Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/04/2025
https://www.pupia.tv - Cusano Mutri (BN) - I parchi e gli abitanti
"Un territorio come quello del #Matese, a due passi da un'area metropolitana importante come quella di #Napoli, non può che valutare positivamente lo sviluppo di un soggetto nazionale capace di attirare finanziamenti e promuovere una maggiore diffusione del #turismo".
Queste le parole di Luciano Sammarone, Direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise in questa intervista sui parchi e i loro abitanti.
Buona visione. (08.04.25)

#pupia




#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00la conoscenza
00:22la conoscenza di che cosa significa portare un parco nazionale
00:27e conoscenza anche di quelle che sono effettivamente le risorse attuali
00:32cioè tutte le attività che rischiano di essere addetta di alcuni
00:36ovviamente compromesse, limitate, minacciate
00:39io non ho visto nulla di tutto questo
00:41il pascolo potrà continuare, le attività selvicolturali potranno continuare
00:46il turismo sarà chiaramente incentivato
00:48uno dei settori che è, e questo lo dicono tutte le statistiche
00:52basta leggere ovviamente i report delle società
00:57ma anche del Pistat, anche della Banca d'Italia
01:00il turismo naturalistico, il turismo legato alle aree protette
01:04poi in un territorio che ha veramente a due passi
01:08un'area metropolitana enorme come quella di Napoli
01:11quindi la crescita, lo sviluppo di un soggetto istituzionale
01:15di livello nazionale che ovviamente può attirare anche dei finanziamenti
01:19allora tutto questo va visto chiaramente come un'opportunità
01:22è chiaro che non sarà una passeggiata
01:24e quindi non sto lì a vendere
01:27sarà tutto bello, saranno tutte rose e viole
01:30il problema è però anche quello di fare un'altra considerazione
01:34cioè noi italiani siamo solitamente refrattari alle regole
01:37allora le regole però in questo caso servono a preservare
01:41a tutelare un ambiente che non è solo delle comunità locali
01:45che ha un valore che va oltre la scala locale
01:48il Matese produce una quantità di acqua che dobbiamo preservare per tutti
01:52il Matese produce aria, il Matese produce paesaggio
01:55il Matese produce ecosistemi
01:57allora tutta quanta questa roba
01:59forse dobbiamo ribaltare quella frase che dice
02:04di tutte le cose conosciamo il prezzo e di poche cose conosciamo il valore
02:07ecco proviamo a dare un valore all'ambiente, al paesaggio, all'acqua, ai servizi ecosistemici
02:13che noi già paghiamo, noi come Parco di Azione Abruzzo
02:16ai comuni del Parco di Abruzzo e anche lì probabilmente
02:19sarà sicuramente possibile e facile questo mix e l'avvio della presenza del parco
02:26poi è sicuro, questo è inutile nascondere
02:29ci sono delle categorie che dovranno rinunciare
02:31l'unica categoria che deve rinunciare è quella dei cacciatori
02:35però credo che il territorio sia sufficientemente vasto
02:38per poter fare un passo indietro
02:42a fronte anche di altre peculiarità che il Matese si produce
02:46è chiaro che il Parco ha promosso delle iniziative
02:58l'ultima per esempio, quella che così in qualche modo possiamo considerare
03:03veramente l'ultima arrivata è quella della Carta Europea del Turismo Sostenibile
03:07che fa capo ad Europark che vede il coinvolgimento di privati
03:13operatori privati, operatori turistici, albergatori
03:16operatori che fanno attività di guida, di escursionismo
03:21molto si deve anche ovviamente alla profonda trasformazione dell'economia
03:27quando il parco è nato all'inizio degli anni venti
03:29questo era un territorio che viveva solo ed esclusivamente di zootecnia
03:33cioè di allevamento di pecore per la produzione della lana
03:36e poco più boscaioli, carbone e questa roba
03:39prodotti che all'epoca erano primari
03:41ora c'è stata la profonda trasformazione
03:44questo è un parco dove si fa tantissimo turismo
03:47io ricordo sempre che a Pesca Serri quando il parco è nato
03:51non c'era un albergo, non fosse uno
03:53il primo presidente Sibari promuoveva la nascita di strutture alberghiere ricettive
03:58ma c'erano molte migliaia di pecore
04:00oggi le pecore sono meno di un migliaio
04:03e ci sono più di 50 alberghi
04:05con una struttura ricettiva fortissima
04:08abbiamo fatto un lavoro in occasione del centenario
04:11insieme al Gran Paradiso
04:13ha fatto un lavoro sui big data
04:14quindi questo rilevamento di presenze
04:16è del tutto anonimo sulle celle telefoniche
04:18e dal 2019 al 2022 abbiamo registrato un passaggio
04:24da 1.600.000 a 3.200.000 presenze
04:27variamente distribuite tra chi viene per notte più di giorno
04:31e chi attraversa sta al parco solo poche ore
04:34però questo è un dato molto importante
04:36un dato significativo di quanto ovviamente la presenza
04:39il turismo fondamentalmente rappresenta il cuore di questi territori
04:45ed è un dato questo, lo ricordo, importante anche proprio coi numeri
04:51se uno va a vedere il reddito medio di un abitante di Pesca Sero
04:55che vive tutto dentro al parco
04:57ha lo stesso valore di un abitante di Roccaraso
05:01il cui sviluppo turistico, la cui economia, la cui attività
05:05è fondata e basata sul turismo internato
05:21è un altro video di un abitante di Pesca Sero

Consigliato