https://www.pupia.tv - Di Battista - Quanto è corrotta l’informazione in Italia? La risposta del Prof. Orsini.
P.S. “Scomode verità. Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza” è il mio nuovo monologo teatrale. Ecco le prossime date:
• Mercoledì 16 aprile FIRENZE. Alle 21.00 al Teatro Puccini (Via delle Cascine 41) con il mio nuovo monologo teatrale “Scomode verità.
Biglietti qui � https://bit.ly/DiBattistaFirenze
Vi aspetto! (12.04.25)
La playlist di Alessandro Di Battista: https://www.pupia.tv/playlist/Alessandro-Di-Battista
#pupia
P.S. “Scomode verità. Dalla guerra in Ucraina al massacro di Gaza” è il mio nuovo monologo teatrale. Ecco le prossime date:
• Mercoledì 16 aprile FIRENZE. Alle 21.00 al Teatro Puccini (Via delle Cascine 41) con il mio nuovo monologo teatrale “Scomode verità.
Biglietti qui � https://bit.ly/DiBattistaFirenze
Vi aspetto! (12.04.25)
La playlist di Alessandro Di Battista: https://www.pupia.tv/playlist/Alessandro-Di-Battista
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Una prima domanda appunto sul tuo libro, Corruzione dell'informazione in Italia.
00:06Quanto è corrotta secondo te l'informazione in Italia e che cosa c'entra la Casa Bianca?
00:11Dunque, la corruzione dell'informazione sulla politica internazionale in Italia è molto grande, direi smisurata.
00:20Devo innanzitutto chiarire che questo è un libro sulla corruzione di un segmento specifico del sistema dell'informazione,
00:26cioè il libro si occupa soltanto della corruzione dell'informazione sulla politica internazionale
00:31perché come sappiamo nelle scienze sociali per poter condurre un'indagine è necessario circoscrivere il più possibile l'oggetto di studio
00:38quindi io mi sono occupato di questo aspetto particolare del sistema dell'informazione, questo segmento particolare.
00:45La seconda premessa che devo fare è che questo non è un libro sul giornalismo italiano,
00:48questo è un libro sulla società giornalistica filoamericana.
00:52Che cosa significa? Significa che io riconosco, lo scrivo dappertutto nel libro,
00:57che in Italia ci sono tanti giornalisti liberi di criticare la Casa Bianca,
01:02anche conduttori televisivi liberi di criticare la Casa Bianca,
01:05ma questa non è la regola generale.
01:07La regola generale è che in Italia esiste una componente della società giornalistica,
01:11che appunto io chiamo la società giornalistica filoamericana,
01:14che detiene la maggior parte delle risorse, anche economiche,
01:20e che quindi ha la maggiore capacità di influenzare l'informazione sulla politica internazionale.
01:25Detto più semplicemente, la società giornalistica in Italia è un plurale,
01:28è fatta di molte anime, ma la sua parte dominante, la sua parte sovrastante,
01:34è corrotta nel senso particolare inteso in questo libro,
01:38cioè la corruzione come sinonimo di compenetrazione dei poteri.
01:43È corrotta nel senso che, cioè la società giornalistica filoamericana è corrotta
01:47nel senso che è politicamente compenetrata.
01:50È un tipo di società giornalistica, quella filoamericana,
01:54che per compiacere il potere politico viola la verità sostanziale dei fatti.
02:00E nel libro spiego che tutta la mia analisi si poggia su una distinzione preliminare
02:05tra due tipi di filoamericanismo.
02:08Il filoamericanismo culturale e il filoamericanismo politico.
02:12Il filoamericanismo culturale, nella mia interpretazione,
02:15è un sentimento genuino e del tutto rispettabile di amore, di ammirazione,
02:21di simpatia nei confronti della società americana,
02:25intesa come modello di organizzazione sociale.
02:29Per certi aspetti anche io sono una persona profondamente legata agli Stati Uniti,
02:33io sono molto riconoscente agli Stati Uniti per tutto quello che mi hanno dato,
02:37e per quello che mi hanno insegnato.
02:38Come sai, ho studiato tanti anni negli Stati Uniti,
02:41ho negli Stati Uniti alcuni dei miei amici più cari.
02:43Gli Stati Uniti sono un plurale, no?
02:45Gli Stati Uniti sono anche Chomsky, diciamo così, non è soltanto Trump.
02:48Quindi io, diciamo, sono un nemico dell'anti-americanismo,
02:52così come lo sono del filoamericanismo politico,
02:54perché sono entrambi due sentimenti impietuosi,
02:57l'uno di odio e il secondo di amore,
02:58che distorcono la nostra rappresentazione dei fatti.
03:02Quindi questo è il filoamericanismo culturale,
03:05il filoamericanismo politico è un atteggiamento di cinica soggezione
03:09nei confronti della Casa Bianca,
03:11per proteggere la propria carriera,
03:13per ottenere benefici di carriera,
03:15per occupare le posizioni apicali nel sistema dell'informazione.
03:20Detto più semplicemente, in Italia, per poter ricoprire un incarico importante
03:25nel sistema dell'informazione,
03:26bisogna essere sostanzialmente filoamericani.
03:29Il presidente della RAI non può non essere filoamericano,
03:31giusto per fare un esempio, no?
03:33Per farmi capire meglio.
