Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 173esimo anniversario di fondazione della Polizia di Stato, ha ricevuto al Quirinale il Capo della Polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, accompagnato da una rappresentanza di appartenenti al Corpo. Il capo dello Stato ha ricevuto in dono una macchina fotografica dei primi '900 utilizzata per le foto ai sospettati e una foto segnaletica di Alcide De Gasperi scattata quando venne arrestato.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Signor Presidente, sarebbe più esperto il Dottor Rinella che è responsabile della Polizia
00:15Scientifica a rappresentare questa macchina fotografica. Salvatore Ottolenghi, che è stato
00:21un po' il padre della Polizia Scientifica, medico legale e allievo di Cesare Lombroso,
00:26venne incaricato da Giovanni Giolitti nel 1903 di creare la Polizia Scientifica che fu creata
00:33presso le carceri di Via Giulia. Lui aveva un allievo che si chiamava Umberto Ellero al quale
00:40diede incariche appunto di studiare e di realizzare una macchina fotografica che potesse consentire
00:47la fotografia delle persone sospette. Composta appunto da due pezzi, si chiama infatti Gemelle
00:54Ellero, che consentivano di ritrarre la persona e quindi di fotosegnalare le persone sospette.
01:00Veniva messa su questo piedistallo a tre piedi, c'è anche una piccola sedia in legno, piccolissima
01:07perché all'epoca le dimensioni dell'essere umano erano molto più piccole, che questa
01:11sedia in legno è esposta, uno dei pochi esemplari che è rimasto nella mostra che abbiamo in galleria
01:17Alberto Sordi della Polizia Scientifica, l'abbiamo esposta lì. Dopo i successi furono
01:24fatti molto esemplari di questa macchina, fu distribuita alle regge questure dell'epoca
01:30e fu utilizzata per iniziare a fotosegnalare le persone. Noi le abbiamo portato anche come
01:35ricordo, abbiamo trovato un cartellino fotografico abbastanza significativo perché all'epoca fu fotosegnalato
01:43come persona sospetta Alcide De Gasperi, che è il padre della nostra Repubblica, quindi
01:52ci sono anche scritte le motivazioni che sono i suoi comportamenti antifasciste, eccetera.
02:05Abbiamo anche pensato, Presidente, di un'altra copia di donarla alla Fondazione Alcide De Gasperi,
02:11l'abbiamo recuperata.
02:12Questa è una magnifica idea.