Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Musica
00:00:30Musica
00:01:00Musica
00:01:30Musica
00:02:00Musica
00:02:30Musica
00:02:32Grazie a tutti
00:03:02Grazie a tutti
00:03:32Grazie a tutti
00:04:02Buongiorno e buona domenica
00:04:08Buongiorno Marco da Palazzo Martinengo a Brescia
00:04:12Grazie a Lorenzo Ottaviani che con le dolci note della sua chitarra ha aperto questa nostra puntata
00:04:21La puntata è organizzata dedicata a Fondazione Provincia di Brescia Eventi e che insieme a Fondazione Provincia di Brescia Eventi abbiamo scelto di intitolare territori a palazzo perché siamo in un luogo bellissimo che è Palazzo Martinengo in città ma da qui faremo un viaggio nei territori della provincia di Brescia alla scoperta del cartellone estivo di Fondazione Provincia di Brescia Eventi
00:04:51Ma faremo soprattutto un viaggio nella bellezza, nell'arte e nella cultura
00:04:55Esatto cercheremo di farvi vedere tutto quanto sarà disponibile per questa stagione primaverile estiva di tutti i cartelloni, gli eventi, le mostre da seguire, i luoghi da vedere, insomma è un bel viaggio sicuramente potrà interessarvi, sono certo che non vi annoierete
00:05:16Assolutamente, anche perché questa è la seconda parte, perché già un primo viaggio l'abbiamo compiuto e con questa domenica lo completiamo
00:05:24Ma adesso è qui con noi, poi verrà in diretta, ma vediamo la copertina, è realizzata nei giorni scorsi con la Presidente di Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Nicoletta Bontempi
00:05:36E' la prima volta ma non è un caso che raccontiamo i nostri progetti insieme a Tele Tutto nello spazio della domenica mattina dalla provincia
00:05:49E non è un caso perché siamo ospiti di un meraviglioso museo, il Martes a Carzago Riviera, che molti di voi conoscono e che molti altri poi conosceranno perché ne vale la pena sicuramente
00:06:04Perché il Martes entrerà nel circuito di Una Notte Un Museo, che è un appuntamento diventato per noi importante nella costruzione di reti sul territorio bresciano
00:06:17I musei che già hanno aderito a Una Notte Un Museo sono 14, altri 7 ne arriveranno
00:06:23Nella seconda parte del progetto ci ha sostenuto Regione Lombardia, creazione di una rete importante tra i piccoli e medi musei del nostro territorio
00:06:34Che fanno grande la bellezza dell'arte e che ce la fanno conoscere
00:06:38Quindi ringraziamo per l'ospitalità e sottolineiamo come il trovare accoglienza e casa in una progettualità di una realtà come fondazione all'esterno di Palazzo Martinengo
00:06:50Cioè sul territorio sia sicuramente uno dei momenti più importanti della nostra estate che è quella che oggi vi racconteremo insieme a tutti i nostri ospiti
00:06:59Oltre a Una Notte Un Museo, altri progetti di rete di Fondazione Provincia di Brescia e Venti e del territorio
00:07:09Anzi, del territorio e di Fondazione Provincia di Brescia e Venti perché sicuramente è il territorio da cui nascono le richieste e le esigenze
00:07:17Di creare una progettualità che incolli sempre di più questi pezzi importanti del puzzle della nostra bellissima Brescia
00:07:26Il grande in provincia che quest'anno compie dieci anni, quindi sono già passati dieci anni da quando si pensò di far fruire anche al pubblico della provincia dei concerti del Teatro Grande
00:07:41Una stagione, come ci spiega sempre il sovrintendente Umberto Angelini, una stagione estiva del grande che andrà a toccare quest'anno 15 paesi del territorio
00:07:52E poi il Tour delle Pievi, un altro progetto nato tre anni fa e diventato sempre più interessante e che accompagna il pubblico ad incontrare il territorio, la sua gastronomia attraverso la scoperta delle pievi
00:08:07Quindi momenti che sono anche di spiritualità della quale abbiamo bisogno, momenti di cultura con la musica e di arte perché la scoperta dei luoghi attraverso l'evento vuol dire riscoprire un'arte che c'è ed è molto ben radicata nella nostra Brescia
00:08:26Siamo vicinissimi al Lago di Garda ed è proprio dal Lago di Garda che viene una delle iniziative che saranno ospitate dallo spazio di raccordo all'interno di Palazzo Martinengo
00:08:40Delle lezioni di storia organizzate all'interno di un festival dal centro studi RSI che si occupa di storia e che è protagonista anche di nostre mostre nel corso degli anni
00:08:52All'interno dicevamo dello spazio di hub culturale di nuova generazione, un progetto che è nato nel 2019 che ha vissuto tempi come tutti di pandemia e che poi è ritornato con le due sperimentazioni di presenza di giovani artisti e giovani studenti all'interno dei nostri spazi
00:09:13perché si impadronissero di Palazzo Martinengo, di questo luogo, lo rendessero loro con una progettualità e che venissero dal territorio
00:09:21Oltre a queste lezioni, quest'anno il progetto Medè che ci collega con un altro grande tema, quello della violenza di genere e l'opportunità, la possibilità di crescere meglio, di crescere tutti i migliori su questo argomento
00:09:37Con Medè alcuni artisti hanno incontrato classi di giovani studenti delle scuole superiori ed hanno preparato quella che sarà una mostra che ospiteremo nel mese di luglio
00:09:48proprio dedicata al corpo, alla filosofia, a ciò che siamo e a ciò che vorremmo essere
00:09:54sempre nel progetto di Hub Culturale di Nuova Generazione, il premio Nocivelli che oramai da anni è nostro partner e che propone agli spettatori, ai fruitori di Palazzo Martinengo
00:10:07un racconto importante sull'arte contemporanea
00:10:11Lab Culturale di Nuova Generazione è un percorso che va crescendo e che all'interno ospita anche un'importante mostra che aprirà dopo quella in corso
00:10:21dedicata anche ai sei giovani e soprattutto itinererà sul territorio coinvolgendo le scuole, dalle scuole medie alle scuole superiori
00:10:29Il nostro tentativo di creare rete quindi dal territorio si sposta a Palazzo Martinengo per come sempre diciamo il territorio viene a Palazzo Martinengo e Palazzo Martinengo va sul territorio
00:10:43e viene a Palazzo Martinengo che è comunque diventato un luogo per molti di cultura e di arte con la grande mostra tuttora in corso
00:10:52In questi giorni chi passa per la splendida via Musei, questo chilometro d'oro ricco di storia e ricco di arte
00:11:02ogni tanto vede anche le code di fronte a Palazzo Martinengo perché anche quest'anno la mostra da noi ospitate è organizzata dagli amici di Palazzo Martinengo
00:11:12sta ottenendo un successo importante, non sempre i numeri fanno la differenza
00:11:19in questo caso noi vogliamo dire che anche la qualità di chi viene a trovare la nostra città e il territorio attraverso una mostra come questa
00:11:28perché è un'utenza che arriva da tutta Italia, da tutte le scuole e che ci permette così di farci conoscere ulteriormente
00:11:37Diciamo che comunque i numeri ci confortano e per chi ancora non fosse stato a trovarci a Palazzo Martinengo
00:11:47Lo aspettiamo con la Belle Epoque, con la nostra estate e sul territorio per vivere questa esperienza di rete tra musei, musica e piedi
00:11:56Grazie a Nicoletta Bontempi, Presidente di Fondazione Provincia di Brescia Eventi
00:12:08Avremo modo Marco in questa puntata poi di entrare davvero nel dettaglio di tutto quello che Nicoletta ci ha raccontato
00:12:19A proposito della mostra Belle Epoque è aperta naturalmente anche in questa giornata e stiamo vedendo questa mattina un afflusso notevole di persone
00:12:30Diamo il benvenuto e il ben ritrovato a Fabio Rolfi, è davvero un piacere averti con noi in veste di Vice Presidente della Provincia di Brescia
00:12:40Ecco, strettissimo naturalmente il legame tra la Provincia di Brescia e la Fondazione Provincia di Brescia Eventi
00:12:48Che compie dieci anni, questo CDA festeggia il decennale e davvero propone tante tante iniziative per valorizzare la provincia bresciana
00:13:00Che è davvero ricchissima
00:13:01Beh, buongiorno a tutti innanzitutto, la Fondazione è un po' il cuore pulsante dell'attività culturale che promuove la provincia
00:13:10Cercando di valorizzare le tante espressioni di una provincia ricchissima come la nostra
00:13:14E lo fa con grande capacità, quindi un ringraziamento al CDA che lavora in maniera molto intensa
00:13:22E che ha saputo creare tanti eventi con la volontà appunto di essere anche un luogo che stimola la creatività
00:13:28In particolar modo dei giovani e anche in grado di creare reti tra ciò che il territorio offre
00:13:35Il territorio di Brescia è ricchissimo, spesso anche di situazioni che conosciamo poco
00:13:40Prima ascoltavo la clip che parlava ad esempio delle pievi, del tour delle pievi
00:13:44Quella bellissima iniziativa che fa conoscere luoghi che hanno una storia ricchissima, intensa
00:13:51E sono espressioni di identità anche territoriale ma che a volte poco conosciamo
00:13:54Investire sul territorio credo che sia la vostra mission, se mi perdoni questo inglesismo
00:14:02Perché effettivamente è, come hai già ricordato, un territorio che ha delle potenzialità enormi
00:14:08La provincia di Brescia, a parte come estensione e poi come varietà dei luoghi
00:14:12Beh la provincia deve fare questo, deve cercare appunto di fare in modo che le realtà territoriali
00:14:18Musei, le chiese, le pievi, le realtà che promuovono cultura
00:14:23Vengano conosciute, apprezzate più di quello che riesco a fare da sola
00:14:28Quindi questa è la funzione della provincia, questo è il ruolo principale che ha svolto molto bene
00:14:34La fondazione provincia di Brescia e Venti
00:14:36E le tante realtà di cui parleremo oggi, le tante iniziative sono una dimostrazione
00:14:41Cito ad esempio, ho notato il museo che consente di conoscere, di vivere il museo
00:14:47Anche in un orario particolare, anche un po' più magico da questo punto di vista
00:14:51E servita, serve per far conoscere musei del territorio
00:14:55Magari poco notti rispetto a quelli della città, per tante ragioni
00:14:58Ma estremamente ricchi di cose da conoscere e da apprezzare
00:15:02Fabio Rolfi, vicepresidente della provincia
00:15:05Una rete che viene fatta tra i comuni della provincia di Brescia
00:15:10Ma anche con Regione Lombardia
00:15:12Provincia della Nuova Veste, post-reforma del Rio
00:15:16Ahimè, deve svolgere il ruolo della Casa dei Comuni
00:15:21Essere una realtà di coordinamento che cerca di aiutare tutti
00:15:26E realizzare, in questo caso in ambito culturale, ciò che ribello i territori hanno
00:15:30Per cui siamo aperti ad ogni stimolo
00:15:33Dobbiamo svolgere un ruolo e lo facciamo
00:15:35In maniera molto, come dire, operosa, di cerniera
00:15:38Per fare in modo appunto che quelle che sono le risorse
00:15:42La creatività, le idee, insomma l'opportunità
00:15:45Che un territorio ricchissimo come il nostro ha
00:15:47Possano realizzarsi al meglio
00:15:49Con particolare attenzione, visto che siamo a Palazzo Martinengo
00:15:52Ai giovani, una bella cosa che la Fondazione ha fatto proprio in questa sede
00:15:57E renderla, mettere a disposizione della creatività, dei talenti, delle iniziative
00:16:02Che hanno i ragazzi, i colori linguaggi, anche nuovi
00:16:06Per potersi esprimere al meglio
00:16:07Grazie e abbiamo il saluto che ci ha inviato l'assessore alla cultura di Regione Lombardia
00:16:16Francesca Caruso, proprio a testimonianza del valore
