https://www.pupia.tv - Presentato a Napoli, nella Sala Nassirya del Consiglio Regionale della Campania, il primo report del Servizio di Sociologia del Territorio, nato grazie alla Legge Regionale 16/2023. L'iniziativa, fortemente voluta dal presidente della Commissione Bilancio della Regione, Franco Picarone, segna l'avvio di una sperimentazione unica in Italia, dove il sociologo assume un ruolo centrale nella pianificazione e monitoraggio delle politiche sociali. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=597191 (23.04.25)
#pupia
#pupia
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il sociologo è una figura di raccordo fondamentale tra i diversi operatori sociali dei piani di zona.
00:09La legge regionale che porta la mia firma sta dando già i primi frutti dopo un adattamento sperimentale.
00:16A parlare Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio regionale della Campania,
00:21nel corso del convegno Legge regionale 1623, Servizio di Sociologia del Territorio,
00:26Analisi, impianto, metodologico e confronto di sviluppo, promosso dall'Associazione Nazionale Sociologi Dipartimento Campania.
00:34Ascoltiamo.
00:35Il sociologo è un po' una figura che nei piani di zona serve a far funzionare meglio tutto,
00:41a mettere a disposizione dati significativi per i coordinatori degli ambiti e per chi governa i piani di zona
00:50affinché le politiche sociali possano essere più efficaci.
00:54Ad aprire i lavori, Domenico Condurro, presidente Hans Campania.
00:58Primo esperimento unico a finora in Italia che dà la possibilità di poter usufruire di quelle che sono le ricerche,
01:06i monitoraggi, le valutazioni che i sociologi da curriculum effettuano,
01:10studiandoli prima all'università e poi andandola a innestare nei territori.
01:16L'importanza del ruolo del sociologo è stata sottolineata da Anna Paola Voto,
01:20direttore generale Fondazione IFEL Campania.
01:23I sociologi che la Fondazione IFEL ha reclutato andranno ad operare negli ambiti sociali e territoriali
01:32per dare un impulso maggiore a quello che è la ricognizione dei fabbisogni reali degli ambiti
01:39e poi chiaramente anche un supporto per la pianificazione di questi fabbisogni in termini di piani operativi.