• 5 giorni fa
Rtp telegiornale del 31 marzo 2025
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11Fu ucciso con numerose fucilate la sera di Capodanno del 2013
00:14perché faceva la cresta sui proventi dell'estorsione.
00:17A distanza di 12 anni, i carabinieri hanno arrestato due persone
00:20indicate dai pentiti quale esecutore immateriale dell'omicidio
00:23di Giovanni Perdichizzi avvenuto all'interno di un bar di Barcellona.
00:30Le strade cittadine sembrano uscire da un bombardamento aereo.
00:33Le voragini che riguardano quasi tutto il territorio diventano trappole mortali
00:36per i conducenti di mezzi a due ruote.
00:39Quando piove, infatti, non sono visibili.
00:42Si guarda ai fondi nazionali strutturali e anche a quelli del ponte.
00:49I vigili del fuoco confermano la necessità dello sgombero
00:52delle 14 famiglie coinvolte nel cedimento del muro di contenimento
00:55del loro condominio.
00:57A Tarratti scatta l'ordinanza del comune per il vice sindaco Mondello
01:00possibile un intervento di Palazzo Zanca per poter far rientrare le famiglie.
01:08Parte una corsa contro il tempo a Bisconte, dove questa mattina
01:11sono stati consegnati i lavori alla Coseidil per la realizzazione
01:14di due palazzi e una serie di opere collaterale.
01:17Tempo avrebbe visto 13 mesi, ma il 30 marzo 2026
01:20si deve finire appena la perdita dei finanziamenti.
01:24Scatteranno la prossima settimana, e non più in questa,
01:27i lavori per la trasformazione del viale San Martino in isola pedonale
01:30con una pavimentazione adeguata.
01:33Si partirà da Piazza Cairoli e a quel punto anche le fasi semaforiche
01:36che davano precedenza al tram saranno eliminate.
01:42Mentre sono in corso le operazioni per il risanamento,
01:45nel rione Taormina c'è una grossa discarica creata nel terrazzino
01:48di uno degli appartamenti vuoti.
01:52L'ennesima situazione è scabrosa in un'area dove non mancano i problemi,
01:55imminenti intanto le assegnazioni di 41 appartamenti.
02:04Buon pomeriggio, ben ritrovate. Giovanni Perdichizzi fu ucciso
02:07con numerose fucilate la sera del capodanno del 2013
02:10perché faceva la cresta sui proventi delle estorsioni
02:13della famiglia mafiosa barcellonesa.
02:16A distanza di 12 anni i carabinieri hanno arrestato due persone
02:19indicate da numerosi pentiti quali esecutori materiali
02:22di quell'omicidio avvenuto all'interno di un bar.
02:25Il delitto fu deciso dai vertici di Cosa Nostra.
02:31A distanza di 12 anni i carabinieri alla direzione distrettuale
02:34antimafia di Messina hanno fatto luce sull'omicidio di Giovanni Perdichizzi,
02:37ucciso a fucilate all'interno di un bar di Barcellona.
02:40Un'esecuzione spietata sotto gli occhi di numerosi avventori
02:43per vendicare alcuni sgarri commessi dalla vittima
02:46nei confronti della famiglia mafiosa barcellonese
02:49in cui era entrato a far parte da tempo.
02:52All'alba i carabinieri del ROS e del comando provinciale di Messina
02:55hanno arrestato Salvatore Bucolo, 37 anni,
02:58e Giovanni Crinò, 40, ritenuti gli esecutori materiali del delitto
03:01sulla scorta delle dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia
03:04fra cui Francesco e Carmelo D'Amico
03:07e i più recenti Marco Chiofolo e Salvatore Micale.
03:10A firmare il provvedimento il GIP Arianna Raffa
03:14su richiesta del procuratore aggiunto Vito Di Giorgio,
03:17da anni in prima linea nella lotta alla criminalità mafiosa
03:20della fascia tirrenica della provincia messinese.
03:23Perdichizzi fu assassinato la sera di Capodanno del 2013
03:26mentre si trovava all'interno del bar Jolly di Via dei Vespri.
03:29I sicari giunsero a bordo di uno scooter T-Max Yamaha.
03:32Bucolo, con il volto coperto da casco integrale
03:35e armato di fucili a canne mozze,
03:38sparò più volte all'indirizzo di Perdichizzi uccidendolo.
03:41Fuggì all'esterno dove Crinolo attendeva in sella lo scooter
03:44che dopo la fuga fu incendiato e ritrovato il giorno dopo dai carabinieri.