00:16:20Di quello che a Brescia, grazie alla provincia e alla fondazione provincia di Brescia e Venti
00:16:25È stato fatto e viene fatto e naturalmente noi siamo certi
00:16:29Si continuerà a fare
00:16:30Regione Lombardia ha creduto sin da subito all'iniziativa
00:16:40Una notte un museo
00:16:42Sostenendola anche attraverso l'avviso unico 2024
00:16:45Perché rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa davvero diventare accessibile e multisensoriale per tutti
00:16:52Questo progetto riesce a far parlare i musei in un linguaggio nuovo
00:16:56Capace di coinvolgere ogni visitatore
00:16:58In modo diretto e profondo
00:17:00Offrendo le esperienze che mettono al centro il tatto, l'ascolto e l'emozione
00:17:04È un modo per far riscoprire i luoghi della cultura del nostro territorio
00:17:08Valorizzando le identità locali e il patrimonio diffuso
00:17:11Che rende la provincia di Brescia un'eccellenza culturale
00:17:14In particolare desidero citare le straordinarie realtà coinvolte in questa edizione
00:17:19Il Museo Civico Archeologico di Manervio
00:17:21Il Museo Il Divino Infante di Gardone Riviera
00:17:24Il Musi, il Museo dell'Energia Idroelettrica della Valle Camonica
00:17:27Il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone Valtrompia
00:17:31Il Museo Martino Dolci di Brescia
00:17:34L'Eco Museo e Osservatorio Astronomico di Cimarest
00:17:37Il Musi, il Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano
00:17:41Rivolgo un ringraziamento alla Fondazione Provincia di Brescia
00:17:48Eventi alla provincia di Brescia e a tutte le realtà coinvolte
00:17:51Per aver saputo costruire una rete culturale viva, partecipata e accessibile
00:17:56Grazie anche ai professionisti che hanno collaborato per rendere possibile un progetto
00:18:01in cui il buio non è una barriera, ma è un'occasione per scoprire con altri sensi
00:18:05la bellezza dell'arte e i luoghi che la custodiscono
00:18:08Buona scoperta, che sia davvero una notte al museo
00:18:11Il fascino della notte
00:18:14Partite da qui per scoprire la pianura brisciana
00:18:18I suoi angoli nascosti, i scorci più segreti
00:18:23Grazie, grazie davvero per questo saluto dell'assessore Francesca Caruso
00:18:33e davvero abbiamo fatto rete anche in questo blocco
00:18:38e siamo con la Presidente di Fondazione Provincia di Brescia e Renti
00:18:44Nicoletta Bontempi, la Vice Presidente Michela Faustini
00:18:49siamo con Emanuele Rossi, componente del CDA
00:18:52manca Domenico Pedroni perché è al castello di Padernello
00:18:55e alla mia sinistra abbiamo Roberta Bellino
00:18:58che è Presidente degli Amici di Palazzo Martinego
00:19:01Innanzitutto grazie Marco, da parte di tutti noi
00:19:04ancora per averci ospitato e per averci permesso di compiere
00:19:08questo viaggio straordinario nella bellezza
00:19:11che siamo davvero onorati di raccontare
00:19:13grazie a voi i nostri telespettatori
00:19:15Grazie, buongiorno a tutti dal vivo
00:19:18insieme a quasi tutto il nostro CDA
00:19:24perché il mitico Pedroni al castello di Padernello
00:19:27oggi c'è la giornata del mercato della terra
00:19:29con Slow Food, quindi è chiamato ad altro
00:19:32e un breve saluto che introduce poi un altro argomento
00:19:36molto importante per noi
00:19:38cioè come viviamo anche Palazzo Martinego
00:19:40che noi consideriamo, come dice anche il titolo della trasmissione
00:19:44il luogo dei nostri territori
00:19:47dove far incontrare anche il territorio alla città
00:19:51noi quest'anno celebriamo 10 anni dal nostro insediamento come CDA
00:19:56che sono stati 10 anni importanti per noi e per il territorio
00:20:03e per tutte le amministrazioni comunali e per le realtà anche che le raggruppano
00:20:09lo dimostra un po' il racconto che è stato fatto inizialmente
00:20:14dei tanti progetti che noi sottolineiamo sono progetti di reti
00:20:20che coinvolgono altre tante reti e che così raccontano un mondo
00:20:26il mondo bresciano
00:20:28poi in questi 10 anni abbiamo avuto la fortuna a Palazzo Martinego
00:20:33di trovare un partner come gli amici di Palazzo Martinego
00:20:37perché questo decennale lo festeggiamo con loro
00:20:42grazie Nicoletta, buon tempi davvero
00:20:45e Marco noi possiamo dire di aver avuto la fortuna
00:20:48di aver camminato insieme a questo CDA straordinario
00:20:53e di avere visto a livello non solo professionale
00:20:56ma anche personale dei tesori bellissimi
00:20:59grazie davvero a voi di aver partecipato ad iniziative straordinarie
00:21:03una grande opportunità
00:21:04una grande opportunità quindi vi ringraziamo davvero pubblicamente
00:21:08Roberta Bellino io rivolgo lo sguardo là
00:21:11dove è allestita questa mostra che sta riscuotendo
00:21:15un grandissimo successo di pubblico
00:21:19tantissimi visitatori
00:21:21ma davvero chi raggiunge Palazzo Martinego
00:21:24per visitare la mostra della Belle Epoque
00:21:27ne esce naturalmente con lo sguardo incantato
00:21:31e poi invita le persone che conosce a venire qui
00:21:34perché è una mostra assolutamente da non perdere
00:21:37sì una mostra che mi permetto già di sciorinare un po' di numeri
00:21:42ha già conquistato oltre 38.000 visitatori
00:21:46quindi ci apprestiamo in qualche modo a replicare il grandissimo successo
00:21:52della mostra dedicata ai macchiaioli
00:21:53e non lo avremmo mai pensato
00:21:55ovviamente sperato sì ma pensato no
00:21:57perché riproporre sul nostro territorio comunque
00:21:59sempre mostre accattivanti per il grande pubblico
00:22:02e anche per il grande e il piccolo perché poi noi coinvolgiamo molto anche le nuove generazioni
00:22:07è sempre ogni anno una sfida incredibile
00:22:10peraltro noi insieme a Fondazione Provincia di Bresceventi
00:22:13festeggiamo a nostra volta il decennale delle grandi mostre in Palazzo Martinego
00:22:17per cui per noi questo è un anno speciale
00:22:19abbiamo iniziato nel 2015 con la mostra dedicata per Expo
00:22:23nel Civo nell'Arte
00:22:24abbiamo aperto Expo anche un po' inconsapevolmente all'inizio
00:22:27e poi è stato un crescendo anche proprio insieme
00:22:31a proposito della rete di cui si parlava prima
00:22:33una mostra molto variegata
00:22:35abbiamo oltre a opere strepitose
00:22:37che raccontano i nostri italiani nella Parigi della Belle Epoque
00:22:41anche affiche, anche abiti meravigliosi, vasellami splendidi
00:22:46quindi un racconto di un'epoca
00:22:48un racconto della storia di un'epoca eccezionale
00:22:51un'epoca gioiosa, felice
00:22:53di fine secolo, di fine secolo prima dell'arrivo della Prima Guerra Mondiale
00:22:58e quindi siamo entusiasti perché non potevamo festeggiare diversamente
00:23:02il decennale dell'Associazione Amici di Palazzo Martinego
00:23:05Grazie a Roberta Bellino per essere qui questa mattina
00:23:09nella scorsa puntata abbiamo mandato in onda la clip
00:23:12con il curatore Davide Dotti
00:23:15e davvero adesso stanno scorrendo le immagini di questa mostra
00:23:18Marco e l'invito a venire qui a Palazzo Martinego
00:23:21fino al 15 giugno mi pare rimanga allestita
00:23:2415 giugno, non mancate
00:23:25Io con me ho un altro componente del CDA
00:23:29per parlare anche di un'altra iniziativa importantissima
00:23:32Manuel Erossi, anche lui
00:23:34che festeggia i 10 anni di appartenenza
00:23:37a Fondazione Provincia Brescia e Venti
00:23:40una notte al museo è stata un'idea bellissima
00:23:43effettivamente la state portando avanti
00:23:47ormai addirittura ha aumentato il numero dei musei
00:23:50e la disponibilità proprio di luoghi da visitare
00:23:54in un orario insolito
00:23:55e state ottenendo grandi risultati
00:23:58Sì, buongiorno a tutti
00:23:59è un progetto meraviglioso
00:24:02molto inclusivo
00:24:03perché fa parte di un progetto di inclusività
00:24:06abbiamo messo in rete 14 musei
00:24:10e adesso di tutto il territorio bresciano
00:24:13adesso se ne aggiungono altri 7
00:24:15pertanto arriveremo a 21
00:24:16ed è un progetto unico
00:24:18presumo che non ce ne sia un altro
00:24:21perché sulla carta sono tutti in rete
00:24:22ma riuscire a organizzare in tutti
00:24:25una visita con lo stesso filo logico
00:24:28e con questa, diciamo così, situazione
00:24:31dove uno va a visitare questo museo
00:24:34alla cieca e sentire, toccare
00:24:37e capire cosa c'è dietro
00:24:38capisci tante cose
00:24:40è un progetto bellissimo, veramente
00:24:42siamo contenti di questa collaborazione
00:24:45con questi musei
00:24:47una delle nostre mission
00:24:49della nostra fondazione
00:24:51con tutto il CDA
00:24:52è proprio mettere in rete
00:24:54tutto ciò che è bresciano
00:24:56fuori dalla città
00:24:58e all'interno della città
00:25:00questo fa sì che ci sia
00:25:02l'interscambio di territori
00:25:04perché siamo una provincia grandissima
00:25:07forse una delle più grandi d'Italia
00:25:09e abbiamo tantissimo territorio
00:25:10spesso da scrospire
00:25:12che noi stessi bresciani
00:25:14a volte non conosciamo
00:25:15dal museo dell'energia di Breno
00:25:17a Dicedegolo
00:25:20al Musil
00:25:21al museo del Divino Infante
00:25:23al Musa di Salò
00:25:26a Rodengo Saiano
00:25:29a questo qua di Brescia
00:25:31San Bartolomeo
00:25:32che è sempre parte del Musil
00:25:34veramente abbiamo grandissime realtà
00:25:39che toccano il territorio bresciano
00:25:41in tanti
00:25:42e questo è stato un progetto bellissimo
00:25:44già raggiunto al terzo anno
00:25:45ringraziamo anche il Martes
00:25:47che è un nuovo museo
00:25:49che si è aggiunto
00:25:51esattamente
00:25:52beh, li vedrete nel corso della trasmissione
00:25:55perché un po' di immagini
00:25:56le abbiamo preparate
00:25:57un po' di clip le abbiamo preparate
00:25:59un'estensione ampissima
00:26:01per un progetto
00:26:02veramente inclusivo
00:26:03molto molto interessante Emanuele
00:26:05sì esattamente
00:26:06c'è anche una mostra estemporanea
00:26:09di questi musei
00:26:10all'Elnos
00:26:10che sarà presente
00:26:12fino a fine maggio
00:26:13che anche quello
00:26:15è un posto
00:26:15dove passa tanta gente
00:26:17e richiama
00:26:18la curiosità
00:26:19delle persone
00:26:19che anche quando vanno
00:26:21al centro commerciale
00:26:22poi pensano
00:26:23ah, forse possiamo andare
00:26:25a vedere qualcos'altro
00:26:25di interessante
00:26:26esatto
00:26:28grazie Emanuele Rossi
00:26:29per i dieci anni
00:26:30di attività nel CDA
00:26:32di Fondazione Provincia Brecceventi
00:26:34e credo bravissima
00:26:37e poi torniamo insieme
00:26:38restate con noi
00:26:39ben ritornati in diretta
00:26:49da Palazzo Martinengo
00:26:51per raccontare ancora
00:26:53i territori a Palazzo
00:26:55vicino a me
00:26:56Eliana Valenti
00:26:57responsabile
00:26:58della segreteria
00:26:59organizzativa
00:27:00di Fondazione Provincia
00:27:01di Brescia
00:27:02e Venti
00:27:03grazie
00:27:04anche in questa occasione
00:27:05Eliana
00:27:05per la tua preziosissima
00:27:07collaborazione
00:27:09e Lorenzo Ottaviani
00:27:10che è uno dei giovani
00:27:11che hanno partecipato
00:27:14ai progetti
00:27:15che qui
00:27:16organizzate
00:27:17come
00:27:18Brescia
00:27:19ma
00:27:19do subito
00:27:20la parola a te Eliana
00:27:21perché
00:27:21ci racconti
00:27:23tutto tu
00:27:24qui si valorizzano
00:27:25i giovani
00:27:26qui i giovani
00:27:26fanno tante esperienze
00:27:28ce le racconti?
