Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, ci ha lasciati alle 7:35 del 21 aprile, il lunedì della Pasquetta appena passata. Durante il suo papato ha nominato diverse donne in posizioni di potere all’interno del Vaticano. Una novità che ha sfiorato per certi versi la rivoluzione.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Finc Magazine Italia, Cinzia Giorgio, con cui oggi affrontiamo tre temi tutti diversi ma di grande spessore.
00:37Buongiorno a te direttrice.
00:39Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti.
00:42Ben ritrovata, ben tornata, anzi dopo queste brevi vacanze di Pasqua siamo pronte a tornare a raccontare
00:51un po' che succede nel mondo e che succedeva anche in passato.
00:54Però ovviamente è inevitabile oggi parlare un po' di Papa Francesco che è il tema che occupa e occuperà
01:02tutta questa settimana e anche successivamente c'è da dirlo.
01:06Non abbiamo ancora mai parlato, e insomma mi piace farlo con te,
01:11dell'eredità che Vergoglio ha lasciato nei ruoli femminili della Chiesa,
01:16perché anche qui lui ha fatto una piccola rivoluzione.
01:19Esatto, e Anna Rowlands, che è una teologa britannica, ha detto che ha fatto dei passi sostanziali e sostanziosi,
01:30anche se per noi cattoliche, per chi è cattolico, insomma, noi donne non è cambiato granché proprio nella struttura.
01:39Però Francesco ha aperto moltissimo la Chiesa alle donne, anche se diciamo da un punto di vista estetico,
01:51lasciami passare questo termine, non si vede moltissimo.
01:54Però per esempio già mettere tre donne nel sinodo dei Vescovi già è stato un passo avanti,
02:03una di loro addirittura è la governatrice della città del Vaticano
02:09e la lettrice dei Musei Vaticani è Braiata, è un'altra donna,
02:13Simona Brambilla che è a capo di un suor, Simona Brambilla che è a capo di un di Castello,
02:16insomma, dei ruoli che prima erano assolutamente preclusi alle donne,
02:20comunque ce li ha concessi per Francesco,
02:22e anche se per certi versi invece è rimasto nelle sue posizioni,
02:27soprattutto per quanto riguarda il diaconato femminile, il sacerdozio femminile, Lisa.
02:32Sotto questo punto di vista, infatti, non è cambiato praticamente niente,
02:36ma secondo te cambierà?
02:37Guardiamo ancora un pochino avanti,
02:39non dipende da chi verrà dopo, ovviamente c'è il discorso che abbiamo fatto all'inizio, no?
02:43Sì, esatto, il discorso di Apa impazza ovviamente,
02:47e diciamo che sono i cardinali che ha scelto Bergoglio sono la maggior parte,
02:53perché sul 130 mi pare eletto il 100, li ha eletti lui, li ha fatti lui i cardinali,
03:00per cui diciamo c'è una buona speranza che ci sia un proseguimento di quello che lui,
03:06lui non era proprio contrario al diaconato femminile, attenzione,
03:11diceva che i tempi non erano maturi,
03:13quindi speriamo che col prossimo Papa magari i tempi saranno maturi,
03:17anche perché ricordiamolo, Elisa,
03:20i cattolici sono per metà maschi e per metà femmine,
03:24per cui che siano escluse le donne,
03:26quindi la metà dei credenti è, forse anche più della metà,
03:29è una cosa piuttosto antipatica,
03:34ecco mettiamo così,
03:35se vogliamo storicamente,
03:37questo è proprio l'ambito degli studi miei,
03:39storicamente...
03:40Allora ti lascio immediatamente,
03:42cioè ti lascio la parola per tutta la puntata,
03:44spiegaci bene, Cinzia.
03:47No, però storicamente, dicevo,
03:49a Roma, per dirti,
03:51quando sono arrivati San Pietro e San Paolo,
03:54tra l'altro anche forse Maria Magdalena,
03:56sono state le donne, le matrone romane,
04:00ad aprire le loro case
04:01e a diffondere,
04:03a permettere la diffusione della parola di Cristo
04:06anche nelle classi alte,
04:09per cui tutte queste sante,
04:11Santa Barbina, Santa Francesca Romana,
04:13eccetera, eccetera,
04:14sono delle martiri cristiane,
04:15sono delle martiri non solo,
04:17delle matrone cristiane molto spesso,
04:19che hanno contribuito in maniera molto forte,
04:24molto potente...
