https://www.pupia.tv - Marattin - Intervento alla Camera dei Deputati (23.04.25)
La playlist di Luigi Marattin: https://www.pupia.tv/playlist/Luigi-Marattin
#pupia
La playlist di Luigi Marattin: https://www.pupia.tv/playlist/Luigi-Marattin
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Grazie Presidente, buon pomeriggio Signora Ministra.
00:02Signora Ministra, siamo l'unica democrazia parlamentare del globo con due Camere che fanno la stessa cosa.
00:12Questa distorsione ha portato in questa legislatura al fatto che il 94% delle leggi approvate sono in realtà state esaminate solo da una Camera.
00:24E questa cosa provoca una situazione non solo di lungaggini che in nessuna azienda italiana sarebbero tollerabili, ma anche la situazione per cui un parlamentare è pagato appieno ma lavora la metà.
00:38Perché noi possiamo toccare solo la metà delle leggi che di volta in volta partono alla Camera o al Senato.
00:44Non c'è un deputato, un senatore, un mobile, una pianta, un microfono di queste aule che non si renda conto che questa è una situazione ridicola che possiamo sanare tutti insieme.
01:01La domanda è semplice Ministra, perché per voi non è un problema e perché non sentite l'esigenza di intervenire su questa macroscopica distorsione del funzionamento delle istituzioni repubblicane?
01:12L'interrogante richiede tuttavia se il Governo intende assumere iniziative di riforma costituzionale che superino il sistema di bicameralismo perfetto.
01:26Sul punto, il programma di governo che stiamo attuando, in piena aderenza a quanto prospettato agli elettori in campagna elettorale,
01:36non prevede la riforma del bicameralismo.
01:41Riforma che, come ricorda lo stesso interrogante, gli elettori per ben due volte hanno bocciato in sede referendaria.
01:51E' mia opinione che nella cornice del premierato, cioè della riforma intesa da crescere la stabilità e la compattezza del Governo,
02:03attraverso l'elezione del Presidente del Consiglio, la conservazione del modello bicamerale, perfetto,
02:11sia la più idonea a preservare e rafforzare quella centralità che la Costituzione riconosce al Parlamento.
02:19Il doppio esame delle leggi e dei provvedimenti del Governo permette infatti l'articolazione di una più intensa dialettica
02:29fra Governo e Parlamento, aumentandone il potere di negoziazione e di intermediazione politica.
02:39Escludo quindi che il Governo si farà promotore della proposta dell'interrogante.
02:44Ma scusi, signora Ministra, ma il bicameralismo già non c'è più?
02:49Cioè, lei mi ha detto, no ma in fondo un doppio parere è meglio che uno.
02:55Ma le ho detto che il 94% delle leggi che questa Repubblica licenzia non ce l'hanno la doppia lettura.
03:04E siamo in una situazione paradossale in cui un singolo parlamentare può toccare solo la metà delle leggi che la Repubblica licenzia.
03:13Però veniamo pagati a pieno.
03:16Come si spiega questa cosa?
03:18Lei mi ha detto, no ma meglio avere due letture.
03:21Intanto siamo l'unica democrazia parlamentare del mondo che ha due letture.
03:25Siamo talmente furbi che è sbagliato tutto il mondo.
03:27Ma io le sto dicendo che non accadono più le due letture.
03:32Quindi quello che lei mi ha risposto è tecnicamente sbagliato.
03:35E le devo dire una verità.
03:38Noi abbiamo fatto diverse interlocuzioni, anche un convegno in Sala della Regina la scorsa settimana.
03:44Non c'è una forza politica che non si renda conto di quanto folle sia questa la situazione.
03:52Noi abbiamo presentato un disegno di legge costituzionale che prende la Camera che ha 400 membri,
03:57il Senato che ha 200 membri e ne crea una sola Assemblea nazionale da 600 membri.
04:02È così che il Parlamento diventerebbe più forte.
04:06È così che il Parlamento diventerebbe più autorevole.
04:09È così che sarebbe possibile avere anche un governo autorevole.
04:13Perché governi autorevoli sono possibili solo quando c'è un Parlamento autorevole.
04:19Signora Ministra, butti il cuore oltre l'ostacolo.
04:22Gli elettori hanno bocciato le altre volte perché erano inserite all'interno di riforme in cui c'erano altre cose
04:28e in cui si è politicizzato lo scontro.
04:32Facciamo una cosa nuova.
04:33Dimostriamo agli italiani che quando c'è un problema la politica può fare una cosa strana.
04:38Lo può risolvere e lo può risolvere tutti insieme.
04:41Ci pensi, signora Ministra, mi creda.
04:43Grazie.