giorni scorsi per non aver offerto le sue condoglianze al Papa.