00:27:29Certo
00:27:29volentieri
00:27:30stiamo raccontando
00:27:31l'intero palazzo
00:27:31come un grande contenitore
00:27:33dalla storia
00:27:34con gli scavi archeologici
00:27:35al nostro domani
00:27:36con le nuove generazioni
00:27:37l'anno scorso
00:27:38abbiamo avviato
00:27:39quello che è
00:27:40BNABS
00:27:41una call
00:27:41per i giovani
00:27:42che desse la possibilità
00:27:44a loro
00:27:44di esprimere
00:27:45i propri talenti
00:27:46e abbiamo accolto
00:27:47100 giovani
00:27:48tra cui
00:27:49anche Lorenzo
00:27:50non solo a livello
00:27:51di musica
00:27:51ma anche a livello
00:27:52di attività
00:27:54ed eventistica
00:27:55quest'anno
00:27:55il progetto
00:27:56procede
00:27:57con delle attività
00:27:58laboratoriali
00:27:59quindi diciamo
00:28:00che continua
00:28:00il progetto
00:28:01con dei format
00:28:02differenti
00:28:03allora qui
00:28:04in questo momento
00:28:05Eliana
00:28:05ci stai raccontando
00:28:07dei giovani
00:28:09e di quello che
00:28:09Fondazione Provincia
00:28:10di Brescia
00:28:11e Eventi
00:28:11fa per i giovani
00:28:13ma il focus
00:28:14tu Eliana
00:28:15ce l'hai
00:28:15su tutto
00:28:16il programma
00:28:18su tutti
00:28:18gli eventi
00:28:19un grande lavoro
00:28:20anche quest'anno
00:28:21anche per la primavera
00:28:23e per l'estate
00:28:24che stiamo raccontando
00:28:25sì
00:28:26è un grande lavoro
00:28:27di squadra
00:28:27sia con il nostro CDA
00:28:29che con tutte le amministrazioni
00:28:30che ci accolgono
00:28:31e con i vari partner
00:28:31di progetti
00:28:32che ci aiutano
00:28:33a raggiungere
00:28:34in modo capillare
00:28:34l'intera provincia
00:28:35e di raccontarla
00:28:36anche negli spazi
00:28:37del palazzo
00:28:38a partire da
00:28:39alcune iniziative
00:28:40con anche momenti
00:28:41di degustazioni
00:28:42perché diciamo
00:28:43che il territorio
00:28:44si racconta
00:28:45anche attraverso
00:28:45il sapore
00:28:46attraverso
00:28:47dei progetti inclusivi
00:28:48che vanno a esplorare
00:28:49i sensi
00:28:51oltre alla vista
00:28:52e attraverso
00:28:53anche delle esibizioni
00:28:54delle performance
00:28:56che valorizzano
00:28:56la cultura
00:28:58attraverso
00:28:58diverse discipline
00:28:59dalla musica
00:29:00all'arte
00:29:01anche alle divulgazioni storiche
00:29:05come vedremo poi
00:29:05con il centro studi RSI
00:29:07grazie
00:29:07grazie Eliana Valenti
00:29:09Lorenzo
00:29:09come è stata
00:29:10l'esperienza qui?
00:29:12è stata veramente
00:29:13molto molto soddisfacente
00:29:14soprattutto grazie a Eliana
00:29:16e tutto il team
00:29:17di BNabs
00:29:17devo dire che
00:29:19nella mia vita
00:29:20mi occupo
00:29:21di divulgazione
00:29:21a livello nazionale
00:29:22mi occupo
00:29:23di intrattenimento
00:29:24a livello internazionale
00:29:27e devo dire
00:29:28che BNabs
00:29:29e tutto lo staff
00:29:30seguito da Eliana
00:29:32seguono veramente
00:29:33una visione
00:29:35dove è ibrida
00:29:36le arti
00:29:37la musica
00:29:37l'arte
00:29:38la cultura
00:29:38e fa tutto questo
00:29:40facendo una cosa
00:29:40molto importante
00:29:42che è
00:29:43ascoltare
00:29:43ascoltare i giovani
00:29:44e ascoltare il territorio
00:29:46è davvero importante
00:29:48l'ascolto
00:29:48e la condivisione
00:29:50e il fare rete
00:29:51grazie a voi
00:29:52l'abbiamo veramente
00:29:53visto sul campo
00:29:54e adesso
00:29:55con Marco
00:29:56andiamo alla scoperta
00:29:57dei musei
00:29:59di Montichiari
00:30:00siamo all'interno
00:30:04di una delle sale
00:30:05del museo
00:30:06Lecchi
00:30:07di Montichiari
00:30:08in particolare
00:30:09la sala
00:30:09è dedicata
00:30:10alla pittura
00:30:11del Settecento
00:30:12al grande pitocchetto
00:30:14che è stato anche
00:30:15celebrato
00:30:17nel 2023
00:30:17con la grande mostra
00:30:19di fondazione
00:30:20Brescia Musei
00:30:21il museo Lecchi
00:30:23è la pinacoteca
00:30:25di Montichiari
00:30:26frutto di una donazione
00:30:27della famiglia Lecchi
00:30:29ma Montichiari
00:30:30ha al suo interno
00:30:33in questo polo museale
00:30:35altri musei
00:30:37di varia natura
00:30:38come
00:30:38il castello
00:30:39Bonoris
00:30:40che è aperto
00:30:42durante il periodo estivo
00:30:44il primo autunno
00:30:45il museo Bergomi
00:30:47che è uno dei più importanti
00:30:49musei etnografici
00:30:50del Bresciano
00:30:52e forse anche
00:30:53della Lombardia
00:30:54la pinacoteca
00:30:56Pasinetti
00:30:56anche questo
00:30:57un fondo
00:30:58di un pittore
00:31:00del Novecento
00:31:01che ha voluto
00:31:01la famiglia
00:31:02ha voluto
00:31:03destinare
00:31:04la collezione
00:31:05alla nostra città
00:31:07e il past
00:31:09cioè un museo
00:31:10che racconta
00:31:11quella che è
00:31:12la storia
00:31:13del passato
00:31:14della città
00:31:15mediante
00:31:16indagini archeologiche
00:31:17calchi
00:31:18provenienti
00:31:19da vari edifici
00:31:20di Montichiari
00:31:21ma non solo
00:31:22e per finire
00:31:22un piccolo museo
00:31:23del risorgimento
00:31:24detto del risorgimento
00:31:26ma che in realtà
00:31:26coinvolge anche
00:31:28le battaglie più recenti
00:31:29cioè quelle della prima
00:31:30e della seconda guerra mondiale
00:31:32il castello Bonoris
00:31:34peraltro
00:31:34è un castello
00:31:35che è stato pensato
00:31:38e realizzato
00:31:38nella fine
00:31:40dell'Ottocento
00:31:41ma che al suo interno
00:31:43cosa assai bizzarra
00:31:45riesce a raccogliere
00:31:46tanti castelli
00:31:47del nord Italia
00:31:48in che senso?
