ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Più corsi e servizi all’Ateneo di Bergamo
- Università di Verona e Unicredit insieme per l’accesso alla formazione
- Giovani e competenze del futuro, riparte da Milano "Build Your Future"
mgg/azn
- Più corsi e servizi all’Ateneo di Bergamo
- Università di Verona e Unicredit insieme per l’accesso alla formazione
- Giovani e competenze del futuro, riparte da Milano "Build Your Future"
mgg/azn
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del TG Università, più corsi e servizi all'Ateneo di Bergamo, Università
00:19di Verona e Unicredit insieme per l'accesso alla formazione, Giovani e competenze del
00:25futuro. Riparte da Milano, Build Your Future. Cresce l'offerta formativa dell'Università
00:34di Bergamo che si arricchisce di quattro nuovi corsi. Laurea triennale in Data Analytics,
00:39Economia e Tecnologie Digitali. Laurea triennale in Ingegneria delle Tecnologie per l'Elettronica
00:45e l'Automazione. Laurea magistrale in Welfare Management e Innovazione Sociale. Laurea
00:51magistrale in progettazione di contesti di vita accessibili e inclusivi. Inoltre l'Ateneo
00:56continua a investire nell'internazionalizzazione, ampliando le opportunità per i propri studenti
01:02con 17 accordi di doppio diploma con Università estere. Rafforzato l'impegno dell'Università
01:08bergamasca nel garantire benessere e supporto agli studenti. Tra le principali novità, incremento
01:14delle borse di studio e dei premi di laurea finanziati da aziende e istituzioni, il tutorato
01:19dedicato a studenti lavoratori con disabilità o DSA, rifugiati o con altre esigenze specifiche,
01:26il potenziamento del servizio di counseling psicologico, l'introduzione di un menu green
01:31nelle mense. L'Università di Bergamo continua a crescere e rinnovarsi con un'offerta formativa
01:36sempre più attenta alle sfide del futuro e alle esigenze del mondo del lavoro, commenta
01:41dal rettore Sergio Cavalieri.
01:45Unicredit Foundation ha presentato oltre l'istruzione obbligatoria in Europa una ricerca
01:51accademica realizzata su commissione della fondazione stessa che mette in luce le persistenti disuguaglianze
01:56educative in Europa. Lo studio evidenzia come i giovani, provenienti da contesti socio-economici
02:03meno privilegiati, siano ancora significativamente sottorappresentati nell'istruzione superiore,
02:09ostacolati da vincoli finanziari, da un orientamento insufficiente e da sistemi di orientamento
02:14scolastico precoce. Questa ricerca si inserisce all'interno dell'impegno più ampio di Unicredit
02:21Foundation di offrire opportunità educative alle nuove generazioni con un investimento di
02:26quasi 30 milioni di euro in Europa nel solo 2024. La presentazione dello studio avvenuta
02:33durante l'evento Equità nell'istruzione dalla scuola secondaria all'Università in Europa,
02:38organizzato in collaborazione con l'Università di Verona, ha offerto un'importante occasione
02:44di dialogo tra la comunità studentesca e accademica e i rappresentanti del mondo istituzionale
02:49e produttivo del territorio.
02:51Annunciamo il lancio di una nostra ricerca che valuta tutti gli ostacoli per accedere
02:57all'educazione universitaria e lancia un progetto pilota per 200 studenti per eliminare questi
03:05ostacoli e tentare di accompagnarli nell'istruzione. Il pilota è per 100 in Lombardia e 100 in Campania
03:11e di questi i migliori 70 avranno sponsorizzazione da parte della fondazione di Unicredit per assistere
03:19a corsi universitari e coaching per tentare di aiutarli nella transizione.
03:23In questi ultimi anni l'Ateneo Veronese ha previsto alcune misure per incentivare l'accesso allo studio.
03:30La nostra Università ha avuto due misure per poter incrementare il studio di essere attrattiva.
03:36La prima è stata molto banale con un aumento delle ISE a 27.000 euro, permettendo perciò
03:43oltre a 13.000 studenti di poter partecipare e studiare non pagando le tasse di iscrizione.
03:49La seconda è fare 31 corsi di laurea, aggiornati, modernizzati, perciò che possano avere un risvolto
03:58immediato post lauream per poter dare lavoro alle studentesse e agli studenti.
04:03Queste sono state le due chiavi importanti per poter aver avuto questo incremento di studenti
04:07da 24.000 a quasi 30.000.
04:10Quello che manca è un'alleanza ancora più stretta tra, da un lato, le istituzioni, dall'altro
04:16il mondo privato e le università, proprio per favorire la competitività e la crescita
04:21di queste imprese.
04:22Per fare questo è necessario costruire un punto di fiducia, conoscerci, costruire un
04:28trasferimento tecnologico più attivo, ma soprattutto sviluppare ricerche che siano sia
04:34a ricerca di frontiere per i ricercatori, ma che siano utili alle imprese per la loro
04:39crescita industriale.
04:43Riparte da Milano Build Your Future, il programma di incontri ideato da Intesa San Paolo e realizzato
04:50in collaborazione con scuole e università, che lo scorso anno ha coinvolto circa 10.000
04:55studenti di tutta Italia con l'obiettivo di ispirarli sui grandi processi trasformativi
05:00della società e dell'economia.
05:02Il primo appuntamento del 2025, organizzato all'Istituto Europeo di Design, è stato curato
05:08da Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value, program di Intesa
05:16San Paolo e Riccardo Balbo, Chief Academy Officer del gruppo IED.
05:21Presentiamo questo formato che si chiama Build Your Future, costruisci il tuo futuro, che ha
05:28l'obiettivo di ispirare i giovani studenti sulla digital transformation, la blue economy,
05:34la space economy, le life science, la global health e la nutrition, che sono tra i principali
05:40trend mondiali, ma sono perfettamente coerenti con la storia, le caratteristiche e le potenzialità
05:47del nostro paese. E inoltre, attraverso questo formato, noi vogliamo supportare i giovani
05:54studenti ad essere più consapevoli rispetto ai fabbisogni di competenze in un mondo del
06:00lavoro in continua trasformazione.
06:02A fronte di un hit di competenze tecniche molto specifiche, scuole come le nostre devono
06:08fornire soft skills e soprattutto devono fornire delle competenze trasversali in grado di mettere
06:14gli studenti nelle posizioni di, diciamo, non essere obsolescenti a loro stessi nel loro
06:20futuro. I temi sono moltissimi, i temi della trasformazione del pianeta sono tantissimi e si
06:28muovono così in fretta che gli studenti devono acquisire non soltanto delle competenze
06:33specifiche. Quindi questo è esattamente quello che noi stiamo facendo nei nostri corsi, nei
06:38nostri programmi e che vogliamo fare anche grazie a Banca Intesa.