Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera e ben ritrovati con
00:17Teletutto Racconta. Buonaserata
00:18da Andrea Lombardi. Questa sera
00:19apriremo come sempre con
00:21Maddalena Damini perché come
00:23sapete c'è uno speciale magazine
00:25dalla Città dei Fiori, da San
00:26Remo, dagli studi di Radio
00:27Brescia Sette che prende via tra
00:29tutti i giorni. Avremo la
00:32possibilità come sempre di
00:33portarla in diretta con noi. Ci
00:35sarà con noi anche il
00:36professor Fulvio Porta,
00:38ambasciatore italiano per la
00:39società italiana di oncologia
00:40pediatrica per la comunitÃ
00:42europea e anche responsabile
00:44del reparto di oncomatologia
00:45pediatrica degli ispedali civili
00:47di Brescia perché ricordiamo
00:48che il quindici febbraio sarÃ
00:50la giornata mondiale eh
00:52dedicata all'oncologia
00:53pediatrica. E parleremo degli
00:55amici a quattro zampe grazie a
00:58un gruppo di casa e quindi le
01:00tematiche legate a Fiscal
01:01Center. Ma adesso vediamo come
01:03apre il sito giornali di
01:04Brescia punto it. La prima
01:06notizia ci riporta sui treni
01:08perché eh come vedete dal sito
01:12treno idrogero del volo dice
01:14troppi svantaggi. Il Partito
01:16Democratico Lombardo attacca
01:18le scelte della regione a fronte
01:20di un investimento di oltre
01:21quattrocento milioni di euro
01:23avremo lo stesso pessimo servizio
01:25di prima. E questa è la prima
01:27notizia sul sito giornali di
01:29Brescia punto it. Ma adesso giÃ
01:32intravedo Maddalena Damini come
01:34abbiamo detto dagli studi di
01:35Radio Brescia Sette di San Remo.
01:37Buonasera Maddalena. Buonasera
01:40a te Andrea e buonasera
01:41naturalmente a tutti i nostri
01:43telespettatori. Bentrovati.
01:45Siamo arrivati al giovedì di
01:47questa edizione numero
01:48settantacinque con San Remo che
01:51è sempre più affollata di fan di
01:56Sanremo non solo sul palco
01:59dell'Ariston. Eh sì lo si
02:01percepisce da voi, dalle vostre
02:03testimonianze, da quello che
02:04arriva anche attraverso i canali
02:06nazionali eh è un festival molto
02:09amato da sempre però negli
02:11ultimi anni forse ancora di più.
02:13Sì te lo confermo questa mattina
02:16nella conferenza stampa di
02:17mezzogiorno il funzionario della
02:19RAI ha tracciato proprio un
02:20profilo di quelli che sono i
02:22telespettatori di un festival
02:24che sta vincendo in termini di
02:26ascolti quindi indovinata la
02:28scelta di Carlo Conti di creare
02:30un festival molto eterogeneo dal
02:32punto di vista musicale e molto
02:34veloce molto dinamico molto
02:36spazio alla musica molto poco a
02:38degli interventi troppo lunghi
02:40eh che appartenevano insomma ai
02:42vecchi festival e eh vi dicevo
02:45i dati eh fanno ritornare eh un
02:48tema cioè che i giovanissimi
02:50seguono molto il festival di San
02:52Remo sono il target che ha più
02:56ascolto ed è una bellissima cosa
02:59forse impensabile qualche anno
03:01fa allora eh a proposito di
03:03giovani ieri si sono esibiti i
03:05giovani perché tornano rispetto
03:07alle ultime edizioni in gara
03:08anche loro e so che tu hai
03:10incontrato Settembre sì ho
03:13incontrato proprio poco fa giusto
03:15il tempo di rientrare in studio e
03:17di fornirvi l'intervista a questo
03:21ragazzo molto giovane a soli
03:23ventitré anni ha ritirato giÃ
03:26questo pomeriggio un premio
03:29intitolato eh alla memoria di
03:31Enzo Iannacci e infatti gli è
03:33stato consegnato dal figlio
03:35Paolo nella versione del magazine
03:36radiofonica sentirete anche
03:38l'intervista a Paolo Iannacci ma
03:40ripeto abbiamo incontrato
03:42Settembre che ha ritirato eh il
03:45premio e che sale questa sera
03:48eh si sfiderà con eh Wise che è
03:52un ragazzo molto molto in gamba
03:54che ehm potrebbe eh regalare
03:57qualche sorpresa insomma il
03:59duello è fra di loro ma intanto
04:01io direi che possiamo ascoltare
04:02le parole che ha rilasciato ai
04:04nostri microfoni eccoci siamo
04:07con Settembre Andrea un premio
04:09che hai appena ritirato dalle
04:11mani di Paolo Iannacci che credo
04:15che sia un buon augurio per
04:20vertebre che è una canzone che
04:22ha molto colpito e stasera poi
04:24ce la si gioca tutta stasera
04:26sarà una una bella sfida ma
04:29sfida con se stessi in primis
04:31eh sono contento di avere una
04:33seconda io la vedo così una
04:34seconda possibilità di poter
04:36cantare la mia canzone sul palco
04:38dell'Ariston sono estremamente
04:40grato per questa cosa grato e
04:43grato per averlo ricevuto dalla
04:45magnifica commissione per
04:46averlo ricevuto dalle mani di
04:48Paolo eh il figlio di Enzo eh
04:50mi sono onorato vertebre è una
04:53canzone che racconta dei giovani
04:55e racconta di quello che è il
04:58nuovo modo di arrivare a tutti
05:00i ragazzi nel modo più limpido
05:02nel modo più sincero senza
05:04troppi artifici sì assolutamente
05:07sì eh è un brano a me molto
05:08caro perché parla di me parla
05:10della mia generazione secondo il
05:13sarò onesto ho avuto dei
05:15feedback di persone anche più
05:16grandi che si sono in un certo
05:18senso riviste in quello che ho
05:20scritto quindi per me è è
05:22assurdo è assurdo pensare che il
05:24punto di vista di un ragazzo di
05:25ventitré anni possa combaciare
05:27con quello di una persona più
05:28grande ma questo penso perché
05:29vertebre è molto universale
05:31parla di sentimenti tutti li
05:32abbiamo di insicurezza e tutti
05:33li abbiamo quindi eh sono sono
05:37molto contento anche di questo
05:38in bocca al lupo grazie mille
05:41ragazzi che poi chiaramente
05:43ritroveremo anche nella
05:44programmazione di Radio Brescia
05:45Sette e molto probabilmente anche
05:48con nuove interviste Maddalena
05:49allora torniamo a te questa sera
05:52seconda ehm parte dei big in
05:56gara eh ieri ne abbiamo visti
05:58una parte e questa sera ce ne
05:59saranno degli altri eh sì e è
06:03una serata che parla fortemente
06:04bresciano perché eh questa sera
06:08ritornano sul palco i comacose
06:12con la loro cuoricini tenete
06:14conto che è la canzone più
06:16trasmessa dalle radio italiane
06:18confermano questo primato un
06:20vero e proprio tormentone si
06:21direbbe quello ci fa piacere e
06:23torna sul palco anche Gioantile
06:26in attesa di quella che sarà la
06:28eh serata di domani la famosa
06:30serata dei duetti dove arriva
06:32un altro bresciano a vent'anni
06:33dalla sua vittoria del festival
06:35di Giovantile che è il primo
06:37da il nostro Francesco Renga è