03:47Secondo quanto dichiarato dai pentiti,
03:50Perdichizzi, appartenente al gruppo del quartiere San Giovanni,
03:53era incaricato di tenere la cassa dell'associazione
03:56e della raccolta dei proventi delle estorsioni
03:59ma negli ultimi tempi aveva commesso dei gravi errori.
04:02Faceva uso di alcol e di sostanze stupefacenti
04:05e dunque era ritenuto dai boss poco affidabile.
04:08Inoltre, senza alcuna autorizzazione dei capi
04:11Antonino Mazzeo e Filippo Barresi,
04:14che nonostante la latitanza continuava a gestire Cosa Nostra Barcellonese,
04:17Perdichizzi aveva disposto un attentato contro un imprenditore del posto.
04:20Non solo, ma i boss avevano scoperto
04:23che faceva la cresta sui proventi delle estorsioni
04:26sancendo di fatto la sua condanna a morte.
04:29Nonostante gli avvertimenti,
04:32l'uomo non aveva mai voluto mettersi da parte
04:35dell'artice dell'organizzazione.
04:38Decise la sua eliminazione affidando a Bucolo l'incarico di ucciderlo.
04:41Crinò e Bucolo devono rispondere di omicidio premeditato
04:44e di associazione mafiosa.
04:47E' uno scenario di guerra quello che riguarda le strade cittadine.
04:50Il maltempo dei giorni scorsi ha peggiorato
04:53e di molto una situazione che era già disastrosa.
04:56Via Consolare Pompea, Via della Libertà,
04:59il Viale Giostra e Via Taormina, Viale Boccetta, le arterie del centro,
05:02dove diventano delle trappole mortali.
05:05Il direttore generale Salvo Puccio parla di un bando in arrivo
05:08da 22 milioni di euro con i fondi strutturali.
05:11Gioveni nelle scorse settimane ha rilanciato l'idea dell'Ecopass.
05:14Il disastro riguarda persino il riasfaltato
05:17Viale della Libertà.
05:20Riasfaltato si fa per dire perché l'intervento di circa sei mesi fa
05:23è interessato, non si sa perché, solo un versante,
05:26quello lato mare.
05:30Tutte le arterie del centro sono un disastro e uno scenario di guerra.
05:33Sembra siano state oggetto di quei bombardamenti aerei
05:36che Messina ricorda bene.
05:39Le buche riguardano l'intera viabilità.
05:42Il pericolo aumenta nelle giornate di pioggia per i mezzi a due ruote.
05:45Pioggia e fango nascondono le buche e le motoci finiscono dentro
05:48all'improvviso, a velocità, mettendo fortemente a rischio
05:51l'incolumità del conducente e del passeggero.
05:54Tanti gli incidenti di questo tipo ad aggravare le cose.
05:57La pioggia, il malfunzionamento del sistema di drenaggio
06:00e poi la posa sotterranea delle reti tecnologiche di altri enti
06:03che non godono di una programmazione condivisa
06:06che spesso comporta lavori di ripristino dell'asfalto pessimi.
06:09Quali speranze per i messinesi di percorrere con i propri mezzi
06:12strade sicure? Salvo Puccio, direttore generale del Comune,
06:15annuncia un bando da 22 milioni per il 7 maggio
06:18e si affida anche alle opere compensative relative al ponte
06:21che, quando sarà approvato il progetto, potranno partire
06:24tra queste anche le strade.
06:27Quindi diventerà una sorta di opera compensativa?
06:30Quelle che per noi sono le opere compensative sono le opere d'urbanizzazione.
06:33Quindi per avere le strade dobbiamo sperare che facciano il ponte?
06:36No, quelle con l'FSC regionale le faremo comunque,
06:39quelle del ponte chiaramente dobbiamo sperare che il progetto definitivo
06:42venga approvato perché là dentro abbiamo chiesto e ottenuto
06:45che vengano inserite.
06:48Le buche verranno comunque risolte perché tra qualche anno
06:52Parliamo di quante somme venivano destinate fino a qualche anno fa
06:55per le manutenzioni delle strade, andiamo a vedere i bilanci.
06:58Avevamo qualche decina di migliaia di euro, poi forse 500-300,
07:01adesso abbiamo un milione e due.
07:04Il problema è che più si va avanti, più sono usurate e sono vecchie
07:07e quindi vengono fuori quelle che sono le magagne, chiaramente.
07:10Poi tra le altre cose abbiamo tutti i sottoservizi,
07:13Open Fiber che scassa le strade, tutte le intersezioni
07:16che ci sono con i lavori, è chiaro che le strade ne risentono.