03:34Così come i direttori della grande stampa,
03:36quella della Sera, Repubblica, la stampa, Libero, il giornale, il foglio.
03:40Il foglio, diciamo, non è grande stampa dal punto di vista delle vendite,
03:44ma lo è dal punto di vista spirituale, diciamo così.
03:47E quindi per poter diventare direttore di uno di questi quotidiani
03:50è necessario professare la propria fedeltà alla Nato,
03:55la propria fedeltà al blocco occidentale,
03:57fondamentalmente la propria fedeltà alla Casa Bianca.
04:00E a questo punto arriva la controtesi del mio libro.
04:03La tesi dominante in Italia è che i pericoli alla libertà di critica e di informazione
04:08provengono dagli ambienti e da quei settori collegati al creminino,
04:14anche se nessuno ha mai capito quali siano.
04:17Comunque, la tesi fondamentale è che il pericolo alla libertà di informazione in Italia
04:22è rappresentato dal filoputinismo.
04:25Io capovolgo completamente questa impostazione,
04:27dico che i pericoli alla libertà di informazione e di critica in Italia
04:31provengono dal filoamericanismo,
04:33inteso appunto come filoamericanismo politico,
04:35poi nel libro per motivi di sintesi, questo lo spiego,
04:37uso soltanto l'espressione filoamericanismo,
04:40però è chiaro che sto parlando del filoamericanismo politico.
04:42E perché i pericoli alla libertà di informazione e di critica in Italia
04:46provengono dagli ambienti collegati alla Casa Bianca
04:49e non dagli ambienti collegati al cremelino?
04:51Per la semplice ragione che l'Italia è uno stato satellite degli Stati Uniti
04:55e non della Russia.
04:56La Russia non ha nessuna possibilità di influenzare la scelta del presidente della RAI,
05:04non ha nessuna possibilità di influenzare le nomine
05:07di coloro che occupano le posizioni apicali nel sistema dell'informazione.
05:11Il cremelino non ha nessuna possibilità di influenzare le decisioni di Giorgia Meloni,
05:15di contro la Casa Bianca ha questo potere enorme.
05:19La Casa Bianca ha un potere enorme in Italia,
05:21direttamente e indirettamente sul sistema dell'informazione e sulla politica internazionale,
05:26e la Casa Bianca ha anche un potere enorme di influenzare le decisioni dei governi italiani,
05:30nello specifico prima di Mario Draghi, adesso di Giorgia Meloni.
05:33E qui arriva la spiegazione politica della corruzione dell'informazione,
05:38perché appunto il libro offre una spiegazione politica di un fenomeno mediatico.
05:43E quindi la domanda è perché l'informazione in Italia sulla politica internazionale è così corrotta?
05:49E la mia risposta è politica, una spiegazione politica.
05:52Significa che io ricerco la causa di questo fenomeno principalmente nella politica,
05:56non nell'economia o nella cultura.
05:58La mia risposta è perché, caduto il muro di Berlino,
06:03gli Stati Uniti sono diventati sempre più forti,
06:05l'Italia è diventata sempre più debole,
06:07e alla fine si è trasformata in uno stato satellite degli Stati Uniti.
06:11Spiego nel libro, che non era così durante la Prima Repubblica,
06:15che questa trasformazione dell'Italia in uno stato satellite degli Stati Uniti
06:19è dovuta appunto principalmente al declino del nostro paese.
06:23Spiego che quando uno stato cade ha bisogno di un appiglio a cui aggrapparsi,
06:27e questo appiglio chiaramente è diventato gli Stati Uniti.
06:30E continuo a spiegare che il sistema dell'informazione in Italia sulla politica internazionale
06:36è concepito per assecondare questo movimento rotatorio dell'Italia intorno agli Stati Uniti.
06:42Così c'è una frase nel libro in cui io scrivo che così come la Terra vede sempre la stessa faccia della Luna,
06:50perché la Luna è soggetta a un doppio moto di rotazione e di rivoluzione,
06:54così come la Terra vede sempre la stessa faccia della Luna,
06:57allo stesso modo la Casa Bianca vede sempre la stessa faccia dell'Italia,
07:01che è la faccia della soggezione.
07:03E poi il libro prosegue con tanti esempi,
07:06perché dopo aver posto le tre messe teoriche che sorregge lo studio,
07:10io entro nel dettaglio.
07:11Questo è un libro legato poi alla stretta attualità,
07:13parlo del Festival di Sanremo,
07:15della politicizzazione e della depolitizzazione del Festival di Sanremo,
07:19delle differenze tra Matteo e Conti,
07:21parlo del bombardamento israeliano dell'Iran,
07:24del bombardamento iraniano di Israele,
07:26parlo della guerra a Gaza,
07:29parlo del genocidio a Gaza,
07:30dello sterminio dei palestinesi da parte di Israele,
07:32parlo della guerra in Ucraina ovviamente,
07:36parlo del finto piano di pace di Mario Draghi del 2022,
07:40parlo dei principali conduttori televisivi italiani,
07:43dei principali conduttori radiofonici italiani,
07:45quindi ci tengo a precisare che sì,
07:48il libro ha una premessa teorica,
07:50però poi tocca tutti i fatti più attuali internazionali
07:54negli ultimi 12 mesi, direi degli ultimi tre anni,
07:56quindi chi è appassionato di politica internazionale
07:59troverà in questo libro tanti riferimenti anche ai fatti odierni.