Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Quello che noi vediamo è che siamo in una situazione in cui se facciamo una statistica dei giovani più brillanti sui 30, 40, perché questi sono dati moltissimi, sono dati a giovani da 3 anni a 10 anni dopo il dottorato,
00:18che la verità dei giovani più brillanti italiani sta all'estero e non sta in Italia. D'altro canto non ci sono praticamente vincitori esteri con nazionalità estera che vengono in Italia e questo è chiaramente un problema estremamente interessante,
00:41ma poi è un problema vecchio che tutti i quattro premi nobili italiani in medicina, che a partire dalla Rita Levi Montancini, scusate non Golgi, diciamo quelli del dopoguerra, hanno fatto le loro ricerche fondamentali negli Stati Uniti, quindi non è una cosa nuova, è una cosa abbastanza vecchia questa necessità di andare all'estero.
01:09che si è praticamente aggravata in questi ultimi anni, ma non è un caso di esterofilia giovanile.
01:21Allora i dati di finanziamento della ricerca in percentuale del PIL collocano l'Italia in uno dei posti più bassi dei paesi europei.
01:32Il sistema universitario italiano è sottofinanziato e poi un punto fondamentale è che in altri paesi c'è una certezza dei finanziamenti ricevuti.
01:45In Italia abbiamo invece una totale abitarietà, ci sono per esempio i famosi PRIN, ci sono stati anni in cui venivano saltati, poi un anno in cui veniva fatto in tre anni il tripo di quello che veniva dato negli anni scorsi.
02:02Quindi abbiamo non sette anni di vacche grasse e sette anni di vacche magre, ma abbiamo avuto probabilmente un anno di vacche grasse e sette anni di vacche magre nel passato.
02:16Quindi è una situazione assolutamente disastrosa e quindi l'immigrazione per moltissime è stata una scelta obbligata per poter lavorare in maniera dignitosa.