07:20Dobbiamo tenercele per un altro po'.
07:23Dobbiamo tenercele ma abbiamo le soluzioni.
07:26Resteranno fuori casa ancora per parecchio tempo le famiglie
07:29del complesso Cores a Catarratti, dove venerdì si è verificato
07:32il cedimento di un grosso muro di contenimento.
07:35Oggi il verbale dei Vigili del Fuoco per le 14 billette
07:38ora scatta l'ordinanza anche del Comune.
07:41Il Vice Sindaco Mondello parla di un possibile intervento
07:44in danno da parte di Palazzo Zanca per poter far rientrare
07:47prima possibile le famiglie.
07:50Le conferme sono arrivate questa mattina.
07:53Le 14 famiglie che abitano nel complesso Cores non potranno
07:56rientrare nel loro caso e non lo potranno fare ancora per parecchio tempo.
07:59Il verbale dei Vigili del Fuoco non lascia adido a dubbi
08:02e il Sindaco Basile darà seguito con un'ordinanza contingibile
08:05e urgente che di fatto vieterà per motivi di pubblica incolumità
08:08di rientrare nelle billette di Catarratti.
08:11Il pericolo è incombente e immediato ed è andata bene
08:14una volta per poter rischiare una seconda volta che qualcuno si faccia male.
08:17Ieri il sopralluogo del Vice Sindaco Mondello e dell'Assessore Caminiti
08:20due tecnici prima che amministratori.
08:23Ma cosa può essere successo lassù alle 15.30 di venerdì?
08:26Qualcosa sicuramente.
08:29Sembra non essere stato realizzato nella maniera ottimale
08:32anche alla luce del clamoroso crollo e delle tante segnalazioni.
08:35Lì c'è stato un aumento della pressione
08:38retrostante ai muri di contenimento
08:41che sicuramente non erano realizzati al meglio
08:44e quindi hanno ceduto sotto la forza della spinta
08:47alle spalle del muro stesso collassando.
08:50I danni sono importanti.
08:53Siamo in un'area privata e quindi ogni intervento pubblico non è facile o immediato.
08:56Ci sono alcuni passaggi che devono essere consumati.
08:59Prima dovranno essere gli stessi condomini a dover provvedere
09:02ma appare scontato che si tratti di un impegno gravoso per le 14 famiglie.
09:05Allora il Vice Sindaco Mondello prospetta altre soluzioni
09:08almeno per accelerare i tempi
09:11che però non potranno essere inferiori ad un paio di mesi.
09:14I privati dovranno intervenire con l'urgenza che il caso richiede
09:17nel provvedere a mettere in sicurezza tutta l'area.
09:20Laddove questo non avvenisse
09:23può agire l'amministrazione
09:26in danno chiaramente dello stesso condominio.
09:29Noi ci auguriamo che nel più breve tempo possibile
09:32si possa trovare una soluzione
09:35intanto per poter far rientrare nel più breve tempo possibile
09:38le persone nelle loro abitazioni.
09:41Quindi comprendiamo perfettamente lo stato d'animo
09:44di chi in un martibaleno
09:47si è visto fuori di casa.
09:50Quindi ci auguriamo in tempi brevissimi
09:53di poter risolvere la questione.
09:56Via Libera all'appalto di Bisconte
09:59per la realizzazione di due palazzi finanziari dai fondi europei
10:02per il progetto qualità per l'abitare.
10:05Si chiude così la diatriba tra IACP
10:08ente proprietario dell'area e Comune.
10:11Decisivo l'intervento del Presidente della Regione nei giorni scorsi
10:14che ha imposto allo IACP l'applicazione di una legge
10:17che consente la cessione gratuita dell'area.
10:20Adesso però è corsa contro il tempo.
10:23Il lavoro è da finire entro il 30 marzo del 2026
10:26ma la consegna tecnicamente è prevista ben oltre quel termine.
10:29Emilio Pintaldi.
10:32Si conclude una diatriba tra IACP e Comune
10:35sulla titolarità di quest'area a Bisconte
10:38dove sorgeranno due palazzi e una serie di servizi
10:41per il risanamento.
10:44Oggi consegna del lavoro all'impresa Cosedil
10:47che si occupa anche della costruzione di altri edifici
10:50a fondo fuscile.
10:53Tutto questo fa parte di un progetto qualità dell'abitare.
10:56All'annunziata a Bisconte e a fondo fuscile
10:59sorgeranno rispettivamente 48, 126 e 80 alloggi
11:02previsti due palazzi in quest'area
11:05tre a fondo fuscile e due all'annunziata.