00:31:49perché
00:31:49colui che lo volle
00:31:51aveva anche pensato
00:31:53di riprodurre
00:31:54alcune parti
00:31:55da un punto di vista
00:31:56architettonico
00:31:57ma anche figurativo
00:31:58colte dai vari castelli
00:32:00che si trovano
00:32:02nel nord Italia
00:32:04diciamo che
00:32:06la Pinacoteca
00:32:08Lecchi
00:32:08invece
00:32:08è una raccolta
00:32:11di nicchia
00:32:12con
00:32:12dei dipinti
00:32:14che per la verità
00:32:15non provengono
00:32:17da Montichiari
00:32:17ma
00:32:18da altre
00:32:19ed altre situazioni
00:32:20questi musei
00:32:22diciamo che
00:32:23possono alimentare
00:32:25il palato
00:32:26della famiglia
00:32:27la visita
00:32:28in un castello
00:32:29con tutto quello
00:32:30che si può immaginare
00:32:31in un castello
00:32:32la Pinacoteca
00:32:33che è più raffinata
00:32:34il museo del passato
00:32:36il past
00:32:36fino ad arrivare
00:32:37all'etnografico
00:32:38quindi
00:32:38la proposta
00:32:39del polo museale
00:32:40di Montichiari
00:32:41direi che
00:32:42va per tutte le età
00:32:43e per tutti i gusti
00:32:45Brescia
00:32:46credo che sia
00:32:47una delle città
00:32:48lombarde
00:32:49Brescia
00:32:49e il suo territorio
00:32:50in particolare
00:32:51forse anche
00:32:52per estensione
00:32:53pensate
00:32:53la provincia di Grecia
00:32:54è una delle province
00:32:55più estese
00:32:56d'Italia
00:32:57i musei
00:32:58distribuiti
00:32:59nella provincia
00:33:00di Brescia
00:33:00io penso
00:33:01al museo
00:33:02di Ocesano
00:33:03dove collaboro
00:33:03ma anche
00:33:04il museo
00:33:04Camuno di Breno
00:33:05i parchi archeologici
00:33:07nello stesso tempo
00:33:08di Senzano
00:33:09e anche
00:33:11altri musei
00:33:12della bassa
00:33:13il castello
00:33:14di Padernello
00:33:14il castello
00:33:15di Lonato
00:33:15che è qui vicino
00:33:17ritengo che
00:33:18i Bresciani
00:33:19dovrebbero
00:33:20appuntarsi
00:33:21tutte queste mete
00:33:23metterle in calendario
00:33:24magari anche
00:33:24per le prossime festività
00:33:26e pensare
00:33:26di visitarne
00:33:27almeno due o tre
00:33:28cioè io
00:33:28lo ritengo
00:33:30un obbligo
00:33:31per i Bresciani
00:33:32ma vi assicuro
00:33:33sarà anche
00:33:34una sorpresa
00:33:34tutti noi
00:33:35viaggiamo
00:33:36all'estero
00:33:37viaggiamo
00:33:38nei siti più importanti
00:33:39nei musei più importanti
00:33:40d'Italia
00:33:40ma guardiamoci
00:33:42attorno
00:33:43a chilometro
00:33:44quasi zero
00:33:45anche magari
00:33:47con un turismo
00:33:48lento
00:33:49ma vi assicuro
00:33:50mettete in lista
00:33:51anche grazie
00:33:52a questa trasmissione
00:33:53tutti questi musei
00:33:55del Bresciano
00:33:55e ogni mese
00:33:57magari visitatene uno
00:33:58è l'augurio
00:33:59che vi faccio
00:34:00ben tornati
00:34:04ancora in diretta
00:34:06da Palazzo
00:34:07Martinengo
00:34:08siamo con
00:34:09Maddalena
00:34:10Nocivelli
00:34:11grazie per essere
00:34:12qui con noi
00:34:13in diretta
00:34:14e con lei
00:34:14parliamo proprio
00:34:15di un progetto
00:34:17molto importante
00:34:18realizzato
00:34:19con la fondazione
00:34:20che è il premio
00:34:21Nocivelli
00:34:22quindi
00:34:23lo raccontiamo
00:34:24e anche
00:34:25ai nostri telespettatori
00:34:26diamo
00:34:27l'appuntamento
00:34:28per la consegna
00:34:29di questi riconoscimenti
00:34:30così prestigiosi
00:34:32grazie mille
00:34:33a tutti voi
00:34:33il premio Nocivelli
00:34:35non ha
00:34:36diciamo
00:34:36dieci anni
00:34:37di collaborazione
00:34:39con la fondazione
00:34:40ma otto
00:34:41siamo arrivati
00:34:42appena dopo
00:34:42ma con grande entusiasmo
00:34:44e siamo rimasti
00:34:44così tanto tempo
00:34:45perché riteniamo
00:34:46che questa collaborazione
00:34:47sia molto molto importante
00:34:48il premio
00:34:49si rivolge
00:34:50principalmente
00:34:51ai giovani
00:34:51al di sotto
00:34:52dei 40 anni
00:34:52ed è un premio
00:34:53che riconosce
00:34:54ai giovani
00:34:55la loro capacità
00:34:56la loro inventiva
00:34:57nel campo dell'arte
00:34:58e soprattutto quella
00:34:59che noi chiamiamo
00:34:59l'arte visiva
00:35:00pittura
00:35:01fotografia
00:35:02e scultura
00:35:03che comunque sono
00:35:04diciamo così
00:35:05sempre più
00:35:06uniti
00:35:07e che si intersecano
00:35:09sempre di più
00:35:09l'arte
00:35:10per i giovani
00:35:11è un linguaggio
00:35:11importantissimo
00:35:12ed è quello che noi
00:35:13cerchiamo di rafforzare
00:35:15a cui cerchiamo
00:35:16di dare voce
00:35:16quest'anno
00:35:17il premio Nocivelli
00:35:18è alla
00:35:19mi pare
00:35:19quindicesima edizione
00:35:21quindi è un po'
00:35:22più vecchio
00:35:22di quella che è
00:35:23la nostra collaborazione
00:35:24con la fondazione
00:35:25ma si presenterà
00:35:27a settembre
00:35:27presso
00:35:28la fondazione
00:35:30Ungo da Como
00:35:31all'Onato
00:35:31per la premiazione
00:35:32vera e propria
00:35:33e poi a dicembre
00:35:34invece qui
00:35:35presso
00:35:36Palazzo Martinengo
00:35:37con un'esposizione
00:35:38legata ai vincitori
00:35:40a quelli che saranno
00:35:40i vincitori
00:35:41di quest'anno
00:35:41anche qui
00:35:42insomma la valorizzazione
00:35:44del territorio
00:35:45e dei territori
00:35:46per parlare
00:35:47di eccellenza
00:35:47esatto
00:35:48noi abbiamo sempre cercato
00:35:50di trovare
00:35:51una modalità
00:35:52di far
00:35:52diciamo così
00:35:53partecipare
00:35:54di far conoscere
00:35:55l'arte
00:35:55e l'arte
00:35:56giovane
00:35:56l'arte contemporanea
00:35:58giovane
00:35:58a tutti
00:35:58e quest'anno
00:35:59siamo riusciti
00:36:00a ottenere
00:36:00questa collaborazione
00:36:01con la fondazione
00:36:02Ungo da Como
00:36:02e mi auguro
00:36:03che in futuro
00:36:04riusciremo anche
00:36:04ad avere altre collaborazioni
00:36:06grazie e complimenti
00:36:07davvero
00:36:08vi continueremo
00:36:09a seguire
00:36:10Marco
00:36:10a te
00:36:10e io sono con
00:36:12Giuseppe Giacch
00:36:13console del
00:36:14Touring Club
00:36:15italiano a Brescia
00:36:16voi avete
00:36:17una serie di iniziative
00:36:18anche voi
00:36:19da molto tempo
00:36:20che portate avanti
00:36:22anche in collaborazione
00:36:24con la fondazione
00:36:25provincia Brescia
00:36:2520
00:36:26aperti per voi
00:36:27e questo è il nome giusto
00:36:29esatto
00:36:29si aperti per voi
00:36:30nasce a Brescia
00:36:3115 anni fa
00:36:32ed è stata bella
00:36:34l'idea di iniziare
00:36:35proprio qua
00:36:35dove tutto è iniziato
00:36:36all'inizio avevamo
00:36:38pochi volontari
00:36:3920 volontari
00:36:40e abbiamo aperto
00:36:41per la prima volta
00:36:4115 anni fa
00:36:42il giardino
00:36:43e il percorso
00:36:44archeologico
00:36:44di Palazzo Martinengo
00:36:45sono passati 15 anni
00:36:47e oggi siamo diventati
00:36:4990 volontari
00:36:50abbiamo
00:36:51altri siti
00:36:52San Giorgio
00:36:54Santa Mia
00:36:54da Carità
00:36:55e San Cristo
00:36:56lungo
00:36:56la via Musei
00:36:57e poi
00:36:58le sanze storiche
00:37:00di Palazzo
00:37:00Martinengo
00:37:01con leoni
00:37:02ex tribunale
00:37:03oggi moca
00:37:04e da 20 volontari
00:37:06siamo diventati
00:37:0690 volontari
00:37:08andiamo da tutte le età
00:37:09dal più giovane
00:37:10che ha 20 anni
00:37:11al più anziano
00:37:12che ha oltre 80 anni
00:37:13e la cosa più bella
00:37:15è la risposta del pubblico
00:37:16noi abbiamo avuto
00:37:17600.000 visitatori
00:37:19in questi 15 anni
00:37:20l'anno scorso
00:37:2167.000 visitatori
00:37:23alcuni sono locali
00:37:24bresciani
00:37:25altri vengono da molto lontano
00:37:27due episodi
00:37:28mi hanno colpito
00:37:28un po' in questi 15 anni
00:37:30uno è stato
00:37:31nel 2020
00:37:32quando abbiamo
00:37:32dopo i vari periodi
00:37:33della pandemia
00:37:35e della chiusura
00:37:35riaperto
00:37:36proprio questo giardino
00:37:37di Palazzo Martinengo
00:37:38il percorso archeologico
00:37:40e il primo visitatore
00:37:41mi disse
00:37:41finalmente posso respirare
00:37:44che è una parola
00:37:44che all'inizio
00:37:45non l'avevo colto
00:37:46poi ci ho ripensato
00:37:47ed è una parola bellissima
00:37:49dell'idea del rispiro
00:37:50della cultura
00:37:50e poi l'ultimo
00:37:52è stato proprio
00:37:52una settimana fa
00:37:53un visitatore dal Brasile
00:37:55che ha in visita
00:37:56in Italia
00:37:57e ha scoperto
00:37:58e questa è la potenza
00:37:59anche dei social
00:38:00network di oggi
00:38:01da una immagine
00:38:02di Instagram
00:38:02di un amico
00:38:03aveva visto
00:38:04il pavimento
00:38:04straordinario
00:38:05in marmo
00:38:06di Santa Mila Carità
00:38:07e ha voluto visitarlo
00:38:08questi insomma
00:38:09sono i vari gioielli
00:38:10della nostra città
00:38:11e i racconti
00:38:12che i nostri volontari
00:38:13mi raccontano
00:38:14e che sentiamo
00:38:15quotidianamente
00:38:16che danno lusto
00:38:17alla nostra città
00:38:18e alla nostra iniziativa
00:38:19grazie Giuseppe
00:38:20grazie al lavoro
00:38:21svolto
00:38:22dal Touring Club Italiano
00:38:24e noi
00:38:25tra le tante cose
00:38:26che vi abbiamo promesso
00:38:27di farvi vedere
00:38:28effettivamente
00:38:29dei luoghi particolari
00:38:31ce n'è uno
00:38:31che si trova
00:38:32a Manerbio
00:38:33ed è un museo
00:38:35archeologico
00:38:35bellissimo
00:38:37ve lo facciamo
00:38:38visitare
00:38:39ci troviamo
00:38:43al museo archeologico
00:38:44di Manerbio
00:38:45che è un importante
00:38:47museo
00:38:48che riporcorre
00:38:49un percorso
00:38:50espositivo
00:38:51cronologico
00:38:52grazie al quale
00:38:53possiamo vedere
00:38:55qual è stata
00:38:55l'evoluzione
00:38:56del popolamento
00:38:57nel territorio
00:38:58della bassa pianura
00:38:59presciana
00:38:59dal neolitico
00:39:01fino all'età
00:39:01post-mediovale
00:39:02è un museo
00:39:03che è nato
00:39:04nel 1985
00:39:06ospita
00:39:07importanti reperti
00:39:09archeologici
00:39:10che
00:39:11grazie
00:39:13soprattutto
00:39:14alle ricerche
00:39:14minuziose
00:39:15compiute
00:39:16dal gruppo
00:39:16archeologico
00:39:17è un luogo
00:39:24sempre in fermento
00:39:25tante sono
00:39:26le proposte
00:39:27qua ad esempio
00:39:27le conferenze
00:39:28ci sono le visite
00:39:30guidate
00:39:30l'ingresso
00:39:31è gratuito
00:39:32ci sono dei laboratori
00:39:33non solamente
00:39:34per bambine scolaresche
