Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ospite in collegamento: Daniele Giannini, dirigente regionale della Lega
Dopo Ferratella e Boccea, anche il centro di Roma è in fermento per l’apertura di una nuova stazione di posta: stavolta la protesta arriva dai residenti di Castro Pretorio ed Esquilino, contrari al progetto previsto in via Sapri 16. Qui dovrebbe sorgere un centro di accoglienza per i senza fissa dimora, per le persone fragili e in estrema difficoltà economica. Un progetto che prevede finanziamenti con i fondi PNRR.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ci sono dei rioni all'interno dei quali i cittadini dicono di essere stanchi, di essere saturi.
00:36Non ne possiamo più, come è il caso dei rioni del centro, dove dovrebbero sorgere alcune stazioni di posta.
00:44Nello specifico dobbiamo andare a Esquilino e Castro Pretorio, dove a far sentire la propria voce sono i propri residenti.
00:51Ripercorriamo brevemente la vicenda nel nostro servizio e poi presenteremo il nostro ultimo ospite.
00:56Dopo Ferratella e Boccea, anche il centro di Roma è in fermento per l'apertura di una nuova stazione di posta.
01:03Stavolta la protesta arriva dai residenti di Castro Pretorio ed Esquilino, contrari al progetto previsto in via Sapri 16.
01:11Le stazioni di posta sono strutture di accoglienza dedicate a persone in gravi condizioni di marginalità sociale,
01:18ma in molti quartieri cittadini le percepiscono come un rischio per il territorio.
01:22Nel caso di via Sapri è già partita una raccolta firme rilanciata sui social dai gruppi di quartiere.
01:30I promotori della petizione sottolineano di non essere contro i senza dimora,
01:34ma denunciano un accumulo eccessivo di strutture simili nei due rioni che già soffrono da anni la vicinanza con la stazione Termini.
01:41Il comitato Esquilino parla di saturazione del territorio e chiede un piano più equo di distribuzione.
01:47La Lega con il consigliere Santori ha annunciato un'interrogazione comunale per chiedere trasparenza sui criteri di localizzazione e più sicurezza per i residenti.
01:59Allora noi abbiamo in collegamento video il dirigente regionale del Carroccio, Daniele Giannini, che salutiamo.
02:06Buongiorno, ben trovato.
02:08Buongiorno a tutti.
02:09Allora Daniele, noi abbiamo pensato di chiamare lei perché lei si è esposto proprio nel caso specifico di questa vicenda,
02:17ma è stato già animatore anche di numerose iniziative per la sicurezza del territorio.
02:23In sostanza questo territorio, questa parte del territorio di Roma, si sente minacciato dalla sorgere di nuove stazioni di posta?
02:30Diciamo che fondamentalmente tanti territori della nostra città non godono già di grande sicurezza
02:40e quindi ogni iniziativa che poi viene quasi imposta, perché quello che è stato lamentato in tutte queste localizzazioni delle stazioni di posta
02:49è stata la mancanza di comunicazione.
02:52Se questi progetti, come dice l'amministrazione comunale, sono così validi, perché non sono stati condivisi con i cittadini,
02:59perché non sono stati spiegati, ma si è venuto a sapere solamente a cose fatte.
03:03Questo fa sicuramente da pensare a tanti cittadini e noi diciamo che l'accoglienza è un valore,
03:12sì, ma l'accoglienza deve essere fatta con trasparenza e deve essere condivisa con i quartieri non in posta.
03:17In questo caso ci sembra che l'amministrazione comunale vada avanti con un treno imponendola in delle localizzazioni che spesso sono sbagliate.
03:26Anzi, molte volte sono sbagliate.
03:27Quelle che abbiamo avuto modo di vedere e di seguire sono tutte sbagliate,
03:32in mezzo a scuole, vicino a negozi, con pochi spazi verdi a disposizione.
03:41Quindi sono, diciamo, delle strutture che non sappiamo come funzioneranno.