11:08Per fondo fuscile e per Bisconte
11:11l'impresa aggiudicataria è la Cosedil
11:14un appalto da circa 35 milioni.
11:17Abbiamo ascoltato il Sindaco Federico Basile.
11:20Iniziamo i lavori e quindi magari un rallentamento
11:23di una settimana rispetto alla consegna già ufficiale
11:26che era stata fatta.
11:29Oggi c'è l'impresa e speriamo davvero che nei 12 mesi
11:32si possa realizzare quello che da tempo serve
11:35ovvero non l'edilizia ma l'elemento che possa consentire
11:38di dare una casa a chi non ce l'ha
11:41perché l'ambito di risanamento oggi più di ieri
11:44è davvero una vergogna da cancellare.
11:47A chi dice che c'è il rischio che venga fuori una nuova scampia
11:50in diverse occasioni di chiarire
11:53l'elemento che non riguarda come ho detto proprio poco fa
11:56l'edilizia in quanto costruzione ma la necessità
11:59di realizzare alloggi in questi ambiti che mantengono
12:02comunque zone che vedete alle mie spalle
12:05non possono rimanere per come sono e che
12:08da oltre 100 anni sono in queste condizioni.
12:11Il tempo io credo sia un elemento da sottolineare
12:14perché al di là delle varie bagarre che possono esserci
12:17in un tema che non deve entrare nella polemica politica
12:20deve cancellare comunque una situazione che dal 2018
12:23è stata presa di petto.
12:26Entro marzo quindi tanti alloggi tra cui l'annunziata e il fondo Fucile?
12:29Diciamo che come in tutte le cose dopo la progettazione
12:32e il reperimento di fondi ci sono le attività di realizzazione
12:35molto spesso gli intoppi burocratici
12:38non aiutano i tempi che vorremmo tutti essere rapidi
12:41ma sotto questo punto di vista il cronoprogramma va rispettato
12:45non solo amministrativo ma anche per risolvere un problema
12:48che non ci doveva neanche essere.
12:51E intanto sulla consegna dei lavori di Bisconte
12:54intervengono sia il vicepresidente della terza municipalità
12:57che l'ex subcommissario per il risanamento Marcello Scurria.
13:00Alessandro Geraci, vicepresidente della circoscrizione
13:03chiede una viabilità alternativa nel periodo del cantiere.
13:06La settimana scorsa, scrive Geraci, era stata emessa
13:09addirittura un'ordinanza che vietava il transito
13:12nelle vie Bitonto e Caltanissetta, subito revocata dopo il mio intervento.
13:16Secondo Geraci, data l'incerta durata dei lavori
13:19e la frequenza con cui transitano i bus dall'unica via d'accesso della zona
13:23sarebbe opportuna la creazione di una via alternativa
13:26nella porzione di terreno non coinvolta nei lavori.
13:30Ad esprimere invece perplessità sul cronoprogramma
13:33e il surrispetto delle date imposte dall'Europa
13:36è l'ex vicecommissario del risanamento Marcello Scurria
13:39che continua sui social la sua guerra a distanza con l'amministrazione comunale.
13:44La data del 30 marzo 2026 non potrà essere rispettata,
13:48dice, si rischia la beffa, scrive Scurria,
13:51di poter coprire con fondi comunali le spese
13:54per i lavori eseguiti dall'impresa.
13:57Partiranno la prossima settimana e non più domani, come annunciato,
14:01i lavori per la trasformazione del viale San Martino
14:04in una vera isola pedonale.
14:06Le fasi semaforiche che danno oramai inutilmente
14:09la precedenza al tram in tantissimi incroci della città
14:12a quel punto saranno annullate.
14:16Slitta di almeno una settimana l'avvio dei lavori sul viale San Martino.
14:20Erano stati annunciati per il primo aprile,
14:22ma per una serie di questioni soprattutto di ordine amministrativo
14:25scatteranno non prima della prossima settimana.
14:27Si tratta del complesso restyling di tutta l'area pedonale del viale,
14:30ma anche del tratto che va da Via Santa Cecilia fino all'incrocio con Viale Europa.
14:34Dopo i cantieri per il miglioramento della rete idrica di Amam,
14:37adesso è la volta di quelli di ATM,
14:39grazie ai quali sarà realizzata una nuova e completa pavimentazione
14:42che renderà il viale un'area pedonale a tutti gli effetti.
14:46La prima tranche dei lavori scatterà in realtà a Piazza Cairoli,
14:49nella parte più a nord.
