https://www.pupia.tv - Roma - Indagine conoscitiva Centri oncofertilità - Audizioni - FNOPO, FNOPI, FNOB, FNO-TSRM-PSTRP, Europa donna Italia
La Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 14.45 Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), Federazione nazionale degli Ordini dei biologi (FNOB), Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP);
ore 15.30 Europa donna Italia. (23.04.25)
#pupia
La Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 14.45 Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), Federazione nazionale degli Ordini dei biologi (FNOB), Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP);
ore 15.30 Europa donna Italia. (23.04.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Le audizioni nell'ambito di indagine conoscitiva sui centri di oncofertilità.
00:07Avverto che la pubblicità dei lavori dell'Astituto Odierno sarà assicurata anche mediante la risocontazione stenografica
00:13e la trasmissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati.
00:16Ricordo che l'odierna audizione sarà svolta consentendo la partecipazione in videoconferenza
00:22sia dei deputati che dei soggetti auditi secondo le modalità stabilite dall'aggiunta per regolamento.
00:27Partecipano all'audizione odierna la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica
00:33con la Vicepresidente Nadia Rovelli, la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche
00:38con Valentina Vanzi, Presidente della Commissione Albo Infermieri Pediatrici,
00:43la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi con Valerio Pisaturo, componente del Coordinamento Nazionale Biologi Genettisti
00:49e Gemma Fabozzi, componente del Coordinamento Nazionale Biologi Nutrizionisti
00:54e infine la Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari e Cardiologia Medica
00:59delle Professioni Sanitarie e Tecniche della Reabilitazione e della Prevenzione
01:02con il Presidente Diego Catania.
01:05Saluto e ringrazio i nostri ospiti per aver accolto l'invito della Commissione.
01:11Ricordo che allo sviluppo di ciascuna relazione da contenere entro dieci minuti
01:16potranno seguire domande a parte dei deputati alle quali seguirà la replica dei soggetti auditi.
01:21La documentazione acquisita sarà resa disponibile ai deputati attraverso l'applicazione Geocamera
01:27e sarà pubblicata sul sito internet della Camera dei Deputati.
01:31Do quindi la parola a Nadia Rovelli, Vice Presidente della FNOPO.
01:36Buongiorno. Anche a nome della Presidente ringrazio ovviamente per questa audizione.
01:44La Federazione ritiene appunto opportuno fare delle riflessioni affinché quanto poi documentato e deliberato
01:51per garantire la qualità del percorso appunto dei centri di oncofertilità
01:57che la Commissione vuole ovviamente definire.
02:00La possibile comparsa di sterilità e infertilità secondaria ai trattamenti oncoproliferativi
02:07e tutto il disagio ovviamente correlato alla salute sessuale e riproduttiva
02:12è sempre più ovviamente una criticità, una problematica e un ambito di assistenza della professione ostetrica
02:21perché si sa che l'età mediana della prima gravidanza si sta sempre spostando più in là
02:27per cui sta aumentando casisticamente il numero anche delle donne che ricevono prima purtroppo
02:32una diagnosi di una patologia oncologica rispetto ovviamente ad una diagnosi invece di gravidanza in corso.
02:40E pertanto si ritiene opportuno, come già depositato con il documento,
02:45fare delle osservazioni affinché ci sia la conoscenza e la valorizzazione del ruolo della professione ostetrica
02:53che ricorda essere appunto una professione sanitaria che è laureata nelle scienze ostetrico-ginecologiche e neonatali
03:00e tutto quest'ambito di complessità dell'evoluzione dell'età fertile della donna
03:07e di tutta una serie di patologie che purtroppo si stanno sempre più riscontrando
03:11nell'ambito dell'età riproduttiva ha fatto sì che l'ostetrica abbia ampliato negli ultimi anni
03:18le proprie competenze e il proprio ambito di responsabilità professionale
03:22dedicandosi proprio anche alla sfera delle patologie oncologiche delle donne
03:27soprattutto anche le patologie oncologiche ginecologiche.
03:32E pertanto troviamo l'ostetrica già in realtà ovviamente nei centri di procreazione medicalmente assistita
03:39e anche in alcune realtà virtuose che hanno già attivato dei centri di oncofertilità
03:45l'ostetrica sta svolgendo proprio un ruolo di case manager.
03:50Cosa vuol dire? Vuol dire che essendo un presidio professionale molto accessibile
03:56ed essendo un centro di oncofertilità dotato di tanti specialisti che hanno delle competenze specifiche
04:04l'ostetrica in quanto competente della salute sessuale e riproduttiva
04:11e delle patologie che incorrono nella sfera riproduttiva della donna
04:16è quella figura professionale che ha proprio un ruolo specifico di coordinare
04:25ed essere un primo punto di accesso per la donna
04:29coordinando gli interventi affinché siano sempre più tempestivi
04:34avendo un ruolo chiave nel cancelling che si deve fare alle donne e agli uomini
04:39che hanno una patologia oncologica.
04:42Un cancelling che mirato proprio alla preservazione della fertilità
04:46deve essere fatto tempestivamente prima che inizino tutte le cure antiproliferative
04:52e anche magari chirurgiche addirittura con la rimozione appunto di organi annessiali
05:00dell'apparato riproduttivo femminile.
05:02Per cui l'ostetrica con ruolo appunto all'interno di un centro di oncofertilità
05:09permette di coordinare le diverse professionalità e risorse
05:13fornire un'assistenza personalizzata alle donne
05:16avere degli incontri maggiori, raccogliere tutta una serie di esigenze
05:21ma anche è in grado di favorire la comunicazione tra tutti questi specialisti diversi
05:28all'interno dell'equipe del centro di oncofertilità
05:32e ovviamente rafforza anche una relazione di fiducia con la donna
05:36favorendo anche un'aderenza maggiore alle terapie.
05:39pertanto l'obiettivo primario appunto quello che la federazione vuole sostenere
05:47è quello di includere sicuramente la professione ostetrica
05:50tra gli specialisti che già sono stati elencati nel documento di premessa
05:54di cui abbiamo avuto lettura
05:56identificandola proprio come una professionista
06:02che ha la possibilità di avere un contatto
06:04con cui la donna ha un contatto accessibile e tempestivo
06:07per l'attivazione poi anche di altri professionisti
06:10il coordinamento e la comunicazione
06:12ma soprattutto anche per mettere in atto l'assistenza
06:14che già l'ostetrica fa nel centro di procurazione medicalmente assistito
06:18le donne ginecologiche anche con tumori.