06:39bello attendiamo chiaramente
06:41come sempre anche i duetti il
06:43pezzo di Giovantile è
06:45bellissimo secondo me il pezzo
06:48di Giovantile è bellissimo e eh
06:51ho prima dimenticato una cosa
06:53non ci sarà solo Francesco
06:54Renga domani ma con Giovantile
06:56un altro bresciano che è
06:58fraquintale così abbiamo chiuso
07:00anche il cerchio insomma è un
07:01saremo che parla fortemente
07:03della classifica di gradimento
07:05citerei Giorgia con il pezzo
07:07scritto eh da Blanco e così pure
07:09molto apprezzata la canzone di
07:11Noemi anch'essa scritta da Blanco
07:13vero vero allora adesso invece
07:15però abbiamo l'opportunità di
07:17riportare un'altra tua intervista
07:19ad un Red Canzian molto amato in
07:22Italia e a Brescia è stato ospite
07:24tuo ospite tante tante volte
07:26ormai c'è anche una forte
07:27amicizia tra di voi perché l'hai
07:30intervistato? Ieri era in
07:33platea al palco dell'Ariston
07:35perché Carolina Cosner era sul
07:37palco per ricordare Milano
07:39Cortina venti ventisei ormai ci
07:41siamo eh si cercano i famosi
07:43tedofori che eh portano la
07:46fiaccola e eh Red Canzian ha
07:48proprio scritto la colonna
07:50sonora di questa cosa lo ha
07:52fatto ha fatto interpretare
07:54dalla figlia Chiara Canzian la
07:56canzone alla batteria c'è Phil
07:58di Red Canzian una cosa fatta
08:00in famiglia e eh lui ci ha
08:03raccontato di questo ma ci ha
08:05anche raccontato che a
08:08brevissimo arriverà in provincia
08:10di Brescia precisamente a Ponte
08:12di Legno eccolo volevo da tempo
08:16fare qualcosa per la mia terra
08:18per il Veneto e e così l'idea di
08:22scrivere un qualcosa per per le
08:24olimpiadi invernali Milano
08:27Cortina mi piaceva molto e e
08:30allora ho scritto sto pezzo e
08:32l'ho e l'ho proposto l'ho fatto
08:34sentire non è non c'è stata
08:36nessuna organizzazione a Monte
08:38ho proposto e a loro è piaciuto
08:40molto si chiama Cuori a Tempo
08:42fra qualche fra un po' di tempo
08:44ve lo farò avere appena possibile
08:47è un pezzo ritmico lo canta
08:49Chiara l'ha arrangiato Phil
08:51diciamo tutto in famiglia ma si
08:54poi ho preso un po' di ragazzi
08:56di quelli della scuola di
08:58Giancarlo Genese di studio da me
09:00e l'abbiamo cantato siccome non
09:04hai mai niente da fare hai pensato
09:06anche e noi lo sappiamo molto bene
09:08perché carinamente sei venuto nel
09:10magazine a presentarlo di far uscire
09:12un libro che si chiama 100 parole
09:14tra l'altro il primo marzo saremo
09:16insieme a Ponte di Legno per
09:18raccontare questo libro straordinario
09:20che è alla terza ristampa si sta
09:23andando molto bene anche lì
09:26inaspettato perché io l'ho scritto
09:29i libri li scrivi soprattutto per te e
09:32li scrivi con la voglia di fare
09:34qualcosa di particolare che che
09:37arrivi al cuore della gente e poi
09:39lasci come dico io sempre la possibilitÃ
09:41alla gente di scrivere l'altra metÃ
09:43del libro vero è perché
09:46e quindi insomma si scriveranno le
09:49pagine così come è stato detto da
09:52siamo quasi in chiusura anche perché tu
09:54hai una diretta che devi gestire su
09:57radio Brescia 7 quindi invogliamo a
09:59seguirti poi tra l'altro fino alle ore
10:0120 perché sono due ore
10:04sentiranno l'intervista anche
10:06integrale a Red Canzian che ovviamente
10:09un po più lunga parla anche del musical
10:11Casanova che verrà presto presentato in
10:14piazza San Marco a Venezia quindi nel
10:16contesto più più bello e ci parla anche
10:20di quello che è successo in Cina dove
10:22grazie appunto a Casanova è arrivato per
10:24la prima volta un musical italiano in
10:26tourne in Cina insomma sono tante le
10:28cose che vi racconteremo tanti
10:30protagonisti del festival che potrete
10:33sentire fra poco e infatti fra poco qui
10:36al mio fianco ci saranno i miei compagni
10:38d'avventura Fulvio Marini, Ruggero
10:40Tavelli e Marco Gervasio perciò io vi
10:43saluto e vi do appuntamento a domani e
10:45viva il festival. Buona diretta Maddalena
10:47ti ringraziamo noi ci fermiamo con un
10:49piccolo break e torniamo tra pochissimo
10:51dopo la pubblicitÃ
11:03torna con noi il dottor Fulvio Porta
11:06buonasera dottore buonasera e ricordiamo
11:10responsabile del reparto di oncometrologia
11:12pediatrica degli ospedali civili di
11:13Brescia ma attenzione anche ambasciatore
11:15italiano per la società internazionale
11:18di oncologia pediatrica per la comunitÃ
11:20europea
11:21sì c'è lo sforzo di uniformare le
11:25terapie in tutto il nostro continente
11:27quindi in tutta Europa e per questo ci
11:29vogliono dei garanti ci vogliono delle
11:30persone che sono a diverso tempo che
11:32lavorano nel settore e a questo punto
11:35hanno scelto varie persone in Francia
11:38in Germania e io sono stato scelto per
11:40l'Italia per garantire che il standard
11:44di cura sia uniforme in tutto il paese
11:46quindi che non ci siano dei paesi che
11:48non hanno i protocolli più aggiornati le
11:51medicine più efficaci e al contempo fare
11:55in modo che la comunità europea si renda
11:57conto che talvolta i farmaci pediatrici
12:00sono come si dice in gergo off-label
12:02cioè non sarebbero da usare nei bambini
12:05ma sono i farmaci più normali per esempio
12:07il broncovalias che per l'asma non si
12:09potrebbe usare sotto i 12 anni che fa un
12:11po' ridere perché l'asma si ha a 5-6 anni
12:13quindi in realtà lo sforzo è quello di
12:15far capire che i farmaci devono essere
12:17utilizzati nei bambini anche se la
12:19sperimentazione clinica non può essere
12:21fatta perché non puoi fare una
12:22sperimentazione su dei bambini
12:24Certo, comunque è uno step importante
12:28proprio per i giovani pazienti, per i
12:30piccoli pazienti, per le loro famiglie
12:32quindi grazie e complimenti per questo
12:36suo compito, questa sua missione
12:38che li porterà anche via tante energie
12:41Sì, anche perché la comunità europea non
12:44è semplicissima da approcciare come si
12:46sa in tanti settori della nostra vita
12:48quindi talvolta la normativa italiana e
12:51quella europea non sono esattamente
12:53sovrapponibili
12:55Il 15 febbraio è la giornata mondiale
13:00dedicata all'oncologia pediatrica
13:02in Italia ho letto dei dati, ogni anno
13:05circa 1.400 bambini tra gli 0 e i 14 anni
13:09e 800 adolescenti tra i 15 e i 19 anni
13:12ricevono una diagnosi di tumore
13:15grazie però alla ricerca oggi l'80%
13:18circa riesce a sconfiggere questa
13:21terribile malattia, dico bene?