00:39:35ma anche per gli adulti
00:39:37ma soprattutto
00:39:37un luogo
00:39:38dove si può
00:39:39riscoprire
00:39:39la storia
00:39:40e l'evoluzione
00:39:41della storia
00:39:42del nostro territorio
00:39:43raccontata
00:39:44dagli importanti
00:39:45reperti
00:39:46archeologici
00:39:47quali ad esempio
00:39:48il corredo
00:39:49del guerriero
00:39:49di Flero
00:39:50leg dracme
00:39:51in argento
00:39:52dei galli
00:39:52cenomani
00:39:53e poi abbiamo
00:39:54anche l'unica
00:39:55moneta
00:39:55nota in Italia
00:39:56del re
00:39:57ariperto
00:39:58ricordiamo
00:39:59che poi
00:39:59nel 1927
00:40:00in territorio
00:40:02cascina
00:40:02remondina
00:40:03qui a Manervia
00:40:03è avvenuto
00:40:04un importante
00:40:05ritrovamento
00:40:06a livello
00:40:07europeo
00:40:08che sono
00:40:09le falere
00:40:09sono 14
00:40:10dischi
00:40:11in argento
00:40:12molto probabilmente
00:40:13erano degli ornamenti
00:40:14per finimenti
00:40:14cavalli
00:40:15qui ospitiamo
00:40:16le copie
00:40:17mentre gli originali
00:40:18sono esposti
00:40:19al museo
00:40:20Santa Giulia
00:40:20di Brescia
00:40:21quindi come assessore
00:40:22vi invito
00:40:23a venire a vedere
00:40:24il nostro museo
00:40:25che è un importante
00:40:26punto di riferimento
00:40:27un fiore
00:40:28all'occhiello
00:40:29storico
00:40:29culturale
00:40:30non solamente
00:40:31nel nostro territorio
00:40:32ma a livello
00:40:33anche nazionale
00:40:34rieccoci in diretta
00:40:39ci ha raggiunto
00:40:41il direttore
00:40:42della voce
00:40:42del popolo
00:40:43Luciano Zanardini
00:40:45è davvero un piacere
00:40:46averti qui
00:40:47in diretta
00:40:48in piazza
00:40:49con noi
00:40:50con te
00:40:51raccontiamo
00:40:52del tour
00:40:52delle pievi
00:40:53che è un'iniziativa
00:40:55davvero di nicchia
00:40:56molto molto bella
00:40:57che è piaciuta
00:40:58tanto
00:40:59e che anche quest'anno
00:41:01proporrà degli appuntamenti
00:41:03davvero
00:41:04da non perdere
00:41:05grazie
00:41:06grazie Clara
00:41:07dell'invito
00:41:07grazie alla fondazione
00:41:08che ci sta sostenendo
00:41:10siamo arrivati
00:41:10al terzo anno
00:41:12è nata questa idea
00:41:14per cercare
00:41:15di raccontare
00:41:16il territorio
00:41:17delle nostre
00:41:19comunità
00:41:20partendo
00:41:21da questi insediamenti
00:41:22insediamenti che risalgono
00:41:23nella maggior parte
00:41:25dei casi
00:41:25anche al quarto
00:41:26o quinto secolo
00:41:27su tracce
00:41:28anche romane
00:41:29e questi insediamenti
00:41:31sono oggi
00:41:32custoditi
00:41:33da tanti volontari
00:41:34da tante persone
00:41:36che li
00:41:37proteggono
00:41:38e li
00:41:39diciamo
00:41:40li presentano
00:41:41al vasto pubblico
00:41:43e tu delle pievi
00:41:44l'anno scorso
00:41:45ci ha permesso
00:41:45di fare
00:41:46sei tappe
00:41:47in queste sei tappe
00:41:48siamo partiti
00:41:49da Pisogna
00:41:50e da Santa Maria
00:41:51in Silvis
00:41:51e siamo arrivati
00:41:52poi alla sesta tappa
00:41:53alla pieve di Ponte 9
00:41:55a Bedizzole
00:41:55sono gioielli
00:41:57d'arte
00:41:57gioielli di storia
00:41:58ma soprattutto
00:41:59di fede
00:42:00pensate che
00:42:01comunque
00:42:02le pievi
00:42:03rappresentavano
00:42:04dei luoghi di riferimento
00:42:05per l'amministrazione
00:42:06dei sacramenti
00:42:06cosa vuol dire
00:42:07che erano
00:42:08i luoghi
00:42:09dai quali
00:42:10i territori
00:42:11si radunavano
00:42:12e si concentravano
00:42:13e quindi avevano
00:42:14un alto valore
00:42:15anche religioso
00:42:16e in questo
00:42:17anno santo
00:42:18in questo anno
00:42:19giubilare
00:42:20questo tour
00:42:21acquista
00:42:21un valore
00:42:23anche più
00:42:24importante
00:42:25sì
00:42:26certamente
00:42:27è un'occasione
00:42:28davvero per
00:42:29ridare voce
00:42:30al territorio
00:42:31partiremo
00:42:31il 18 maggio
00:42:33con la pieve di
00:42:34Santa Stefania
00:42:35a Nuvolento
00:42:36che merita
00:42:37davvero
00:42:37di essere
00:42:38vista
00:42:39poi ci sposteremo
00:42:40abbiamo visto
00:42:40prima
00:42:41il museo
00:42:41Lecchia
00:42:42a Montichiari
00:42:43ci sposteremo
00:42:43a Montichiari
00:42:44con la pieve di
00:42:45San Pancrazio
00:42:46e il nostro viaggio
00:42:48prosegue poi
00:42:49in Franciacorta
00:42:50e Busco
00:42:50con la pieve di
00:42:51Santa Maria Maggiore
00:42:52e concludiamo
00:42:53appunto
00:42:53in questo anno
00:42:54giubilare
00:42:55con la pieve di
00:42:56Sant'Antonino
00:42:57a Concesio
00:42:57quindi una chiesa
00:42:58che oggi è
00:42:59chiesa parrocchiale
00:43:00la chiesa dove
00:43:01è stato battezzato
00:43:03Giovanni Battista Montini
00:43:04grazie
00:43:05grazie per essere
00:43:06stato con noi
00:43:07a Luciano Zanardini
00:43:08direttore
00:43:09della Voce del Popolo
00:43:10ci fermiamo
00:43:11soltanto un attimo
00:43:11a tra poco
00:43:12restate con noi
00:43:13grazie a tutti
00:43:18grazie a tutti
00:43:19Musica
00:43:39E andiamo in diretta alla Palazzo Martinengo con noi due donne speciali, possiamo dirlo
00:43:46Moira Otelli e Patrizia Fratos che è qui con me, voi fate parte di un progetto antiviolenza molto particolare, il progetto Medè
00:43:55Insomma ce ne parlate adesso in questi due interventi
00:44:00Certo grazie, diciamo che viviamo in un tempo dove l'indignazione diventa riflesso immediato, quasi necessario di fronte alle azioni di violenza che sentiamo
00:44:10Di violenza di genere, quindi violenza maschile sulle donne ed ecco perché abbiamo pensato che l'indignazione non può essere solo il punto di arrivo
00:44:17Ma un punto di partenza potrebbe essere un cambiamento culturale, il cambiamento culturale che deve essere la chiave
00:44:22Che noi dobbiamo e sulla quale possiamo investire per generare davvero una cultura del rispetto, una cultura dell'uguaglianza, una cultura della parità
00:44:33Crediamo in tante cose a Butterfly, ma crediamo soprattutto nel pensiero, nella parola e anche nell'arte
00:44:39Arte che diventa un mezzo, un tramite con i giovani
00:44:45Crediamo nei giovani che però non sono solo il futuro, siamo impegnati molto a pensare che i giovani sono il presente
00:44:50E con loro vogliamo creare spazi dove ci sia confronto, dove ci sia creazione, dove ci sia azione
00:44:56Spazi dove il rispetto deve diventare davvero un diritto e non una possibilità
00:45:02Dove anche il loro pensiero, la loro azione diventi importante e protagonista di questo cambiamento in chiave proprio anche culturale
00:45:10Quindi nasce questo progetto Medea che facciamo spiegare all'artista
00:45:14Beh, in effetti arte e bellezza sono il miglior antidoto contro la violenza
00:45:20Sì, antidoto e come dire, anche strumento, strumento per costruirla in qualche modo
00:45:28E quindi noi crediamo per decostruirla
00:45:31Con i ragazzi abbiamo individuato tre macro aree di intervento per cominciare
00:45:36Che speriamo sia una prima edizione di questo laboratorio di cultura contemporanea
00:45:42Dedicato proprio ai ragazzi e alle ragazze
00:45:44E parliamo di filosofia, di diritto, dell'essere cittadini e del corpo, del corpo culturale
00:45:51Quindi abbiamo individuato queste tre aree
00:45:53Le abbiamo fatti lavorare prima in classe e poi qui, ospiti al lab
00:45:57Dove hanno elaborato delle opere che poi vedremo in mostra a luglio
00:46:01Noi con Moira crediamo fermamente che questa cultura non vada distrutta ma vada trasformata
00:46:10E i ragazzi sono il presente, la forza e abbiamo bisogno della loro visione, della loro bellezza per farlo
00:46:16E che questa energia venga canalizzata nel modo migliore
00:46:19Grazie entrambe veramente per il vostro progetto in bocca al lupo
00:46:23E adesso facciamo invece un focus sul teatro grande perché torna il grande in provincia
00:46:28Vediamo
00:46:29La stagione 2025 del teatro grande è una stagione importante
00:46:36Siamo riusciti a confermare i risultati già eccezionali dello scorso anno
00:46:40Cinque sold out delle lezioni di storia
00:46:42Dimostrazione dell'affetto del pubblico bresciano nei confronti di questo progetto
00:46:46Ma nei confronti di tutta la programmazione del teatro grande
00:46:49Perché sono andati molto bene sia in termini di pubblico
00:46:52Ma sia soprattutto in termini di qualità artistica
00:46:54Anche gli altri appuntamenti che hanno visto in questi mesi il teatro grande in scena
00:47:01Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi avremo degli appuntamenti importanti
00:47:05Oramai ricorrenti, la grande notte del jazz, la festa dell'opera
00:47:09Stiamo lavorando molto sul tema della sostenibilità dal punto di vista economico, sociale e ambientale
00:47:15Lo stiamo facendo anche in collaborazione con i nostri partner pubblici e privati
00:47:20E' il segno che la fondazione del teatro grande è una realtà che vive nel pieno della quotidianità della città
00:47:26Che cerca connessioni, alleanze, collaborazioni con quello che è il sistema produttivo e culturale della città
00:47:33Ci aspetta pertanto un grande lavoro di collaborazione, un grande lavoro di alleanze
00:47:38Con tutti quelli che sono i soggetti che cercano di rendere la città e la provincia di Brescia più belle e più vivibili
00:47:44Uno dei progetti a cui teniamo di più è il grande in provincia
00:47:47E' stato per noi molto significativo perché ci ha permesso di arrivare nei luoghi da cui poi proviene anche il nostro pubblico
00:47:55E ci ha permesso soprattutto di calarci all'interno di quello che è il patrimonio paesaggistico, artistico, culturale della nostra straordinaria provincia
00:48:04Per noi è ancora più importante perché significa che il teatro grande non è chiuso all'interno dei propri spazi
00:48:10Ma appunto vive insieme alla propria comunità
00:48:13Quest'anno è il decennale del grande in provincia
00:48:16Saranno 15 gli appuntamenti che da giugno a settembre ci vedranno nei vari luoghi della provincia
00:48:22Con appuntamenti che spazieranno alla jazz, alla musica classica, all'opera
00:48:26A testimonianza anche della pluralità artistica dell'offerta del teatro
00:48:29Il sogno che abbiamo nel cassetto è quello di creare degli spazi che possono essere degli spazi di residenza, di formazione
00:48:43Per gli artisti che quindi possano vivere un tempo lungo all'interno della città
