Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/04/2025
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30Da uno schermo televisivo basta andare su www.radioroma.tv per seguirci in streaming e per seguire ovviamente le nostre repliche digitali e permanenti, ci tengo a sottolinearlo.
00:42Un buongiorno da me Giulia Capobianco, il buongiorno è anche per il nostro Daniele Cosentino che ci segue in cabina regia e poi questa mattina c'è anche la nostra giornalista e conduttrice Elisa Mariani.
00:53Buongiorno a te Giulia, buongiorno a chi ci segue ovviamente.
00:56Oggi la rassegna delle notizie è condotta da lei quindi iniziamo subito tutto al femminile.
01:03Esatto, parleremo poi di diversi aspetti anche nel corso della puntata, soprattutto di alimentazione e torneremo a parlare anche di inclusione alimentare.
01:11Adesso però iniziamo subito con le notizie Elisa e partiamo ovviamente dai dazi che stanno facendo discutere ogni giorno di più. Quali sono le novità?
01:20Assolutamente sì perché il mondo intero tremava dopo l'annuncio di Trump per i dazi, invece ieri dietro front del presidente degli Stati Uniti d'America che ha deciso di decretare uno stop di 90 giorni,
01:34ma c'è un ma, i dazi alla Cina rimangono al 125%, dunque le borse brindano, anche se questa viene definita un po' da tutto il mondo una sorta di giravolta
01:44del presidente degli Stati Uniti d'America che ha detto che la gente era un po' spaventata, allora si è presa questa decisione.
01:51La decisione che arriva ieri intorno all'ora di cena più o meno, dazi congelati per 90 giorni contro tutti i paesi, appunto ad eccezione della Cina,
02:01contro la quale verranno comunque adottati i dazi del 125% con effetto immediato.
02:08Tregua con tutti e dunque soprattutto con l'Unione Europea in testa, ma ovviamente non con la Cina.
02:14Ci sono anche le dichiarazioni della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che ha accolto con favore questa decisione di Trump,
02:26questo annuncio del presidente degli Stati Uniti d'America che ha sospeso i cosiddetti dazi reciproci.
02:32È un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale, ha detto Ursula von der Leyen.
02:37Dunque staremo a vedere ora cosa succede per i prossimi 90 giorni, forse un timido rialzo.
02:45Esatto, staremo a vedere anche perché le novità sono quotidiane, quindi noi cercheremo ovviamente per quanto possibile di seguire la vicenda più da vicino
02:53e con maggiori approfondimenti che potrete appunto seguire anche su radioroma.it.
02:58Adesso andiamo invece avanti con le notizie, Elisa, referendum Landini.
03:02Torniamo in Italia.
03:02Esatto, torniamo in Italia con il sì, nuove, tutele e diritti.
03:08Esatto, allora il referendum si svolgerà l'8 e il 9 giugno prossimi e sostanzialmente si parla di un referendum per 5 sì.
03:16È la sigla sindacale più anziana d'Italia, la CGL, a lanciare ormai da qualche mese la presenza soprattutto degli italiani
03:26per votare appunto questi 5 sì che loro promettono cambieranno davvero il mondo del lavoro.
03:31Ma c'è un obiettivo ben preciso da parte della CGL, cioè raggiungere il quorum.
03:36Lo sapete, è il 50 più 1 dell'elettorato.
03:39È proprio il segretario generale della CGL, Maurizio Landini, a chiedere che venga raggiunto assolutamente questo quorum
03:46e quindi spinge soprattutto anche gli italiani che da un po' di anni hanno deciso di non rappresentarsi più a votare
03:53a fare un passo diverso per cambiare davvero il mondo del lavoro.
03:57Ha detto testualmente Landini, siccome il Parlamento in questi anni ha fatto delle leggi peggiorative per i lavori,
04:04citiamo testualmente, il referendum consentirà alle persone di prendere la parola e con il proprio voto
04:09cambiare per migliorare la vita di milioni di persone.
04:13Qualche dettaglio in più.
04:14L'esito del referendum, sempre secondo Landini, permetterebbe a 2,5 milioni di persone che lavorano e pagano le tasse in Italia
04:22il giorno dopo di avere i diritti di cittadinanza che non hanno.