03:44Non sappiamo a chi verranno date in gestione, non sappiamo neanche quanto costeranno,
03:49se non nella fase di costruzione, ma poi quanto costerà la gestione?
03:53Sarà data alle solite cooperative e qui ci riviene in mente Buzzi, Sommoro,
03:57insomma, quell'accoglienza che fa arricchire delle cooperative ma non porta poi dei benefici.
04:03Questa stazione di posta in via Sapri-16 dovrebbe essere realizzata con i fondi del PNRR.
04:10E' anche questo aspetto che non piace ai cittadini, secondo lei, Daniele?
04:16Beh, i fondi del PNRR sono dei prestiti che noi dovremmo restituire,
04:20quindi avremmo preferito fare delle iniziative o comunque delle strutture che potessero rimanere.
04:28Per esempio, in alcuni casi c'erano delle scuole che poi vengono trasformate in stazioni di posta.
04:33Ma perché non ristrutturare e aprire asili nido, scuole materne?
04:36Noi abbiamo un paese che ha una natalità, diciamo, siamo a crescita zero,
04:44abbiamo tanti problemi e quindi sarebbe stato meglio investire su queste strutture,
04:49su riaprire questo tipo di strutture utili per i quartieri.
04:53E' chiaro che sono, ripeto, sono delle strutture nuove, mal localizzate.
05:00Questo non vuol dire che l'accoglienza non si debba fare, ma serve trasparente.
05:03Voi che alternative proponete?
05:06Ecco, nel caso specifico, torno sulla stazione di posta di via Sapri-16,
05:10i residenti dicono basta, siamo saturi, tutto qui non ne possiamo più.
05:14Avete proposto delle alternative per magari dare una dimora anche a queste persone, no?
05:19L'alternativa è stata già messa in atto per il giubileo, sono quello delle tenso strutture.
05:24Ce n'è una lì a Stazione Termini, ce n'è un'altra nel territorio del tredicesimo a Via delle Fornaci.
05:29Io le ho visitate entrambe e sono strutture temporanee, ma sono costate anche se centinaia di migliaia di euro.
05:37Si potranno rendere queste strutture definitive.
05:40Sono delle tenso strutture, sono messe in delle zone, diciamo, centrali,
05:45ma leggermente lontane da quello che sono i palazzi, da quello che sono i negozi,
05:49da quello che sono le attività commerciali.
05:52Perché non si è deciso, per esempio, di mantenere quelle strutture,
05:55ma di aprirne altre, quindi una doppia spesa?
05:59Forse perché le tenso strutture non sono abbastanza sicure,
06:03immagino dal punto di vista, non so, delle intemperie, del maltempo,
06:08qualsiasi altra piccola, diciamo, ecco, cosa, no?
06:13Forse è per questo, non so.
06:14No, no, sono delle tenso strutture che sono costate decine di migliaia di euro,
06:18quindi sono a norma, perché non è un gazebetto, sono tenso strutture,
06:24come quelle della protezione civile, insomma, che, cioè, voglio dire,
06:28ci hanno vissuto i terremotati per anni all'Aquila,
06:31invece a loro dobbiamo dare le scuole, delle strutture stabili.
06:34Mi sembra il mondo al contrario, cioè, chi paga le tasse e gli succede un problema,
06:39va nelle tenso strutture per anni.
06:41Chi non paga le tasse è marginale, magari fa delle scelte di vita
06:45in cui vuole stare fuori da quella che è il vivere sociale,
06:50noi gli strutturiamo le scuole e gli diamo i posti letto, cioè,
06:55è un po' strana questa cosa, no?
06:57Daniele, le chiedo, insomma, c'è ora in atto una raccolta firme,
07:01dal punto di vista politico cosa si sta muovendo,
07:03cosa state cercando di fare?
07:05So che, insomma, sta intervenendo anche Fabrizio Santori, no?
07:08Che è il capogruppo della Lega in Campidoglio.
07:12Sono previste delle iniziative anche dal punto di vista strettamente politico?