04:27Sì, sì, sì, assolutamente.
04:29Assolutamente.
04:30E qui fa un po' ridere che adesso,
04:32invece, noi siamo escluse,
04:34abbiamo fatto quello che dovevamo fare,
04:35adesso grazie,
04:36arrivederci e grazie.
04:38Che novità, no?
04:39Ci sarebbe da aggiungere, che novità.
04:41Però a me ha colpito soprattutto un aspetto,
04:43cioè il fatto che,
04:44insomma, al di là delle frasi dette
04:47che, insomma,
04:48a sentirle facevano anche un po' ridere,
04:50perché rideva lui stesso
04:51quando le pronunciava, no?
04:52Papà Francesco,
04:52quando comandano le donne,
04:53le cose vanno bene.
04:54Lui lo diceva ridendo,
04:56ma ha detto senz'altro una verità, no?
04:59Se vogliamo,
05:00noi lo diciamo con una punta di superbia.
05:02Però anche il fatto che lui abbia scelto
05:03di riposare per sempre
05:05all'ombra di una donna,
05:06insomma, la dice lunga, no?
05:08Sul suo rapporto con le donne,
05:10sul suo tentativo di aprire un po', no?
05:12Però, insomma,
05:13con i risultati un po' che sono quelli che sono.
05:16Certo.
05:16Tra l'altro lui, guarda,
05:17è stato uno dei pochi,
05:19anzi, il primo Papa
05:20a riconoscere anche l'autorità
05:21di una donna controversa
05:23di cui abbiamo molto parlato noi,
05:24Elisa, che è Maria Maddalena,
05:26facendo diventare il 22 luglio
05:28la festa di precetto,
05:30perché l'ha riconosciuta come apostolo.
05:33Per cui, insomma,
05:34vuole riposare sotto la,
05:37diciamo,
05:38l'ala protettrice di Maria.
05:41per cui, insomma,
05:43della Madonna, ovviamente.
05:44Per cui, sì, è vero,
05:46questa forte componente femminile,
05:50lui c'è,
05:50ma non è stata sufficiente,
05:53però, per aprire del tutto le porte.
05:55Forse veramente i tempi non erano maturi.
05:57E saremo...
05:58Chissà quando lo saranno.
06:01Chissà quando lo saranno.
06:02Per questo, insomma,
06:03temo che ci sarà ad aspettare
06:05ancora un bel po',
06:06ma questa è una mia,
06:07insomma,
06:07personalissima sensazione.
06:10Cinzia,
06:11voltiamo decisamente pagina,
06:12perché bisogna festeggiare,
06:15devo dire,
06:15un compleanno,
06:16insomma,
06:16abbastanza speciale, no?
06:19Eh sì,
06:19perché il 21 aprile del 1816
06:22era nata,
06:23quindi qualche giorno fa,
06:24era nata Charlotte Bronte,
06:26una delle sorelle più prolifiche,
06:29anzi,
06:30la sorella prolifica
06:31delle tre sorelle Bronte,
06:33perché le altre due,
06:35Anne e Emily,
06:36Emily è morta,
06:38ha dato alla luce soltanto cime tempestose,
06:41soltanto si fa per dire.
06:43E...
06:44Beh,
06:45capolavoro,
06:46devo dire.
06:47Capolavoro assoluto
06:48di cui abbiamo parlato anche spesso,
06:50io e te,
06:51e invece Anne ne ha scritti due.
06:54Charlotte,
06:55invece è stata quella più prolifica
06:57e ci ha regalato
06:58un meraviglioso,
07:02tanti meravigliosi capolavori,
07:03però,
07:04eh,
07:05quell'anno,
07:051847,
07:07è stato,
07:08eh,
07:08l'anno delle sorelle Bronte,
07:10perché praticamente
07:11lei aveva pubblicato
07:12Jane Eyre
07:12e sua sorella
07:13Cime tempestose.
07:15Eh,
07:15quindi,
07:16insomma,
07:17ehm,
07:17festeggiare i 209 anni,
07:20eh,
07:20della,
07:21della nascita di,
07:22eh,
07:23di Charlotte
07:24era doveroso
07:25perché,
07:26eh,
07:26lei è stata una delle autrici,
07:29eh,
07:30che forse hanno anche rivoluzionato
07:32il modo,
07:33eh,
07:33di,
07:34ehm,
07:34di guardare alle donne
07:36come,
07:37eh,
07:38autrici soltanto di,
07:40di un genere,
07:41cioè quello sentimentale,
07:42perché lei,
07:43eh,
07:44è piena di passione,
07:46è piena di,
07:47di pathos,
07:48e le sue storie
07:49sono veramente
07:50intramontabili,
07:51oltre a generale.
07:52Jane Eyre è stupendo,
07:53io,
07:54eh,
07:54l'ho letto che ero
07:55molto giovane,
07:56magari chissà,
07:57rileggiandola adesso
07:58mi farebbe tutt'altro effetto
07:59ancora più positivo,
08:00secondo me,
08:01perché,
08:02cioè,
08:02al centro questa figura femminile
08:04secondo me
08:04è assolutamente,
08:05eh,
08:05rivoluzionaria,
08:06no?
08:07C'è una figura femminile
08:08in grado di decidere
08:09per il suo futuro
08:10il che era abbastanza inusuale
08:12per l'epoca,
08:13no?
08:13Sì,
08:14sì,
08:14è che si rifiuta
08:15a un certo punto
08:15quando vede che lei
08:18e lui è praticamente bigamo,
08:20non dico niente di nuovo,
08:21non faccio spoiler
08:22perché si sa la storia,
08:24lei prende e se ne va,
08:26eh,
08:26insomma,
08:26eh,
08:27bella tosta,
08:28lascia una posizione,
08:30lascia un marito,
08:32eh,
08:32perché vuole vivere
08:33come dice lei,
08:35quindi,
08:35insomma,
08:35eh,
08:36ritornerà poi dopo
08:38la storia è nota,
08:40eh,
08:40quando tutto ormai
08:42sarà perduto,
08:42quindi è veramente
08:43una donna che decide
08:45di non stare insieme
08:46a un uomo
08:46soltanto per il patrimonio,
08:48ecco,
08:49eh,
08:49e all'epoca era veramente
08:51rivoluzionario,
08:51noi forse non lo capiamo
08:53molto,
08:53però,
08:54la necessità
08:57era,
08:58e quindi,
08:58insomma,
08:59eh,
09:00per generare...
09:00patrimonio,
09:01posizione,
09:02insomma,
09:02tutte cose che purtroppo
09:04pesavano e davvero
09:05tantissimo,
09:06e c'è da dire,
09:07Cinzia,
09:07che un'altra tosta,
09:09tostissima,
09:10è stata anche Jane Austen,
09:12eh,
09:12va bene,
09:13forse è la madre
09:14delle toste,
09:15chi può dirlo?
09:16esatto,
09:17lei addirittura
09:18non si è sposata
09:19proprio lei,
09:19mentre Charlotte
09:20si è sposata
09:21e purtroppo è morta
09:22di parto,
09:22quindi poverina,
09:23le è andata pure male,
09:25eh,
09:25invece Jane
09:26non si è nemmeno
09:26voluta sposare
09:27proprio perché
09:28voleva continuare
09:29a scrivere,
09:30e questa cosa
09:31è una cosa
09:32del tutto
09:33rivoluzionaria,
09:35eh,
09:35che i parenti
09:37chiaramente
09:37sminuivano
09:38perché non
09:39non si poteva dire
09:41che una donna
09:41guadagnasse
09:43con il lavoro
09:44di scrittura,
09:45si scriveva
09:46per diletto,
09:47non si doveva
09:48scrivere per i soldi,
09:49ma Jane Austen
09:49invece lo faceva
09:50per diletto
09:51ovviamente
09:52perché
09:52ehm
09:53aveva un potere
09:55e un
09:55un talento
09:56incredibili,
09:58però
09:58eh
09:58lo faceva anche
09:59per i soldi
10:00eh
10:01Nick Corby
10:02il
10:03l'autore inglese
10:05di alta
10:05infedeltà
10:07eh
10:08ha detto una cosa
10:09eh
10:10carinissima
10:11cioè anche Shakespeare
10:12scriveva per soldi
10:14per cui
10:14perché noi autori
10:15non dobbiamo farlo
10:17ecco
10:18Jane Austen è stata
10:18una delle prime
10:19eh
10:20a guadagnare
10:21e a vivere
10:22dei proventi
10:23dei suoi libri
10:24anche se all'inizio
10:25in qualche modo
10:26ma in qualche modo
10:27io penso che doveva
10:28mangiare anche lei
10:29oggi si direbbe
10:30in qualche modo
10:31devo pagare le bollette
10:32oggi si dice così
10:33no?
10:33una volta magari
10:34non si poteva dire
10:35chiaro però
10:36insomma in qualche modo
10:37doveva mangiare anche lei
10:38quindi
10:38vabbè
10:39voglio dire
10:40l'esercizio di fare polemica
10:42per ogni cosa
10:43è purtroppo
10:44antichissimo
10:45come i nostri tempi
10:46no Cinzia?
10:47però ecco
10:48a me è piaciuto
10:49tantissimo
10:50ecco devo dire
10:51questo
10:51questo articolo
10:52perché
10:52che fa un po'
10:54un approfondimento
10:56no?
10:56su come bisogna
10:57corteggiare
10:58almeno secondo
10:59Jane Austen
11:00che è un po'
11:01insomma un tema
11:02che poi
11:03c'è sempre
11:04nei suoi libri
11:05no?
11:05con quell'ironia
11:06incredibile
11:07che ci fa morire
11:08da ridere
11:08però è una costante
11:10no?
11:10delle sue opere
11:11questo
11:11questo tema
11:12
11:12
11:13assolutamente
11:14perché
11:14lei
11:15aveva deciso
11:16di non farlo
11:17ma diceva
11:18alle altre
11:18fatelo
11:19perché
11:19quando
11:21si ha
11:23un talento
11:24bisogna
11:24coltivarlo
11:25però
11:26nel momento
11:26in cui
11:27abbiamo
11:28di fronte
11:29la possibilità
11:30semplicemente
11:31di essere povere
11:32e di assistere
11:33soltanto
11:34a qualche vecchia zia
11:35per ereditare
11:37qualcosa
11:38per favore
11:39sposatevi
11:40siate libere
11:41perché
11:42se il matrimonio
11:43significa
11:43essere libere
11:45sceglietelo
11:45con cura
11:46scegliete
11:48la persona
11:49con cura
11:49e
11:50cercate
11:51in qualche
11:51modo
11:52di essere
11:52economicamente
11:54tranquille
11:55perché
11:56questo era
11:56un tema
11:57importantissimo
11:58lei che viveva
11:59praticamente
12:00purtroppo
12:01distenti
12:02e con i proventi
12:03dei suoi libri
12:04non è che ci
12:04comprasse casa
12:06quindi
12:06vivuta
12:08la pena
12:09per lei
12:10era
12:10importantissimo
12:12che le sue
12:12eroine
12:13decidessero
12:15volutamente
12:16di sposarsi
12:16e per amore
12:17però
12:18c'erano
12:18delle regole
12:19e quindi
12:20la cosa divertente
12:22è l'incastro
12:23dell'amore
12:23in mezzo
12:24a queste regole
12:25molto rigide
12:26della società
12:27c'è da dire
12:28che sono dei consigli
12:30davvero
12:30attualissimi
12:31Cinzia
12:32scegliete per amore
12:33e siate indipendenti
12:34più attuale
12:35di così
12:36non si può
12:37e mi piace
12:38aver concluso
12:39ecco questo
12:39nostro approfondimento
12:41di oggi
12:41con speriamo
12:42un consiglio
12:43che arrivi un po'
12:43a tutte e a tutti
12:45grazie davvero
12:46Cinzia
12:46noi ci rivediamo
12:47prestissimo
12:48allora
12:48arrivederci
12:50grazie
12:51grazie mille
12:51a presto
12:53non solo Roma
12:56le notizie
12:57dalla regione
12:58con Elisa Mariani
12:59grazie a tutti

Consigliato