Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:32:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:33:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:34:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:35:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:36:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:37:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:37:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:38:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:38:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:39:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:39:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:40:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:40:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:41:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:41:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:42:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:42:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:43:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:43:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:44:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:44:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:45:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:45:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:46:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:46:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:47:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:47:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:48:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:48:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:49:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:49:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:50:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:50:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:51:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:51:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:52:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:52:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:53:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:53:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:54:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:54:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:55:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:55:30Bentornati in diretta da Rezzato
00:55:33e continuiamo a parlare delle eccellenze, delle bellezze
00:55:38ma anche dell'attenzione alla persona
00:55:41mentre ci segue in tutta questa mattinata Leonardo
00:55:45che è la mascotte di Rezzato, nipote di un alpino, un amico Enzo.
00:55:53Allora, adesso parliamo di una realtà davvero importante
00:55:57l'azienda speciale Evaristo Almici
00:56:00che è stata fondata nel 2003 per volere dell'amministrazione comunale dell'epoca
00:56:05e poi che nel corso degli anni ha sempre avuto il supporto delle amministrazioni comunali
00:56:11e così è anche oggi con il sindaco Reboldi.
00:56:15Sivana Archetti è la Presidente.
00:56:18Allora, ci racconti di questa azienda speciale che ha tre realtà davvero importanti.
00:56:25Buongiorno a tutti, grazie per questa opportunità
00:56:28per diffondere anche un po' di notizie sulla nostra azienda speciale
00:56:34che è costituita da tre unità d'offerta.
00:56:37La prima è l'RSA che è una realtà residenziale
00:56:43che ospita 55 utenti più una camera del sollievo.
00:56:51Poi abbiamo il centro di urno integrato Serioli, Giancarlo Serioli
00:56:56che è vicino all'RSA e accoglie 16 utenti.
00:57:06Poi invece il centro di urno per persone con disabilità è collocato a sud del paese
00:57:15e quello invece accoglie 15 utenti
00:57:21e sono tutte persone portatrici di disabilità dai 18 anni fino ai 65 anni.
00:57:30In questa struttura che è un'eccellenza per il paese edilizzato
00:57:35in quanto è l'unico servizio di questo tipo su tutto il distretto sociosanitario numero 3
00:57:44che consta di 13 paesi.
00:57:47Quindi per noi è veramente un'eccellenza.
00:57:51Gli ospiti arrivano oltre ad essere cittadini di Rezzato
00:57:56sono anche cittadini di paesi limitrofi come Botticino, Nuvolera, Castenedolo
00:58:03e in questa struttura operano 9 educatori e un'infermiera anche
00:58:12e svolgono attività sociosanitarie, educative e riabilitative
00:58:19proponendo progetti e obiettivi individuali per ogni persona.
00:58:30Quindi partiamo da una realtà in cui la persona portatrice di disabilità
00:58:39è presa in considerazione e viene portata anche a livello territoriale
00:58:46in modo che sia parte integrante della nostra comunità.
00:58:50Grazie, il messaggio è chiarissimo.
00:58:53Ce ne ha parlato il sindaco dell'attenzione alla persona, della qualità della vita
00:59:00e dei servizi per la cittadinanza di Rezzato.
00:59:04Paola, Alessandra Agnelli invece è referente del centro di Urno
00:59:09e ci parla di una bella iniziativa che avete organizzato.
00:59:13Sì, buongiorno a tutti.
00:59:15Noi come servizio da tanti anni organizziamo delle iniziative
00:59:21che sono volte a coinvolgere tutta la cittadinanza del paese
00:59:26ma anche, come diceva Silvana, dei paesi dimetrofi
00:59:29perché gli utenti che frequentano il centro arrivano dai paesi dimetrofi.
00:59:33Per il prossimo 29 marzo abbiamo in programma la camminata
00:59:39che noi abbiamo chiamato Rezzato Special,
00:59:42una camminata in occasione della giornata per la persona con l'autismo.
00:59:46Il ritrovo sarà presso il nostro centro, saremo accompagnati dalla banda,
00:59:50da tante associazioni del territorio che vedete oggi presenti
00:59:54e faremo tutto questo giro per il paese.
00:59:58Vi aspettiamo.
01:00:01Volevo aggiungere solo una cosa brevissima
01:00:04che il centro di urno dei disabili è gestito dalla cooperativa La Nuvola nel Sacco
01:00:13che da anni gestisce questo centro
01:00:16dando continuità anche a tutti i progetti che vengono trasmessi.