07:17Beh, politico noi abbiamo già manifestato più volte insieme ai cittadini,
07:21abbiamo partecipato alla raccolta firme.
07:24È chiaro che politicamente bisogna capire se tutti questi fondi che sono stati destinati,
07:30se c'è stata trasparenza, come sono state fatte le gare, chi gestirà anche dopo.
07:35Vogliamo capire dopo quanto costeranno ognuna di queste strutture,
07:38perché è chiaro che poi ci saranno, come al solito, le solite cooperative a gestire
07:43e quindi questo sarà un altro spreco di fondi che magari potrebbero essere dati per i disabili,
07:48per i centri per Alzheimer, quindi c'erano queste tenso strutture già in essere,
07:53secondo noi andavano mantenute quelle e questi altri edifici andavano adibiti sempre al sociale,
08:00magari o anche al settore educativo, ma non certo a calarli nei quartieri
08:05che hanno già tanti problemi di sicurezza e su cui non c'è nessuna trasparenza,
08:09su chi e come li gestirà.
08:11Sono per esempio quella di Pier Delevingne, poi c'è otto posti.
08:14Come verranno gestiti?
08:15E se arriva il nono e se a mangiare poi invece di otto se ne ritrovano quindici?
08:20Che cosa succede?
08:22Cioè non è spiegato nulla, è come al solito un voler fare dei progetti
08:28che poi si ricadono sui quartieri e spesso peggiorano la qualità della vita dei cittadini
08:34che diciamolo in alcuni quartieri di Roma già non è delle migliori.
08:39Indubbiamente la questione di sicurezza è molto accesa a Roma,
08:42soprattutto in diversi quartieri come ha giustamente spiegato lei.
08:45Ultimissima domanda, Daniele, secondo lei l'emergenza migranti nella capitale è gestita male?
08:51Si vuole far troppo, lo si fa male?
08:55Beh, l'emergenza migranti, noi vediamo che imperversano ormai in tutti i quartieri,
09:01sui mezzi pubblici, cioè gli episodi di microcriminalità
09:05che sono poi quelli diciamo che permeano tutti i quartieri, tutte le zone,
09:10tutte le aree verdi, stanno portando sicuramente a una situazione di insostenibilità
09:15da parte dei cittadini, ma anche da parte degli stranieri che vengono in Italia.
09:20Però microcriminalità e criminalità non soltanto però da parte dei migranti,
09:25questo forse è bene sottolinearlo.
09:27No, diciamo che non ce la siamo mai fatta mancare,
09:30però è chiaro che se noi portiamo altre persone ad essere disperate
09:37perché non abbiamo poi la possibilità di dare del lavoro a tutti
09:40o perché molti vengono qua proprio perché hanno delle esperienze delinquenziali nel loro paese
09:45e quindi scappano, anzi vengono quasi mandati via
09:48e quindi li accogliamo qua in Italia.
09:50Abbiamo visto che in tanti quartieri c'è proprio lo spaccio diffuso al Pigneto
09:55e in tanti altri quartieri che è completamente ormai in mano agli stranieri,
10:00quindi è inutile nasconderlo.
10:01Poi che ci sia una malavità anche nostrana, questo c'è sempre stata, lo sappiamo,
10:08se ci fosse la certezza della pena sicuramente molti di questi personaggi non girerebbero liberi,
10:14però diciamo che fondamentalmente questa immigrazione incontrollata,
10:18tanti clandestini che arrivano non fanno altro che peggiorare questo quadro
10:21già abbastanza drammatico di molti quartieri.
10:25O magari più controlli, però ecco qui rischiamo di andare a toccare dei temi
10:30che necessiterebbero di un approfondimento molto più lungo.
10:33Daniele, io la ringrazio davvero di quale per essere stato in nostra compagnia
10:37e di aver raccontato anche le vostre ragioni.
10:40Grazie.
10:41Grazie, grazie a voi.
10:43A prestissimo.

Consigliato