13:23Benissimo, penso che il 15 febbraio sia
13:26una bella festa, non è una festa triste
13:29è una festa allegra perché in realtà i
13:31risultati delle terapie nei tempi sono
13:34migliorati moltissimo, io ho cominciato
13:36negli anni 80 e vi garantisco che negli
13:38anni 80 non è come adesso, c'è stato
13:40un avanzamento tecnologico e farmacologico
13:43spettacolare, ci sono nuovi farmaci,
13:45ci sono farmaci intelligenti, target,
13:47cioè che sono proprio mirati a quel
13:49tumore lì, mentre invece la vecchia
13:51chemioterapia era un po' come una
13:53terapia generale su tutte le cellule del
13:55corpo, adesso si punta ad andare proprio
13:57sulla malattia specifica che il bambino
14:00ha purtroppo presentato
14:02Quindi meno controindicazioni
14:04Esatto, poi non ha effetti collaterali
14:06come ad esempio la caduta di capelli
14:08è la cosa più clamorosa che sappiamo
14:10però quello che c'è è che il punto fermo
14:12che adesso come giustamente l'hai detto
14:14più dell'80% dei bambini guarisce per
14:16sempre, quindi il 15 febbraio deve essere
14:19anche un momento di conoscenza, di far
14:21sapere anche grazie a voi, grazie ai media
14:23grazie ai sistemi di comunicazione che
14:26di queste malattie si può guarire per
14:29sempre e sicuramente è stato fatto uno
14:32sforzo enorme, molto molto molto fattivo
14:35dai media, perché io lo vedo nei genitori
14:38quando io vedo dei bambini alla diagnosi
14:40negli anni 80 dire il bambino alla
14:42leucemia era come dire, purtroppo non ci
14:44la farà mai, adesso è diverso, arrivano
14:46delle persone che sostanzialmente hanno
14:48già un'idea, sanno già che c'è una
14:50prospettiva, c'è già che si può discutere
14:52di questo e io l'ho visto proprio
14:54personalmente incontrando giovani coppie
14:58che hanno questo purtroppo, questo problema
15:00di un bambino malato, che c'è stato
15:02proprio un grandissimo, ma anche un po'
15:04come le serie televisive, quelle un po'
15:06medicalizzate, sono state considerate male
15:09in alcune cose, ma in certe cose è un bene
15:11perché in realtà si parla di medicina, si
15:13parla di malattie, si parla del fatto che si
15:15possa guarire.
15:17Ripetiamo questo dato perché è importante
15:19proprio per le famiglie, grazie alla
15:21ricerca oggi l'80% circa di questi
15:25adolescenti, di questi ragazzi, oggi riesce
15:28a sconfiggere la malattia, lei giustamente
15:30diceva rispetto agli anni 80 le cose sono
15:32cambiate, è anche vero che anche una
15:34diagnosi adesso è molto più veloce rispetto
15:37molto più precisa.
15:40Però ecco quello che c'è che bisogna
15:41tenere presente che è stato ammesso molto
15:44degli scienziati, molto del cervello dei
15:47ricercatori, molto dell'assistenza di
15:49medici infermieri, ma anche molti soldi
15:51perché in realtà è stato investito per
15:53fortuna, è stato un investimento continuo
15:56soprattutto nei centri d'eccellenza un po'
15:57come il nostro, in Italia sono 52 centri
16:00di oncomatologia pediatrica, ma sono
16:027-8 centri di eccellenza. E noi perché
16:05abbiamo potuto raggiungere l'eccellenza?
16:07Perché la città ci ha aiutato, da quando
16:09sono arrivato a Brescia negli anni 90 non
16:11c'è mai mancato il supporto di
16:14solidarietà , di affetto delle persone
16:16della città , ma anche economico, c'è stato
16:19l'aiuto nel promuovere la ricerca, nell'
16:22aiutare nei momenti in cui lo staff era
16:24in difficoltà per supportare il
16:26personale, questo a Brescia è stato
16:28veramente un valore aggiunto e credo sia
16:31ancora nella tradizione bresciana della
16:32solidarietà e della beneficenza degli
16:34anni del 500, è rimasta negli anni in
16:37città del far del bene senza nessun
16:39ritorno. LÃ dove non arriva il pubblico
16:41arriva il privato e noi grazie al cielo.
16:43Ma diciamo che pubblico e privato sono
16:45il sistema per andare all'eccellenza, voi
16:48avete visto la storia per esempio di
16:51Kate, la moglie di William di
16:53Inghilterra, che in realtà ha sponsorizzato
16:56il Royal Marsden dove io ho imparato tra
16:58l'altro lavorare, che è l'ospedale
16:59oncologico di Londra e l'hanno sempre
17:01aiutato, cioè i reali di Inghilterra hanno
17:02sempre messo denaro in questo centro,
17:04che è stato il centro più importante di
17:06ansioterapia del tumore in Inghilterra.
17:08Il pubblico e il privato hanno lavorato
17:10egregiamente insieme.
17:12I dati dell'associazione italiana di
17:14ematologia e oncologia pediatrica
17:18evidenziano chiaramente questo trend, le
17:20ocemie e l'infono dimostrano tassi di
17:24sopravvivenza più elevati rispetto ai
17:26tumori solidi, come mai?
17:28Perché i tumori liquidi, i tumori del
17:31sangue, sono più facili da curare, perché
17:33non hanno il problema che la malattia
17:35possa andare come negli adulti, le
17:37metastasi e così via. Le malattie del
17:39sangue sono sangue, quindi uno cura il
17:41sangue e cura tutto, quindi in realtà è
17:43diventato molto più aggredibile la
17:46malattia tumore liquido, quindi l'eucemia
17:49e l'infoma. I dati di Brescia sono che il
17:5292% dei bambini con l'infoblastica acuta
17:55guariscono, quindi sono dati di Brescia,
17:57non della letteratura, di Los Angeles, di
17:59New York, quindi in realtà un bambino
18:02con l'eufoblastica acuta guarisce nel
18:0492% dei casi. La cosa misteriosa è che
18:07ancora la medicina non comprende come
18:09mai la stessa malattia in un adulto
18:11porta al 60% di sopravvivenza, cioè c'è
18:14una forbice del 30% con sostanzialmente
18:17la stessa malattia, probabilmente perché
18:19i bambini sono più forti, nel senso che
18:22tollerano di più le terapie, sembrano più
18:24fragili, ma in realtà sono macchine nuove,
18:26puoi veramente un po' stressarle senza
18:28nessun problema e quindi noi possiamo
18:30usare delle terapie molto più ad alte
18:32dosi rispetto agli adulti, questa potrebbe
18:34essere una spiegazione. Potrebbe, scusi,
18:36essere anche la paura, nel senso che
18:39magari un bambino vive la cosa
18:41affidandosi mentre un adulto... E'
18:43veramente, questa è una cosa molto giusta,
18:45intelligentissima domanda, perché
18:47lavorando mi sono reso conto che
18:49l'obiettivo adesso in pediatria non è la
18:52sopravvivenza, la guarigione, perché il bambino
18:54non è interessato, è interessato alla
18:56qualità di vita, è interessato a star
18:58bene tutti i giorni e noi in fondo
19:00abbiamo sbagliato a concentrarci sul
19:02fatto di dire ne guariamo di più, ne
19:04guariamo il 30% in più, dobbiamo
19:06secondo me prodigarci per essere, come
19:09si chiama, accettati e per fare in modo
19:11che le cure possano essere somministrate
19:13ragionevolmente, poi in realtà come va a
19:16finire non è certo, noi che decidiamo,
19:18i percentuali sono percentuali generici,
19:21quindi non è il nostro problema e devo
19:23dire che il bambino non ha l'idea della
19:25morte, cioè non ha idea che si possa andare
19:27male, lui è dispiaciuto perché non va a
19:29scuola, perché non vede i suoi amici, per
19:31cui in realtà c'è proprio uno spirito
19:33molto più positivo, tante volte il vero
19:35pilastro della famiglia è il bambino
19:37malato, mentre i genitori sono distrutti
19:39giustamente, perché tante volte la
19:41diagnosi è spaventosa, ma molte solte
19:44il punto di forza è il bambino, che dice
19:46no ragazzi tranquilli, facciamo la terapia
19:48e poi guariamo, è verissimo, in questo
19:51caso sono molto più proattivi.
