Il numero uno del Campidoglio continua a tirare dritto e senza esitazioni: il Termovalorizzatore di Roma si farà e ora aggiunge anche un altro tassello, la tempistica. In un'intervista rilasciata a Tele Radio Stereo Roberto Gualtieri ha fissato la scadenza per l'avvio dei lavori entro l'estate.
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30È inevitabile partire tornando a parlare di gestione dei rifiuti, sì perché il numero uno del Campidoglio Roberto Gualtieri in una trasmissione radiofonica andata in onda ieri ha detto chiaramente che il cantiere per quanto riguarda il termovalorizzatore che lo sapete dovrebbe sorgere alle porte di Roma e precisamente a Santa Palomba partirà entro pochi mesi.
00:51Di immediato ovviamente la reazione dei comitati e delle associazioni che ormai da anni si stanno battendo contro il sorgere di questo mega impianto proprio alle porte di Roma.
01:02Ci sono tantissime novità anche dell'ultima ora a partire dal ritiro dell'emendamento a decreto della pubblica amministrazione per l'estensione dei poteri commissariali a Gualtieri.
01:13Parleremo anche di questo ma parleremo in maniera specifica proprio di questi tempi stringenti di cui ha parlato Gualtieri.
01:21Lui ne è certamente convinto, entro l'estate il cantiere partirà, dunque il termovalorizzatore in barba ha tante proteste e tante richieste di chiarimenti.
01:31Si farà richieste di chiarimenti che certamente avrete sentito arrivano direttamente anche da Bruxelles.
01:36L'Unione Europea ha chiesto qualche chiarimento in più sull'impatto non soltanto ambientale di questo mega impianto ma anche sull'impatto che avrà sulla salute dei cittadini.
01:47Noi abbiamo due ospiti in collegamento. Abbiamo di nuovo con noi Marco Alteri di Rete Tutela Roma Sud e abbiamo anche Alessandro Lepidini dell'Unione dei Comitati contro l'inceneritore.
01:58Saluto entrambi.
02:01Buongiorno Elisa, grazie.
02:03Buongiorno Marco. Allora ci sembra di capire, mi fanno segno dalla regia, che Alessandro Lepidini ha forse qualche piccolo problema di collegamento.
02:09Noi intanto che... ce l'abbiamo?
02:13Eccoci, Alessandro buongiorno, ci sente?
02:17Alessandro ci sente?
02:18C'è qualche piccolo problema di collegamento?
02:23Bene, riproviamo tra pochissimi istanti. Marco, intanto come sempre partiamo da te.
02:28Allora, ieri arriva l'annuncio di Gualtieri, entro l'estate il cantiere parte, tutto ok, il progetto va dove deve andare.
02:36A notizia dell'ultima ora c'è questo ritiro dell'emendamento per i suoi poteri straordinari, corretto?
02:43Sì, adesso insomma vediamo in seduta, inizierà alle 14.30, vediamo se questo annuncio che è stato dato tramite agenzia viene confermato, noi siamo ottimisti.
02:59Anche l'annuncio fatto da Gualtieri lo fa tutti i mesi, quindi ha questa ansia da prestazione perché è in evidente difficoltà,
03:08continua a dire che il cantiere è imminente, ma sappiamo perfettamente che dalla giudicazione devono trascorrere almeno 7-8 mesi per l'apertura del cantiere.
03:22Nella versione ottimistica data da lui stesso nel cronoprogramma, quindi nel momento in cui lui dovesse aggiudicare la gara,
03:33c'è il tempo per la conferenza dei servizi e poi deve essere fatta la valutazione di impatto ambientale,
03:4060 giorni per presentare le osservazioni che vanno tutte contro dedotte.
03:45Quindi quello lì è un tempo variabile che si prenderà il soggetto competente per controdedurle.
03:53Noi lavoreremo affinché siano tante e incalzanti sulle tante criticità che il progetto presenta.
04:01Quindi il cantiere entro l'estate è una previsione un po' troppo ottimistica, secondo te ci stai dicendo in sostanza questo?
04:09No, non è proprio verosimile.
04:13Perché tra le altre cose...
04:15Non è verosimile un'apertura del cantiere nel 2025 durante il giubileo.
04:21E tra le altre cose non è stata ancora giudicata la gara?
04:24Noi sappiamo che c'è Acea in prima fila, ma insomma tutto può succedere o no?
04:30L'aggiudicazione...
04:32Anche qua è verosimile.
04:34No, allora, l'aggiudicazione essendo stata presentata un'unica offerta, non è dipendente dall'eventualità che ci sia un ricorso di un secondo partecipante.
04:48Semplicemente stanno facendo una verifica tecnica sulla congruità dell'offerta.
04:55C'è un soggetto che è stato individuato tramite una procedura ristretta, tra l'altro in una gara sopra soia, quindi che secondo la normativa doveva essere fatta una gara europea per individuare il soggetto tecnico.
05:10Soggetto tecnico che è stato scelto dall'ente appaltante perché quando fai una procedura invidi tu scegli chi invitare e questo fa venire meno il requisito della terzi età.
05:21Perché in pratica quando scegli il consulente è più facile che questo sia, non dico al condiscendente, insomma non vorrei...
05:31Però ecco, non è esattamente terzo.
05:35Perfetto.
05:36Allora, ritorniamo invece sulla questione dell'emendamento, però qui è necessario, Marco, ovviamente fare un piccolissimo passo indietro per spiegare, contestualizzare ai nostri telespettatori.
05:47Perché la richiesta arriva proprio da voi, cioè l'avete proprio mandata a voi questa richiesta, no?
05:55Allora, l'emendamento trasferiva i poteri che ha la regione sulle aree a elevato rischio di crisi ambientale.
06:03Su questa legge il comune di Albano ormai un anno fa ha presentato istanza perché l'area del terreno acquistato dall'AMA è limitrofa alla discarica di Roncigliano.
06:17Eh sì, c'è un'altra discarica.
06:18Sì, e purtroppo come spesso accade vicino alle discariche si crea un inquinamento tale che va bonificato.
06:27Questa legge regionale 13 del 2019 prevede che nelle more che si faccia la bonifica non si possano costruire ulteriori impianti insalubri.
06:38Perché se aggiungiamo inquinamento a un'area già inquinata, diciamo che la letalità del veleno è data anche dalla dose.
06:48Quindi in maniera corretta e giusta questa legge impone questo vincolo.
06:56E' bene che a valutarlo questo inquinamento sia un soggetto terzo.
07:01Siamo in una democrazia ed è importante difendere i contrappesi e i controlli che abbiamo.
07:09Quindi basta con queste procedure che con scuse spesso fantasiose come l'emergenza giubileo.
07:17Un evento che si conosce ed è programmato ormai da secoli ogni 25 anni per giustificare cose che non hanno nulla a che fare con l'evento giubileo.
07:27E quindi voi avete, ecco io ho il documento davanti, avete inoltrato questa richiesta a quasi le più alte cariche dello Stato
07:39chiedendo proprio il ritiro della proposta emendativa, vado testuale Marco, 15.7 nelle commissioni riunite prima e undicesima
07:48in sede referente riferita al, vabbè poi qui è tutto un linguaggio un po' burocratico che ovviamente tanti fanno fatica a comprendere,
07:57io per prima ovviamente.
08:00E quindi forse è da qui che si sta partendo per il ritiro di questo emendamento.
08:04Nel frattempo mi fanno segno dalla regia che forse abbiamo le pilini.
08:07Alessandro ci senti?
08:09Sì io mi sento, voi mi sentite?