06:24Conclusione appunto la federazione per il mandato istituzionale
06:27che ha e ha tutela della sicurezza e della qualità delle cure
06:32che vengono offerte alle donne
06:33chiede che i lavori della presente commissione
06:36possano includere con la presa d'atto
06:39della necessità di investire proprio sulla professione ostetrica
06:42in questi centri di onco-fertilità
06:44in quanto è una risorsa professionale
06:47sia con un ruolo di case manager
06:48che con un ruolo assistenziale
06:50integrata nell'equip di specialisti
06:53previsti nei centri di onco-fertilità
06:55in quanto si distingue proprio per la sua versalità
06:59rispondendo con competenza, tempestività ed efficacia
07:03ai bisogni delle donne e delle famiglie
07:05che affrontano un percorso di patologia oncologica
07:08e di preservazione della fertilità
07:11in quanto appunto garantisce un'assistenza
07:13competente, qualificata, normata
07:17e personalizzata
07:20grazie
07:22grazie a lei
07:24do quindi la parola a Valentina Vanzi
07:26in rappresentanza della FNOPI
07:27prego
07:28grazie presidente
07:31grazie a tutta la commissione
07:32un saluto ai presenti
07:33oggi in qualità di presidente della commissione
07:36d'albo infermieri pediatrici
07:37sono qui insieme al vicepresidente nazionale
07:39il dottor Maurizio Zè
07:40che portiamo la voce
07:41della federazione nazionale
07:42delle professioni infermieristiche
07:43e ringraziamo proprio a nome della FNOPI
07:46per l'opportunità di poter intervenire
07:48in questa audizione
07:48l'intervento di oggi vuole esporre
07:51il contributo che la professione infermieristica
07:53può offrire nell'ambito dell'occofertilità
07:55che è sicuramente una tematica
07:57di grande rilevanza
07:58per i pazienti oncologici
07:59che desiderano preservare
08:00la propria fertilità
08:01durante o dopo i trattamenti antitumorali
08:03fermo restando che riconosciamo
08:06come l'unico approccio
08:07valido ed applicabile
08:08alla salute riproduttiva
08:09in contesti oncologici
08:10debba essere necessariamente
08:12di tipo multiprofessionale
08:14sottolineiamo come il ruolo
08:15dell'infermiere
08:16in questo processo
08:17non possa e non debba essere sottovalutato
08:19gli infermieri
08:21proprio per la natura stessa
08:22della loro professione
08:23hanno una posizione di vicinanza
08:24continua al paziente
08:25e rivestono una funzione fondamentale
08:28in tutte le fasi
08:29del percorso oncologico
08:30dalla presa in carico
08:31al follow up
08:32le competenze infermieristiche
08:34nell'ambito dell'oncofertilità
08:35devono essere garantite
08:36già a partire
08:37dai percorsi universitari di base
08:38ne siamo consapevoli
08:39ma non possono esaurirsi
08:41a questo livello
08:42devono rappresentare
08:43un elemento di aggiornamento continuo
08:44al passo con le innovazioni terapeutiche
08:47ed assistenziali
08:48che modificano
08:48ed ottimizzano
08:49le cure
08:50della fertilità
08:50nei panzetti oncologici
08:52vista la peculiarità
08:53e la complessità
08:54della care
08:54di questi pazienti
08:55sottolineiamo
08:56l'imprescindibilità
08:57di acquisizione
08:58e messa in atto
08:59di competenze
09:00infermieristiche
09:01e specialistiche
09:01derivanti da percorsi
09:03accademici
09:03definiti
09:04e da una formazione
09:05magistrale avanzata
09:06che permettano
09:07di offrire
09:08proattivamente
09:09risposte organizzative
09:10cliniche assistenziali
09:11appropriate all'assistito
09:13ed ovviamente
09:13al solito familiare
09:14in questo contesto
09:16i neopercorsi
09:17di laurea magistrale
09:18e di indirizzo clinico
09:19si configurano
09:19come una risposta
09:20concreta
09:21alla necessità
09:22di acquisizione
09:22di competenze
09:23cliniche strategiche
09:24volta a rispondere
09:25sia ai bisogni
09:26dei cittadini
09:26nonché
09:27all'ottimizzazione
09:28del sistema sanitario
09:29tali competenze
09:30si correlano
09:31alla gestione
09:31dei trattamenti
09:32al supporto emotivo
09:33dell'assistito
09:34e della sua famiglia
09:35nonché
09:35dell'educazione
09:36rivolta al paziente
09:37tutti elementi
09:38fondamentali
09:39che rientrano
09:40nel percorso assistenziale
09:41favorendo
09:42un'assistenza
09:43all'avanguardia
09:43rispetto alle linee guida
09:45ed ai protocolli
09:46più aggiornati
09:46ma al contempo
09:47personalizzata
09:49e modulata
09:49su quel paziente
09:50al fine di favorirne
09:51l'aderenza terapeutica
09:53e l'empowerment
09:54nel percorso di cura
09:55non si può non ribadire
09:56la dimensione valoriale
09:57della relazione
09:58rispetto alla tutela
09:59della salute riproduttiva
10:00di questi pazienti
10:01a tal proposito
10:02nel nuovo testo aggiornato
10:04nel codice deontologico
10:05delle professioni infermieristiche
10:06peraltro
10:07entrato in vigore
10:08lo scorso mese
10:08viene rimarcato
10:09a partire dall'articolo 4
10:11la centralità
10:12del gesto di cura
10:13che diventa
10:14diretenzione relazionale
10:15qualificata
10:16a garanzia dell'esito
10:17e della qualità di vita
10:18data la rilevanza
10:19della tematica
10:20non possiamo
10:21non tener conto
10:22anche delle esperienze
10:23della letteratura
10:23scientifica internazionale
10:25tra lavori più recenti
10:26in materia di nursing
10:27il contesto oncologico
10:28riproduttivo
10:29la revisione integrativa
10:31pubblicata da Crespi
10:32e colleghi
10:32nel 2021
10:33ha mostrato
10:34come sebbene
10:35gli infermieri
10:35siano nella posizione ideale
10:37per affrontare
10:37queste tematiche
10:38grazie al loro rapporto
10:39di fiducia