19:54Miglioramenti però c'è anche tanto da
19:56fare.
19:57Sì, perché anche solo un bambino che si
20:01perde è una cosa che ancora adesso io non
20:04ho ancora fatto la scorza, perché sono
20:0740 anni che lavoro, però il mese scorso
20:10abbiamo perso due bambini, è stata come
20:13la prima volta, pensi che non è possibile
20:16che dovevi fare qualcos'altro, che
20:18dovevamo pensare prima, poi non è vero
20:20perché in realtà è stato fatto tutto
20:21correttamente e tutto molto bene.
20:23Ti rendi conto che non siamo ancora a
20:25bolla, cioè non siamo ancora alla cura di
20:27tutti i pazienti oncomatologici, per
20:29esempio in alcuni tumori del bambino la
20:31sopravvivenza non è il 90%, è di meno,
20:34quindi in realtà ci sono delle differenze
20:37che vanno fatte e questo richiede ricerca,
20:40richiede ancora investimento, richiede
20:42ancora capitali, richiede ancora sforzo
20:45umano.
20:47Voi come medici avete un supporto per
20:50superare queste mori?
20:53Sì e no, nel senso che in realtà noi siamo
20:55molto impegnati ad avere un supporto per
20:57le famiglie, per i bambini, per i fratelli
21:00dei bambini, perché tante volte il fratello
21:02non capisce cosa sta succedendo perché la
21:03mamma sta sempre in ospedale e così via,
21:05quindi diventa un problema generalizzato
21:07alla famiglia, abbiamo 11 case alloggio
21:09vicino all'ospedale con la domiciliare
21:11per tenerli vicini ma fuori dall'ospedale,
21:13però in realtà sul personale non tanto,
21:17devo dire che sinceramente non c'è ancora
21:20una grande cultura in Italia di questo,
21:22ci lasciano un po' da soli devo dire la
21:24verità , dopo un po' di anni tu e tutti i
21:27tuoi meccanismi di fuga, di comprensione
21:29così via, i miei giovani colleghi talvolta
21:32mostrano la corda.
21:35Grazie per questa apertura che è doverosa
21:39portare un po' anche nelle nostre case.
21:42Qual è la situazione a Brescia?
21:45Noi abbiamo una situazione privilegiata
21:47perché c'è una grande tradizione, quindi
21:50noi abbiamo un team medico-infermieristico
21:52che ha la consuetudine alla terapia
21:56dei tumori dei bambini, quindi io devo
21:58dire che adesso in questo momento ho 11
22:00medici e quasi 50 persone che lavorano
22:03nella mia unità operativa e abbiamo 26
22:05letti, quindi vedete che c'è un rapporto
22:08forse superiore del personale rispetto ai
22:10bambini e questo garantisce le famiglie,
22:14le famiglie si sentono protette perché
22:16c'è un'assistenza a tutto spessore, a 360
22:20gradi e quindi questo è un valore
22:23aggiunto, in più noi supportiamo non solo
22:27Brescia ma anche Cremona, quindi c'è un
22:29ambito, un vaccino piuttosto ampio, però
22:32per poter mantenere lo standard non
22:34accettiamo bambini da altri centri, da
22:37altre città , da altre regioni, se non per
22:40altre patologie come le immunodeficienze
22:41primitive, che sono delle altre patologie
22:43a cui vengono da tutto il mondo, ma per
22:45l'oncologia, siccome ci sono altri centri
22:47in Lombardia, ce ne sono altri tre di hub
22:50quindi diciamo di eccellenza, noi abbiamo
22:53un mandato regionale, formale, per
22:56assistere i bambini di Lombardia Est,
22:58cosa che noi facciamo e questo è fatto
23:01e questo è fatto egregiamente secondo me.
23:03E per finire ci sono novità che possiamo
23:06riportare ai nostri telespettatori in
23:08campo medico?
23:09Sì, un esempio per tutti, c'è una forma
23:13di leucemia mieloide, che è una delle
23:15forme più cattive, più aggressive, che è
23:17sempre stato un problema, perché
23:18oltretutto creava dei problemi di
23:19coagulazione, rischio di emorragia all'esordio
23:21di questa malattia, che un ricercatore
23:24italiano ha di fatto inquadrato in
23:26maniera egregia e ha dimostrato che si
23:29può curare senza chemioterapia. E con
23:31cosa? Con un derivato dell'acido
23:33arsenico e un derivato della vitamina A,
23:38cioè vitamina A più arsenico fa guarire
23:40una forma di leucemia mieloide, questo
23:42per dire come la ricerca è diventata
23:44assolutamente tumultuosa, perché è riuscito
23:47addirittura a soppiantare la chemioterapia
23:49come golden standard, non è
23:51sperimentazione, è proprio un trattamento.
23:53La notizia è che ci stiamo avvicinando
23:55sempre di più a una terapia intelligente.
23:59Grazie dottor Porta, è importante riportare
24:04dati che possono sembrare allarmanti,
24:06però grazie a Dio, come abbiamo visto, ci
24:09sono dei dati che possono riportarci la
24:12serenità e il sorriso e su questi vogliamo
24:16soffermarci, ma lavorare invece sugli
24:18altri che ahimè non sono ottimali.
24:23Ringraziamo il dottor Porta, ambasciatore
24:27italiano per la società internazionale di
24:30oncologia pediatrica per la comunitÃ
24:32europea e chiaramente anche responsabile
24:35del reparto di oncometrologia pediatrica
24:37degli spedali civili. Grazie.
24:41Noi ci fermiamo per un attimo, a tra poco.
24:44Torniamo in diretta e torna anche Flavio
24:59Fisoni, presidente Atar Brescia. Buonasera Flavio.
25:02Buonasera.
25:03Atar sta per Associazione Tutela Animali Randaggi, giusto?
25:07Giusto.
25:08Ok, lo leggo sul sito internet atarbrescia.it
25:11avremo modo anche di scoprire che Atar è
25:14nei social Facebook e Instagram.
25:16Allora, due parole su questa bella realtà .