08:11Ciao Alessandro, sì abbiamo avuto qualche piccolo problema di collegamento ma ci fa piacere averti qui con noi.
08:17Marco mi permetto un attimo di interromperti per dare parola anche ad Alessandro.
08:22Alessandro parlavamo del fatto che forse si va verso il ritiro dell'emendamento per i poteri straordinari a Gualtieri, cosa ne pensate?
08:30Beh io credo che questa sia un'importante apertura legata a quelle che sono le questioni che sono state sollevate
08:40da un po' tutte le realtà impegnate contro l'incenitore di Gualtieri perché noi dell'unione dei comitati contro l'incenitore
08:49da questo punto di vista abbiamo chiesto di inviare in particolar modo ai relatori,
08:54a tre relatori di maggioranza che sono stati i proponenti di questo emendamento, il 15-7,
09:01di provvedere al ritiro per una serie di ragioni.
09:05Non ultima quella per la quale 13.000 firme sono ancora in attesa di essere in qualche modo esaminate,
09:14laddove con quelle 13.000 firme abbiamo chiesto esattamente l'abrogazione dei poteri di Gualtieri
09:20e questo emendamento, come sarà stato detto in maggio, quindi non vorrei ripetermi,
09:26mirava proprio ad ampliarlo ulteriormente spossessando il Presidente della Regione Rocca
09:32di prerogative anche costituzionalmente a lui assicurate.
09:38Certo, ti faccio però anche la stessa...
09:41Prego, prego, ti lascio terminare.
09:43Sì, sì, sì, quindi diciamo questo è un aspetto non secondario, ma gli altri elementi
09:50sono anche correlati naturalmente a un procedimento che è in corso, cioè si sta operando attraverso
09:57un emendamento alla norma, peraltro regionale, trasferendo le competenze, su un procedimento
10:05che è in corso, che è avviato, un procedimento che riguarda un'area le cui contaminazioni sono
10:11ormai acclarate, quella di Ronciliano, e pertanto sarebbe stata davvero un'operazione sotto
10:20il profilo giuridico che costituiva un vulnus, uno strappo davvero non colmabile se non con
10:29il ritiro, quindi io credo che siamo arrivati a circa 150 email inviati ai tre relatori, ovviamente
10:40la seduta si tiene oggi pomeriggio, dopo che c'è stata ieri, per cui diciamo noi ci
10:48aspettiamo che questo ritiro possa assumere ufficialità, perché appunto abbiamo tutti
10:56credo letto quell'agenzia battuta da dire dove si precisava che si andava verso il ritiro,
11:03io credo che questo sia un aspetto importante proprio a tutela del territorio, quindi diciamo
11:09un applauso a noi in realtà tutte che ci siamo impegnati in questo, ma il applauso va fatto
11:16anche alle forze politiche laddove portassero a compimento un ripristino della legalità che
11:24sarebbe stata evidentemente strappata con questa proposta emendativa, davvero una presa
11:34d'atto che un'operazione di questo tipo non può subire ulteriori abusi, perché sarebbe
11:40stato davvero un abuso questo, come tanti poi insomma.
11:43Su questa complicata vicenda, e questo mi rivolgo ad entrambi, mi sembra di capire anche
11:50l'appoggio della consigliera regionale del polo progressista Alessandra Zeppieri, che
11:54ha detto testualmente, con l'ennesimo colpo di spugna istituzionale, il presidente della
11:59regione Lazio, Francesco Rocca, ha ufficializzato oggi che la regione non impugnerà il provvedimento
12:04del governo che trasferisce ulteriori poteri in materia ambientale al sindaco commissario
12:08Roberto Gualtieri, in relazione alla costruzione dell'inceneritore di Roma, questa è una notizia
12:13che abbiamo pubblicato ieri, parto da te Marco, un breve commento su questo.
12:17Sì, la consigliera Alessandra Zeppieri insieme ad Adriano Zuccalà su questo aspetto
12:25hanno preso posizione in maniera netta da quando sono stati eletti, e quindi tra l'altro
12:32su un potere per il quale la regione ha anche le competenze tecniche, perché ricordiamo che
12:39per fare questo tipo di valutazioni servono i tecnici, quindi la regione ha l'ARPA e il
12:46dipartimento sanitario che fa le indagini epidemiologiche, quindi non era possibile
12:55immaginare trasferire il potere senza le competenze e le risorse. È una cosa che evidentemente
13:03si sono resi conto anche della debolezza di una proposta emendativa che non aveva nessun
13:12supporto, né legale né tecnico.
13:16Ecco, brevemente chiedo anche ad Alessandro un commento su questo, mi immagino che si associerà
13:22a quanto detto da Marco, però vogliamo sentire anche la tua voce Alessandro prima di salutarci.
13:26Io penso che effettivamente Alessandra Zeppieri al pali di Adriano Zuccalà in regione abbiano
13:35sempre tenuta alta quella che è la tutela del territorio rispetto a questo crimine ambientale
13:41che è l'incenditore. Per entrare però un attimo nel merito, io credo che con la presa
13:46di posizione che fa ieri Rocca, lui si schiera apertamente con Gualtieri, ma non solo, intanto
13:54rinuncia a una prerogativa costituzionale che è quella del ricorso alla Corte Costituzionale
13:58per difendere proprie prerogative, quindi una rinuncia preventiva in una materia particolarmente
14:04delicata che è quella appunto che riguarda la tutela della salute delle popolazioni, quindi
14:10diciamo un davvero aspetto particolarmente grave e un altro elemento che senz'altro noi
14:20possiamo da questo punto di vista dire è che lui ha preso posizione verso l'opera, perché
14:30intanto in tutte le circostanze dove avrebbe potuto intervenire, cioè ciascuna ordinanza
14:35non ha mai preso posizione, quindi le ordinanze di Gualtieri sono passate senza nessun tipo
14:43di criticità da parte della regione. Ma poi, e concludo, e concludo, diciamo in questa
14:53ultima circostanza, applaude all'opera e dice che darà qualsiasi aiuto a Gualtieri, ecco
14:59con le carte truccate non si può giocare, loro stanno giocando e questo gioco non è più
15:07consentito. Grazie davvero, saluto entrambi con l'annuncio che torneremo sicuramente a
15:14parlarne, ci siamo occupati già tanto di questa vicenda, intricata vicenda e continueremo a
15:19farlo. Grazie davvero sia Marco Alteri che Alessandro Lepidini, a prestissimo.
15:23Grazie a voi, buon proseguimento. Grazie ancora. Piccolissima pausa pubblicitaria e tra pochissimi
15:30istanti andiamo a Villa Ada dove anche qui è in corso una protesta, tra poco. Bentornati a
15:37Non Solo Roma, andiamo a trattare ora un argomento che riguarda un piccolo gioiello incastonato in
15:44un certo senso tra il caos e il traffico di Roma, un vero e proprio sogno direte voi all'ascolto e
15:51alla visione sul canale 14 del Digitale Terrestre. Perché? Che cosa succede? Succede che il Dipartimento
15:57Tutela Ambientale di Roma Capitale chieda l'apertura di un, cito testualmente, nuovo
16:03accesso per gli automezzi di servizio al parco di Villa Ada. Un possibile progetto, ancora possibile
16:10dobbiamo dirlo, che fa storcere il naso a diverse associazioni di cittadini ma anche di
16:16tutela ambientale e di recente anche di alcuni esponenti delle istituzioni politiche tra cui
16:24azione e movimento 5 stelle. Lo abbiamo detto, è un piccolo gioiello incastonato tra il caos e il
16:31traffico di Roma dove c'è una biodiversità incredibile. Pensate un po' che qui hanno
16:35segnalato addirittura una volta un passaggio di un tasso, che è praticamente una rarità a Roma.