14:51La via 27 Luglio dall'incrocio con Via Giordano Bruno da una parte
14:54e Via De Mille dall'altra avrà un nuovo fondo,
14:57senza più differenze di altezza con la piazza e con lo stesso viale.
15:00In un paio di mesi questo tratto dovrebbe essere completato
15:03e quindi si passerà al viale vero e proprio,
15:05partendo però dalla metà Lato Monte.
15:07Anche in questo caso la pavimentazione sarà portata tutta al medesimo livello
15:11e non si avrà più l'effetto corsia stradale che c'è in questo momento.
15:15Ci vorranno altri 5, forse 6 mesi per completare il tratto fino a Viale Europa.
15:19A quel punto i lavori saranno temporaneamente stoppati
15:22per superare il periodo natalizio
15:24e riprenderanno a gennaio inoltrato nella parte a valle.
15:27Da alcune settimane, con l'avvio dei lavori tecnici invece sulla linea vera e propria,
15:31è stato fermato il tram.
15:33In molti si aspettavano che immediatamente anche le fasi semaforiche
15:36in diversi incroci della città potessero essere aggiornate,
15:39evitando il rosso per le auto quando il tram non è più atteso in quella strada.
15:43Succede in Via Primo Settembre,
15:45al Capolina Sud, quindi sulla Via Bonino,
15:47succede anche di fronte alla Prefettura.
15:49Minuti inutili di attesa aspettando un tram che non passerà mai.
15:52Oggi la presidente dell'ATM, Carla Grillo,
15:55a margine della Commissione sul contratto di servizi,
15:57ha spiegato che le fasi semaforiche saranno modificate
16:00nel momento in cui inizieranno i lavori sul Viale San Martino,
16:03perché per ora sono ancora utili
16:05per il passaggio delle auto di servizio del cantiere.
16:09E oggi in Commissione Consiliare,
16:11oltre al contratto dei servizi di ATM
16:13che ha superato il primo esame del voto,
16:15adesso deve andare in Consiglio Comunale,
16:17si è parlato anche del caso dei bus
16:20che ATM potrebbe prestare a Taormina
16:22per i quattro mesi di crisi per via della chiusura della Via Garipoli.
16:26La presidente Grillo di ATM fa la fotografia della situazione
16:30dopo le contestazioni politiche,
16:32ma anche quelle dei sindacati.
16:35Ritengo che siano meramente delle critiche sterili,
16:39in quanto nei giorni scorsi sono stata invitata come ATM
16:43ad un tavolo tecnico presso la Prefettura
16:46e in ragione della criticità che sta affrontando il Comune di Taormina
16:53c'è stato meramente chiesto se ATM fosse disponibile a dare dei mezzi
17:00e quindi si è parlato soltanto di una ipotetica disponibilità di 10 mezzi.
17:05Nessuno in Prefettura ha parlato di autisti o di altro,
17:09pertanto c'è soltanto una mera disponibilità
17:12che poi parlano i numeri, noi abbiamo 184 mezzi,
17:15per cui si è parlato solo di una ipotetica disponibilità di 10 mezzi.
17:20Che potrebbe concedere ATM? È in grado di poterlo fare?
17:24Sì, qualora ce ne fosse la necessità d'accordo con il Comune,
17:29ma questi sono poi ragionamenti che si faranno eventualmente
17:33qualora persista la necessità con il nostro socio unico.
17:38Pertanto siamo soltanto in una fase di disponibilità,
17:41poi la fase di fattibilità probabilmente,
17:45se ci sarà, ci sarà in una fase successiva.
17:48L'ultima domanda, avreste anche disponibilità di autisti se ve lo chiedessero?
17:52Ma guardi, se dovessero chiederci disponibilità di autisti
17:55dovremmo fare dei ragionamenti, ma allo stato attuale
17:58l'argomento autista non è stato assolutamente toccato in Prefettura.
18:02Riprendiamo dal nostro sito www.gazzeta-del-sud.it
18:07con una nota che arriva dal Terzo Quartiere
18:10che lancia l'allarme sulla pericolosità del muro perimetrale
18:15del campo di atletica Santa Maria Lato via Catania.
18:18La struttura in condizioni infatiscenti, scrive la Terza Municipalità,
18:22presenta crepe e buchi evidenti mettendo a rischio la sicurezza di cittadini e sportivi.
18:27Il presidente della Terza Municipalità Alessandro Cacciotto
18:30ha inviato una nota ufficiale al sindaco Federico Basile
18:33e agli assessori competenti sollecitando un intervento immediato
18:36per il rifacimento del muro.
18:38Le recenti condizioni climatiche avverse hanno accentuato
18:41il rifacimento della struttura rendendo ancora più urgente un'azione risolutiva.