10:40e alla continuità
10:41assistenziale
10:41con i pazienti
10:42il loro coinvolgimento
10:44risulti ancora carente
10:45rispetto al potenziale
10:47beneficio per i pazienti
10:48non a caso
10:49il National Cancer Institute
10:50statunitense
10:51in linea
10:52con l'America
10:52Society of Clinical
10:53l'Oncology
10:54già da diversi anni
10:55sta portando avanti
10:56il programma
10:57Educating Nursing
10:58che rappresenta
11:03un progetto educativo
11:05rivolto agli infermieri
11:06con l'obiettivo
11:06di migliorare
11:07la loro formazione
11:08per impattare
11:09positivamente
11:10gli esiti clinici
11:11dei pazienti
11:11affatti dal cancro
11:12la partecipazione
11:14della figura
11:14infermieristica
11:15nella stesura
11:16e nell'aggiornamento
11:17di protocolli
11:17e linee guida
11:18nonché l'inclusione
11:19all'interno
11:20dei percorsi
11:21diagnostici
11:21terapeutici assistenziali
11:22PDTA
11:23costituisce
11:24in questo senso
11:24una condizio sine qua non
11:26per tutelare
11:26la salute riproduttiva
11:27dei pazienti
11:28sottoposti
11:29a trattamenti
11:30oncomatologici
11:31tali percorsi
11:32consentono
11:33di garantire
11:33l'inclusione
11:34degli infermieri
11:34in maniera
11:35ancora più strutturata
11:37nei team multidisciplinari
11:38dei centri
11:38di oncofertilità
11:39si ribadisce
11:41la valenza
11:41e l'utilità
11:42in termini
11:43clinico assistenziali
11:44di una presenza
11:45infermieristica
11:46sin dalle prime
11:46fati della diagnosi
11:47e trattamento
11:48per assicurare
11:50che tutte le opzioni
11:51di preservazione
11:51della fertilità
11:52siano presentate
11:53esplorate
11:54comprese
11:54e condivise
11:55con i pazienti
11:56la proattività
11:57deve essere considerata
11:59come il cardine
11:59su cui si basa
12:00l'interazione
12:01con il paziente
12:01il motore
12:02della prevenzione
12:03e della tutela
12:04dell'applicazione
12:04della test practice
12:05per la promozione
12:06dell'oncofertilità
12:07nei pazienti a rischio
12:08proprio la proattività
12:09diventa espressione
12:10dell'attività
12:11consapevole
12:12competente
12:12ed aggiornata
12:13dell'infermiera specialista
12:15l'attività infermieristica
12:17non è limitata
12:17al sezio di cura
12:18ma è fondamentale
12:19che la ricerca scientifica
12:20internazionale
12:21e internazionale
12:21si focalizza
12:22anche sull'impatto
12:23di ruolo
12:23che l'assistenza
12:24infermieristica
12:25può svolgere
12:26nel migliorare
12:27la qualità di vita
12:28e gli outcomes
12:28clinici dei pazienti
12:29in questo contesto
12:30ad oggi
12:31l'adozione
12:32di un linguaggio
12:33infermieristico
12:33standardizzato
12:34è fondamentale
12:35per migliorare
12:36la qualità
12:36dell'assistenza
12:37facilitare
12:38la comunicazione
12:39intra
12:39ed interprofessionale
12:40garantire
12:41una documentazione
12:42coerente
12:43e facilmente
12:43comprensibile
12:44indispensabile
12:46sia nel contesto
12:46clinico
12:47che ai fini
12:47della ricerca
12:48scientifica
12:49una valida
12:50e standardizzata
12:51codifica
12:51dell'assistenza
12:52infermieristica
12:52consente
12:53di poter disporre
12:54di un flusso
12:55informativo
12:55per valutare
12:56gli esiti
12:57clinici
12:57e di conseguenza
12:58le aree di implementazione
12:59d'altronde
13:00rappresenta
13:01l'unica strada
13:01percorribile
13:02perché non possiamo
13:03pensare
13:03di migliorare
13:04qualcosa
13:04che non venga
13:05identificato
13:06e tracciato
13:07in conclusione
13:08se vogliamo
13:09che la preservazione
13:10della fertilità
13:10diventi realmente
13:11parte integrante
13:12dell'assistenza
13:13oncologica
13:14per gli adolescenti
13:15giovani e brutti
13:15e a seguire
13:16è indispensabile
13:18valorizzare
13:18e rafforzare
13:19il ruolo
13:20degli infermieri
13:20offrire loro
13:21strumenti
13:22e legittimazione
13:23può fare la differenza
13:24non solo
13:25nel percorso
13:26di cura
13:26ma anche
13:27nella qualità
13:27di vita
13:28futura
13:29di questi pazienti
13:30grazie mille
13:31anche a nome
13:31della federazione
13:32grazie a lei
13:35do quindi
13:36la parola
13:36a un rappresentante
13:38del FNOP
13:39buon pomeriggio
13:42a tutti
13:43inizierei io
13:44sono
13:44Valle Robisatturo
13:45ringrazio ovviamente
13:47il presidente
13:48e saluto
13:49tutta la commissione
13:50il mio ruolo
13:51è quello
13:51di riassumere
13:52brevemente
13:53quello che è
13:54l'importanza
13:55della figura
13:55professionale
13:56del biologo
13:57in un percorso
13:58di oncofertilità
13:59avevamo presa parato
14:01giusto due slide
14:03riassuntive
14:04di alcuni
14:07non so se riuscite
14:08a vederle
14:09dovrebbe mettere
14:22in modalità
14:23presentazione
14:24ma mi pare
14:24che quando
14:25si prova
14:26ecco adesso
14:27si
14:27adesso va bene
14:28dicevo brevemente
14:31la figura
14:33del biologo
14:33è una delle figure
14:34cruciali
14:35nei team
14:35multidisciplinari
14:36che si inseriscono
14:37nei centri
14:38in cui si esegue
14:39oncofertilità
14:40gli strumenti
14:41che sono
14:43oggi
14:43a disposizione
14:44dei centri
14:45di oncofertilità
14:45per poter
14:46preservare
14:47la fertilità
14:47di pazienti
14:48che si sottopondono
14:49a tecniche
14:50oncosoppressive
14:51sono diverse
14:52e in questo
14:53il biologo
14:54gioca come dicevo
14:54un ruolo chiave
14:55quello che cercherò
14:57di fare
14:57in questo breve
14:58intervento
14:59è riassumermi
15:00quali sono le strumenti
15:01che oggi può offrire
15:02il laboratorio
15:03di procreazione
15:04medicalmente assistita
15:06per riuscire a preservare