16:42Qualcuno testimonia anche che d'estate passeggiare in questo parco significa come passeggiare in un
16:49luogo dove l'aria condizionata è accesa e immaginate un po' nelle ultime stati che stiamo
16:54affrontando, dove si raggiungono picchi anche di 45 gradi, trovare un punto davvero incastonato a Roma
17:01in cui l'aria è fresca e dove si può godere del verde e della biodiversità è qualcosa ovviamente da
17:07tutelare. Che cosa contestano queste associazioni, questi cittadini? Contestano il passaggio proprio di
17:13automezzi all'interno di questo parco, perché proprio il passaggio degli automezzi in questione
17:18andrebbe proprio a intaccare un po' quella biodiversità e quel verde presente in questo
17:24piccolo gioiello. Ci facciamo raccontare un po' i dettagli e ripercorriamo un po' tutta la
17:28questione con Taglia Passarelli di Carta in Regola. Buongiorno e ben trovata.
17:33Buongiorno a voi tutti, buongiorno agli ascoltatori e grazie per l'occasione.
17:38Grazie a lei Taglia, un vero piacere. Io spero nella mia introduzione di aver detto un po'
17:42gli elementi principali, però ovviamente vorrei lasciarle un attimino la parola per
17:46raccontarci un po' meglio di questo piccolo gioiello.
17:52È un grandissimo parco, Elisa, molto importante ed è un patrimonio di tutta la città. Pensi solo
18:02che parliamo di circa 160 ettari e invito peraltro i cittadini che non lo conoscessero a recarvi,
18:09sì perché è meraviglioso. Villa Ada è divisa in due parti principali, una molto antropizzata,
18:16nel senso che è molto frequentata da famiglie, cittadini, ci sono parchi, due laghi, due laghetti,
18:23giochi, attrezzature, un punto ristoro. C'è invece una parte molto selvaggia ancora,
18:31noi lo chiamiamo un bosco urbano dove appunto è possibile sì passeggiare ma ovviamente in condizioni
18:41molto diverse, vi si trovano sentieri, sentieri che risalgono alle origini anche di questo parco
18:46che per chi non lo sapesse era parzialmente anche riserva di caccia per la famiglia reale dei Savoia.
18:54Questa parte poi è stata acquisita dal Comune di Roma alla fine degli anni 90.
18:59E' quella che stiamo vedendo, no? Questa parte, Taglia, giusto?
19:02Allora, noi qui dalle volte... Esatto, questo è il muro monumentale che costeggia Villa Ada,
19:10che è una villa storica che ha degli importanti vincoli, paesaggistico, ambientale, archeologico,
19:17quindi è tutelata dal Comune di Roma in primis e poi da altre istituzioni,
19:22quali la sovrintendenza archeologica Belle Arti, appunto dello Stato, del Ministero della Cultura.
19:33Ora, come avete detto con assoluta correttezza, è un progetto del Dipartimento Tutela Ambientale
19:40quello di aprire un barco. Allora, quello che state vedendo, e vi ringrazio per le riprese
19:45perché è molto importante, è una cosiddetta breccia che i cittadini tanto tempo fa,
19:51quindi alla fine, all'inizio del Novecento, diciamo, hanno iniziato a realizzare...
19:56Riesce a sentirci, Taglia?
20:03Si è forse bloccata? Allora, riprendiamo un attimino il video in attesa che Taglia si ricolleghi.
20:10C'è anche qui qualche piccolo problema di collegamento.
20:13Non è una buona giornata, Daniele, in regia, ti chiedo? Mi sa di no.
20:17Se l'abbiamo, eccola.
20:21Taglia, ci senti? Niente, Daniele, ci va male oggi.
20:24C'è Daniele Cosentino per noi in regia, che ringrazio ovviamente per il sopporto.
20:28Aspettiamo un attimo, Taglia, non riusciamo a sentirti bene.
20:32Ok, adesso sì. Prego, prego, ti rilascio immediatamente la parola.
20:35Eravamo rimasti al buco che avevano creato, in un certo senso, nel corso degli anni,
20:40un po' i romani e non solo, no?
20:42Esatto, esatto. Perché lì non c'è un accesso, quindi si voleva poter entrare.
20:50Come vedete qui ci sono tanti graffiti che sono stati realizzati negli anni
20:54e la situazione è molto selvaggia, no? Molto lasciata, diciamo, a se stessa.
21:00Ora, il progetto del comune prevede però non un accesso pedonale,
21:04come quello che è stato richiesto dai residenti in primis, ma anche dalle associazioni.
21:10E quindi per regolarizzare quel parco che è molto difficile da attraversare,
21:16soprattutto per i bambini, per le persone anziane,
21:19ma prevede la realizzazione anche di un cancello carrabile
21:23per una lunghezza nel muro di cinta di ben 6 metri totali,
21:27che è un'opera importante in un punto molto delicato.
21:30Quello che non è chiaro...
21:3190 mila euro, 90 mila euro il progetto, giusto?
21:34Val poco!
21:35Sì, 88 mila euro il progetto definitivo,
21:38che è stato, peraltro, assegnato già il 31 dicembre 24 ad un'impresa,
21:44prima che però si concludesse la procedura amministrativa,
21:48che per questo tipo di opere all'interno di Villata,
21:51come di altre ville storiche, necessita delle autorizzazioni
21:55e dei pareri positivi degli enti preposti alla vigilanza, alla tutela.
22:00E noi abbiamo acquisito con altre associazioni,
22:02che peraltro hanno partecipato con noi,
22:04e hanno promosso con noi una conferenza stampa
22:07proprio sul posto, lo scorso 14 aprile,
22:11e quindi l'altro ieri, i pareri di questa conferenza dei servizi.
22:15E abbiamo riscontrato delle stranezze,
22:18nel senso che la sovrintendenza Capitolina,
22:21che tutela la villa storica,
22:24ha dato un parere positivo, ma per un passo,
22:26per un barco pedonale.
22:28Per il barco pedonale.
22:28E quindi, ecco, è qui che volevo arrivare, no?
22:31Taglia.
22:32Si scontra praticamente la sovrintendenza,
22:34e si scontra, si fa per dire,
22:35la sovrintendenza Capitolina,
22:37che dice sì al barco pedonale,
22:38e con il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale,
22:41che vuole aprirci un passaggio carrabile, corretto?
22:46Sì, dai pareri risulta questo.
22:48Cioè, il progetto che noi abbiamo visto,
22:49peraltro è disponibile,
22:50si può consultare sul sito del Comune,
22:53perché questi atti sono stati pubblicati,
22:55in quanto è stato un affidamento diretto,
22:59appunto il 31 dicembre 24,
23:01il progetto prevede un cancello carrabile,
23:04per l'accesso dei mezzi di servizio.
23:06Ma per fare cosa?
23:08Esattamente, questa è la nostra preoccupazione.
23:10Per fare cosa?
23:11Perché lì, qualunque cosa fai,
23:13un parcheggio,
23:15devi, diciamo,
23:17togliere gli alberi che ci sono,
23:18le radici,
23:19con il rischio anche di trovare
23:20dei reperti archeologici,
23:22come ha segnalato la sovrintendenza di Stato.
23:24Dove vuoi arrivare con i mezzi?
23:26Perché lì, diciamo,
23:29il Dipartimento e l'assessorato all'ambiente
23:31hanno risposto ad alcune contestazioni,
23:34sostenendo che si tratta di sistemare
23:36dei sentieri esistenti.