25:19Allora, Atar quest'anno compie 35 anni di
25:24attività sul territorio bresciano, è un
25:26rifugio per cani e gatti, ovvero
25:29accogliamo questi animali domestici che
25:32o sono abbandonati sul territorio oppure
25:36sono ceduti dai privati, quindi diciamo
25:38sono cessioni di proprietà , questo perché
25:41purtroppo spesso si prende fra privati
25:44l'animale che sia il cane o il gatto, con
25:48superficialità senza rendersi conto
25:50dell'impegno e responsabilità che richiede
25:53e quindi dopo poco tempo o anche dopo
25:56qualche anno se ne vogliono disfare o non
25:59possono più tenerlo e quindi se abbiamo
26:03posto accogliamo questi animali.
26:05Ricordiamo che gli animali possono essere
26:07educati e non si educano dall'oggi al domani,
26:09giusto?
26:10Giusto, giustissimo.
26:11Bisogna impegnarsi, bisogna affidarsi anche
26:12dai professionisti a volte.
26:14Sì, sì, sì, ci sono e tra l'altro oggi
26:16abbiamo veramente un sacco di educatrici,
26:18educatori cinofili competenti, però le
26:21persone ancora, c'è ancora molta ignoranza
26:24su questo, non sono disposte ad impegnarsi
26:27economicamente e anche ad avere la voglia
26:30di dire devo lavorare perché non è che
26:32viene l'educatore con la bacchetta e tic,
26:34il cane è come vuoi tu, devi tu fare un
26:37lavoro.
26:38Però nel momento in cui si adotta un
26:40animale bisogna essere consapevoli di
26:42questo, dell'indole, dell'animale stesso.
26:45Chiaramente se un cane ha bisogno di
26:47correre proprio come razza, non lo
26:49chiuderei in un monolocale e lo lascerei
26:51tutto il giorno in un monolocale.
26:53Sì, questo è proprio il lavoro di informazione
26:55che facciamo al colloquio, quindi come
26:57rifugi tutti ripetiamo sempre le stesse
27:00cose e non cani giovani ad anziani,
27:04non cani, non so, un pastore, un meticio
27:07pastore che ha un certo DNA, certe
27:09caratteristiche, non una persona che sta
27:12fuori dalla mattina, la sera che non ha
27:14voglia di uscire, che non è attiva.
27:16Invece sai fra privati queste informazioni
27:19non ci sono, prendono per un lato
27:21estetico.
27:22Bravo, perché spesso va un po' a mode,
27:24a quanto è bello, lo voglio.
27:27Sì, è solo il lato estetico, ah no ma mi
27:29ha preso.
27:30Non sono dei peluci.
27:31Bravissimo.
27:32Allora, in che dinamiche vengono portati
27:37poi gli animali? Per esempio nei privati
27:40quali sono le cose che riscontrate più
27:42spesso?
27:43Allora, ce ne sono tre, che probabilmente
27:46le tre epidemie le chiamo io. Devo
27:50trasferirmi all'estero.
27:51Ah, la scusa dici?
27:53Sì, devo trasferirmi all'estero, non
27:57riesco a gestire l'animale, non ho tempo
27:59come sapevi prima, però va bene.
28:02E la terza è, ci siamo separati e quindi
28:05io non ho voglia di impegnarmi a gestire
28:07l'animale da solo e quindi che bello
28:10in coppia avere l'animale, una volta che
28:12ci separiamo, chi se ne frega, buttiamolo
28:14in un canile, o in un rifugio.
28:16E queste sono tre tematiche riportate
28:19spesso quando portano, che tristezza.
28:22Sì, sì, molto.
28:24Però ci sono tanti animali, gatti e cani
28:27che possono essere adottati.
28:29Chiaramente, come diceva il nostro Flavio,
28:32è sempre bello prendersi un po' di tempo
28:34per fare una bella chiacchierata con loro,
28:36per avvicinarsi. Come funziona? Se io vedo
28:39un animale, mi innamoro, non è che
28:41glielo date subito, giusto?
28:43No, assolutamente no.
28:45Tu?
28:46Io dico subito no, non innamorarti,
28:48vieni facciamo un colloquio, lo vediamo
28:51e vediamo se è il cane adatto a te,
28:54non per estetica, per caratteristiche,
28:56carattere. Noi i nostri animali li
28:59conosciamo tutti anche caratterialmente
29:01perché non li affidiamo il giorno dopo
29:03che sono arrivati, solitamente dopo 15,
29:0620, 30 giorni, di modo che riusciamo
29:08più o meno a capire un po' il carattere.
29:10Poi certo non abbiamo la sfera di cristallo
29:12che a casa, super bravo, oppure no,
29:15questo no. Si fa appunto colloquio proprio
29:18per vedere se la persona è portata
29:20e soprattutto è supportata di impegnarsi.
29:22Quindi prima voi conoscete l'animale.
29:24Si, conosciamola all'interno di Ather
29:27e poi cercate di conoscere dove andrÃ
29:30l'ambiente, la persona.
29:32Si fa il primo colloquio, dopodiché se
29:34si individua il cane o gatto che potrebbe
29:37andare bene per questa famiglia si fa
29:38il preaffido. Il preaffido consiste in un
29:42sopralluogo, un colloquio a casa, a casa
29:45della futura famiglia, proprio perché
29:47vogliamo vedere prima di tutto che sia
29:49in sicurezza, soprattutto quando ci sono
29:51giardini o balconi perché potrebbero
29:53fuggire. Questo più per i gatti ma anche
29:56per i cani. Per i gatti ma anche per i cani
29:58perché se si prende un cane un po' più
29:59timido, un po' più schivo o un cane
30:01fuggitivo, ti scappa, non lo prendi più,
30:04poi dobbiamo correre noi giorno e notte.
30:07Poi un nuovo trauma per lui probabilmente.
30:10Può essere investito, può essere insomma,
30:12se salvi un animale non è che poi
30:15te ne disfi, lo mandi a morte o a pericolo,
30:18a rischi. Quindi si fa questo preaffido
30:20proprio per venire a casa a vedere che
30:22è in sicurezza e è molto utile perché si
30:24danno dei consigli sulla gestione
30:26soprattutto sull'arrivo del cane o del
30:28gatto. Dove posizionare la cesta,
30:31piuttosto che il cibo, piuttosto che le
30:33varie stanze. Anche con i gatti non
30:36bisogna mai fare, se hai una casa grande
30:38prendi un gatto, lo molli lì, fai un
30:40inserimento graduale, prima in una stanza,
30:42poi dopo qualche giorno pian pian inizi a
30:44lasciare aperta la porta, vedi. Sono tutti
30:47i consigli, ecco, utili. Io ho avuto modo
30:49di conoscere, se non sbaglio, Daniela,
30:51che è una volontariata, e ho visto
30:54quanto amore c'è nei confronti degli
30:56animali. Tu sei presidente, sei giovane,
30:58da piccolo eri già innamorato del mondo
31:01animale, quindi... Sì, non so, dovrei
31:05chiedere a un terapeuta, che io sappia
31:10con certezza dai tre anni. Ti è stato
31:13dato, l'avevi in casa? No, l'animale no,
31:16più avanti, però avevo proprio questa
31:18passione, allora vi davano i peluci. Ah, ok.
31:21Perché eri piccolo, eri 14 anni, no?