04:25E poi si vuole fare un cambiamento importante perché la legge italiana prevede che si diventi cittadini italiani
04:31se non si è nati in Italia, non si hanno genitori ovviamente italiani, dopo 10 anni.
04:35Loro invece vorrebbero ridurlo a 5 anni e quindi dare la possibilità anche a persone che appunto lavorano
04:41e pagano le tasse in Italia ormai da tanti anni di diventare cittadini ufficialmente del bel paese.
04:47Un aspetto importante su cui punta la CGL è anche quello della sicurezza sul lavoro.
04:51Sappiamo che i numeri sono davvero drammatici per quanto riguarda purtroppo i morti sul lavoro.
04:57e Landini spinge sul fatto che la causa principale delle morti sul lavoro sia il precariato
05:03e soprattutto sia il fatto che ci sono aziende che non lavorano in maniera adeguata
05:08o comunque non rispettano tutte le regole che andrebbero rispettate quando si deve parlare di sicurezza sul lavoro.
05:14Ad esempio lui vorrebbe eliminare alcune norme sull'utilizzo dei contratti a termine
05:18e poi c'è anche la questione legata al Jobs Act, che è una legge che aveva varato il governo Renzi
05:24e che loro vorrebbero di fatto abrogare.
05:26Le due giornate dell'11 e del 12 aprile, dunque domani e dopodomani a Milano,
05:30saranno fondamentali perché decreteranno ufficialmente l'avvio della campagna elettoraria
05:36e proprio referendaria, che lo ricordiamo si svolgerà l'8 e il 9 giugno.
05:40Benissimo, intanto ti ringrazio Elisa per maggiori dettagli
05:42perché ovviamente il nostro compito è anche quello di spiegare bene
05:45a che cosa si andrà incontro con questi cambiamenti.
05:49Ma è area di cambiamenti a 360 gradi e su vari settori.
05:53Perché leggiamo tra i titoli di questa mattina sulle varie testate giornalistiche
05:58un'altra novità, su carta d'identità torna il nome genitore.
06:02Esatto, perché la Cassazione ha sostanzialmente bocciato l'imposizione del governo
06:09che è datata 2019, quindi parliamo di qualcosa che è relativo a sei anni fa.
06:15Sostanzialmente nel 2019 c'era la dicitura padre e madre,
06:19ma la Cassazione dice no, è discriminatorio, quindi deve tornare il genitore.
06:23Questo perché? Perché si vuole anche dare un diritto alle coppie,
06:29chiedo scusa, dello stesso sesso.
06:31Quindi sulla carta d'identità scrivere padre e madre è sostanzialmente
06:34secondo la Cassazione discriminatorio, deve tornare quella di genitore.
06:39Cosa ha fatto la Cassazione con la sentenza 9216 del 2025,
06:45quindi proprio di quest'anno?
06:46non respinge il ricorso del Ministero dell'Interno
06:48contro la decisione della Corte d'Appello di disapplicare
06:51il decreto ministeriale del 31 gennaio 2019,
06:55con cui appunto era stata eliminata in realtà la dicitura genitori
06:59che già c'era prima e si era tornati a padre e madre.
07:02Adesso invece a quanto pare cambia tutto.
07:05Bene, possiamo dire una forma di inclusione, no?
07:07Beh, è abbastanza importante, una presa di posizione molto importante.
07:10Molto importante e speriamo che possa estendersi anche nel concreto
07:14e non solo ad un termine specifico.
07:17Speriamo che tutti questi cambiamenti possano arrivare anche a farci rendere conto
07:20che in realtà poi gli atti concreti sono tutta un'altra storia.
07:24Però ci fa piacere che la partecipazione delle istituzioni sia viva.
07:28Ecco, però sicuramente ci sarà qualche polemica su questa decisione, come sempre.
07:33Come sempre.
07:34Lo vedremo e sicuramente ne parleremo qui al Salotto di Radio Roma.
07:39Torniamo a parlare purtroppo di femminicidi, di violenza di genere e non solo.
07:44E in questi giorni ovviamente due casi sono stati molto noti.
07:48Ma c'è una novità importante?