23:38Ma che vuol dire sistemare?
23:40Quelli sono sentieri pedonali,
23:42non sono sentieri accessibili a dei mezzi.
23:44Stiamo parlando di sentieri larghi,
23:47forse 80 centimetri,
23:49in alcuni casi magari si arriva a un metro,
23:51ma comunque non sono percorribili.
23:53Il dubbio che c'è venuto,
23:55la preoccupazione ci è venuta,
23:57un po' perché quando si parla
23:58di nuova fruibilità
24:00o comunque di miglioramento
24:01della fruibilità di quest'area,
24:05non si capisce a cosa è riferita.
24:08L'area è accessibile.
24:10Voglio antropizzarla,
24:12secondo te vogliono antropizzarla
24:13come l'altra parte di Parco Villa,
24:16da quello che tu ci hai raccontato all'inizio,
24:19dove c'è un parco giochi,
24:21un punto ristoro.
24:22Pensi che vogliano fare la stessa cosa
24:24anche qui, in questa parte un po' più selvaggia?
24:26Allora, noi non lo sappiamo
24:28perché non c'è stata chiarezza
24:30da parte dell'assessorato
24:31né da parte del Dipartimento.
24:33Siamo ovviamente preoccupati
24:34perché riteniamo che questa parte
24:36di Villa Ada
24:38abbia delle caratteristiche
24:40completamente diverse dall'altra
24:42e che debbano essere tutelate.
24:44La biodiversità di questo posto,
24:46che abbiamo cercato di mettere in evidenza,
24:49deve essere mantenuta.
24:51E questo va anche nella direzione
24:54di tutti i nuovi regolamenti europei
24:58sulla salvaguardia e recupero
25:01delle aree di questo tipo.
25:03Ci sono animali,
25:04ci sono selvatici,
25:06ci sono alberature
25:07che sono lì da tanto tempo.
25:09Sicuramente, come avete fatto vedere,
25:13qualche cittadino potrebbe dire
25:14ah, ma non c'è manutenzione,
25:16è tutto in disordine,
25:18è un giardino selvaggio.
25:19Certo, è un giardino selvaggio,
25:20ma è un tipo diverso
25:22di area verde
25:25che deve essere comunque mantenuta.
25:27È una foresta urbana
25:29che tutti ci invidiano
25:30perché Roma è una delle poche città
25:32che ancora ce l'ha.
25:34Segnalo inoltre che siamo vicini,
25:36siamo vicini alla confluenza
25:38di due fiumi,
25:39il Tevere e il Laniene,
25:40quindi in questa parte di bosco,
25:42tra virgolette,
25:43vengono anche a nidificare gli uccelli
25:46durante gli spostamenti stagionali.
25:51Quindi rischiamo di compromettere
25:54un equilibrio delicatissimo.
25:57Diamo sicuramente la possibilità
25:59ai cittadini di entrare
26:01con un accesso pedonale,
26:02di passeggiare,
26:03magari la possibilità,
26:05se c'è un'urgenza,
26:06ai mezzi di servizio,
26:07ma non alle macchine,
26:09alle vetture.
26:10C'è stato detto
26:11che si fa riferimento
26:17alla polizia
26:19o comunque ai mezzi di sicurezza,
26:21ma non potrebbero circolare
26:23comunque con dei mezzi
26:24a motore lì.
26:26Non è che forse hanno il sospetto
26:30che qui si svolgano attività illecite?
26:33Potrebbe anche darsi,
26:35che potrebbe essere un motivo.
26:36Su questo abbiamo avuto
26:38rassicurazioni
26:43sia dai residenti
26:44che almeno coloro
26:46che sono venuti a darci sostegno
26:48e che sono intervenuti
26:49l'altro giorno,
26:49numerosissimi,
26:51ma anche da altre associazioni
26:52che si occupano di villata,
26:54tipo il WWF,
26:55tipo l'osservatorio Sherwood
26:56che è presente quotidianamente
26:58lì dentro la villa
27:00e non ci hanno segnalato
27:02alcuna criticità
27:03perché lì vanno i residenti
27:05a portare a passeggio il cane,
27:07a fare jogging,
27:08quindi al momento
27:09non ci risulta assolutamente questo,
27:11né c'è stato comunicato
27:12dal Dipartimento
27:14un rischio di questo tipo
27:16e sarebbe importante
27:18che ci spiegassero
27:19quali sono le ragioni
27:20di questo anno.
27:20Quali sono le ragioni effettive?
27:22Certo, certo.
27:23Effettive, esatto.
27:24Cosa pensate di fare,
27:26Taglia?
27:27Avete in mente magari
27:28un'altra conferenza?
27:30Insomma,
27:30quali sono le vostre prossime intenzioni
27:33per evitare che davvero
27:34qui sorga un passo carrabile?
27:37Allora, abbiamo intanto chiesto
27:40immediatamente al Presidente
27:43della Commissione Ambiente
27:45del Comune di Roma,
27:47sia noi come Carta in Regola
27:48ma anche altre associazioni,
27:50un'audizione,
27:53diciamo,
27:53l'indizione di una commissione
27:55per poter ascoltare,
27:57illustrare le nostre preoccupazioni
28:00e ascoltare i riscontri
28:02appunto degli uffici
28:04preposti alla tutela
28:05e speriamo che ci venga
28:06concesso a breve.
28:08Dopodiché
28:09WWF
28:10sta valutando
28:12se predisporre
28:14un esposto,
28:15stiamo anche iniziando
28:17a fare una raccolta firme
28:18e quello che ritengo importante
28:21è che i cittadini
28:22che magari mi ascoltano
28:23e non conoscono
28:24questa parte di Roma
28:27si hanno tempo
28:30di recarsi sul posto
28:31e fare una passeggiata
28:33stiamo parlando
28:34di un accesso
28:36attualmente esistente
28:39ma non regolare
28:40quindi non regolamentato
28:42a via
28:42di San Filippo Martire
28:44che è una piccolissima stradina
28:46come avete fatto vedere
28:47che è accessibile
28:48da Viale Romania
28:49dal lato
28:50quindi alto di Villada
28:52dal lato dei Parioli
28:53e entrare lì
28:56è come entrare
28:56in un altro
28:57è un paradiso
28:59diciamo
28:59un paradiso terrestre
29:00come lo chiamiamo noi
29:02ci si immerge
29:03veramente
29:04in un posto incredibile
29:05inaspettato
29:06anche per molti
29:08che sono venuti
29:09e che non credevano
29:10insomma
29:10di poter trovare
29:11una situazione
29:12di questo tipo
29:13quindi invitiamo
29:14diciamo
29:15il Dipartimento
29:15la nostra richiesta
29:16è quella di rivedere
29:17il progetto
29:18e di limitarlo
29:19agli accessi pedonali
29:21che sono sicuramente necessari
29:24e se ci fosse
29:26l'esigenza
29:27di un passo carrabile
29:28per cosa?