15:07la fertilità
15:07e poi
15:08volevo presentarvi
15:09alcuni risultati
15:11di un'indagine
15:12conoscitiva
15:13che è stata condotta
15:14proprio dalla
15:14federazione nazionale
15:15degli orini
15:16dei biologi
15:16in collaborazione
15:17con la società
15:18italiana
15:19di embriologia
15:19oggi
15:22possiamo utilizzare
15:24diverse strategie
15:25per preservare
15:26la fertilità
15:26in pazienti
15:27che si sottopongono
15:28a terapie
15:28oncosocclusive
15:29per quel che riguarda
15:31il partner
15:32maschile
15:33abbiamo una
15:34crioconservazione
15:34del tessuto
15:35testicolare
15:37e degli spermatozoi
15:37che sono tecniche
15:38ormai
15:39di fatto
15:40consolidate
15:41che funzionano
15:41particolarmente bene
15:42per quel che riguarda
15:44la preservazione
15:44della fertilità
15:45nell'ambito
15:46femminile
15:47invece abbiamo
15:47due tipologie
15:48la crioconservazione
15:49degli ovociti
15:50che anch'essa
15:51ormai
15:52è una tecnica
15:52consolidata
15:53anche se
15:54queste sono
15:55le raccomandazioni
15:56riportate
15:56dalla società europea
15:57è fondamentale
15:59che
15:59in una fase
16:00di counseling
16:01il centro
16:02spieghi
16:03in modo molto chiaro
16:04ai pazienti
16:05quali sono oggi
16:06le possibilità
16:06di successo
16:07di ottenere
16:08una gravidanza
16:08da ucciti
16:09crioconservati
16:10e in questo
16:11si sottolinea
16:11anche l'importanza
16:13di un team
16:13multidisciplinare
16:14anche nella fase
16:15di counseling
16:16perché riguarda
16:17la crioconservazione
16:18del tessuto ovarico
16:19che invece
16:20è un'altra strategia
16:21che può essere
16:21diciamo
16:22indicata
16:23in alcune condizioni
16:25questa da poco
16:27è entrata
16:28diciamo
16:28a far parte
16:29dell'ambito
16:29rutinario
16:30e presenta
16:31ancora
16:31alcuni aspetti
16:32che ricadono
16:33nell'ambito
16:33della ricerca
16:34tutte queste procedure
16:36che vi ho appena
16:36presentato
16:37sono procedure
16:37che vengono
16:38eseguite
16:38dai biologi
16:40biologi
16:40esperti
16:41nella preservazione
16:43e nell'utilizzo
16:45di tecniche
16:45per la fertilità
16:47negli anni
16:49abbiamo
16:49insieme
16:50all'ordine
16:51cercato
16:52di delineare
16:53il più possibile
16:53quello che fosse
16:54il profilo professionale
16:55del biologo
16:56che lavora
16:57all'interno
16:57dei centri
16:58di progazione
16:58medicalmente assistita
17:00che è una figura
17:00particolarmente
17:01specialistica
17:02che richiede
17:03delle competenze
17:04specifiche
17:05nel farro
17:06abbiamo prodotto
17:07nel 2018
17:08un documento
17:09che andava
17:09a riassumere
17:10quello che è
17:10l'iter
17:11che dovrebbe
17:12diciamo
17:12identificare
17:13la figura
17:14professionale
17:14dell'embriologo
17:15clinico
17:16consapevole
17:17che
17:17questo tipo
17:18di figura
17:18professionale
17:19non ha
17:20una
17:20vera e propria
17:21formazione
17:22in modo
17:23particolarmente
17:24stringente
17:26durante il percorso
17:27universitario
17:28e vede la formazione
17:28tendenzialmente
17:29destinata poi
17:31a master
17:32diciamo
17:33post laurea
17:34oppure a formazione
17:35direttamente
17:36sul campo
17:37all'interno di questo documento
17:38noi avevamo
17:39identificato
17:39quelli che sono
17:40il numero di procedure
17:42che dovrebbe eseguire
17:43un embriologo
17:44per poter essere
17:45classificato
17:46come un embriologo
17:47formato
17:47e anche in queste procedure
17:49rientrano poi
17:50tecniche
17:50che sono
17:52diciamo
17:52appannaggio
17:53della preservazione
17:54della fertilità
17:55come ad esempio
17:56la riconservazione
17:57degli ucciti
17:58o degli embrioni
17:59tenete presente
18:00che
18:00la valutazione
18:02che dovrebbe essere
18:03fatta
18:03per definire
18:04se un operatore
18:05è correttamente
18:06formato
18:06non è soltanto
18:07tipo numerico
18:08ma dovrebbe andare
18:09anche a valutare
18:10quelli che sono
18:11gli outcome
18:11delle tecniche
18:12l'unico modo
18:13per poter dire
18:13se un operatore
18:14è realmente
18:15formato
18:16in questo ambito
18:17lo scorso anno
18:19abbiamo condotto
18:20con la federazione
18:21degli ordinazioni
18:21dei biologi
18:22e la società
18:23di embriologia
18:24un'indagine
18:24conoscitiva
18:25per sapere
18:25quale fosse
18:26lo stato
18:26in Italia
18:27della figura
18:28professionale
18:29dell'embriologo
18:29clinico
18:30come questa
18:31si formasse
18:32fosse formata
18:33e distribuita
18:33sul territorio
18:34tra settore pubblico
18:35privato
18:36convenzionato
18:37e privato
18:37vedete che
18:38la maggior parte
18:40dei professionisti
18:41che lavorano
18:41nel settore
18:42ovviamente
18:42questa è un'immagine
18:44che va a coprire
18:46una parte
18:47di quella
18:47che è l'appropazione
18:48degli embriologi
18:49clinici
18:49in Italia
18:49ma comunque
18:50dovrebbe essere
18:51abbastanza rappresentativa
18:52di quello
18:52che è lo scenario
18:53nazionale
18:54la maggior parte
18:55dei professionisti
18:55che operano
18:56nel settore
18:57hanno più di 15 anni
18:58di esperienza
18:59e nelle competenze
19:01professionali
19:02che dichiarano
19:02aver acquisito
19:03la quasi totalità
19:05ha già esperienza
19:07per quel che riguarda
19:08la crioconservazione
19:09del diamete maschile
19:10del tessuto gonadico
19:12maschile
19:12mentre invece
19:13per quel che riguarda
19:14la crioconservazione
19:15del tessuto ovarico
19:16che vi ricordo
19:17essere una delle tecniche
19:18che può essere utilizzata
19:19per preservare
19:20la fertilità
19:21nei percorsi
19:23diciamo oncologici
19:24ecco