00:48:48Colloquiare, discutere, confrontarsi con la scena artistica cittadina
00:48:53E dare anche la possibilità di sviluppare ancora di più l'impatto economico
00:48:58Che già in maniera significativa vede il teatro grande tra i protagonisti della spesa per l'ospitalità in città
00:49:03Ben ritrovati, siamo con il professor Roberto Chiarini
00:49:12Per parlare di alcune iniziative molto importanti che coinvolgono i giovani
00:49:17Qui a Palazzo Martinengo
00:49:19Ma anche per raccontare di un appuntamento importante dell'estate bresciana
00:49:25Che è il Garda Lake History Festival
00:49:27Accogliamo l'occasione per salutare anche Elena Pala
00:49:31Che insieme al professor Chiarini si occupa di tutte queste iniziative e questi eventi
00:49:37Gli studenti a Palazzo Martinengo per questi workshop
00:49:42Per raccontare la storia, per conoscere la storia
00:49:47Che purtroppo a scuola spesso non viene raccontata
00:49:51Soprattutto legata ad un periodo particolare, gli ultimi 80 anni
00:49:56Niente, abbiamo pensato, mentre gli altri anni abbiamo fatto delle mostre
00:50:01Quest'anno torniamo a un progetto che è già una storia
00:50:05Che è il Festival della Storia
00:50:07Garda Lake History Festival
00:50:10Che è la terza edizione
00:50:12Quest'anno lo dedichiamo ai personaggi politici italiani
00:50:16Che hanno fatto la storia del Novecento
00:50:18Partendo da Mussolini e arrivando a Berlusconi
00:50:23Passando per De Gasperi, Berlinguer e Craxi
00:50:26È un modo per rivisitare questi 80 anni
00:50:29Che poi affrontiamo invece con le scolaresche
00:50:33Per cercare con le nostre poche forze
00:50:37Di dare un contributo alla conoscenza di questi ultimi 80 anni
00:50:41Di storia italiana e europea
00:50:43Sullo sfondo mondiale
00:50:46Che in genere nella scuola è un po' trascurata
00:50:49Noi lo affrontiamo appunto incontrando classi
00:50:53Che si sono già prenotate
00:50:54E altre penso che si prenoteranno qui
00:50:56Al Palazzo Martinengo
00:50:58E ci soffermiamo su quattro temi
00:51:02Che sono i temi sui quali noi abbiamo già dedicato
00:51:05E distribuiremo agli studenti
00:51:07Questa guide didattiche
00:51:09Che in poche pagine
00:51:11E con qualche illustrazione
00:51:13E qualche breve brano di storici e testimonianze
00:51:16Permettono di affrontare singoli temi
00:51:20Gli anni della fine guerra
00:51:23Seconda guerra mondiale
00:51:24Ma soprattutto anche gli anni di piombo
00:51:29Che per la storia italiana
00:51:31Ma per la storia bresciana in particolare
00:51:33Sono una pagina in equivale
00:51:35Questo in questo guida didattica
00:51:38Sugli anni di piombo
00:51:40Abbiamo dedicato anche
00:51:41C'è un DVD in cui lo studente
00:51:44Gli insegnanti possono visitare
00:51:46Le fonti di quegli anni
00:51:48In maniera approfondita
00:51:51Così come sugli anni della persecuzione degli ebrei
00:51:56In cui abbiamo raccolto le testimonianze
00:51:59Che possono essere occasione per approfondimenti
00:52:02Non so
00:52:03C'è per esempio
00:52:03Pagine di una rivista di geometri del tempo
00:52:08Che illustra qual è la casa ideale
00:52:12Per la razza italiana
00:52:16Che a noi fa sorridere
00:52:18Ma purtroppo segna una pagina drammatica
00:52:20Di quegli anni
00:52:21Grazie professore Chiarini
00:52:23Davvero per questi progetti molto belli
00:52:26Per questo coinvolgimento
00:52:27Del mondo della scuola
00:52:29Mi diceva che già 500 giovani
00:52:30Si sono iscritti
00:52:32Si sono prenotati
00:52:33Chi volesse aderire a questo progetto
00:52:37Cosa deve fare?
00:52:38Basta che prenda contatto con noi
00:52:40C'è info del centro studi della Repubblica Sociale
00:52:47Che è l'ente che promuove questo
00:52:51Perché abbiamo avuto finanziamenti
00:52:53Cospicui soprattutto dalla regione
00:52:56Che è molto sensibile su questo tema
00:52:58L'assessore Caruso è entusiasta
00:53:02Delle nostre iniziative
00:53:03E poi anche la provincia di Brescia
00:53:06Il comune di Salò
00:53:09Oltre altri enti
00:53:10Tra cui appunto la fondazione Martinengo
00:53:13Grazie professore
00:53:15Ha citato il comune di Salò
00:53:17E noi adesso in questa clip
00:53:18Andiamo al Musa di Salò
00:53:21Guardate
00:53:21Il Musa nasce circa una decina di anni fa
00:53:31Come museo della città di Salò
00:53:33La sua finalità è quindi quella di spiegare
00:53:35Di descrivere la storia della cittadina
00:53:37La storia si delinea all'interno degli ampi spazi
00:53:41Del monastero di Santa Giustina
00:53:43Edificato nella seconda metà del Cinquecento
00:53:45Per volere di Sebastiano Paride di Lodrone
00:53:48All'interno del monastero di Santa Giustina
00:53:51E all'interno della chiesa
00:53:52Nella quale ci troviamo
00:53:53Si delineano quindi le varie sale
00:53:55E le varie sezioni del museo
00:53:57Che esplorano più aspetti
00:53:59Sono molteplici gli elementi di interesse
00:54:02Che troviamo all'interno di questa istituzione
00:54:05Abbiamo delle sezioni storiche
00:54:07Delle sezioni archeologiche
00:54:09Ma anche delle sezioni scientifiche
00:54:11Di particolare interesse
00:54:12Sono poi quelle invece dedicate alla storia dell'arte
00:54:15Quindi prettamente storico-artistiche
00:54:17La prima sezione in ordine cronologico
00:54:21Indaghi materiali archeologici
00:54:23Che provengono dalla necropoli salodiana del Lugone
00:54:26Andando avanti con la storia
00:54:29Incontriamo invece gli interessantissimi graduali
00:54:31Che sono dei manoscritti trecenteschi
00:54:34Che provengono dal tesoro del Duomo di Salò
00:54:36Proseguendo nella storia
00:54:38Ci sono poi elementi che risalgono al Quattrocento
00:54:41Al Cinquecento
00:54:42Fino al Settecento
00:54:43Anche se una sezione di particolare interesse
00:54:45È la quadreria dedicata all'Ottocento
00:54:48In cui ritroviamo il quadro
00:54:49La passeggiata di Anton Maria Mucchi
00:54:51Con il quale si segna il debutto del Novecento
00:54:54Accanto alle sezioni storiche e archeologiche
00:54:59Abbiamo poi le sezioni scientifiche
00:55:01All'interno delle quali possiamo segnalare
00:55:04Quella dedicata ai preparati anatomici del Dottor Rini
00:55:07La cui ricetta è tuttora segreta
00:55:09E la sezione è dedicata invece all'Osservatorio Meteosismico
00:55:13All'interno del quale troviamo una stazione tuttora funzionante
00:55:17Di particolare interesse è poi la sezione storica
00:55:21Dedicata al Museo del Nastro Azzurro
00:55:23All'interno della quale troviamo cimeli delle principali guerre
00:55:27Avvicinandoci alla contemporaneità
00:55:30Abbiamo l'importantissimo nucleo della civica raccolta del disegno
00:55:33Che contiene più di 800 opere su carta
00:55:36Ultima ma non ultima
00:55:39La sezione preziosissima della liuteria
00:55:41All'interno della quale troviamo il contrabbasso
00:55:44Di Gasparo da Salò che risale alla fine del 500
00:55:47Fondo storico particolarmente approfondito
00:55:52È dedicato al periodo della Repubblica Sociale Italiana
00:55:55Con la sezione permanente dedicata appunto all'RSI
00:55:59Tra le finalità del Musa
00:56:01Oltre a quella di raccontare la storia di Salò
00:56:04C'è anche quella di coinvolgere la popolazione locale
00:56:07Quindi i residenti ma anche i turisti
00:56:10Per questo l'offerta si amplia con delle esposizioni temporanee
00:56:14Che hanno anche lo scopo di gratificare in qualche modo
00:56:17Il pubblico con delle esposizioni di particolare interesse
00:56:21E di particolare bellezza
00:56:23In questo periodo è aperta una mostra dedicata a Klimt
00:56:27Ad un particolare aspetto dell'opera di Klimt
00:56:31Che è l'opera collotipica
00:56:32Ovvero delle collotipie delle stampe
00:56:35Che egli stesso realizzava
00:56:36Per poter diffondere maggiormente
00:56:38Le iconografie principali delle sue opere
00:56:41Attualmente il museo apre tutti i giorni
00:56:46Tranne i lunedì dalle 10 alle 18
00:56:48Per accogliere residenti, turisti
00:56:51Ma anche gruppi scolastici
00:56:52Che vengono coinvolti in attività didattiche
00:56:55Realizzate dalle guide del museo
00:56:57Torniamo in diretta
00:57:08In questo momento con Roberto Lozzanelli e Piero Almeoni
00:57:13Che sono qui con noi
00:57:14Voi state portando avanti un progetto
00:57:16Che si chiama Mostra Fondamenta Invisibili
00:57:19Di cosa si tratta?
00:57:20Allora, questa è una mostra che inaugureremo
00:57:23Il 12 settembre a Palazzo Martinengo
00:57:26E questo titolo l'abbiamo preso da un versetto
00:57:31Del grande poeta Mario Luzzi
00:57:33Che già dal titolo pone una serie di riflessioni particolari
00:57:38In quanto è una mostra che forse per la prima volta
00:57:43Pone questioni di carattere etico
00:57:45E anche di natura metafisica
00:57:47Dove si pone l'accento anche sull'elemento sacro
00:57:51Che purtroppo nell'arte contemporanea
00:57:55Ultimamente è stato un po' dimenticato
00:57:58Quindi è una mostra che sarà poi itinerante
00:58:02In diversi paesi della provincia
00:58:05E vogliamo con questa mostra porre questa riflessione
00:58:09Sull'elemento ontologico dell'essere
00:58:11Anche dal punto di vista antropologico
00:58:14E dal punto di vista anche cristologico
00:58:17Naturalmente il mio lavoro è a un taglio da sempre
00:58:21Che pone la questione anche religiosa cristologica
00:58:24In un momento drammatico come il nostro tempo
00:58:27Che veniamo da emergenze climatiche
00:58:30Dalla pandemia e ora in un clima di guerra quasi totale
00:58:34Credo che porre la questione proprio del senso della vita
00:58:37Dell'elemento etico, della profondità dell'essere
00:58:40Sia una cosa fondamentale
00:58:43Credo che l'arte abbia e debba avere questo compito
00:58:46In modo da fare maturare nello spettatore questa riflessione
00:58:51È un tempo quasi apocalittico
00:58:54È un tempo quindi di rivelazione
00:58:57È un tempo in cui l'uomo deve decidere da che parte stare
00:59:00Quindi abbiamo in campo due forze
00:59:04Una che non si impone che secondo me è quella cristica
00:59:07E l'altra invece è anticristica
00:59:09Che vuole portare l'uomo a una sorta di subumanesimo
00:59:13E a una sorta di perdita del senso vero e ultimo della vita
00:59:19Piero
00:59:21È un momento particolare effettivamente
00:59:25Esprimersi attraverso l'arte
00:59:26In questo periodo che significato ha?
