MILANO (ITALPRESS) - Riparte da Milano “Build Your Future”, il programma di incontri ideato da Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con scuole e università, che lo scorso anno ha coinvolto circa 10.000 studenti di tutta Italia con l’obiettivo di ispirarli sui grandi processi trasformativi della società e dell’economia. Il primo appuntamento del 2025, organizzato all'Istituto Europeo di Design, è stato curato da Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo, e Riccardo Balbo, Chief Academic Officer del Gruppo IED.
f18/fsc/gtr
f18/fsc/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Riparte da Milano Build Your Future, il programma di incontri ideato da Intesa San Paolo e realizzato
00:10in collaborazione con scuole e università che lo scorso anno ha coinvolto circa 10.000 studenti
00:15di tutta Italia con l'obiettivo di ispirarli sui grandi processi trasformativi della società e
00:22dell'economia. Il primo appuntamento del 2025 organizzato all'Istituto Europeo di Design è
00:28stato curato da Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value, programma
00:35di Intesa San Paolo e Riccardo Balbo, Chief Academy Officer del gruppo IED.
00:42Presentiamo questo formato che si chiama Build Your Future, costruisci il tuo futuro, che ha
00:48l'obiettivo di ispirare i giovani studenti sulla digital transformation, la blue economy, la space
00:54economy, le life science, la global health e la nutrition, che sono tra i principali trend
01:01mondiali, ma sono perfettamente coerenti con la storia, le caratteristiche e le potenzialità
01:07del nostro paese. E inoltre attraverso questo formato noi vogliamo supportare i giovani studenti
01:14ad essere più consapevoli rispetto ai fabbisogni di competenze in un mondo del lavoro in continua
01:21trasformazione. A fronte di un hit di competenze tecniche molto specifiche, scuole come le nostre
01:28devono fornire soft skills e soprattutto devono fornire delle competenze trasversali in grado
01:34di mettere gli studenti nelle posizioni di non essere obsolescenti a loro stessi nel
01:39loro futuro. I temi sono moltissimi, i temi della trasformazione del pianeta sono tantissimi
01:46e si muovono così in fretta che gli studenti devono acquisire non soltanto delle competenze
01:53specifiche. Quindi questo è esattamente quello che noi stiamo facendo nei nostri corsi, nei
01:58nostri programmi e che vogliamo fare anche grazie a Banca Intesa.