19:25in questo caso
19:26vediamo che
19:26i rispondenti
19:27a questo
19:28diciamo
19:30questionario
19:30avevano poca
19:32esperienza
19:32nel settore
19:33comunque era limitata
19:34per quel che erano
19:35i professionisti
19:36che avevano risposto
19:37a questo questionario
19:38la maggior parte
19:40di questi
19:40lavora
19:41nel settore privato
19:42quindi
19:43vediamo poi
19:44una distribuzione
19:45in ambito pubblico
19:46però comunque
19:47che riguarda
19:48sia il settore pubblico
19:49che il privato convenzionato
19:51e il titolo di studio
19:53che veniva dichiarato
19:54come presente
19:55per questi professionisti
19:56nella quasi totalità
19:58era la sola laurea
19:59vi ricordo
20:00che per accedere
20:02al servizio sanitario nazionale
20:04è obbligatorio
20:05avere un titolo
20:05di studio
20:06di scuola di specializzazione
20:07ma oggi
20:08non esiste
20:08una scuola di specializzazione
20:10nell'ambito
20:11dell'embriologia clinica
20:12e questo rappresenta
20:13una criticità
20:14per tutti coloro
20:15i quali poi
20:15entrano all'interno
20:17del servizio sanitario nazionale
20:19e la cosa complessa
20:20è riuscire a valutare
20:21se questi professionisti
20:22hanno le competenze
20:24per poter essere inseriti
20:25poi all'interno
20:26dei centri
20:27di procreazione
20:27medicalmente assistita
20:28o centri in cui
20:29si esegue ovviamente
20:30terapie per oncofertilità
20:32negli anni
20:34abbiamo collaborato
20:36con diverse scuole
20:38di specializzazione
20:39in particolare
20:40la scuola di specializzazione
20:41di genetica medica
20:42ci ha aiutato
20:43nel creare
20:44un percorso
20:44al suo interno
20:45per poter formare
20:47i professionisti
20:48che poi
20:49vogliono lavorare
20:50nel settore
20:51della procreazione
20:52medicalmente assistita
20:53con un tirocinio
20:56che si struttura
20:57sulla base
20:58del documento
20:58che vi ho mostrato
20:59precedentemente
21:00quindi
21:00un professionista
21:02che entra
21:02all'interno
21:03delle scuole
21:03di specializzazione
21:04di genetica medica
21:05che hanno deciso
21:06di acquisire
21:07questo tipo di percorso
21:08andrà a eseguire
21:09quel tot numero
21:10di procedure
21:10che dovrebbe poi
21:11portarli a definire
21:12come dei professionisti
21:13formati
21:14l'altro aspetto
21:15è un aspetto
21:16ovviamente culturale
21:17in cui si tratta
21:18tutta la parte
21:19di embriologia clinica
21:21ed essendo una scuola
21:21di genetica medica
21:22principalmente
21:23la parte di genetica
21:24in questo ambito
21:25si fa ovviamente
21:26anche riferimento
21:27alle strategie
21:28che possono essere utili
21:29per la parte
21:31diciamo
21:31di trattamenti oncologici
21:33e degli strumenti
21:34che ci sono
21:35a pannaggio
21:35del laboratorio
21:36mi piace
21:37avere l'occasione
21:38di potervi segnalate
21:39come oggi
21:41lo scenario italiano
21:42presenta
21:42degli specialisti
21:43nel settore
21:44in particolare
21:45biologi
21:46con elevata competenza
21:47ma resta ancora
21:48la criticità
21:49di riuscire
21:50a identificare
21:51un percorso formativo
21:53definito
21:54unico
21:54soprattutto
21:55per quello che riguarda
21:56le scuole di specializzazione
21:57che poi
21:57possa essere utile
21:59per l'inserimento
22:00all'interno
22:01del servizio sanitario nazionale
22:02grazie
22:03grazie
22:06deve aggiungere qualcosa
22:08la dottoressa Fabozzi
22:09parlando
22:15appunto
22:17della
22:17parola
22:19biologo
22:20nutrizionista
22:22richiederemo
22:25un po'
22:25non sentiamo
22:28c'è qualche problema
22:30di linea
22:31probabilmente
22:32di connessione
22:33perché
22:33sentiamo
22:34a tratti
22:35il microfono
22:36è attivato
22:37ma sentiamo
22:37in modo
22:38discontinuo
22:40cambiare
22:42ripete
22:43ok
22:45no
22:52sentire ora
22:57provi
22:59ora sentite
23:04provi
23:06provi
23:07allora
23:10di valutare
23:14la figura
23:15del biologo
23:17si sente
23:22male
23:24le suggerirei
23:25a questo punto
23:26se è possibile
23:26di provare
23:27a staccare il video
23:28perché potrebbe essere
23:29un problema
23:29di connessione
23:30di rete
23:31allora
23:33quello che chiederemo
23:35di valutare
23:36fortemente
23:37è anche
23:38l'inserimento
23:39del biologo
23:40nutrizionista
23:42all'interno
23:43del centro
23:43di oncofertilità
23:44perché sappiamo
23:45che le problematiche
23:46di malnutrizione
23:48sono delle problematiche
23:49presenti
23:51nella maggior parte
23:52dei pazienti
23:53oncologici
23:54e oggi
23:54sappiamo
23:55che problematiche
23:56di questo tipo
23:57di tipo
23:57nutrizionale
23:58creano
24:00delle problematiche
24:01altrettanto
24:01importanti
24:02sul versante
24:03fertilità
24:04sappiamo
24:05che la
24:06fertilità
24:07nella donna
24:08e nell'uomo
24:08ma in particolare
24:09nella donna
24:10può impattare
24:11negativamente
24:12tutto l'aspetto
24:13della
24:14policologenesi
24:16quindi impattare
24:16negativamente
24:17anche la qualità
24:18dei gameti
24:19della donna
24:20quindi degli opociti
24:21quindi suggeriamo
24:22la figura
24:23di questo tipo
24:24di professionista
24:26in modo tale
24:26di preparare
24:27al meglio
24:28la paziente
24:29alla preservazione
24:31della fertilità
24:31in tutti i sensi
24:32cioè fare anche
24:33un mini percorso
24:34che riguardi
24:35l'aspetto
24:36di macro
24:37e micronutrienti
24:38in modo tale
24:39da accertarsi
24:40che sia
24:41nelle condizioni
24:42ideali
24:43per andare
24:43a preservare
24:44realmente
24:45la fertilità
24:46perché il rischio
24:47potrebbe essere
24:48che data anche
24:49la malattia