01:00:21Grazie presidente, grazie a tutti voi per quello che fate per il bene della comunità
01:00:27e adesso vediamo questa clip che abbiamo realizzato al santuario di Valverde
01:00:33che è chiesa giubilare.
01:00:40Ci troviamo nel santuario Madonna di Valverde qui a Rezzato
01:00:44è il luogo in cui c'è stata un'importante apparizione nel 1399
01:00:49pochi mesi prima del giubileo del 1400
01:00:53e è nato con un movimento anche di spiritualità chiamato il movimento dei bianchi
01:00:59un cammino di conversione stimolato dall'apparizione di Maria e Gesù
01:01:06che hanno invitato alla fine del secolo XIV
01:01:10che era stato un secolo assai violento, assai di lontananza da Dio
01:01:16da una vita secondo l'insegnamento del Vangelo
01:01:19nasce un movimento che vuole arrivando poi a Roma per il giubileo
01:01:24portare un cambiamento, una conversione nello stile di vita
01:01:30è per questo che ovviamente essendo anche noi nel giubileo del 2025
01:01:36vogliamo recuperare questa spiritualità
01:01:40il giubileo significa una possibilità di riscoprire il senso della vita
01:01:46percorrere un cammino di speranza
01:01:49recuperando anche quella narrazione della prima apparizione
01:01:54vivere nel presente, c'è quindi un itinerario spirituale
01:01:57che parte dalla scoperta, riscoperta del proprio battesimo
01:02:02attraverso il confronto con la parola di Dio
01:02:06arrivare a un cammino di conversione
01:02:10è bello essere proprio qui perché nel racconto del 1399
01:02:16c'è l'apparizione di Gesù a un contadino
01:02:20allora si diceva Bifolco, proprio perché conosceva i buoi
01:02:23e la Madonna Trepani, che rappresentava i precastighi
01:02:27butta un solo impane che sarà la peste del 1400
01:02:31che era proprio devastante, però dice
01:02:35se farete penitenza e vi convertirete
01:02:38allora sarà alleggerito anche questo
01:02:41e effettivamente qualcosa di bello
01:02:44pur in mezzo a questa fatica c'è stato
01:02:47invece nel 1711 abbiamo il nome di due bambini
01:02:50uno di 8 e uno di 11 anni
01:02:52erano qui a raccogliere le castagne il primo ottobre
01:02:55e qui vedono una grande luce
01:02:58scendono e dicono tutti e due
01:03:02è la Madonna e cominciano a cantare la Salve Regina
01:03:06e poi c'era una signora che stava raccogliendo legna
01:03:09ha confermato che anche lei ha visto questa luce
01:03:16quell'anno però ha dato l'avvio a una ripresa
01:03:19dei pellegrinaggi poi dopo lungo i secoli
01:03:22molto numerose sono stati i pellegrinaggi del 1899
01:03:28meno male che adesso è diventato importante
01:03:31per l'anno giubilare
01:03:35qui sotto proprio in settembre sono sceso
01:03:38e per tenere pulito tutto questo
01:03:41due testimoni dicevano che lì c'era la pietra
01:03:44dove c'erano le impronte della Madonna
01:03:47abbiamo cercato non le abbiamo trovate
01:03:50perché ha fatto i lavori nel 99 di strutturazione
01:03:53però devo dire che forse è un segno che è questo
01:03:56la Madonna ci dice cerchiamola oltre le cose concrete
01:04:00la Madonna va cercata nella vita di fede
01:04:03nella vita spirituale
01:04:07il primo ottobre abbiamo fatto proprio queste esperienze
01:04:10i bambini sono saliti lì sul colle
01:04:13e poi mentre noi abbiamo celebrato la messa cantando
01:04:17sono arrivati e hanno goduto di questa esperienza
01:04:21di questo ricordo, rivivere un po' questo
01:04:23con i bambini è importante
01:04:25perché adesso nell'itinerario dell'anno santo
01:04:28qui c'è la memoria del battesimo
01:04:31poi da qui andranno verso il santuario
01:04:34per l'ascolto della parola
01:04:36e anche per la preghiera dell'indulgenza
01:04:50ed ora parliamo di sport
01:04:52a Rezzato c'è anche un gruppo di atletica meraviglioso