29:29di spiegarlo
29:31con chiarezza
29:32perché a nostro parere
29:33non è necessario
29:35in quel punto
29:36e la pulizia
29:36e la manutenzione
29:37possono essere
29:38se urgenti
29:41se ritenute
29:41essenziali
29:42a tutela
29:43dell'incolumità
29:44delle persone
29:44o del luogo
29:45anche
29:46possono avvenire
29:47come è avvenuto
29:48già in passato
29:49manualmente
29:50con dei piccoli mezzi
29:51che sono stati fatti
29:52entrare
29:53dall'accesso adiacente
29:56dell'arma dei carabinieri
29:57che si trova
29:58poco più
29:58in alto
30:00diciamo
30:01un pochino
30:01chiarissimo
30:03chiarissimo tutto
30:04Taglia
30:04io la ringrazio
30:05per essere stata
30:06in nostra compagnia
30:07averci sciolto
30:08anche qualche dubbio
30:09in merito
30:10grazie davvero
30:11prestissimo
30:11allora
30:12a voi
30:12grazie infinite
30:13per l'opportunità
30:14buon lavoro
30:15grazie
30:15a prestissimo
30:16piccolissima pausa
30:17pubblicitaria
30:18torniamo
30:19nella strettissima
30:21attualità
30:21e anche nella cronaca
30:22delle ultime ore
30:23di Roma
30:24con il nostro
30:25consueto collegamento
30:26del mercoledì
30:27insieme alla redazione
30:28di Roma
30:29dei Linius
30:29a tra pochissimi istanti
30:30bentornati a non solo Roma
30:33come ogni giorno
30:35questa trasmissione
30:36diventa anche un po'
30:37lo spazio
30:37per raccontare
30:39il territorio
30:40ma raccontato
30:42in realtà
30:42dai quotidiani
30:43online
30:44che ci forniscono
30:45le notizie principali
30:47delle ultime ore
30:48o magari
30:49dell'ultima settimana
30:50come ogni mercoledì
30:51ci colleghiamo
30:52con Roma Daily News
30:53e con Michela Niballi
30:55buongiorno
30:55e bentornata
30:56buongiorno Elisa
30:58grazie
30:58buongiorno
30:59per essere
31:00buongiorno
31:00e ben ritrovata
31:02Michela
31:02grazie per essere
31:03in nostra compagnia
31:04dobbiamo partire
31:06oggi con un
31:07blitz
31:08su qualcosa
31:09che pensavamo
31:10effettivamente
31:10insomma
31:11non esistesse più
31:12ma non perché
31:12insomma
31:13più che altro
31:14perché non se ne sentiva
31:15più parlare
31:16esistono ancora
31:17le corse clandestine
31:18c'è stato
31:18un blitz
31:19delle forze dell'ordine
31:20che ha
31:21forse sancito uno stop
31:22non so
31:23a te i dettagli
31:24sì
31:25è vero
31:27però in realtà
31:29se ne sente
31:29abbastanza
31:30forse tra i più giovani
31:31della nostra età
31:33cioè due anni
31:33ma io ho una certa età
31:35io ho una certa età
31:36Michela
31:36non faccio parte più
31:38della categoria
31:39vabbè
31:40comunque
31:41ti coinvolgo
31:41e ti faccio sentire giovane
31:43ok
31:44ti ringrazio
31:45e appunto
31:45sì
31:48se ne sente
31:48in realtà parecchio
31:49parlare soprattutto
31:50sui social
31:51e soprattutto
31:53su varie piattaforme
31:54ecco social
31:55senza addentrarsi troppo
31:56e ultimamente
31:58stanno prendendo
31:59tantissimi provvedimenti
32:01perché
32:01queste corse clandestine
32:04questi raduni
32:05di macchine
32:06che io ammetto
32:07le mie colpe
32:08quando ero più piccola
32:09ci andavo
32:10in realtà
32:11questi raduni
32:11di macchine
32:12che avvengono appunto
32:13a Nanina Ikea
32:14ci sono tantissimi anni
32:16da quando io
32:17ho 14
32:18sì
32:1914-16 anni
32:21quindi
32:21ammetto le mie colpe
32:22ci andavo anche io
32:24ma andavi soltanto a vedere
32:25perché tu adesso
32:26qui ci stai fornando
32:27una testimonianza
32:27in prima linea
32:28andavi soltanto a vedere
32:29o magari ecco
32:30partecipavi magari
32:32a qualche corsa
32:33ovviamente
32:34credo
32:34come
32:35insomma
32:37ospite in macchina
32:38no
32:40oddio no
32:41in macchina
32:41non sono mai salita
32:42con nessuno
32:43perché sono sempre
32:43dissidente
32:44diciamo che
32:45è più un ritrovo
32:46tra ragazzi
32:47il venerdì sera
32:48è come per dire
32:51invece di andare
32:51al locale
32:52a versi qualcosa
32:53andiamo a Ikea
32:54a Nanina
32:55a vedere il raduno
32:55delle macchine
32:56dove praticamente
32:57ci mettono
32:58cioè si mettono
32:59tutti questi ragazzi
32:59che hanno
33:00queste macchine
33:01con tuning
33:02quindi sarebbero
33:03queste macchine
33:03modificate
33:04e si mettono
33:06insomma
33:06lì a farsi
33:07quattro chiacchiere
33:08però
33:08ammetto
33:10che nel corso degli anni
33:12io non ci vado più
33:13perché
33:13nel corso degli anni
33:14appunto
33:15questa cosa
33:15è andata sempre più
33:16a degenerare
33:18diciamo che
33:19non è più
33:19un luogo
33:20tranquillo
33:21e sicuro
33:22anche perché
33:22sono girati
33:23parecchi video
33:24dove sono avvenuti
33:25risse
33:25anche incidenti
33:27incidenti
33:28ecco esatto
33:29è là che volevo arrivare
33:31no Michela
33:31perché finché ci si riunisce
33:33per mostrare
33:34la propria macchina
33:35fare quattro chiacchiere
33:36bere qualcosa insieme
33:37all'aperto
33:38non c'è niente di male
33:39assolutamente
33:39anzi
33:40si coinvolgono
33:42gli amici
33:44le persone
33:44c'è convivialità
33:45ed è tutto
33:46insomma
33:46positivo
33:47il problema è quando
33:48comincia a scarseggiare
33:50la sicurezza
33:51verissimo
33:52tra l'altro
33:53lì è una strada
33:54anche che insomma
33:55per chi la conosce
33:56è una strada
33:58dove ci sono
33:59pericolosa
34:00sì
34:00ma ci sono anche
34:01parecchi dossi
34:03che so
34:03che sono stati
34:04anche rialzati
34:05proprio per
34:06non far
34:07correre le macchine
34:08perché la prendono
34:09come se fosse
34:10una
34:10praticamente
34:11una pista
34:12da corsa
34:12e molte persone
34:14sono state investite
34:15tanti incidenti
34:16quindi ogni venerdì
34:18praticamente
34:19ci sono pattuglie
34:20di pulizia
34:21carabinieri
34:22ovunque
34:23solo che diciamo
34:25che cercano
34:26in qualche modo
34:27sempre di
34:27aggirare
34:28i controlli
34:30la sicurezza
34:31o comunque
34:31persistono
34:32e quindi
34:33il raduno ormai
34:34è fisso
34:35ogni venerdì sera
34:37però
34:38hanno preso
34:39ecco
34:39dei provvedimenti
34:40un po' più duri
34:41nei confronti
34:42di questi ragazzi
34:43infatti
34:43appunto
34:44hanno fatto
34:44un blitz
34:45dove
34:46praticamente
34:47sono
34:48più di 400 persone
34:49sono state controllate
34:51sono state ritirate
34:52molti libretti
34:53carte di circolazione
34:55200 macchine
34:56dovranno essere
34:58anche sottoposte
34:59a dei controlli
35:00un po' più
35:00specifici
35:01specifiche
35:02scusate
35:02perché
35:02appunto
35:03queste macchine
35:04diciamo
35:05che sono
35:06modificate
35:07sia a livello
35:08ecco
35:08di tuning
35:09per quanto riguarda
35:10sì
35:10lo stereo
35:11che non è
35:12quello originale
35:12per la musica
35:13banalmente
35:14esatto
35:15per la musica
35:16però anche a livello
35:17di motore
35:17sono molto
35:18pompate
35:19passatemi il termine
35:21esatto
35:21vengono modificate
35:22le prestazioni
35:23di questa macchina
35:24corregimi se sbaglio
35:25ok
35:25e appunto
35:28quindi
35:28tra l'altro
35:29so anche che
35:30sui social
35:30girano tantissime
35:32lamentele
35:33da parte
35:33dei residenti
35:34l'intorno
35:35perché
35:35il raduno
35:36inizia
35:37verso le 10
35:38di sera
35:38fino a mezzanotte
35:39inoltrata
35:40e lì davanti
35:42proprio
35:42sulla tuscolana
35:43si mettono a fare
35:44questi
35:44ecco
35:45il termine
35:45generazionizzata
35:46garelli
35:47queste gare
35:48queste forse
35:49clandestine
35:50sulla tuscolana
35:51e ovviamente
35:52anche lì
35:52è pericoloso
35:53perché tra incidenti
35:54persone che vengono
35:55investite
35:56insomma
35:56ovviamente
35:57non è
35:57qualcosa di sicuro
35:59tra l'altro
36:00ecco appunto
36:00sui social
36:01tantissimi video
36:02che girano
36:03ecco
36:04tipo due giorni fa
36:05mi è capitato
36:06il video
36:06di questi ragazzi
36:07che facevano
36:08una rizza
36:08in mezzo strada
36:09oppure
36:11addirittura
36:12una macchina
36:13ha sbandato
36:14ed è andata
36:15a finire
36:15sul marciapiede
36:16investendo
36:17un ragazzo
36:18quindi
36:18delle questioni
36:19veramente
36:19ecco
36:20proprio l'altro
36:21qualche giorno fa
36:22un ragazzo
36:22è stato investito
36:23e
36:25praticamente
36:26è arrivata
36:26l'ambulanza
36:27hanno fatto
36:27tutti gli accertamenti
36:29e il ragazzo
36:29poi si è fatto
36:30venire a prendere
36:31dalla madre
36:32e se ne è andato
36:32così
36:33quindi
36:33c'è situazione
36:34un po'
36:34veramente
36:35un po'
36:35fuori controllo
36:36esatto
36:37torniamo a quello
36:38che abbiamo detto
36:38all'inizio
36:39finché ci si ritrova
36:40per fare quattro chiacchiere
36:41e mostrare
36:42una macchina
36:42un po' più
36:43diciamo
36:43particolare
36:44suggestiva
36:45tutto bene
36:46quando scarseggia
36:47la sicurezza
36:48non ci siamo più
36:48non va più bene
36:50perché ne va
36:51proprio anche
36:51magari
36:52della salute
36:52della sicurezza
36:54delle persone
36:54che partecipano
36:55a questi
36:55a questi
36:56raduni
36:57ecco
36:57chiamiamoli così
36:58Michela
36:59dobbiamo anche parlare
37:00insomma
37:00della notizia
37:01che sta praticamente
37:02spopolando
37:02a livello nazionale
37:04in realtà
37:04se ne parla tantissimo
37:06di questa coppia
37:06che è stata
37:07di origine cinese
37:08che è stata
37:09freddata
37:10a colpi di pistola
37:12c'è il timore
37:13che si tratti
37:14della cosiddetta
37:14guerra delle grucce
37:15ti lascio raccontare
37:16i dettagli
37:18verissimo
37:19infatti
37:19nella serata
37:20di domenica
37:2114 aprile
37:22al Pigneto
37:23una coppia
37:24di cittadini
37:24cinesi
37:25è stata
37:25assassinata
37:26in strada
37:27a colpi
37:27di pistola
37:28l'agguato
37:30è avvenuto
37:30intorno
37:31alle 23
37:32quindi di sera
37:33all'altezza
37:33del civico
37:3470
37:34di via
37:35Prenestina
37:35mentre i due
37:37lui di 53 anni
37:38e lei di 38 anni
37:40si trovavano
37:40praticamente
37:41in bicicletta
37:42secondo quanto
37:43ricostruito
37:44dai carabinieri
37:45della compagnia
37:45di Piazza Dante
37:46e dagli investigatori
37:47della settima sezione
37:48del nucleo
37:49investigativo
37:49di via
37:50in Selci
37:51sarebbero stati
37:52due sconosciuti
37:53a bordo di una moto
37:55ad aprire il fuoco
37:56esplodendo sei colpi
37:58e colpendo le vittime
37:59alla nuca
37:59prima di fuggire
38:01l'esecuzione
38:02fredda e mirata
38:03ha spinto gli inquirenti
38:04a non escludere
38:05nessuna pista
38:06le ipotesi
38:08al vaglio
38:08vanno dal regolamento
38:09di conti
38:10a un omicidio
38:11legato alla criminalità
38:12organizzata
38:13fino alla possibilità
38:15di una rapina
38:15finita nel sangue
38:16le indagini
38:17ovviamente
38:18sono ancora in corso
38:19per chiarire
38:20le dinamiche
38:21del duplice omicidio
38:23che comunque
38:23ha sconvolto
38:24il quartiere
38:25e non solo
38:26assolutamente sì
38:26assolutamente sì
38:27e per quello
38:28infatti si sta
38:28allargando l'ipotesi
38:30di sentire anche
38:31dei contatti
38:32a Prato
38:33dove c'è
38:33insomma una
38:34comunità
38:35cinese
38:36molto florida
38:37molto vivace
38:38che si occupa
38:38proprio del
38:39diciamo
38:40del reparto tessile
38:41del settore tessile
38:42pare ci sia
38:43un collegamento
38:44ma ovviamente
38:45saranno le indagini
38:47della magistratura
38:47a chiarire
38:48ogni aspetto
38:49andiamo anche
38:50al cimitero
38:52Verano
38:52insomma
38:53un luogo simbolo
38:55se vogliamo
38:55di Roma
38:56pare che sia stata
38:57sgomberata
38:58un'area
38:58proprio a ridosso
39:00del luogo
39:01verissimo
39:03infatti
39:04queste segnalazioni
39:06ecco erano
39:06già partite
39:07ovviamente
39:08voi sapete
39:09che ormai
39:09mi conoscete
39:10io vivo
39:11sui social
39:12erano già partite
39:13anche sui social
39:14sì
39:15queste segnalazioni
39:16erano partite
39:17dai social
39:18tanto che
39:18le persone
39:19quando passavano
39:20lì
39:20per appunto
39:21la strada
39:21del verano
39:23mandavano
39:24un sacco
39:24di video
39:25a pagine
39:25instagram
39:26comunque
39:26conosciute
39:27proprio con l'obiettivo
39:29di far pubblicare
39:30poi questi video
39:31e comunque
39:31denunciare
39:32questa situazione
39:33che era
39:34veramente precaria
39:35e quindi
39:36dopo tantissime
39:37segnalazioni
39:38finalmente
39:39il 15 mattina
39:40è stato sgomberato
39:41il parcheggio
39:42lungo la
39:42circonvallazione
39:43di Burtina
39:44quindi
39:44nei pressi
39:45del muro
39:46del cimitero
39:47monumentale
39:48del verano
39:48che era divenuto
39:50praticamente
39:50un insediamento