24:50purtroppo
24:51anche
24:51in termini qualitativi
24:53la qualità
24:53uvostitaria
24:54può essere compromessa
24:55a causa della malattia
24:56quindi un percorso
24:57integrato
24:58di tipo nutrizionale
25:00può andare
25:00a massimizzare
25:02le chance
25:02che possiamo dare
25:03alla paziente
25:04preservando i suoi opociti
25:05grazie
25:08a questo punto
25:10do la parola
25:11al presidente
25:11Catania
25:12prego
25:12buongiorno
25:19buongiorno a tutti
25:21gentile presidente
25:23espettabile commissione
25:26affari sociali
25:27intervengo
25:29su questo tema
25:30parlando delle nostre
25:32diciotto professioni
25:33sanitarie
25:34di cui sono il presidente
25:36della federazione
25:37nazionale
25:38appunto
25:41affermando
25:42e riservandomi
25:43nel contempo
25:45di produrre
25:46una memoria
25:46scritta
25:47relativamente
25:48al tema
25:49della oncofertilità
25:51le professioni
25:53afferenti
25:53alle
25:54nostre
25:55diciotto
25:56categorie
25:57ai nostri
25:58diciotto profili
25:59svolgono
26:01un ruolo
26:02fondamentale
26:03nell'ambito
26:03dell'oncofertilità
26:06integrandosi
26:07nei percorsi
26:08multidisciplinari
26:09di presa in carico
26:10del paziente
26:11oncologico
26:11in particolare
26:13cito solo alcune
26:14di queste professioni
26:15perché
26:15sarebbe
26:16ben più lungo
26:17il mio intervento
26:19ma
26:19mi piace ricordare
26:21tra le tante professioni
26:22i tecnici sanitari
26:24di laboratorio
26:24biomedico
26:25che sono coinvolti
26:27nei processi
26:29di
26:29crioconservazione
26:30dei gameti
26:31e dei tessuti
26:32gonadici
26:32nonché
26:33nella valutazione
26:34della qualità
26:35dei campioni
26:35si è staccato
26:44il microfono
26:45mi perdoni
26:46presidente
26:46deve riattivare
26:49si adesso
26:50si
26:50ora si
26:52mi scusi
26:53è intervenuto
26:54il dito
26:54che ha fatto
26:55un danno
26:56i tecnici sanitari
26:58di radiologia
26:58medica
26:59dicevo
26:59che giocano
27:00un ruolo cruciale
27:01nella pianificazione
27:02e nella
27:03esecuzione
27:04delle radioterapie
27:06contribuendo
27:07a minimizzare
27:08le dosi assorbite
27:10dagli organi
27:11produttivi
27:11grazie a tecniche
27:13di radioterapia
27:14conformazionale
27:16e strategie
27:17di protezione
27:18gonatica
27:19mi piace
27:20richiamare
27:20per esempio
27:21ad esempio
27:21gli assistenti sanitari
27:23che forniscono
27:23un'educazione
27:24sanitaria
27:25e supporto
27:26pratico
27:27nella gestione
27:28delle procedure
27:29accompagnando
27:30il paziente
27:31favorendo
27:32l'aderenza
27:33ai protocolli
27:34di preservazione
27:34tra le altre
27:35professioni
27:36ancora
27:36mi viene
27:37da ricordare
27:39i dietisti
27:39che possono
27:40intervenire
27:41nella definizione
27:42di piani alimentari
27:43che supportino
27:44la fertilità
27:45e il benessere
27:46generale
27:47del paziente
27:48oncologico
27:48contribuendo
27:49al contempo
27:51al miglioramento
27:52dell'ambiente
27:53endocrino
27:54metabolico
27:55quindi
27:56il contributo
27:57integrato
27:58delle professioni
27:58sanitarie
27:59dei nostri ordini
28:01è quindi
28:01essenziale
28:02per garantire
28:03un approccio
28:04olistico
28:05e personalizzato
28:07alla tutela
28:08della fertilità
28:09nei pazienti
28:09oncologici
28:10ci riserviamo
28:11di far
28:12pervenire
28:13una memoria
28:13ben più
28:14dettagliata
28:15relativamente
28:16a tutte le professioni
28:17coinvolte
28:18all'interno
28:19di quello
28:20che è
28:20la gestione
28:21della
28:22oncofertilità
28:23grazie presidente
28:24grazie
28:25grazie a lei
28:26a questo punto
28:26chiedo se vi siano
28:27deputati
28:28in presenza
28:28in remoto
28:29che intendono
28:30porre
28:30quesiti
28:31no
28:36tutto chiarissimo
28:37mi pare
28:37neanche dal remoto
28:38no
28:39perfetto
28:40allora niente
28:41ringrazio
28:43tutti gli intervenuti
28:45per i
28:45contributi
28:46senz'altro
28:47molto preziosi
28:49dichiaro
28:49conclusa
28:50l'audizione
28:51vi saluto
28:52e auguro
28:53buon lavoro
28:53a tutti
28:54grazie
28:54buon lavoro
28:57grazie
28:58buon lavoro
29:23grazie
29:53grazie
30:23grazie
30:53grazie
31:23buon pomeriggio
31:34la commissione
31:34prosegue il ciclo
31:35di audizione
31:36nell'arbitro
31:36di indagia
31:37angoscitiva
31:37sui centri
31:38di oncofertilità
31:39avverto che la pubblicità
31:40dei lavori
31:40nella sud
31:41odierna
31:41sarà assicurata
31:42anche mediante
31:42la risopuntazione
31:43stonografica
31:44e la trasmissione
31:45attraverso
31:46la web tv
31:47della camera
31:47dei deputati
31:48ricordo
31:48che l'odierna
31:49l'audizione
31:49sarà svolta
31:50consentendo
31:51la partecipazione
31:51sia dei deputati
31:52che dei soggetti
31:53auditi
31:54in videoconferenza
31:57secondo le modalità
31:58stabilite
31:59e aggiunta
31:59per il regolamento
32:00partecipa
32:00all'audizione
32:01di erna
32:01Alessandra Meda
32:03responsabile
32:04della segreteria
32:04scientifica
32:05di Europa
32:06Donna Italia
32:07saluto
32:07e ringrazio
32:08la nostra ospite
32:09per aver accolto
32:10l'invito
32:10della commissione
32:11ricordo
32:12che allo svolgimento
32:13della relazione
32:14da contenere
32:15entro dieci minuti
32:15potranno seguire
32:16domande
32:16da parte dei deputati
32:17alle quali
32:18seguirà
32:18la replica
32:19del soggetto
32:20audito
32:20la documentazione
32:21acquisita
32:21sarà resa
32:22disponibile
32:22ai deputati
32:23attraverso
32:23l'applicazione
32:24geocamera
32:24sarà trisi
32:25pubblicata
32:25sul sito
32:26internet
32:27della camera
32:27dei deputati
32:28do quindi
32:29la parola