18:46Mentre sono in corso le operazioni per il risanamento,
18:49nel rione Taormina c'è una grossa discarica
18:52creata nel terrazzino di uno degli appartamenti vuoti.
18:55L'ennesima situazione scabrosi in un'area dove non mancano di certo i problemi.
18:59Antonio Sangiorgi.
19:01La discarica cresce di giorno in giorno,
19:03tanto da essere visibile anche da chi percorre la strada interna
19:07al rione Taormina per raggiungere la nuova via Don Blasco
19:10in attesa della scorciatoia che, dopo l'abbattimento di una striscia di baracche,
19:14diventerà realtà nei prossimi anni.
19:16Certe abitudini sono dure a morire.
19:18Adesso è allarme anche per i problemi igienico-sanitari
19:22che la situazione comporta,
19:24visto che nella spazzatura sguazzano grossi topi e non solo.
19:27Il terrazzino preso di Mila fa parte di una casa ormai disabitata,
19:31ma si trova vicino ad altre abitazioni.
19:33Proprio per evitare queste situazioni
19:35appare più che mai necessario accelerare nell'assegnazione delle case
19:39per provvedere alla bonifica di tutta l'area,
19:41così come sta già accadendo per il primo consistente gruppo di casette
19:45andate giù sulla via principale
19:47e dove adesso nel cantiere recintato
19:50sono in corso i lavori di caratterizzazione dei materiali,
19:53anche se qualcuno continua a lasciare i sacchi con la spazzatura
19:57come se ci fosse ancora la vecchia baracca che fungeva da discarica.
20:01Situazione comunque da tenere sotto controllo
20:04anche per via dei recenti incendi avvenuti sempre a rione Taormina.
20:09Come vi abbiamo riferito in precedenti servizi,
20:12è già stato fissato il crono programma per i prossimi sbaraccamenti
20:15dopo l'incontro tra il subcommissario Arrisanamento Santitrovato
20:19e il comune Arisme.
20:21Imminenti le assegnazioni di 41 appartamenti
20:24per altrettante famiglie che abitano in quella striscia
20:27addossata alla caserma militare.
20:29Entro i primi 15 giorni di aprile
20:31si procederà alla scelta e alla consegna delle chiavi.
20:36Vertice con la protezione civile regionale a Taormina
20:39sulla chiusura della strada d'accesso alla città
20:41per il costone Arrischio-Crollo.
20:43Sul posto il dirigente generale Salvo Cocina
20:46con i funzionari del dipartimento
20:48per incontrare il sindaco Catero De Luca,
20:50tecnici e consulenti del comune
20:52con i quali ha svolto un soprallogo sulla via Mario e Nicolo Garipoli,
20:55poi fatto il punto al municipio.
20:57E' emersa la necessità e l'urgenza di chiedere alla giunta regionale
21:01la dichiarazione di uno stato di crisi e di emergenza.
21:04Il dipartimento ha scelto De Luca
21:06per l'individuazione delle soluzioni necessarie
21:08alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità
21:10e per evitare il tracollo del sistema produttivo.
21:13Nuovo incidente questa mattina sulla tangenziale di Messina
21:17per cause che la Polstrada sta accertando
21:20nel tratto tra Messina Centro e Boccetta in direzione Palermo.
21:24Si sono scontrati un mezzo pesante ed un'auto.
21:26Alcuni occupanti dei due mezzi sono rimasti feriti.
21:29Al momento le loro condizioni sono valutate dai medici del 118
21:32intervenuti sul posto.
21:34Il traffico ha subito notevoli rallentamenti
21:36vista anche l'ora di punta.
21:39I carabinieri di Taormina con i colleghi del nucleo ispettorato del lavoro
21:43hanno eseguito dei controlli in un cantiere edile a Santa Teresa di Riva.
21:47Rilevate diverse irregolarità,
21:49in particolare la mancanza di misure di protezione dai rischi elettrici.
21:52L'ho messa a visita medica preventiva per alcuni lavoratori
21:56e l'ho messo a rispetto delle norme in materia di ponteggi e piattaforme.
22:00Al titolare della ditta edile impegnata nei lavori di ristrutturazione
22:04sono state contestate ammende per oltre 17 mila euro.
22:10Accertamenti medici nell'ambito della prevenzione della salute
22:13a favore delle iscritte alla Cassa Forense.
22:16A partire dalle 9 di oggi,
22:18tre caravan per la promozione della salute delle donne
22:21sono presenti davanti al Palazzo di Giustizia
22:24per fornire consulenze ed esami diagnostici gratuiti.