01:04:55l'Atletica Rezzato è un gruppo sportivo storico
01:04:58che compie 50 anni
01:05:00con me c'è Federico Quadri
01:05:03buongiorno a tutti
01:05:05per noi questo è un anno molto importante
01:05:07perché la nostra società è nata nel 1975
01:05:12e quindi per noi quest'anno è mezzo secolo di attività
01:05:16tra l'altro è un anno in cui i risultati si stanno facendo vedere
01:05:21quelli che vedete in parte a me
01:05:23è solo una piccola delegazione degli oltre 200 tesserati
01:05:26di tutte le categorie, di tutte le età
01:05:28che praticano il nostro sport qua a Rezzato
01:05:32tra l'altro dovete anche festeggiare
01:05:34una bellissima cosa che vi è stata regalata
01:05:37diciamo così fra virgolette
01:05:39da alcune in Rezzato
01:05:41che è la nuova pistina atletica
01:05:43assolutamente sì
01:05:44perché dopo vari anni e varie fatiche
01:05:47tra le varie amministrazioni
01:05:49quest'anno festeggiamo anche
01:05:51abbiamo la possibilità di avere una nuova pista
01:05:54che il 12 aprile siete tutti invitati
01:05:57ci sarà una grande inaugurazione
01:05:59a presente le autorità
01:06:01faremo una gara di staffette
01:06:03e nell'occasione non solo sarà un'inaugurazione
01:06:06ma anche l'intitolazione dell'impianto
01:06:08al professor Foresti
01:06:09che ha dato tanto alla nostra squadra
01:06:11e a tutta la realtà rezzatese
01:06:13io so che tu poi volevi fare un saluto particolare
01:06:17a un tuo atleta Lorenzo
01:06:19che purtroppo non c'è più
01:06:21assolutamente sì
01:06:22perché in tutto questo
01:06:24in fulmina c'è il sereno
01:06:26ha squarciato purtroppo il cielo
01:06:28con la notizia di una settimana fa
01:06:30della scomparsa di Lorenzo
01:06:32che era un nostro tesserato
01:06:34si era distinto nel lancio del peso
01:06:36e purtroppo la vita l'ha strappata
01:06:39ai suoi sogni troppo presto
01:06:41e lo vogliamo ricordare
01:06:43lo ricordiamo con un applauso a tutti
01:06:45con grande affetto alla famiglia
01:06:47e a tutti
01:06:48perché è veramente
01:06:50insomma
01:06:51un atleta
01:06:53importante di questa realtà
01:06:55bravissimi comunque come gruppo sportivo
01:06:57tanti ragazzi come vedete
01:06:58tanti giovani
01:06:59facciamo un ultimo viaggio all'interno invece
01:07:01di un'azienda storica di Rezzato
01:07:03la Heidelberg Matilias
01:07:11ci troviamo a Rezzato
01:07:13Mazzano
01:07:14una delle nostre cementerie della Lombardia
01:07:17ed è una delle più importanti
01:07:19a livello italiano
01:07:21e anche possiamo dire a livello europeo
01:07:23qui a Rezzato
01:07:24produciamo due tipologie di cemento
01:07:26un cemento grigio
01:07:27e un cemento bianco
01:07:29è l'unico impianto
01:07:31in Italia e in Europa
01:07:33dove c'è questo connubio di produzione
01:07:35di due tipologie diverse di cemento
01:07:37una grigio
01:07:39e uno bianco
01:07:41noi produciamo una commodity
01:07:43abbiamo un settore hard to abate
01:07:45quindi sicuramente abbiamo degli impatti
01:07:48che cerchiamo in ogni momento
01:07:50e in maniera continuativa
01:07:52di minimizzarli sempre di più
01:07:54i nostri pilastri sono sì
01:07:56la produzione
01:07:57ma una produzione che sia sostenibile
01:07:59con grande attenzione anche
01:08:01alle nostre risorse
01:08:03e quindi l'altro pilastro importante
01:08:05oltre alla produzione
01:08:07alla sostenibilità
01:08:08è anche la sicurezza
01:08:09a cui teniamo molto
01:08:11noi facciamo una commodity
01:08:13il cemento è un prodotto
01:08:15che si usa per costruire le nostre case
01:08:17per costruire le strade
01:08:19per costruire gli ospedali
01:08:21per costruire le scuole
01:08:23e quindi è un elemento molto importante
01:08:25per lo sviluppo