32:29ad Alessandra Meda
32:30prego
32:31buongiorno
32:35spero che mi sentiate
32:36bene
32:37vi ringrazio
32:38per averci dato
32:39la possibilità
32:40di essere
32:41audite
32:42anche perché
32:43sappiamo
32:43che questa
32:44indagine
32:45conoscitiva
32:45che ci abbiamo
32:46offerto
32:47è un'indagine
32:48molto tecnica
32:50però ci faceva
32:51piacere
32:52avere la possibilità
32:53di darvi
32:54la nostra
32:54opinione
32:56come
32:57associazione
32:57pazienti
32:58come
33:00accennavate
33:02Europa
33:03Donna Italia
33:03è un'associazione
33:04pazienti
33:05noi
33:05facciamo parte
33:06di una
33:07coalizione europea
33:08di advocacy
33:08che tutela
33:09i diritti
33:09delle donne
33:10per quanto riguarda
33:11la prevenzione
33:12e la cura
33:13del tumore
33:13al seno
33:14in Italia
33:16siamo rappresentate
33:17da 186
33:18associazioni
33:19sul territorio
33:20abbiamo 12
33:21delegazioni
33:21regionali
33:22e facciamo parte
33:24di una
33:25coalizione europea
33:26di 47
33:27stati membri
33:28il motivo
33:29per cui
33:30abbiamo chiesto
33:30di poter essere
33:31udite
33:31perché
33:32all'interno
33:33della nostra
33:34attività
33:35come associazione
33:36noi
33:36diamo sempre
33:38più importanza
33:40a una tematica
33:41che è quella
33:41della qualità
33:42di vita
33:42durante il percorso
33:43di cura
33:44è un tema
33:45del quale
33:45si parla
33:46sempre più spesso
33:47e la qualità
33:48di vita
33:48riguarda
33:49tantissimi aspetti
33:50non solo
33:51dal punto di vista
33:53fisico
33:53ma anche
33:54psicologico
33:54e per quanto riguarda
33:55poi anche
33:56l'impatto sociale
33:57che una
33:58diagnosi
33:58tumore al seno
33:59e la relativa
34:01cura può avere
34:02su una paziente
34:04poi c'è anche
34:05una piccola percentuale
34:06di uomini
34:06che possono avere
34:07una diagnosi
34:08tumore al seno
34:09e nell'ambito
34:10del tema
34:10della qualità
34:11di vita
34:11nel dialogo
34:12continuo
34:13che noi abbiamo
34:13con le nostre
34:14volontarie
34:15che sono pazienti
34:16e ex pazienti
34:16è emerso
34:18che uno dei fattori
34:19che diminuisce
34:20la qualità di vita
34:21delle pazienti
34:22è proprio la gestione
34:23diciamo
34:24di tutto quello
34:25che è l'ambito
34:26della sessualità
34:27durante il percorso
34:28di cura
34:29quindi
34:29un ambito
34:30che riguarda
34:31non soltanto
34:32l'impatto
34:32sul fisico
34:33l'impatto anche
34:34psicologico
34:35nella relazione
34:36di coppia
34:37ma per le pazienti
34:38soprattutto
34:39le pazienti
34:39giovani
34:40che purtroppo
34:41sono sempre di più
34:42perché le diagnosi
34:43avvengono in fase
34:45sempre più
34:45precoce
34:47c'è sicuramente
34:49una componente
34:50legata al desiderio
34:51di maternità
34:52quindi poter
34:53pensare
34:56di poter avere
34:56un figlio
34:57al termine
34:57delle cure
34:58e quindi
34:59il tema
34:59dell'oncofertilità
35:00da questo punto di vista
35:02per noi
35:02come associazione
35:03pazienti
35:04che si occupano
35:04di tumore al seno
35:05è molto importante
35:06questo per dirvi
35:08che abbiamo
35:09anche fatto
35:09un'indagine
35:10su queste tematiche
35:11l'abbiamo fatta
35:12nel 2023
35:13per le chiacoli
35:15con la vostra
35:17rite associativa
35:18che volevo solo
35:19darvi alcuni dati
35:21a questa indagine
35:22hanno partecipato
35:23circa 400 donne
35:25della nostra rete
35:26il 18%
35:27di queste donne
35:28intervistate
35:29ci ha riferito
35:30che aveva un progetto
35:31di maternità
35:32prima della
35:32diagnosi
35:34ma soltanto
35:35una paziente
35:36su 10
35:37di questo 18%
35:38ha avuto un figlio
35:39dopo la malattia
35:40e soltanto
35:413 donne
35:42su 4
35:43ci hanno riferito
35:45di aver avuto
35:45una comunicazione
35:47chiara
35:47sul percorso
35:48di preservazione
35:49della fertilità
35:50e su come questo
35:51avrebbe anche impattato
35:52sul percorso
35:53di cura
35:54di conseguenza
35:55il 39%
35:56di queste donne
35:58ci ha comunicato
35:59di aver rinunciato
36:00alla fine delle cure
36:01alla desiderio
36:03di maternità
36:05o perché
36:06avevano avuto
36:07una consulenza
36:08sulla preservazione
36:11della fertilità
36:11che era stata
36:14non sufficientemente
36:15tempestiva
36:16rispetto
36:17all'inizio
36:18delle cure
36:19alla presa in carico
36:20delle cure
36:20oppure perché
36:22la comunicazione
36:23era stata poco
36:24clara anche rispetto
36:25a quello che poteva essere
36:27l'impatto
36:28ad esempio
36:28sul futuro feto
36:29che è una delle paure
36:31più grandi
36:31che hanno poi
36:32le donne
36:32quando affrontano
36:33la maternità
36:34dopo
36:35un percorso
36:37di cura
36:38oncologico
36:38molto importante
36:39ovviamente
36:40sono dati
36:41legati
36:41alla nostra
36:42indagine
36:42che ha coinvolto
36:43400 donne
36:44li dovete vedere
36:45però in prospettiva
36:46rispetto
36:47a un numero
36:48di pazienti
36:49elevato
36:50sono circa
36:5053.000
36:52le nuove
36:53diagnosi
36:53di tumore
36:54del 2024
36:55quindi noi
36:57da queste indagini
36:59abbiamo evidenziato
37:00tre criticità
37:01che volevamo
37:02dirvi in modo
37:03molto sintetico
37:04ma che crediamo
37:05sia importante
37:07prendere in considerazione
37:08nell'ambito
37:09di questa
37:10indagine
37:11innanzitutto
37:12una criticità
37:13legata alla comunicazione
37:15c'è sicuramente
37:16un gap comunicativo
37:17che non può essere
37:18imputato soltanto
37:19alla classe medica
37:21noi crediamo
37:22che anche il servizio
37:22sanitario nazionale
37:24dovrebbe farsi carico
37:25di questa comunicazione
37:26che deve essere chiara
37:28deve essere aggiornata