31:24Ma perché, giustamente, i miei genitori
31:26lavorando per la gestione dei figli, eccetera,
31:29non avevano tempo. E' sempre quell'anteggiamento
31:31così ambioso che citavamo. E' arrivato
31:33nell'adolescenza il primo cane, ma prima
31:36dell'adolescenza, non potendo avere il
31:38cane, portavo fuori i cani dei vicini,
31:41che magari non uscivano mai. Quindi è
31:43comodo per loro e per te, un atto d'amore
31:47e di avvicinamento. E poi poco alla volta.
31:50Adesso ne hai uno tuo? Sì, sì, ne ho due
31:53adesso. Ne avevo quattro fino a settembre,
31:56poi me ne sono mancati due tra agosto e
31:58settembre, adesso ne ho ancora due, sì.
32:00Allora, andiamo a vedere anche attraverso
32:02Instagram, se non sbaglio, degli animali
32:05che possono essere adottati. Quindi credo
32:08che adesso dalla regia arriveranno un po'
32:11di immagini e tu me le commenti. Sì.
32:14Allora, lei è Camilla, è una cagnolina
32:17meticcia di nessuna razza, di taglia
32:20piccola, è giovane, ha tre anni, è una
32:23cagnolina che viene dalla Romania, quindi
32:26è una cagnolina che è stata recuperata in
32:28strada e ha subito anche dei
32:30maltrattamenti. Tanto è vero che è una
32:32cagnolina molto molto timida, non è un
32:34cane per tutti, ha bisogno di pazienza
32:37solo anche per toccarla, per avvicinarsi.
32:40Adesso è con noi da tre settimane,
32:43riusciamo pian pianino nel box ad
32:45avvicinarla, prenderla in braccio,
32:46coccolarla. Stiamo facendo tutto un lavoro
32:48di avvicinamento all'uomo che probabilmente
32:50non ha avuto, ma perché ha sempre visto
32:52l'uomo come l'orco cattivo che la picchiava.
32:55E quindi ecco, non è proprio una cagnolina
32:57per tutti, però ci sono delle famiglie
32:59adatte che riescono a trasformare questi
33:03cani fantastici. Poi c'è lui o lei?
33:06Lei, lei è Babi e anche lei...
33:10Babi?
33:11Sì, Babi. Anche lei è una cagnolina
33:13meticcia, sempre a una taglia piccola,
33:15medio piccola. Anche lei ha tre anni e
33:18anche lei viene dalla Romania come Camilla.
33:20Lei però non ha subito grandissimi traumi,
33:23quindi è molto socievole con l'uomo,
33:25coccolona. È una cagnolina fantastica,
33:29molto anche tranquilla, nonostante sia
33:31giovane. È un cane, diciamo, che è più
33:35portato a diversi tipi di famiglie.
33:38Poi ancora...
33:41Lei è Lola, lei è una segugia, ha 12 anni,
33:44quindi è un cane che è anziano, è entrato
33:47nella fase senior. È uno scarto di
33:50cacciatore. Come spesso noi prendiamo dei
33:54cani da caccia quando i cacciatori
33:56ritengono che i cani debbano andare in
33:58pensione, che siano troppo anziani, oppure
34:00che non sono andati alla caccia, se abbiamo
34:02un posto li accogliamo. E lei in questi 12 anni
34:05ha sempre fatto la vita da cane da caccia
34:08nel box, quindi non ha mai conosciuto una
34:11famiglia. È buona, è socievole. Adesso
34:13pian pianino stiamo cercando di trovare
34:15una famiglia anche per lei, in modo che si
34:17goda il pensiero. Sì, sono cani molto dolci,
34:19magari anche in questo caso lei è anziana,
34:21però i cani da caccia hanno bisogno di
34:22movimento. Sì, sì, anche se è anziana è
34:25attiva. Ancora un'altra foto, sempre da
34:28Instagram, come Atar vi troviamo sui social.
34:31Sì, sì, sì. E queste meraviglie?
34:33Questi sono dei cuccioli, adesso sono
34:35già stati, tutti e tre, erano tre adottati,
34:38sono stati abbandonati a Brescia, ecco,
34:41quindi questo è un caso di abbandono sul
34:43territorio, probabilmente qualche privato
34:45che ha avuto la cucciolata per non pagare
34:47la sterilizzazione, poi tanto li mollo in
34:49un fosso e se vivono bene, se no non ne
34:52voglio sapere. Fortunatamente una persona
34:54di passaggio li ha visti, li ha recuperati,
34:57poi ce li ha portati, siamo riusciti ad
34:59accoglierli e ad affidarli.
35:01Ma senti un po', scusa l'ignoranza, i cani
35:04hanno il microchip? Non tutti.
35:08Se ti nasce una cucciolata e tu non li
35:13microchipi, i cani non microchip come questi.
35:16Però un cane adulto? Il cane adulto c'è
35:18l'obbligo, c'è da sperare che glielo
35:22mettano, noi i nostri cani sono tutti
35:27microchipati ovviamente, perché spesso
35:29adesso quelli che arrivano hanno già il
35:31microchip, però ci sono ancora persone
35:33che magari hanno il cane, non l'hanno mai
35:35microchipato, o lo abbandonano, tanto non
35:38è microchipato, o magari lo portano al
35:40microchip e allora lo facciamo noi, sempre
35:42con una dichiarazione appunto da dove
35:44viene l'animale.
35:46Ancora una foto magari di un gatto, se
35:48riusciamo Federica, ecco vediamo.
35:53Questo è un cucciolo, una gattina, anche
35:57questo è un recupero, i gatti sono quelli
35:59purtroppo più maltrattati, più
36:01abbandonati anche a Brescia, erano due, sono
36:04due, ecco c'è anche il fratellino si è preso
36:07un pome nero, sempre un abbandono, anche
36:10loro per strada, di difficile recuperare,
36:13è stato difficile recuperarli perché erano
36:15terrorizzati e il gatto scappa a tutte le
36:17parti, quindi ci abbiamo messo parecchio
36:18tempo per prenderli, finalmente
36:20siamo riusciti a prenderli, a
36:22metterli in sicurezza e a trovare anche
36:25una casa, sono stati adottati loro.
36:28Sono stati adottati bene, poi sembrano
36:30tranquillissimi.
36:32Sì, sono timidi, sono sempre lì tranquilli.
36:35Va bene, quanto amore.
36:37Allora, adotta un cane, dicono gli amici
36:41di Atar, sul sito di internet
36:43atarbrescia.it, ma come abbiamo detto
36:45anche nei social, scorrete queste immagini,
36:47magari condividetele anche con amici e
36:50amiche, semplicemente per far conoscere
36:53anche la realtà che vi aspetta, dove siete?
36:56Certo, in Vierzi Nuovi, 120, dietro
36:58all'ortomercato di Brescia.
37:00Bene, ringraziamo tutti i volontari e il
37:02presidente di Atar Brescia, grazie a
37:05Flavio Fisoni, grazie ancora.
37:07Grazie.
37:08Noi ci fermiamo per un attimo, tra poco.
37:11Torna il nostro tributarista e dottor
37:25Francesco Capodicasa di Fiscal Center.
37:28Buonasera Francesco.
37:29Buonasera Andrea, buonasera a tutti voi.
37:31Una realtà che ormai conoscete molto
37:33bene, ma conoscevate già attraverso i
37:35social, perché tu sei molto seguito.