07:50Assolutamente sì.
07:51Torniamo a parlare del femminicidio di Ilaria Sula,
07:53la studentessa che è stata uccisa a Roma dall'ex compagno, dall'ex fidanzato Mark Sampson.
08:00Le novità importanti è che ormai sono state un po' raccontate da tutti i principali quotidiani,
08:05dai principali canali di informazione,
08:07che sarebbe coinvolta anche la madre del giovane Mark Sampson,
08:11che avrebbe aiutato il figlio sostanzialmente a ripulire il sangue dalla scena del crimine.
08:16Ci sono però tanti punti che non quadrano, nonostante la confessione fiume del reo confesso Mark Sampson,
08:24che ha subito detto sì, sono stato io.
08:26L'ho uccisa con tre coltellate, ho nascosto il corpo in una valigia e ho gettato la stessa valigia in un burrone.
08:33Secondo però gli inquirenti ci sono ancora alcuni aspetti da chiarire che potrebbero essere chiariti,
08:39e qui arriva la novità di cui raccontiamo ora,
08:41con l'aperizia sul tablet, sul cellulare, sul personal computer di Ilaria Sula.
08:47Dunque è stato disposto che ci sarà un'indagine accurata sui dispositivi elettronici della giovane
08:56per capire se c'erano magari delle comunicazioni intercorse tra i due il giorno prima che la ragazza fosse uccisa.
09:04Lo ricordiamo, lei era scomparsa il 25 marzo e il giovane dice di averla uccisa il 26 marzo,
09:11dunque il giorno dopo.
09:12Sappiamo un po' com'è andata la dinamica, la ragazza era andata a casa di Mark Sampson
09:17per consegnare o prendere dei vestiti, ora non ricordo molto bene, la memoria non mi assiste,
09:22si era fatto molto tardi e la ragazza aveva deciso di fermarsi a dormire a casa di Mark Sampson.
09:28Cosa succede? Che la mattina dopo lei si sveglia, il giovane trova dei messaggi che non gli piacciono
09:33sul cellulare della ragazza e la uccide.
09:36Lui ha parlato di un impeto di rabbia, addirittura ora dice che dal carcere piange tutti i giorni
09:42e ha annunciato addirittura di voler scrivere una lettera alla famiglia di Ilaria Sula
09:46che si è detta non soltanto scossa ma hanno detto testualmente vogliamo che marcisca in carcere.
09:51Quindi davvero una situazione molto molto tesa.
09:55Noi purtroppo non abbiamo le competenze per giudicare a livello legale o legislativo
09:59ma quello che possiamo dire è che siamo molto vicini alla famiglia perché di certo una lettera
10:03non restituirà Ilaria.
10:05Beh certo c'è da dire che insomma se quando è successo di Giulia Cecchettina si era parlato
10:10di l'ultima no?
10:11Sì.
10:11Purtroppo non è andata affatto così perché ce ne sono stati davvero tanti altri
10:15quindi è un tema non soltanto molto sentito ma su cui bisognerebbe effettivamente intervenire seriamente.
10:22Ecco e concretamente come dicevamo in precedenza.
10:25Adesso invece andiamo a Pavona.
10:27È scoppiato un incendio all'alba in una palazzina e è morto un uomo di 69 anni.
10:32Eh sì una vera e propria tragedia quella che si è insomma è avvenuta stamattina ai castelli romani
10:38siamo alle porte di Roma dove un uomo è morto in seguito ad un incendio in casa
10:42dobbiamo andare a Pavona come hai giustamente detto tu Giulia frazione del comune di Albano Laziale
10:47siamo nella provincia della capitale.
10:50Immediatamente i vigili del fuoco sono intervenuti stamane intorno alle 6 ci troviamo in via Firenze
10:56l'incendio sarebbe scoppiato in una palazzina al primo piano di un'abitazione di una palazzina di due livelli
11:06l'uomo di 69 anni purtroppo ha perso la vita
11:09è stata invece tratta in salvo la figlia di 39 anni che si trova attualmente in ospedale per una forte intossicazione
11:16è da chiarire però ancora quali siano i motivi che abbiano fatto scoppiare questo violente incendio.