39:51informale
39:52venti
39:53tra camper
39:53e roulotte
39:54spesso appunto
39:55in condizioni
39:56precarie
39:57erano utilizzati
39:58come rifugi
39:59di fortuna
40:00da 29 persone
40:01tutte di origine
40:02est europea
40:02tra cui
40:03anche una famiglia
40:04con un minore
40:05l'operazione
40:06condotta
40:07dalla polizia
40:07di stato
40:08del commissarato
40:09San Lorenzo
40:09insieme alla polizia
40:10ferroviaria
40:11e carabinieri
40:12hanno appunto
40:14permesso
40:14di restituire
40:15quindi alla cittadinanza
40:16l'area
40:17che era appunto
40:17stata trasformata
40:18in una sorta
40:19di accampamento
40:20nove di mezzi
40:22sono stati rimossi
40:23dai rispettivi
40:24proprietari
40:24mentre altri
40:25sono stati
40:26anzi
40:26devono essere
40:27demoliti
40:28e tra l'altro
40:28è stato ripulito
40:29anche il piazzale
40:30che era pieno
40:31di rifiuti
40:33materiali vari
40:34praticamente
40:35di ogni tipo
40:36e tra l'altro
40:36anche 17 bombole
40:38di gas
40:38che appunto
40:39sono veramente
40:40molto pericolose
40:41quindi ecco
40:42è stata fatta
40:42anche poi
40:43una riqualifica
40:43da parte
40:44del lame
40:45quindi
40:45finalmente
40:46è stata sgomberata
40:47questa zona
40:48che anche a ridosso
40:49ovviamente
40:50del verano
40:50diciamo che
40:51anche simbolo storico
40:53vedere
40:54questa cosa
40:56non è proprio
40:57delle migliori
40:59e anche perché
40:59anche qui
41:00ritorniamo sempre
41:01alla questione
41:01sicurezza
41:02immagino che
41:03queste persone
41:04qui leggo
41:05nel preview
41:06dell'articolo
41:07in maggioranza
41:07provenienti
41:08dall'est Europa
41:09erano in dimori
41:09improvvisate
41:10proprio
41:11quindi anche qui
41:12ma quanta sicurezza
41:13può essere garantita
41:13per queste persone
41:15magari trovare
41:15degli alloggi
41:16un pochino più
41:16stabili
41:17e quindi
41:18anche qui
41:19si va un po'
41:20a raggiungere
41:21un duplice obiettivo
41:22cioè il decoro
41:24ma anche la sicurezza
41:24di queste persone
41:26assolutamente
41:26a proposito
41:28di decoro
41:28concludiamo
41:29con una bella notizia
41:30Michela
41:30perché
41:31insomma
41:31è stata accolta
41:33anche con
41:33grande positività
41:35dalle associazioni
41:36degli ambientalisti
41:37arrivano le cosiddette
41:38barriere raccogli plastica
41:40perché
41:40i nostri fiumi
41:41poveretti
41:42si prendono di tutto
41:43praticamente
41:44soprattutto
41:44il Tevere
41:45e la Niene
41:46verissimo
41:48infatti
41:48la regione Lazio
41:49ha avviato
41:49un nuovo progetto
41:51per contrastare
41:52l'inquinamento fluviale
41:53e marino
41:54installando due barriere
41:55raccogli plastica
41:56sul fiume
41:57Tevere
41:58e Aniene
41:58il sistema
41:59è entrato in funzione
42:00da lunedì
42:0114 aprile
42:02e prevede
42:03la raccolta
42:04dei materiali
42:05galleggianti
42:05direttamente
42:06nei corsi d'acqua
42:07impedendo
42:08che finiscano
42:09in mare
42:11il sopralluogo
42:12ufficiale
42:12si è svolto
42:13presso la riserva
42:14naturale
42:14della valle
42:14dell'Aniene
42:15nel comune di Roma
42:16alla presenza
42:17dell'assessore regionale
42:18al ciclo dei rifiuti
42:19De Manio Fabrizio Ghera
42:21la seconda barriera
42:22è stata posizionata
42:23sul Tevere
42:24in via Portuense
42:25località
42:26Capo Due Rami
42:27nel comune
42:28di Fiumicino
42:29le barriere
42:30galleggianti
42:31intercettano quindi
42:32i rifiuti
42:33sospinti dalla corrente
42:35convogliandoli
42:36verso la riva
42:37qui vengono raccolti
42:39poi tramite
42:40mezzi da terra
42:41e trasportati
42:42ovviamente in un'area
42:43di deposito temporaneo
42:45dove avviene
42:45una prima selezione
42:47separando la plastica
42:48poi da altri materiali
42:49ecco quindi
42:49anche concludiamo
42:51con questa notizia
42:52molto green
42:53una svolta sicuramente
42:55molto ecologica
42:56perché
42:56per il Tevere
42:57ma non solo
42:58anche per la Niene
42:58sappiamo quanto
42:59purtroppo è inquinato
43:01assolutamente sì
43:02sono due
43:02insomma fiumi
43:03che si trovano
43:04davvero in condizioni
43:04critiche
43:05soprattutto il Tevere
43:06l'hanno detto già
43:07anche tanti esperti
43:08associazioni ambientaliste
43:09insomma
43:09hanno proprio sottolineato
43:11che questo povero fiume
43:12davvero raccoglie
43:14raccoglie ogni cosa
43:15sarebbe positivo
43:15se queste barriere
43:16raccoglie plastica
43:17fossero inserite
43:18anche nel mare
43:19se già non ci sono
43:21in qualche parte del mondo
43:22non lo sappiamo
43:23sarebbe davvero
43:24una bella idea
43:24Michela
43:25noi nel frattempo
43:26ti ringraziamo
43:27per essere stata
43:28in nostra compagnia oggi
43:29e averci anche fornito
43:30insomma una testimonianza
43:31diretta
43:32per quanto riguarda
43:33la prima notizia
43:33l'abbiamo apprezzato molto
43:35ti aspettiamo
43:36mercoledì prossimo
43:37allora grazie ancora
43:38a mercoledì grazie
43:40a prestissimo
43:40piccolissima pausa pubblicitaria
43:43e andiamo a concludere
43:44questa puntata
43:46di Non Solo Roma
43:47con un breve flash
43:48di notizie a disposizione
43:50a tra poco
43:50bentornati a Non Solo Roma
43:54ci rimangono giusto
43:55pochi istanti
43:56prima di salutarci
43:58però approfittiamo
43:59per un breve flash
44:00di notizie
44:01a partire da
44:01una che riguarda
44:03praticamente
44:03il territorio
44:05quindi ci dobbiamo
44:05allontanare da Roma
44:07notizia proprio
44:08di pochissimi istanti
44:10fa c'è stato
44:11un incidente frontale
44:12a Tor San Lorenzo
44:14sarebbe morta
44:15una donna
44:16di 80 anni
44:17grave incidente
44:18stradale
44:18a Tor San Lorenzo
44:19è una frazione di Ardia
44:20dunque siamo
44:21alle porte di Roma
44:22avvenuto questa mattina
44:23mercoledì 16 aprile
44:25nello scontro
44:25ha perso la vita
44:26una donna
44:27di 80 anni
44:28l'impatto
44:28si è verificato
44:30lungo Viale San Lorenzo
44:31poco prima
44:31dell'incrocio
44:32con Via dei Rosmarini
44:33dove due veicoli
44:35si sono scontrati
44:36frontalmente
44:37per cause
44:37ancora in fase
44:38di accertamento
44:39sul luogo
44:40dell'incidente
44:41immediato
44:42l'intervento
44:42dei vigili del fuoco
44:43degli agenti
44:44della polizia locale
44:45e diverse ambulanze