01:08:26l'obiettivo nostro è cercare
01:08:28di fare in modo che questo prodotto
01:08:30sia il più sostenibile possibile
01:08:32e che abbia un minor impatto
01:08:34durante la fase di produzione
01:08:36abbiamo questo progetto
01:08:38molto ambizioso
01:08:40in linea con la strategia del gruppo
01:08:42che è quello di arrivare
01:08:44al 2050
01:08:45ad avere un prodotto
01:08:47esente dal CO2
01:08:49quindi CO2 neutro
01:08:51l'ambizione che abbiamo
01:08:53qui arrezzato
01:08:54è quello di realizzare
01:08:56questo impianto di cattura
01:08:58che coinvolge i due forni
01:09:00sia la linea di cottura del bianco
01:09:02sia la linea di cottura del grigio
01:09:04siamo in una fase
01:09:06di collaborazione avanzata
01:09:08con ENI e SNAM
01:09:10che a loro volta hanno in mente
01:09:12di realizzare un progetto
01:09:14che vedrà il trasporto
01:09:16di questo CO2
01:09:18dal nostro sito fino a Ravenna
01:09:20dove verrà immagazzinata
01:09:22in vecchi pozzi
01:09:24vuoti di gas a largo di Ravenna
01:09:26per quanto ci riguarda
01:09:28questo progetto direzzato
01:09:30è un progetto molto importante
01:09:32molto ambizioso
01:09:34con un valore di investimento molto alto
01:09:36siamo intorno ai 700 milioni di euro
01:09:44Siamo presenti qui
01:09:46arrezzato dal 1964
01:09:48siamo parte ormai
01:09:50del territorio direzzato
01:09:52in Mazzano perché il nostro stabilimento
01:09:54ha la particolarità di essere
01:09:56su due comuni oltre che avere due linee di cottura
01:09:58quindi ci settiamo
01:10:00parte integrante di questo territorio
01:10:02e nei limiti
01:10:04del possibile cerchiamo
01:10:06di contribuire alla crescita del territorio
01:10:08e soprattutto
01:10:10di essere trasparenti
01:10:12nei confronti del territorio
01:10:14proprio per questo motivo abbiamo realizzato
01:10:16e realizziamo di continuo
01:10:18l'ultimo è stato fatto l'anno scorso
01:10:20degli Open Day proprio per fattorcare
01:10:22con mano quello che avviene
01:10:24all'interno di questo stabilimento
01:10:26in modo tale da rendere
01:10:28partecipe anche
01:10:30tutti i nostri stakeholders di come
01:10:32funziona la situazione all'interno dei nostri impianti
01:10:44Bentornati in diretta
01:10:46da Rezzato
01:10:48siamo davvero quasi in chiusura
01:10:50ma la comunità ancora
01:10:52continua a partecipare
01:10:54ed è molto bello davvero vedere
01:10:56questa unità
01:10:58con Don Stefano Bertoni che ringraziamo
01:11:00per essere qui
01:11:02l'ho già incontrato al santuario
01:11:04della Madonna di Valverde
01:11:06che è parroco di Rezzato, coordinatore
01:11:08dell'unità pastorale Sale della Terra
01:11:10di Rezzato e Birle
01:11:12un messaggio
01:11:14alla comunità
01:11:16ma anche le chiederei
01:11:18Don Stefano un messaggio
01:11:20particolare per
01:11:22la famiglia di Lorenzo
01:11:24e Lorenzo che lei
01:11:26conosceva molto bene
01:11:28mi parlava di questo ragazzo
01:11:30molto buono, molto gentile
01:11:32e mi ha detto sarebbe stato qui
01:11:34questa mattina
01:11:36quindi a lei chiediamo un messaggio
01:11:38e noi ci stringiamo in un abbraccio
01:11:40corale alla famiglia
01:11:42Un messaggio per tutti
01:11:44quello
01:11:46che è bello far parte
01:11:48di una storia di fede
01:11:50quella di Rezzato e Birle che
01:11:52ha circa mille anni
01:11:54e che ha attraversato
01:11:56se pensiamo anche
01:11:58alla presenza di questo santuario
01:12:00Santuario Madonna di Valverde
01:12:02dall'apparizione del 1399
01:12:04la seconda apparizione
01:12:06nel 1711
01:12:08quanta storia e ricchezza di fede
01:12:10la presenza stessa
01:12:12quello che oggi è la villa
01:12:14Fenaroli che era il seminario
01:12:16dei Padri Scalabriniani
01:12:18la presenza del convento