37:37Sì, diciamo che ho un piccolo bacino,
37:41però molto molto attento e soprattutto
37:44molto interattivo, quindi per me, non
37:47dico che è un divertimento, ma è diventato
37:49un appuntamento molto bello. Ci sono
37:51tantissimi che magari mi scrivono sui
37:54social, pur non essendo nostri clienti
37:56diretti, oppure magari a volte mi
37:58incontrano e mi fa proprio piacere che
38:01si sta instaurando con chi ci segue da
38:03casa questo bel rapporto settimanale.
38:06Mi fa piacere, come vedete scorrere
38:08le immagini, il nostro Francesco posta
38:13anche dei video, oltre alle repliche
38:15magari di alcuni segmenti di Tere Tutto
38:17la Conta, dei tuoi video dove dai proprio
38:19dei suggerimenti, oppure anche tramite
38:22queste slide, informazioni.
38:24Sì, sì, questo è per esempio che appena
38:26passato è sui bonus edilizi. Cerchiamo di
38:28essere, di fare in modo che la pagina,
38:31seppur tratta un tema molto serio, non
38:34sia pesante, perché poi chi gira sui
38:36social cerca anche un pochino di svago.
38:39Quindi cerchiamo di dare delle pillole,
38:41in modo che magari qualcuno tra un video
38:43divertente e l'altro possa vedere qualcosa
38:45di interessante e magari poi ne può
38:47parlare con noi, con i propri consulenti.
38:49Insomma, cerchiamo di dare un primo
38:51servizio, il più utile e soprattutto
38:53sintetico possibile.
38:55Comunicazione, ma anche con un po' di
38:57leggerezza. Quindi Fiscal Center anche
38:59nei social?
39:00Sì, sì, su Instagram sicuramente che
39:03è il nostro cavallo di battaglia, però ci
39:05siamo anche su Facebook. A breve
39:08apriremo anche il nostro sito internet
39:10che ancora non è del tutto attivo, però
39:12siamo molto attivi sui social. È
39:15iniziato un po' per gioco, è diventata
39:17invece una cosa molto seria e noi siamo
39:20contenti di poter essere utili
39:23anche a chi ci segue da distanza.
39:25Senti, questa cosa la dico perché comunque
39:26l'ho vista anche nel tuo social. Sei
39:29anche un ballerino?
39:30Sì, sono anche un ballerino. Oddio, dire
39:33che sono un ballerino è una parola un po'
39:35grossa. Diciamo che tra le tante cose che
39:38facciamo ce n'è anche una in particolare
39:40divertente, che è quella che più che
39:42ballare in prima persona ci affianchiamo
39:46alle associazioni sportive. Ecco, questo
39:49in particolare è un evento che abbiamo
39:50fatto con Simone Di Pasquale, che è uno
39:53delle figure, insomma, di Punta di
39:55Ballando con le Stelle. E quindi, insomma,
39:58diciamo che ci divertiamo, seppur
40:01portando il nostro messaggio, il nostro
40:03apporto anche alle associazioni sportive
40:05divertentistiche, che è un mondo molto
40:07particolare, a cui noi ci siamo affiancati
40:09non solo atleticamente, ma anche
40:11fiscalmente, perché racchiude dei
40:13potenziali, ma anche la normativa sugli
40:15enti del terzo settore sta cambiando in
40:18continuo e quindi è bene avere un
40:21riferimento anche per queste
40:22associazioni sportive, che comunque
40:24sembra abbiano un regime molto
40:27semplificato ed è vero, ma bisogna
40:30sempre stare all'occhio, al passo, con le
40:32novità del legislatore.
40:33Senti, ma chi sono i tuoi clienti? Dopo
40:35passo alle tematiche che vogliamo
40:36trattare, cioè società , privati...
40:39Sono dei più vari, nel senso che noi
40:41partiamo dal piccolo artigiano che
40:44magari è sotto casa, il ristorante, il bar,
40:47passiamo alle società un po' più grosse,
40:49le società di ingegneria, piuttosto che
40:52le società che conducono campagne
40:54pubblicitarie.
40:55Abbiamo anche degli artisti, quindi ci
40:58rivolgiamo anche al mondo dello
40:59spettacolo, qualche ballerino appunto,
41:01qualche cantante e quindi a proposito di
41:04Sanremo stiamo seguendo anche con
41:06attenzione questo evento.
41:10Quindi ce ne sono tantissime
41:13categorie, agenti di commercio, agenti
41:15immobiliari, quindi adesso faccio fatica
41:18a citarli tutti perché sono veramente
41:20tanti, però chiunque può rivolgersi a
41:23noi, non abbiamo limiti dimensionali,
41:25seguiamo con grande attenzione il piccolo
41:27forfettario fino all'azienda un pochino
41:30più strutturata come può essere un SRL.
41:32Segui anche altri commercialisti?
41:34Seguo altri commercialisti sui social?
41:37No, dico commercialisti che si rivolgono
41:40a te per tenere calma.
41:41Allora in realtà ci sono dei colleghi
41:43che si appoggiano a noi a volte perché
41:46magari ci sono dei momenti clou
41:48dell'attività , i momenti soprattutto
41:49fiscali, le dichiarazioni dei redditi,
41:51piuttosto che momenti particolari in cui
41:54è un settore molto particolare nostro
41:56anche a livello di personale, quindi
41:58possono capitare momenti in cui il
42:00personale è un attimino sovraccarico,
42:03allora banalmente si rivolgono a noi per
42:05avere una figura di collaborazione,
42:06esatto, li aiutiamo nell'adempimento
42:09piuttosto che nella elaborazione della
42:12liquidazione dell'iva di un'azienda,
42:14dipende, però sì è vero e in tutto
42:16questo ne seguo anche alcuni sui social
42:18perché ce ne sono di alcuni molto più
42:20grandi di noi e anche molto bravi che
42:23danno veramente anche degli spunti
42:25interessanti.
42:26Voi siete a Brescia in via Orzinuo?
42:28Noi siamo a Brescia in via Dalmazia,
42:30Dalmazia 99, sì la zona è quella, via
42:33Orzinuo e via Dalmazia e quindi esistiamo
42:35anche fisicamente, quindi ci potete
42:37trovare tutti i giorni, anzi se qualcuno
42:40vuole passare ci scriva su Instagram
42:42che ho un caffè, io lo bevo sempre
42:44volentieri con chi ci segue la casa.
42:46E adesso, emendamenti al decreto
42:49mille proroghe, ci sono novità ?
42:51Ci sono novità molto molto importanti,
42:54avevamo spoilerato qualcosa giovedì
42:56scorso, soprattutto in tema di
42:58rottamazione quater, che è un po'
43:00l'argomento del momento, cioè che succede,
43:03la riaprono o non la riaprono, ieri,
43:05quindi freschissima la notizia, è stato
43:09approvato nella Commissione Affari
43:10Istituzionali del Senato un emendamento
43:13che prevede che la rottamazione quater
43:17venga riaperta per i soggetti decaduti
43:20al 31 dicembre 2024, quindi se vi
43:24ricordate bene la rottamazione quater
43:26è un provvedimento di qualche
43:29tempo fa, però c'era la particolare
43:32caratteristica che se saltavo il
43:35pagamento almeno di una rata, ero giÃ
43:37dichiarato decaduto, quindi sanzioni
43:39interessi che erano stati cancellati
43:42ritornavano ad essere possibili per
43:45l'Agenzia delle Entrate e Riscossioni
43:47da recuperare, quindi si ritornava di
43:49fatto a un quadro molto grave.