44:46per prestare
44:47chiaramente soccorso
44:48ai feriti
44:49nel grave incidente
44:51però non ce l'ha fatta
44:52una donna di 80 anni
44:53per la vittima
44:54infatti sono risultati
44:55del tutto vani
44:56i soccorsi
44:57l'ottantenne
44:58è deceduta
44:58sul posto
45:00un'altra persona
45:00coinvolta
45:01nello scontro
45:02è stata assistita
45:03dai sanitari
45:03del 118
45:04è trasportata
45:05in ospedale
45:06ad Anzio
45:07in codice verde
45:08le sue condizioni
45:09non destano
45:09particolari preoccupazioni
45:11le operazioni
45:12di rilievo
45:13sono proprio
45:13in questo momento
45:14ancora in corso
45:15il traffico
45:16della zona
45:16ha subito
45:18forti rallettamenti
45:19chiaramente
45:19l'articolo
45:20che vedete
45:20presente
45:21sul sito
45:21di
45:22radioroma.it
45:23è in costante
45:24aggiornamento
45:24dunque
45:25cercheremo
45:26di darvi
45:26al più presto
45:27notizie
45:28sulla dinamica
45:29di questo
45:29violentissimo
45:30impatto
45:32e
45:32insomma
45:33altra notizia
45:34di cui stanno
45:34parlando
45:35gran parte
45:35dei giornali
45:36nazionali
45:37riguarda
45:38le condizioni
45:39di Mattarella
45:40il presidente
45:41della Repubblica
45:42che è ricoverato
45:42in ospedale a Roma
45:43per un impianto
45:44pacemaker
45:45si tratta
45:45di un intervento
45:46che però
45:46era stato
45:47già programmato
45:48da tempo
45:49e nonostante
45:51insomma
45:51i momenti
45:51di apprezzione
45:52che tutti
45:53hanno
45:53in queste
45:54circostanze
45:55sembra che
45:57il presidente
45:58della Repubblica
45:59si trova in condizioni
46:00stabili
46:00il capo dello Stato
46:01è ricoverato
46:02da ieri sera
46:03a Roma
46:04all'ospedale
46:04Santo Spirito
46:05per un impianto
46:06di pacemaker
46:06si tratterebbe
46:08abbiamo detto
46:08di un intervento
46:09programmato
46:10che non desta
46:10alcuna preoccupazione
46:12oggi infatti
46:12Mattarella
46:13ha svolto
46:14durante la giornata
46:15le normali attività
46:16chiediamo scusa
46:17ieri
46:17ha svolto
46:18durante la giornata
46:19le normali attività
46:20fino all'incontro
46:21nel tardo pomeriggio
46:22al Quirinale
46:23con il primo ministro
46:24del Montenegro
46:25tant'è che
46:27nelle immagini
46:27dell'incontro
46:28Mattarella
46:28appare in ottima forma
46:29e sorridente
46:30lamentando all'ospite
46:31in precedente incontro
46:33a Podgorica
46:34che ricordo
46:35con grande intensità
46:36ha detto
46:36il presidente
46:37della Repubblica
46:38non è escluso
46:39che l'intervento
46:39possa essere
46:40coinciso
46:41con la pausa
46:42delle festività
46:43pasquali
46:43che il presidente
46:44possa scegliere
46:45di trascorrere
46:45la convalescenza
46:46a Palermo
46:47la sua città
46:48natale
46:49insomma
46:50sappiamo
46:50Mattarella
46:51è nato
46:51proprio
46:52in Sicilia
46:53ben 84 anni fa
46:55anche in questo caso
46:56ovviamente vi daremo
46:57i dovuti
46:58aggiornamenti
46:59allora ci avviciniamo
47:00poi tra le altre cose
47:02insomma
47:04ad un
47:04weekend
47:06insomma
47:07importante per Roma
47:08sono previsti
47:09davvero tanti arrivi
47:11perché è il weekend
47:11di Pasqua
47:12poi ci saranno
47:13davvero tanti ponti
47:14domani
47:14tra le altre cose
47:15non solo Roma
47:16ne parleremo
47:17in maniera dettagliata
47:18perché ci sono
47:18delle previsioni
47:19ben specifiche
47:20sul numero effettivo
47:21dei turisti
47:22che arriveranno
47:23nella capitale
47:24nella città
47:25eterna
47:25nonostante
47:26il maltempo
47:27ecco però
47:28attenzione
47:28perché
47:29proprio a Roma
47:30c'è stato
47:31un vero e proprio
47:31boom di sequestri
47:33di merce
47:33contraffatta
47:34in due anni
47:35e sappiamo proprio
47:36che questo è il periodo
47:37forse più florido
47:38per questo mercato
47:39illegale
47:40perché siamo
47:41nell'anno
47:43giubilare
47:43e ne avevamo parlato
47:44anche qui
47:45a Radio Roma News
47:46c'era stato
47:46un vero e proprio
47:47mercato
47:48di merce
47:49contraffatta
47:50con il logo
47:50del Vaticano
47:51tutto falso
47:52ovviamente
47:52veniva tutto
47:53dalla Cina
47:53quindi
47:54massima
47:54attenzione
47:55negli ultimi
47:5624 mesi
47:57andiamo
47:57a controllare
48:00bene i numeri
48:00la città di Roma
48:01si è posizionata
48:02al vertice
48:03delle classifiche
48:04nazionali
48:05per il numero
48:05di sequestri
48:06di prodotti
48:06contraffatti
48:07sono dati ufficiali
48:09che arrivano
48:09dalla direzione
48:10centrale
48:11della polizia
48:11criminale
48:12che ha
48:13sottolineato
48:13come il Lazio
48:14abbia registrato
48:15il più alto
48:16numero di operazioni
48:17contro la vendita
48:18illegale
48:18di merce
48:19falsificata
48:20con Roma
48:21tristemente
48:21protagonista
48:22sono infatti
48:23oltre 20.000
48:24le azioni
48:25repressive
48:26compiute
48:26soltanto
48:27nella capitale
48:28su un totale
48:29nazionale
48:29di circa
48:3060.000
48:31il fenomeno
48:32strettamente
48:32legato al turismo
48:34e al commercio
48:35informale
48:35coinvolge
48:36numerosi settori
48:37merceologici
48:38ed evidenzia
48:38una trasformazione
48:39significativa
48:40delle modalità
48:41di distribuzione
48:42che spaziano
48:43dalla vendita
48:43in strada
48:44fino
48:45pensate un po'
48:45alle piattaforme
48:46digitali
48:47allora davvero
48:48massima
48:49attenzione
48:49perché il mercato
48:50del falso
48:51purtroppo
48:51è molto florido
48:53ma va soprattutto
48:53ad intaccare
48:54i commercianti
48:55onesti
48:56che cercano
48:56semplicemente
48:57di fare
48:57il loro lavoro
48:58rispettando
48:59le regole
49:00noi rispettiamo
49:01invece l'orario
49:02chiudiamo
49:02perché abbiamo
49:03terminato il tempo
49:04a disposizione
49:05ma vi aspettiamo
49:06ovviamente
49:06domani alle 13
49:07per un'altra puntata
49:09di Non Solo Roma
49:09un'altra diretta
49:10di Non Solo Roma
49:11ovviamente con
49:12tanti ospiti
49:13in programma
49:15grazie per essere
49:15stati in nostra compagnia
49:17fino a questo momento
49:17lasciatemi ringraziare
49:18anche la regia
49:20a cura di
49:20Daniele Cosentino
49:21e vi auguro
49:22come sempre
49:23una buona giornata
49:23sulle nostre reti
49:24Non Solo Roma
49:29le notizie
49:31dalla regione
49:32con Elisa Mariani