00:59:30Beh, significato a cui noi tentiamo di dare una risposta con questa mostra
00:59:37Perché abbiamo un'affinità, diciamo, di pensiero
00:59:41Ed è quello di riportare veramente nella dimensione del sacro
00:59:46Cioè quella dimensione in cui vive la poesia, la follia e anche l'arte
00:59:50Attraverso una visione interiore
00:59:53Attraverso una visione più spirituale
00:59:55Io ne parlo da un punto di vista laico
00:59:58Cioè credo che l'atteggiamento etico e religioso debba essere vissuto nuovamente
01:00:04Attraverso appunto la considerazione della sacralità della vita
01:00:08E ecco che l'arte in qualche modo deve ritornare ad avere questa importanza
01:00:14Questa valenza, no?
01:00:15Che ultimamente sembra essere un po' smarrita, un po' persa
01:00:20Questa visione che noi abbiamo, più spirituale
01:00:25È quella cosa che ultimamente ha unito due percorsi differenti, no?
01:00:30Che tentano di dare una risposta in questa mostra
01:00:33Io vi ringrazio Boccalupo per il vostro progetto
01:00:36Mostra fondamente invisibile
01:00:38Adesso invece andiamo a visitare il Museo del Divino Infante
01:00:42Un'unicità veramente nel panorama artistico europeo
01:00:49Siamo al Museo del Divino Infante a Gardone Riviera
01:00:56Con la signora Icky Maier che è la collezionista
01:00:59Questa è una collezione privata
01:01:02Come nasce questa sua passione per il Divino Infante?
01:01:06Divino Infante
01:01:08Quando credo che sia innato in noi donne
01:01:12C'è il trasporto verso un bambino
01:01:16Tanto più per uno nudo piccolo
01:01:19E questa era senz'altro la prima ragione
01:01:23Per il quale sulle bancarelle
01:01:27Che volevo dei bambini nudi
01:01:29Mi sembrava un sacrilegio
01:01:32Allora cercavo di trattare un po'
01:01:35E un po' per volta mi sono trovato questi bambini
01:01:40Dopo ho preso passione
01:01:42Perché era molto vicino a quello che era già
01:01:45La mia passione, il presepe
01:01:48E naturalmente anche il bambino Gesù
01:01:51Soprattutto il restauro
01:01:54Fermare i danni che c'erano già
01:01:57Io ho studiato a Monaco di Baviera
01:02:00Ho tutta l'istruzione e le possibilità di intervenire
01:02:04Sulle opere date
01:02:06Con i dovuti modi e tecniche
01:02:10Questo mi ha aiutato molto
01:02:12A salvare le vostre bellissime testimonianze
01:02:17Della vostra cultura
01:02:19Che dal primo momento mi sono trovata innamorata
01:02:24Ho cercato di salvare quelli più importanti
01:02:27E così è nato il museo
01:02:31E adesso qui ci fanno per la figura
01:02:33Questo museo che è aperto al pubblico
01:02:38E quindi l'invito a venire a visitarlo
01:02:40Perché è davvero straordinario
01:02:42Quanti pezzi contiene?
01:02:44Non ho la più palida idea
01:02:45Centinaia comunque
01:02:47Centinaia
01:02:49Non ho un rapporto particolare con uno o con l'altro
01:02:53Li avevo in mano tutte
01:02:54Per pulirli
01:02:56Per aggiustarli
01:02:58Per incolarli
01:02:59Per togliere tutti i torti
01:03:01Che li sono fatti precedentemente
01:03:04Con false pitture
01:03:06O aggiunte assurde
01:03:09Mi faceva anche pena
01:03:12Delle opere d'arte
01:03:16Che erano un po' sottovalutate
01:03:20Anche trattate male
01:03:22Avevo bisogno di raccogliere più possibile
01:03:26Queste opere d'arte
01:03:28E di dargli una casa
01:03:30Degna bella
01:03:32Degna bella
01:03:32Loro bellezza
01:03:33E così è successo
01:03:35Sono tutti qua
01:03:37Belli
01:03:37Tranquilli
01:03:38In un museo
01:03:40Che è unico in Italia
01:03:42Ma credo anche nel mondo
01:03:44Rieccoci in diretta
01:04:05Davvero
01:04:05Siamo quasi alla fine
01:04:07Di questo viaggio meraviglioso
01:04:09Che vi invitiamo
01:04:10A compiere
01:04:11Davvero
01:04:11Ci sarà tutta la primavera
01:04:13E l'estate
01:04:13Ci saranno tante occasioni
01:04:15E tanti momenti
01:04:17E noi davvero speriamo
01:04:18Che voi possiate visitare
01:04:20Così come abbiamo fatto noi
01:04:21Questi luoghi
01:04:22Della bellezza
01:04:23Siamo con Flavio Bonardi
01:04:25Ben ritrovato
01:04:26Presidente Colli Longobardi
01:04:27Strada del vino
01:04:29E dei sapori
01:04:31Forte il legame
01:04:32Con Fondazione Provincia
01:04:33Di Brescia
01:04:33Eventi
01:04:34Si fa rete
01:04:35Si fa squadra
01:04:36E si fa naturalmente
01:04:38Anche con voi
01:04:38Sì
01:04:39Io devo ringraziare
01:04:40Nicoletta Buontempi
01:04:41In primis
01:04:41Ma tutta la fondazione
01:04:42Per la collaborazione
01:04:43Che in questi anni
01:04:44È dato
01:04:44Sin da quando
01:04:45Quattro anni fa
01:04:46È senato presidente
01:04:47Dell'associazione
01:04:48Abbiamo fatto proprio con loro
01:04:49Il nostro ventennale
01:04:50Questa collaborazione
01:04:52Questa sinergia
01:04:53Ci permette di valorizzare
01:04:54Non soltanto il territorio
01:04:55Ma dall'altra parte
01:04:55Creare anche momenti
01:04:57Anche all'interno
01:04:57Di questo bellissimo palazzo
01:04:59Che vanno a valorizzare
01:05:01I prodotti del territorio
01:05:02Una delle mission
01:05:03Che noi abbiamo
01:05:03Voluto portare avanti
01:05:05Come associazione
01:05:06Era quella di valorizzare
01:05:07L'inogastronomia
01:05:08Attraverso anche
01:05:08Il tema della cultura
01:05:09Quindi diciamo che
01:05:11Questo connubio
01:05:11Con la fondazione
01:05:12E con Palazzo Martinengo
01:05:14Ovviamente
01:05:15Ci permette di dire
01:05:16Noi ci siamo
01:05:17Facciamo collaborazione
01:05:18Facciamo cultura
01:05:19Facciamo inogastronomia
01:05:20Insieme
01:05:21E alla fine
01:05:21Chiaramente insieme
01:05:22Valorizziamo
01:05:23Quello che è il territorio
01:05:24Provinciale
01:05:25Anche perché
01:05:25Il turismo
01:05:27Esperienziale
01:05:28È in fortissima
01:05:29Crescita
01:05:30Quindi la valorizzazione
01:05:32Dei territori
01:05:32E anche
01:05:33Delle eccellenze
01:05:34Inogastronomiche
01:05:35Davvero
01:05:36Sono richieste
01:05:37Dai turisti
01:05:38Eh sì
01:05:38Diciamo che
01:05:39È aumentata
01:05:40Non soltanto
01:05:40La presenza
01:05:41Dei cittadini
01:05:42Che arrivano
01:05:42Da fuori provincia
01:05:43Per l'inogastronomia
01:05:45Ma è arrivata
01:05:46Molta anche
01:05:47Parte turistica
01:05:48Legata chiaramente
01:05:49Alla conoscenza
01:05:50Culturale dei territori
01:05:51Quindi questo binomio
01:05:52Che noi abbiamo fatto
01:05:53E che faremo tra l'altro
01:05:54Anche a settembre
01:05:55Proprio
01:05:56Un palazzo Martinengo
01:05:57Per il terzo anno consecutivo
01:05:58Con cortile di vino
01:05:59Va in quest'ottica
01:06:00Da una parte
01:06:01Mostrare la cultura
01:06:02Quindi la bellezza
01:06:03Del palazzo
01:06:04E dall'altra
01:06:05Chiaramente
01:06:05Conoscere un pochino meglio
01:06:07I vini
01:06:07I prodotti
01:06:08Della provincia di Brescia
01:06:09Grazie Flavio Bonardi
01:06:11Per essere stato con noi
01:06:13Buon lavoro
01:06:13Naturalmente
01:06:14Buona estate
01:06:15E noi continueremo
01:06:16A seguirvi
01:06:17E siamo certi
01:06:18Di incontrarvi
01:06:18Molto molto presto
01:06:19Grazie a te Marco
01:06:20Grazie Clara
01:06:21Sempre in diretta
01:06:22Con Cinzia Pasini
01:06:23Con lei parliamo
01:06:24Sempre di una notte
01:06:26Al museo
01:06:27Ma di un'altra
01:06:27Diciamo così
01:06:29Sviluppo di questo progetto
01:06:31Bellissimo
01:06:32Che è Arte con noi
01:06:33Sì
01:06:34Arte con noi
01:06:34E' una società
01:06:35Che si occupa di cultura
01:06:37Turismo e didattica
01:06:38Siamo guide turistiche
01:06:40Abilitate
01:06:41E storiche dell'arte
01:06:42E appunto
01:06:43Per il progetto
01:06:44Una notte un museo
01:06:45Collaboriamo
01:06:46E ringraziamo
01:06:47Ovviamente
01:06:48Per il coinvolgimento
01:06:49Fondazione Provincia
01:06:50Di Brescia
01:06:51Iventi
01:06:51Per la creazione
01:06:54All'interno
01:06:55Di ciascun museo
01:06:56Di un percorso
01:06:58Multisensoriale
01:06:59Quindi i musei
01:07:00Che sono già
01:07:01Dei luoghi
01:07:02Di bellezza
01:07:03E anche di benessere
01:07:04Perché il bello
01:07:05Fa bene
01:07:06Alle persone
01:07:07Ma dare proprio
01:07:10Data anche
01:07:11La nostra formazione
01:07:12In turismo accessibile
01:07:13Una luce diversa
01:07:16Un percorso diverso
01:07:17Che non usi solamente
01:07:19La vista
01:07:19Ma invece
01:07:21Il tatto
01:07:21In primis
01:07:22E anche
01:07:23Insomma
01:07:24Gli altri sensi
01:07:25Per riscoprire
01:07:26L'arte
01:07:27E in generale
01:07:28Il nostro straordinario
01:07:29Patrimonio
01:07:30Artistico e culturale
01:07:31A tutto tondo
01:07:32Grazie Cinzia
01:07:34Complimenti per il lavoro