43:51Cosa succede con questo emendamento?
43:53Che non è ancora legge, però se è stato
43:55approvato vuol dire che siamo a buon
43:57punto. L'emendamento prevede che tutti i
44:00soggetti decaduti al 31 dicembre 2024
44:03possono presentare un'apposita domanda
44:06entro il 30 aprile 2025 e di fatto
44:10resettare la situazione, recuperando
44:13tutto lo scaduto col pagamento in un'unica
44:16rata al 31 di luglio oppure addirittura
44:20fino a 10 rate. Una nota particolare
44:23fate attenzione alla decadenza 31 di
44:26dicembre, questo lo sottolineo perché tra
44:28pochi giorni, 28 di febbraio, è in scadenza
44:32la nuova rata della rottamazione quatere,
44:35quindi chi oggi è in regola e deve
44:38pagarla e continuare a essere in regola
44:40perché se la salta, ahimè, in questo
44:42emendamento non rientra, quindi
44:46ancora una volta è un tentativo del nostro
44:49legislatore di venire incontro a chi
44:51aveva preso un impegno e per mille
44:53motivi non ha mantenuto fede.
44:56Invece per quanto riguarda la rottamazione
44:59quinques non ci sono ancora notizie, cioè
45:01è vero una nuova possibilità di fare
45:04una rottamazione, ma non ci sono neanche
45:07a Telefisco, che è un evento molto
45:10importante per noi del settore, i ministri
45:13dell'agenzia dell'entrata non l'hanno
45:15né confermato né smentito. E invece
45:18sempre in tema di decreto di mille
45:21proroghe c'è un'altra novità molto
45:23importante che riguarda il campo
45:24sanitario, i medici, perché fino al 31
45:27dicembre 2025 è stato esteso il divieto
45:31di fatturazione elettronica. È una cosa
45:34che magari molti non sanno, ma proprio
45:36perché c'è un addiatribo ormai di da
45:38diversi anni tra il legislatore e il
45:40garante della privacy, il medico che fa
45:42una prestazione specialistica non può
45:45spedire la fattura elettronica intestata
45:48a voi, perché si verrebbe a conoscenza di
45:51tutta una serie di dati anche della
45:53tipologia di prestazione che è in palese
45:56violazione della privacy per il nostro
45:58garante. Quindi i medici che fanno una
46:00visita specialistica non possono
46:03assolutamente spedire la fattura
46:05elettronica, quindi non è una facoltà , è
46:07un totale divieto. C'è un altro sistema
46:10poi che si chiama tessera sanitaria, che
46:12è quello dove i medici spediscono i dati
46:15strettamente necessari, codice fiscale
46:18sostanzialmente è importo, per fare in
46:20modo poi che ce lo si ritrovi nel 730
46:22precompilato e per poter fare la
46:24dichiarazione. Quindi ai soggetti, ai
46:27medici, a coloro che operano nel campo
46:29sanitario con una partita IVA privata,
46:31attenzione, perché divieto di fatturazione
46:34elettronica è steso per tutto il 2025,
46:37se questo emendamento verrà confermato,
46:39ma ripeto, ormai ci siamo.
46:41Se io sostituisco le finestre, chiaramente,
46:44ho un aiuto, un'agevolazione. Le porte
46:46interne? Le porte interne, ecco, in queste
46:49settimane c'è stata una fuga di notizie,
46:51a volte partono queste notizie un po'
46:53così incontrollate e io più volte ho letto
46:55un po' dappertutto, se sostituisco le
46:57porte interne c'è il bonus
46:59ristrutturazione. Allora, mettiamo subito
47:02un paletto, non è assolutamente così.
47:05La norma infatti dice che la mera
47:07sostituzione della porta interna è una
47:10manutenzione ordinaria, quindi anche se
47:12la porta si rompe, la sostituzione della
47:15porta non è agevolata.
47:17Se invece questa sostituzione avviene
47:20all'interno di un intervento di
47:22ristrutturazione più ampio, quindi
47:25rifaccio i pavimenti, rifaccio il bagno,
47:27butto giù un muro, quindi un intervento
47:30più importante, allora anche la sostituzione
47:33delle porte interne è propedeutica, quindi
47:36in quel caso se faccio un intervento di
47:38ristrutturazione più ampio posso recuperare
47:41il famoso 50% in 10 anni.
47:44C'è però un'eccezione, come sempre, ed è il
47:47caso della porta blindata. Infatti la norma
47:50espressamente prevede che la sostituzione
47:53della porta di ingresso con una porta
47:56blindata è considerato un intervento
47:59atto a ridurre i tentativi di infrazioni,
48:02quindi furti, e allora in quel caso la sostituzione
48:05della porta di ingresso con una porta blindata,
48:08anche se ho già una porta blindata vecchia
48:11che non va più bene e devo sostituirla,
48:13c'è questa agevolazione, in questo caso
48:16senza fare pratiche particolari, 50%
48:19in 10 anni. Non apro il capitolo
48:22da te accennato sulle finestre perché
48:25gli infissi è una partita a parte nel senso
48:28che sono praticamente sempre agevolati,
48:31soprattutto se sono ad alta efficienza termica
48:34per contenere il calore, il risparmio energetico,
48:37addirittura si può usufruire dell'eco bonus.
48:40Per finire abbiamo tempo, se riesci per
48:43il bando regionale Lombardia Nuova Impresa
48:462025, si possono fare due parole?
48:49Allora, magari poi lo riprendiamo giovedì prossimo,
48:52ma è importante sapere che ci sono tutta una serie
48:55di bandi, tantissimi, nel portale della regione
48:57Lombardia per privati, per aziende, vi invito a
49:00consultarlo, in particolare tra i tanti ce n'è uno
49:03molto interessante che non è il primo anno che viene
49:05proposto e riguarda un'agevolazione, quindi una restituzione
49:09in soldi, quindi economica vera e propria,
49:12che la regione Lombardia fa alle aziende
49:15di nuova costituzione e anche ai liberi
49:18professionisti, quindi non solo a coloro che si sono
49:20iscritti alla Camera di Commercio, ma anche
49:22chi esercita un'attività libero e professionale.
49:25Ci sono tutta una serie di requisiti, di spese
49:28da agevolare, magari lo riprendiamo un attimino
49:31con calma giovedì prossimo, però se qualcuno dal
49:35primo giugno del 2024 a oggi ha costituito un'impresa
49:40o ha in mente di costituirla o un professionista
49:43ha aperto la partita IVA, andate sul sito della
49:46regione Lombardia perché può esserci l'occasione
49:48di recupero di un qualcosa di importante per voi.
49:51Ringraziamo come sempre il nostro dottor
49:54Francesco Capodicasa, tributarista di Fing
49:57Fiscal Center. Grazie ancora.
49:59Grazie a voi, buona serata a tutti.
50:08Siamo in chiusura, ricordiamo tra pochissimo
50:11TG Preview, domani torniamo alle 18, parleremo
50:14di meteo, si chiude la settimana quindi anche
50:16delle delucidazioni su quanto abbiamo riportato
50:19in settimana, anche con Sanremo e tanto, tanto
50:22altro. Buona continuazione da Andrea Lombardi.