01:12:20Francescano per 500 anni
01:12:22e che tuttora si vede
01:12:24sopra di noi
01:12:26le comunità religiose
01:12:28ecco c'è una storia di fede di cui
01:12:30è bello far parte
01:12:32e che adesso si è evoluta in questa storia
01:12:34attraverso il cammino
01:12:36dell'unità pastorale
01:12:38tre parrocchie che cercano di
01:12:40completarsi reciprocamente
01:12:42e arricchirsi
01:12:44dove ognuno cerca di assumere
01:12:46maggiore responsabilità
01:12:48vivere la fede
01:12:50il battesimo con questa consapevolezza
01:12:52che diventa
01:12:54sempre maggiore
01:12:56un messaggio anche sentito
01:12:58a Marco e Claudia che sono
01:13:00i genitori di Lorenzo
01:13:02Lorenzo era conosciuto più
01:13:04dai due sacerdoti giovani che
01:13:06han seguito il suo cammino
01:13:08di fede soprattutto nella parrocchia
01:13:10di San Carlo quindi
01:13:12Don Davide e Don Stefano
01:13:14sono i due che l'hanno
01:13:16accompagnato. Il messaggio
01:13:18a Marco e Claudia è che
01:13:20non siete soli, siete
01:13:22circondati da queste comunità
01:13:24queste famiglie così come
01:13:26anche abbiamo visto dai gruppi
01:13:28sportivi e che
01:13:30si sentono
01:13:32e parlando in questi giorni con
01:13:34tanti genitori mi dicevano
01:13:36di condividere questi
01:13:38sentimenti profondi
01:13:40di sofferenza. Siamo nel
01:13:42tempo quaresimale
01:13:44la quaresima è un cammino che
01:13:46guarda verso la risurrezione
01:13:48e questo anche che auguriamo
01:13:50di sentire ai genitori di
01:13:52Lorenzo
01:13:54grazie
01:13:56grazie di cuore
01:14:00Marco
01:14:04sindaco
01:14:06siamo in chiusura
01:14:08sindaco Luca Reboldi abbiamo festeggiato
01:14:10degnamente il compleanno direi di sì
01:14:12direi proprio di sì
01:14:14eccomi qua
01:14:16eccomi qua
01:14:18mi metto qua vicino
01:14:20è stata una mattinata
01:14:22bellissima la comunità
01:14:24ha partecipato
01:14:26tantissimo e di questo noi davvero
01:14:28dobbiamo ringraziare
01:14:30fino alla fine davvero
01:14:32sindaco è contento io chiamerei
01:14:34qui vicino a noi le colleghe
01:14:36Francesca Zani e
01:14:38Lucia Lazzari davvero
01:14:40ci fa molto piacere averle
01:14:42qui vicino
01:14:44sindaco
01:14:46speriamo innanzitutto che non passino altri 11
01:14:48anni prima di rivederci
01:14:50noi quando ci chiamate
01:14:52poi abbiamo la nostra Franci che ci tiene
01:14:54in contatto e quindi adesso anche
01:14:56Lucia per cui non perdiamoci
01:14:58di vista. Io ringrazio davvero tutti
01:15:00coloro i quali hanno partecipato per la buona
01:15:02riuscita della trasmissione di oggi
01:15:04credo spero che sia immerso
01:15:06davvero quanta ricchezza ci ha rezzato
01:15:08una ricchezza umana e che dopo
01:15:10726 anni questa comunità
01:15:12è più viva che mai
01:15:14caratterizzata proprio da questi sentimenti
01:15:16della solidarietà, della generosità
01:15:18è davvero una comunità bella e
01:15:20viva. È così, è quello
01:15:22che abbiamo visto e riscontrato
01:15:24grazie
01:15:26a Rezzato, domani sulle pagine
01:15:28del giornale di Brescia
01:15:30Francesca racconterà
01:15:32questa mattinata
01:15:34la replica alle 20 e
01:15:3630 domenica prossima saremo
01:15:38a Pavone del Mella
01:15:40ma Rezzato torneremo presto
01:15:42grazie, grazie molto e
01:15:44buona domenica
01:16:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:16:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:17:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:17:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:18:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:18:40Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
01:19:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS