https://www.pupia.tv - La Russa - Il mio intervento nell’Aula di Montecitorio, dove oggi Camera e Senato si sono riunite per rendere omaggio a Papa Francesco. (23.04.25)
La playlist di Ignazio La Russa: https://www.pupia.tv/playlist/Ignazio-la-Russa
#pupia
La playlist di Ignazio La Russa: https://www.pupia.tv/playlist/Ignazio-la-Russa
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Onorevoli deputati, onorevoli senatori, Camere e Senato, si ritrovano oggi riunite in quest'Aula per rendere omaggio a un pontefice che abbiamo amato e ammirato per l'istancabile forza ed energia con cui si è battuto per la giustizia, la pace e la fraternità tra i popoli e le nazioni.
00:25In questi anni di pontificato la profondità del suo messaggio di fede e di speranza ha saputo toccare le corde più profonde dei nostri cuori e persino in queste ultime settimane, nonostante la malattia lo avesse fortemente debilitato, Papa Francesco mai ha smesso di far sentire la sua voce affinché i conflitti, le divisioni e le guerre venissero superate.
00:54E' stato un autentico testimone di fede vissuta, capace di incarnare fondamentali valori di misericordia e di solidarietà.
01:04La sua attenzione verso gli ultimi, verso i più fragili e verso gli emarginati ha superato le diversità religiose e spirituali ed è diventata una continua esortazione ai leader del mondo a lavorare insieme per la pace, per il bene comune e per il rispetto della dignità di ogni persona.
01:28La sua presenza in piazza San Pietro domenica scorsa, circondato dall'amore dei fedeli, resterà uno dei momenti più commoventi ed emozionanti dei suoi dodici anni di pontificato.
01:43Con le ultime forze, Papa Francesco è voluto essere presente per salutare tutti di persona, un'ultima volta.
01:53Tutta la potenza della sua eredità spirituale credo possa essere riassunta in questo gesto in cui offre la sua sofferenza come atto d'amore, di fede e di speranza.
02:08E questo suo ultimo incontro nel giorno della resurrezione si ricollega idealmente all'immagine di Papa Francesco in quella stessa piazza, sempre nella Basilica di San Pietro, vuote a causa della pandemia Covid, ve lo ricordate?
02:28Un'immagine che non era però quella di un uomo solo, anzi, Papa Francesco era la risposta più eloquente alla solitudine del mondo, un immito a vincere le barriere dell'isolamento, riscoprendosi comunità unita nel cuore e nella speranza.
02:47Ricordo ancora, veramente con profonda emozione, la sua inaspettata visita in Senato, la prima volta di un Papa a Palazzo Madama, dove venne per rendere omaggio al Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano.
03:03Fu un commovente momento di grandissima umanità, ma anche di grandissima semplicità, e allo stesso tempo fu anche però un gesto di enorme significato istituzionale.
03:15Lo ringrazio e lo ringraziamo per il messaggio di amore, di fede e di impegno che con il suo esempio, le sue parole e la sua vita ci ha lasciato, e ci ha lasciato con questo enorme lascito, che è quello della speranza di averci saputo indirizzare verso un futuro di pace, di pace e di spiritualità.
03:42Grazie, Papa Francesco.