11:22Quindi ne parleremo nelle prossime ore daremo maggiori approfondimenti
11:27arriva un allarme da parte di Save the Children
11:30un bambino su tre usa il cellulare tutti i giorni
11:33è un qualcosa di cui parliamo spesso anche qui a Casa dei Amici
11:36ma in tutti i nostri format con il supporto dei professionisti anche a livello psicologico
11:41ma qual è la notizia?
11:42Assolutamente sì in realtà si parla di appunto di questo allarme di Save the Children
11:46perché la stessa realtà, la stessa associazione sta promuovendo una campagna di educazione digitale
11:55e lancia questo allarme perché dice che il 32% dei bambini tra i 6 e i 10 anni
12:02praticamente utilizza lo smartphone tutti i giorni
12:05ma c'è anche di più
12:06il 63% circa dei preadolescenti
12:10quindi parliamo di una fascia d'età che va dagli 11 ai 13 anni
12:13ha almeno un account social
12:15e noi sappiamo che la legge in realtà stabilisce tutt'altro
12:18perché si può avere un account social
12:20si possono diffondere i propri dati personali
12:22lo dice la legge
12:23a 14 anni
12:2513 anni con l'autorizzazione dei genitori
12:27invece qui parliamo di ragazzini tra gli 11 e i 13 anni
12:30che hanno già un account social
12:32magari anche su più social
12:33quindi non soltanto uno
12:35con tutti i rischi che ne comporta
12:38una scelta di questo tipo
12:40e quindi è proprio Save the Children a lanciare l'allarme
12:43attenzione perché questo può portare dei danni
12:45non soltanto a livello neurologico
12:47ma anche sulla pericolosità
12:51che questi dati confluiscano su internet
12:54con purtroppo tutti i rischi che conosciamo purtroppo molto bene
12:58sì esatto
12:59poi ovviamente un ragazzino di 11 anni, 12 anni
13:03ha difficoltà a capire
13:04esatto
13:05quello che è giusto
13:06quello che è sbagliato
13:07quindi ovviamente il supporto del genitore
13:09è sempre necessario
13:10ma torneremo a parlare anche di questa tematica
13:13andiamo a concludere la nostra rassegna
13:15con il costume
13:16esatto
13:17con il costume
13:18e Carlo e Camilla
13:19che ormai da giorni stiamo dicendo che sono a Roma
13:22ieri ha sorpresa l'incontro con il Papa
13:24ieri ha sorpresa l'incontro con il Papa
13:26ma ciò che ha fatto più sorridere in realtà
13:28un po' anche il mondo social
13:30se vogliamo
13:30perché sta facendo il giro di tutti i social network
13:34il discorso del re Carlo in Parlamento in seduta comune
13:38noi sappiamo che il Parlamento si riuscita in seduta comune
13:40in pochissime circostanze
13:425 per l'esattezza
13:43quindi questa è proprio una
13:44insomma un'eccezione
13:46ha parlato di fronte al Parlamento in seduta comune
13:49dicendo sostanzialmente
13:51noi amiamo la cucina italiana
13:52non giudicateci se ogni tanto
13:54facciamo un po' di testa nostra
13:56perché sappiamo che gli italiani insomma criticano molto
13:59chi insomma non è sostanzialmente italiano
14:02e si mette all'opera
14:04all'opera
14:04sì ai fornelli esattamente
14:06comunque è stata una giornata molto insomma produttiva
14:09per il re Carlo e la regina Camilla
14:11anche oggi però sarà una giornata insomma
14:13abbastanza interessante
14:15perché i consorti andranno a Ravenna
14:18nel primo pomeriggio visiteranno la tomba di Dante
14:22anche qui lui l'ha citato nel discorso nel Parlamento
14:26e a seguire San Vitale e Galla Placidia
14:29per quanto riguarda il re
14:30la regina invece andrà al museo di Byron
14:33a un evento in municipio
14:34e parteciperà al festival dell'Emilia Romagna
14:37in giornata il rientro in Inghilterra
14:39dunque un bel viaggio
14:40un bel viaggio
14:41però mi piace che sia l'insegna anche della cultura italiana