01:07:35Che svolgete
01:07:36E a proposito
01:07:37Di musei
01:07:37Che sono aggregati
01:07:38A questo progetto
01:07:39Ci sarà anche il Martes
01:07:41Ne parliamo
01:07:42In questa clip
01:07:43Da collezione del fondatore
01:07:51Nell'anno 2000
01:07:52Nasce la fondazione
01:07:54Luciano Sorlini
01:07:55L'attività museale
01:07:57In realtà
01:07:58Inizia nel 2018
01:08:00Con la nascita
01:08:01Del Martes
01:08:02Museo Arte Sorlini
01:08:03Purtroppo poi
01:08:04L'epoca
01:08:05Della pandemia
01:08:06Ci ha visto
01:08:07Chiudere il cancello
01:08:08E nel 2021
01:08:10Abbiamo ricominciato
01:08:11La nostra attività
01:08:12Il 2022
01:08:14Vede
01:08:15La nascita
01:08:16Della prima mostra
01:08:17Seconda mostra
01:08:18Del 2023
01:08:19Il 2024
01:08:20Ci ha visto
01:08:21Essere riconosciuti
01:08:22Dalla regione Lombardia
01:08:24E quest'anno
01:08:25È per noi
01:08:26Un anno fondamentale
01:08:27Anno in cui
01:08:28Celebriamo il centenario
01:08:28Del fondatore
01:08:29Anno in cui
01:08:30Presenteremo
01:08:31Delle nuove acquisizioni
01:08:32Attualmente
01:08:33Il Martes
01:08:34Costa di 185 opere
01:08:3514 sale
01:08:37E oltre
01:08:371000 metri
01:08:38Quadrati
01:08:39Espositivi
01:08:39Le nostre collezioni
01:08:41Vanno dal 400
01:08:43Fino al tardo
01:08:45700
01:08:46Anche se il cuore
01:08:47Della nostra collezione
01:08:48È l'opera peneziana
01:08:50Tra il 6 e il 700
01:08:52Abbiamo opere
01:08:54Fortunatamente
01:08:55Di una elevata
01:08:56Qualità conservativa
01:08:58E questo ci permette
01:08:59Di essere
01:08:59Un museo
01:09:01Fortunato
01:09:02O comunque
01:09:03Ci permette
01:09:05Di poter seguire
01:09:05Costantemente
01:09:06Lo stato di salute
01:09:08Delle nostre opere
01:09:09Con una
01:09:11Relativa
01:09:12Facilità
01:09:12Il museo
01:09:15È fruibile
01:09:16Tutta la settimana
01:09:17Tutte le informazioni
01:09:19Poi sono
01:09:19Sul nostro sito
01:09:20Nelle quali
01:09:21Possiamo aggiungere
01:09:23Eventi particolari
01:09:24Le conferenze
01:09:25Le presentazioni
01:09:26Di nuovi quadri
01:09:27Che riceviamo
01:09:28In prestito
01:09:28Perché è molto importante
01:09:30Anche la collaborazione
01:09:31Che abbiamo
01:09:31Con gli altri musei nazionali
01:09:33Soprattutto con i musei
01:09:34Veneziani
01:09:35E i veneti
01:09:36Quindi abbiamo
01:09:37Spesso opere
01:09:38In prestito
01:09:39Tra cui una
01:09:40Tra pochi giorni
01:09:41I progetti di quest'anno
01:09:42Sono innumerevoli
01:09:44Ci vedono
01:09:45Una trasformazione
01:09:47Di pensiero
01:09:48Del nostro museo
01:09:49Che da
01:09:50Collezione
01:09:51Del fondatore
01:09:52Diventa un museo
01:09:54A tutti gli effetti
01:09:55Per cui anche
01:09:55Le acquisizioni
01:09:56Che sono state fatte
01:09:57O arriveranno
01:09:58In esposizione
01:09:59Sanno rivolte
01:10:00Proprio a questo
01:10:00Sanno opere
01:10:01Dedicate
01:10:02Allo studio
01:10:03E alla comparazione
01:10:05Degli artisti
01:10:05Tra il 6 e il 700
01:10:07Da qui
01:10:10Si inserisce
01:10:11Questo nuovo ingresso
01:10:12Nelle nostre sale espositive
01:10:14Cosa curiosa
01:10:15Di questo quadro
01:10:15E il suo ritrovamento
01:10:17Il tutto nasce
01:10:18Nel 2023
01:10:19Quando
01:10:20Stavamo organizzando
01:10:22La nostra mostra
01:10:22Sul Ceruti
01:10:24Durante questi studi
01:10:25È emerso
01:10:26Questo quadro
01:10:27Molto interessante
01:10:28E si dava
01:10:29Per
01:10:29Presente in Spagna
01:10:31Tra l'altro
01:10:31Con una provenienza
01:10:32Estremamente interessante
01:10:33Perché è di casa
01:10:34Torres
01:10:35A mostra finita
01:10:36Abbiamo partecipato
01:10:38Ad una pasta
01:10:39In cui veniva battuto
01:10:40Un quadro di Bellotti
01:10:41Molto interessante
01:10:42Tutti questi motivi
01:10:43Di paragone
01:10:44Col Ceruti
01:10:44Che erano nati
01:10:45In questa ricerca
01:10:46Purtroppo
01:10:46Quest'asta
01:10:47Alla fine
01:10:48Abbiamo dovuto
01:10:48Desistere
01:10:49Perché i livelli
01:10:50Erano nati
01:10:51Un po'
01:10:51Oltre la norma
01:10:52Però
01:10:53La ricerca
01:10:53Di questo particolare
01:10:54Quadro
01:10:55È continuata
01:10:55Nel tempo
01:10:56Ci venne segnalato
01:10:57La presenza
01:10:58Di quest'opera
01:10:59Su Brescia
01:10:59Siamo andati
01:11:00A vederla
01:11:01Ma
01:11:01Non ci è
01:11:03Risultata
01:11:04Consona
01:11:05Alla realtà
01:11:06Nelle nostre ricerche
01:11:07Siamo riusciti
01:11:08A trovare
01:11:08Una fotografia
01:11:09Ottocentesca
01:11:10Del vero
01:11:11Quadro
01:11:11Di casa
01:11:12Torres
01:11:12Questo ci ha permesso
01:11:14Di confrontare
01:11:15Col quadro
01:11:16Bresciano
01:11:16E di escluderlo
01:11:17Completamente
01:11:17Ma da qui
01:11:18Le ricerche
01:11:18Sono continuate
01:11:19Dopo varie
01:11:20Vicissitudini
01:11:21Che davano
01:11:21Quadro
01:11:22Presente
01:11:23In varie nazionalità
01:11:24Siamo riusciti
01:11:24A trovarlo
01:11:25In Inghilterra
01:11:26E dopo
01:11:27Una lunga operazione
01:11:28Siamo riusciti
01:11:29A portarlo
01:11:29A casa
01:11:30Quindi
01:11:30Il nostro pittore
01:11:32Bresciano
01:11:32Torna a casa
01:11:34Anche questo
01:11:41Un luogo
01:11:41Meraviglioso
01:11:42Che vi invitiamo
01:11:44A visitare
01:11:45E conoscere
01:11:46Siamo in chiusura
01:11:46Di questa bella puntata
01:11:48E questo
01:11:48Bel viaggio
01:11:49Che abbiamo compiuto
01:11:50Con Fondazione
01:11:51Provincia
01:11:51Di Brescia
01:11:52Eventi
01:11:53Michela Faustini
01:11:54È la vicepresidente
01:11:55Facciamo anche un bilancio
01:11:56Dei dieci anni
01:11:57Del CDA
01:11:58Grazie Clara
01:11:59Allora
01:11:59Direi che il bilancio
01:12:00Di questi dieci anni
01:12:01Non può che essere positivo
01:12:02Oltre a tutte
01:12:04Le attività
01:12:05E le manifestazioni
01:12:06Che avete visto
01:12:07In questa puntata
01:12:08Mi piace ricordare
01:12:09Anche
01:12:09Quello che abbiamo fatto
01:12:10In passato
01:12:11Il festival dell'etica
01:12:12Oro in bocca
01:12:12Bellezza crea bellezza
01:12:14Cantus
01:12:14Questo per dire
01:12:15Che in questi anni
01:12:16Abbiamo cercato
01:12:17Di seminare
01:12:17Cultura
01:12:19Di seminare bellezza
01:12:20E abbiamo collaborato
01:12:22Con tante amministrazioni
01:12:23Abbiamo fatto partire
01:12:25Progetti
01:12:26Di rete
01:12:27Abbiamo collaborato
01:12:29Con le realtà
01:12:29Sovracomunali
01:12:30Abbiamo trovato
01:12:31Tanti amministratori
01:12:32In gamba
01:12:33Lungimiranti
01:12:34Che ci hanno dato fiducia
01:12:35Hanno scommesso
01:12:36Su fondazione
01:12:37E abbiamo
01:12:38Continuato la collaborazione
01:12:40E abbiamo
01:12:40Messo in rete
01:12:42Più di cento
01:12:43Sette
01:12:43Dei comuni
01:12:44Di cui è composta
01:12:45La nostra grande provincia
01:12:46E per cui direi
01:12:48Che sono stati
01:12:49Dieci anni
01:12:49Veramente intensi
01:12:50E proficui
01:12:51Ci auguriamo
01:12:51Che fondazione
01:12:52Possa continuare
01:12:53Perché i comuni
01:12:54Della provincia
01:12:54Sono duecentocinque
01:12:55E quindi
01:12:56Desidereremo
01:12:57Metterli in rete tutti
01:12:58Noi siamo certi
01:12:59Marco
01:13:00Che ci riuscirete
01:13:01Vi ringraziamo ancora
01:13:02Per averci permesso
01:13:04Di compiere
01:13:05Questo viaggio
01:13:06Insieme a voi
01:13:07In questi dieci anni
01:13:09Buon lavoro
01:13:10Per i mesi
01:13:11E gli anni
01:13:12A venire
01:13:12Grazie
01:13:13Presidente
01:13:13Nicoletta Bontem
01:13:14Grazie a voi
01:13:15Sempre un piacere
01:13:16Avervi qua
01:13:17In questo nostro
01:13:18Bellissimo
01:13:19Giardino
01:13:20E nei nostri
01:13:21Progetti
01:13:22Nei nostri
01:13:23Pensieri
01:13:25E in quelle che noi
01:13:26Riteniamo grandi opportunità
01:13:27Per far conoscere a tutti
01:13:29La meraviglia
01:13:31Del territorio
01:13:31Bresciano
01:13:32Da scoprire
01:13:33E da vivere
01:13:33Grazie
01:13:34Grazie
01:13:34Grazie davvero
01:13:36In questa
01:13:36Domenica
01:13:37Delle Palme
01:13:38Marco
01:13:38Abbiamo compiuto
01:13:39Questo viaggio
01:13:40Straordinario
01:13:41Noi
01:13:42Domenica
01:13:42Prossima
01:13:43Festeggiamo la Pasqua
01:13:45E quindi
01:13:46Cogliamo l'occasione
01:13:47Per augurare
01:13:48A tutti i nostri
01:13:49A tutti i nostri
01:13:49Telespettatori
01:13:50Una serena Pasqua
01:13:52Ci rivediamo
01:13:53La settimana
01:13:54Successiva
01:13:55Con la grande festa
01:13:56Per gli 80 anni
01:13:57Del giornale di Brescia
01:13:58Buona domenica
01:13:59Buona domenica
01:14:29Buona domenica
01:14:59Buona domenica
01:15:29Buona domenica