22:27Simona Castanotto
22:29Mente sana in un corpo sano
22:31recita la nota massima di Giovenale
22:33che sintetizza un concetto incontrovertibile.
22:36Il benessere fisico è fondamentale per quello psichico e viceversa.
22:40Oggi l'elocuzione latina dà il nome al progetto
22:43Ments sana in corpore sano, cultura e prevenzione della salute
22:46avviato lo scorso anno da Cassa Forense
22:49con il programma Longevity 7+,
22:51creato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Gemelli.
22:55L'obiettivo è promuovere per gli iscritti alla Cassa Forense
22:58l'adozione di uno stile di vita più sano
23:00incentivando la prevenzione tramite giornate dedicate allo screening
23:03allo scopo di individuare al più presto
23:05i principali fattori di rischio modificabili.
23:08Oltre 250 colleghe nella giornata
23:11verranno qui in piazza del Tribunale
23:15per sottoporsi a una serie di esami
23:17a individuare eventualmente un problema
23:19nel momento in cui questo problema si presenta.
23:23La prevenzione è chiave per il benessere dunque.
23:25Un'operazione sposata da Cominitali
23:27è che si avvale dell'utilizzo delle unità mobili
23:29della Carovana della Prevenzione
23:30che hanno contribuito implementando
23:32con l'avvio di un programma itinerante
23:34di promozione della tutela della salute
23:36delle donne iscritte alla Cassa Forense.
23:38Un'iniziativa unica nel mondo dei liberi professionisti
23:40che prevede un tour di 16 giornate
23:42di promozione della salute femminile
23:44in tutte le città nelle quali sono presenti
23:46i ordini forensi.
23:48Ogni tappa sarà un'opportunità per le iscritte
23:50di accedere, previa prenotazione,
23:52a visite ed esami diagnostici gratuiti
23:54per la prevenzione dei tumori al seno
23:56delle patologie tiroidee e ginecologiche
23:58oltre a consulenze nutrizionali
24:00e supporto sui corretti stili di vita.
24:02Abbiamo apprezzato l'iniziativa
24:04sia di tutta la Carovana
24:06e quindi di tutti i medici disponibili
24:08della Cassa Forense perché ci aiuta
24:10in qualche modo a fare il punto
24:12proprio sulla salute che è
24:14un interesse preeminente per tutti.
24:18Siamo allo sport, il calcio,
24:20il rush finale nel campionato di Serie C
24:22dove mancano solo 4 giornate
24:24e il Messina rimane in corsa per i play-out
24:26anche se dovrà giocare una gara in meno
24:28rispetto a Latina e Casertana.
24:30Si è fatta però pericolosa
24:32anche la posizione del Foggia.
24:34Domani ripresa della preparazione per i biancoscudati
24:36che contro il Sorrento
24:38non avranno lo squalificato Bukel.
24:42Con tre sole gara a disposizione
24:44squadra, tifosi, addetti e lavori
24:46hanno già cominciato a stilare tabelle
24:48per capire quanti punti serviranno al Messina
24:50per giocare il play-out.
24:52Non c'è la certezza aritmetica
24:54visto che il Foggia contro cui Gialorossi
24:56giocheranno alla penultima
24:58potrebbe al massimo arrivare a 36
25:00vincendo le gare di Crotone e Picerno
25:02ipotesi poco praticabile
25:04per la forza degli avversari
25:06ed il momento dei downy.
25:08Anche se Latina e Casertana
25:10hanno una gara in più
25:12sono comunque chiamate a fare qualche straordinario
25:14specie i campani che hanno tre turni su quattro
25:16in trasferta e che si trovano più vicini al Messina.
25:18Razionalmente anche con sette punti
25:20potrebbero essere dentro il range
25:22play-out. Per togliersi dagli impicci
25:24la squadra di Simone Banchieri è chiamata
25:26a fare i tre punti anche nella prossima
25:28partita di Potenza contro il Sorrento
25:30che nel giro di ritorno ha vinto solo una partita
25:32contro il Crotone.
25:34Da domani comincerà la preparazione al match
25:36del Viviani. Il Messina non potrà
25:38contare sul centrocampista Buchel
25:40squalificato in seguito alla decima
25:42munizione stagionale rimediata con il
25:44team Altamura. Ma la squadra peloritana
25:46andrà oltre l'emergenza singola
25:48così come è riuscita a fare nelle
25:50precedenti partite. La formazione
25:52giallorossa non sarà sola
25:54ma sarà accompagnata dai tifosi
25:56che continuano a credere nel miracolo sportivo
25:58e in questa settimana dovrebbero
26:00finalmente esserci novità societarie
26:02di rilievo perché con questo
26:04andazzo non appare ipotizzabile che si
26:06rispetti la scadenza del 16
26:08aprile con stipendi e contributi
26:10con tutto ciò che comporterebbe.