14:44di quello che ha dominato l'Italia
14:46perché abbiamo un paese meraviglioso dal punto di vista della cultura
14:49e dobbiamo valorizzarlo
14:51non ci facciamo parlare dietro
14:54io vi ringrazio Elisa per la rassegna di questa mattina
14:57con voi ci vediamo tra pochissimo
14:59dopo la pausa pubblicitaria
15:00con tutto quello che dovete sapere
15:02sull'alimentazione
15:04a tra poco
15:05A casa di amici
15:08il salotto di Radio Roma
15:10Bentornati in diretta sul canale 14
15:14del Digitale Terrestre
15:16Radio Roma News
15:17ma soprattutto bentornati al salotto di Radio Roma
15:20come vi ricordavo in precedenza
15:22potete seguirci anche in replica televisiva
15:25dalle 14 alle 15
15:26altrimenti basta digitare il sito web www.radioroma.tv
15:31perché è proprio lì che potete seguirci in streaming
15:34o vedere anche le repliche digitali
15:37delle nostre puntate
15:38poi ovviamente c'è anche l'app Radio Roma
15:40che potete scaricare sia da sistema iOS che Android
15:43per poterci seguire costantemente e senza scuse
15:47quindi avete modo di recuperare tutti i nostri contenuti
15:51ma io approfitterei anche per ricordare
15:53che c'è il canale 15 del Digitale Terrestre
15:55dove ci sono i nostri colleghi speaker
15:58i colleghi della radio
16:00e quindi ovviamente se avete voglia di seguire anche loro
16:02potete farlo non solo sul canale 15 del Digitale Terrestre
16:05ma in streaming, in app
16:07e ovviamente sul sito web di Radio Roma.tv
16:10Molto bene, io direi che possiamo iniziare a
16:14come dire ad introdurre un argomento molto importante
16:17che voi sapete stiamo trattando anche da molti giorni
16:21molti sono stati professionisti che sono intervenuti in merito
16:26mi riferisco all'alimentazione
16:27alle tendenze che riguardano il cibo
16:30ne abbiamo parlato anche prima con la nostra Elisa Mariani
16:33in rassegna di tutto quello che è bello nella nostra Italia
16:37e tra questo c'è anche il cibo
16:39ma come dire le considerazioni che vanno fatte
16:42e che fanno anche i nostri esperti di fiducia
16:44che sono appunto specializzati magari in nutrizione
16:47in altri settori che riguardano salute, benessere, psicofisico
16:51ovviamente ci dicono quanto questa sia importante
16:54affiancata a una giusta attività fisica
16:58oggi prima di andare ad introdurre
17:01come dire un'intervista molto importante
17:03che faremo più tardi
17:05e riguarderà l'inclusione alimentare
17:08la celiachia e non solo
17:10cercheremo un po' di capire quali sono i trend
17:12che gli esperti secondo le ricerche
17:15dal punto di vista del cibo e dell'alimentazione
17:17consigliano costantemente
17:19ultimamente appunto tra i vari trend
17:23sono tornati in auge queste barrette
17:26che conosciamo tutti sostanzialmente
17:29quelle barrette che vengono sostituite anche ai pasti
17:32perché contengono determinati alimenti
17:34che possono in qualche modo andare a colmare
17:36le sostanze possono andare in qualche modo a nutrirci
17:41colmando diciamo così ecco magari il carboidrato in sé
17:44come pasta per esempio
17:46o pane ma in altro modo
17:48e ovviamente sono state studiate da esperti
17:51sono stati chiaramente fatti degli studi molto importanti
17:54quindi ovviamente non siamo noi a dirlo
17:56alcune ricerche hanno appunto affermato
18:02che soprattutto dei report annuali
18:04rispetto al 2024
18:05in prospettiva di questo anno
18:08di questo 2025
18:09si parla appunto di una cura e salute del nostro cervello
18:15oltre che del nostro corpo
18:16perché tutto è estremamente connesso
18:19e quindi sono tendenze ancora molto forti
18:22di cui tener conto
18:23queste anche delle barrette