37:29deve essere certificata
37:31affinché
37:31tutte le donne
37:32e gli uomini
37:33che affrontano
37:34un percorso
37:34di cure oncologiche
37:35possano però
37:36trovare
37:37un punto
37:38un riferimento
37:39chiaro
37:41su quelle che possono
37:42essere le prospettive
37:43nella preservazione
37:44appunto
37:45dell'oncofertilità
37:46sicuramente
37:47la mancanza
37:48di un cancer
37:49in riproduttivo
37:50aumenta
37:50i livelli
37:51di ansia
37:51e di stress
37:52il fatto di
37:53non parlare
37:54delle possibili
37:56diciamo
37:57cause
37:57delle cure
37:59del tumore
37:59e quindi anche
38:00del timore
38:01dell'infertilità
38:02molto spesso
38:03influenza
38:04le scelte
38:04terapeutiche
38:05delle pazienti
38:06e influenza
38:07anche
38:07quello che è
38:08loro
38:08il percorso
38:09di cura
38:09e quindi
38:10la poca
38:11aderenza
38:12alle terapie
38:12oncologiche
38:13e questo gap
38:14comunicativo
38:15a volte
38:15è dovuto
38:16anche al fatto
38:17che non c'è
38:18un percorso
38:18chiaro
38:19all'interno
38:19delle pressiunite
38:20rispetto al tema
38:21del cancelling
38:22sull'oncofertilità
38:23questo nonostante
38:24le comunità
38:25scientifiche
38:26le associazioni
38:28di riferimento
38:29della cura
38:30del tumore
38:30al seno
38:31e delle cure
38:31oncologiche
38:32in generale
38:32quindi
38:33IOM
38:33in particolare
38:34abbiano redatto
38:35delle linee guida
38:36da questo
38:38abbiamo visto
38:39che un altro
38:40problema
38:40è quello
38:41legato
38:41alle risorse
38:42sicuramente
38:44la mancanza
38:45di un percorso
38:46univo che è chiaro
38:46è dovuto
38:47alla carenza
38:47molto spesso
38:49di strutture
38:49di personale
38:50dedicato
38:51che possano
38:51offrire
38:51un counselling
38:53e un percorso
38:53di preservazione
38:54della fertilità
38:55che sia basato
38:56però su parametri
38:57di qualità
38:58di sicurezza
38:59ed equità
38:59questo perché
39:01non ovunque
39:03è garantito
39:04a tutte le donne
39:05la possibilità
39:06di essere
39:07diciamo
39:08prese in carico
39:09in tempi stringenti
39:11che molto spesso
39:12sono legati
39:12anche alla necessità
39:13poi di incominciare
39:15velocemente
39:15un percorso di cura
39:16per il tumore al seno
39:17non sempre hanno
39:19un accesso
39:20come dicevo
39:20sufficientemente
39:22veloce
39:23ai percorsi
39:24di PMA
39:25soprattutto
39:26a percorsi
39:26di PMA
39:27in strutture pubbliche
39:28abbiamo visto
39:29dagli ultimi dati
39:31che ci sono
39:31sul sito
39:32dell'istituto
39:32superiore di sanità
39:33che c'è una percentuale
39:35altissima
39:35di PMA
39:36private
39:36molto più alta
39:38rispetto
39:39alle PMA
39:39pubbliche
39:40e quelle invece
39:40che sono private
39:41ma convenzionate
39:42e quindi
39:44crediamo
39:44che si debba dare
39:45la possibilità
39:46a tutte le breast unit
39:47di poter garantire
39:48alle loro pazienti
39:49un accesso
39:49facilitato
39:50alle PMA
39:51tramite
39:52contratti
39:52di convenzione
39:53che siano facilitati
39:54dove
39:55ovviamente
39:56le PMA
39:57non sono già presenti
39:57nelle strutture
39:58nelle quali
39:59si trovano
40:00le breast unit
40:00infine
40:01crediamo
40:03che ci sia necessità
40:04di PDTA
40:04condivisi
40:05in modo
40:06da avere
40:06un percorso
40:07che deve essere
40:07necessariamente
40:08privilegiato
40:09e tempestivo
40:10per attuare
40:11delle strategie
40:12di preservazione
40:12della fertilità
40:13che consentono
40:15contemporaneamente
40:16anche l'accesso
40:16a trattamenti oncologici
40:18in tempi appropriati
40:19senza però
40:20che si comprometta
40:21poi l'efficacia
40:22del trattamento
40:22oncologico stesso
40:24e crediamo
40:26e qui concludo
40:27che ci sia
40:27la necessità
40:28anche di ampliare
40:29i PDTA
40:30a pazienti
40:31che sono in follow up
40:32quindi a pazienti
40:33che dopo le cure
40:34chimioterapiche
40:35riscontrano
40:36una riduzione
40:37della capacità
40:38riproduttiva
40:38che a volte
40:39sfiora anche
40:40il 40%
40:41e poi
40:42che sia anche
40:42ampliato
40:43il PDTA
40:44a pazienti sane
40:45scusate
40:46a donne sane
40:47non a pazienti
40:48che sono però
40:48portatrici
40:49di varianti
40:50patogenetiche
40:52quella sicuramente
40:53più nota
40:53forse
40:54la mutazione
40:55BRCA
40:55perché sono mutazioni
40:58che predispongono
40:59al tumore al seno
41:00al tumore all'ovaio
41:01al tumore alle tube
41:02quindi predispongono
41:04queste donne sane
41:05ad una possibilità
41:07maggiore
41:08di essere candidata
41:08all'asportazione
41:10degli organi riproduttivi
41:12e di conseguenza
41:13hanno necessità
41:14di poter avere
41:14seppur
41:15non ancora malate
41:18di poter accedere
41:20a un consulto
41:23di oncofertilità
41:24anche in età
41:25molto
41:26molto giovane
41:26quindi queste sono
41:28le tre criticità
41:29che abbiamo sollevato
41:30e che volevamo
41:30condividere con voi
41:32all'interno
41:32di questo
41:33importante percorso
41:34e siamo
41:35contenti che comunque
41:36si faccia queste indagini
41:38sui centri
41:38di oncofertilità
41:39perché è una tematica
41:40molto sentita
41:42come vi dicevo
41:43soprattutto da pazienti
41:45molto giovani
41:45grazie
41:47grazie a voi
41:53per il contributo
41:54chiedo a questo punto
41:55se vi siano domande
41:56da parte dei deputati
41:57no?
41:59tutto chiaro?
42:00bene
42:01allora a questo punto
42:02dichiaro concluso
42:03l'audizione
42:03la ringrazio
42:04ancora una volta
42:05le auguro
42:06buona serata
42:06e buon lavoro
42:07arrivederci
42:09grazie a voi
42:10arrivederci
42:10grazie a voi