26:12Diverse le soluzioni sul tavolo e serve
26:14una forte presa di coscienza
26:16per non vanificare il lavoro fatto sul
26:18campo. Messaggio rivolto soprattutto
26:20al proprietario AAD e
26:22al socio di minoranza. Alla finestra
26:24i due soggetti interessati a
26:26subentrare.
26:30E stasera alle 20.45
26:32un nuovo appuntamento con Antenna Giallorossa
26:34e il nostro programma di approfondimento
26:36sportivo condotto da Antonio Sangiorgi.
26:38Si parlerà delle prospettive salvezza
26:40del futuro societario del Messina
26:42e anche di pallavolo femminile.
26:44La trasmissione andrà in replica sempre
26:46oggi alle 23.15 dopo la terza
26:48edizione di RTP Giornale.
26:52Una mattinata di sport ieri per la nuova
26:54disciplina del Baseball 5, la passeggiata
26:56a mare. L'evento organizzato
26:58dalla FIBS Sicilia
27:00si prefigge lo scopo di far conoscere
27:02questo sport che prevede come
27:04equipaggiamento l'utilizzo della sola palla
27:06morbida. Posizione di difesa, attacco e
27:08arbitraggio tutti coinvolti con un
27:10entusiasmo crescente. La mission
27:12è avvicinare le nuove generazioni
27:14al mondo del baseball e del softball
27:16tramite il Baseball 5 che può essere praticato
27:18anche all'interno di spazi ristretti
27:20come le palestre.
27:22Questa disciplina, dopo un adeguato
27:24training a cura dei tecnici autorizzati
27:26FIBS, può essere portata amanti
27:28anche dagli stessi insegnanti
27:30delle scuole. Allora ascoltiamo Vittorio
27:32D'Arrigo, consigliere della
27:34Federazione Baseball e Softball Sicile
27:36e Francesco Giorgio, esperto del Comune
27:38per le attività sportive.
27:42C'è un'attività inclusiva,
27:44molto dinamica, che favorisce
27:46la comprensione
27:48dei nostri sport.
27:50Tutto questo viene naturalmente
27:52finalizzato a
27:54far sì che tutto
27:56venga veicolato e portato
27:58nei nostri campi e nelle nostre
28:00strutture. Nel nostro caso,
28:02a Messina, noi utilizziamo
28:04il Campo Primo Nebbiolo,
28:06lo Stadio del Baseball Primo Nebbiolo,
28:08dove vengono svolte
28:10sia dal giovanile fino all'attività
28:12seniores. Il baseball
28:14rappresenta una cibolina importante perché
28:16ci aiuta a sviluppare
28:18tante qualità che sono
28:20sia a livello
28:22di coordinazione che poi
28:24è uno sport di squadra, quindi
28:26insegna i ragazzi a stare
28:28insieme agli altri
28:30e diventa fondamentale
28:32riuscire a poter sostenere queste due ciboline
28:34che spesso, proprio
28:36perché considerate di minori, hanno
28:38minore sostegno sia
28:40in termini economici che in termini organizzativi,
28:42quindi invece è proprio su
28:44queste discipline che l'azione
28:46dell'amministrazione deve essere più incisiva
28:48ed è sempre presente.
28:50Il nostro telegiornale
28:52si conclude qui, vi lascio alla guida
28:54ai nostri programmi e al meteo.
28:56Buon proseguimento e buon pomeriggio.
29:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
29:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
30:00A Messina oggi cieli molto
30:02nuvolosi o coperti con deboli piogge
30:04per l'intera giornata.
30:06La temperatura massima sarà di 16°C
30:08e la minima di 11°C.
30:10I venti saranno moderati e proverranno
30:12da ovest-nord-ovest, mare poco mosso.
30:14Domani cieli molto nuvolosi
30:16o coperti al mattino con piogge
30:18rovesci e anche temporaleschi
30:20in attenuazione dal pomeriggio.
30:22Sono previsti 12 mm di pioggia.
30:24La temperatura escilerà
30:26da una massima di 14°C ad una minima
30:28di 10°C. I venti saranno
30:30al mattino deboli e proverranno da
30:32ovest-nord-ovest. Al pomeriggio
30:34saranno moderati e proverranno
30:36da ovest-nord-ovest, mare poco mosso.