18:25per esempio lo scorso anno
18:27questa tendenza era in netta risalita
18:30ma quello che oggi si registra
18:32è un aumento considerevole
18:33anche per esempio
18:34dell'acquisto di integratori alimentari
18:37quindi nello specifico
18:39per esempio ci sono dei brand
18:40che hanno lanciato nuove gamme di alimenti
18:44pensati proprio per il nostro cervello
18:46snack che sono ricchi di omega 3 per esempio
18:50sostanze nutritive, cereali
18:51sempre tutto con un fine molto importante
18:54che è quello di migliorare
18:56le nostre prestazioni fisiche
18:58ma anche le prestazioni del nostro cervello
19:00quindi chiaramente
19:00quello che viene ribadito
19:02che tutto il nostro corpo
19:03deve agire in maniera
19:04come dire corretta e performante
19:07ma per farlo l'alimentazione
19:08è fondamentale
19:10quindi tutto quello che poi
19:11si dice quotidianamente
19:13l'attività fisica
19:14l'alimentazione
19:15sono cose essenziali
19:17alle volte ci troviamo di fronte
19:18anche a difficoltà particolari
19:20con il lavoro
19:22abbiamo poche energie
19:23quindi sostanzialmente
19:24è necessario sapere
19:25consultando con i giusti
19:27diciamo così esperti
19:29del settore
19:30quali sono i nutrienti
19:31di cui abbiamo bisogno
19:32di cui non possiamo
19:33assolutamente
19:34a cui non possiamo rinunciare
19:36questo lo dico perché
19:37ovviamente voi sapete
19:38noi andiamo a denunciare
19:40anche chi in qualche modo
19:42si affida a diete
19:44fai da te
19:45innanzitutto i nostri esperti
19:47ci hanno sempre detto
19:48che il termine dieta
19:49viene visto in qualche modo
19:51anche con una certa
19:53tendenza negativa
19:54con occhio negativo
19:55perché?
19:56perché ovviamente
19:56si pensa al sacrificio
19:58si pensa a dover
19:59rinunciare a determinate sostanze
20:01in realtà il termine dieta
20:02come dicono loro
20:03ovviamente sta ad indicare
20:05uno stile di vita sano
20:07e poterlo fare
20:08significa poterlo
20:09in qualche modo
20:10anche adagiare
20:12nel tutto il nostro percorso di vita
20:14non soltanto per una settimana
20:16per un mese
20:16per perdere dei chili
20:18questo è un elemento essenziale
20:20che dobbiamo
20:20che dobbiamo acquisire
20:23rendere consapevoli
20:24per noi stessi
20:25ma anche poi per gli altri
20:26molto spesso abbiamo ascoltato
20:28anche di episodi
20:29secondo i quali
20:30per esempio
20:31come dire
20:32magari ecco
20:33sia un amico
20:34un genitore
20:35che va dal nutrizionista
20:36il quale
20:37esperto
20:38professionista
20:39dovendo
20:39avendo visitato
20:41soprattutto
20:42il paziente
20:43consiglia
20:44uno stile di vita
20:45consiglia
20:46ciò che bisogna mangiare
20:47e l'errore più comune
20:48è adattarsi
20:50a questo se stesso
20:51stile di vita
20:52di altre persone
20:52che sono vicine a noi
20:54no
20:54queste sono cose
20:55che ovviamente
20:55vengono fatte su misura
20:57sul nostro corpo
20:58in base a determinate patologie
21:00di cui per esempio
21:00possiamo soffrire
21:01e noi ci impegniamo
21:03a divulgare su questo
21:04proprio perché
21:05è essenziale
21:06comprendere
21:07che non possiamo
21:08fare di testa nostra
21:09non possiamo
21:09procedere con
21:11diete fai da te
21:12così come nell'annellamento
21:13esistono dei professionisti
21:14esistono per un certo motivo
21:16e quindi è giusto
21:17che noi andiamo anche
21:18ad informarci
21:19ma nelle giuste fonti
21:21la scorsa settimana
21:23se vi ricordate
21:24abbiamo parlato
21:25dei nostri amici
21:25a quattro zampe
21:26e abbiamo parlato
21:28del classico esempio
21:29secondo il quale
21:30si chiama
21:30il veterinario
21:31o il professionista
21:33solo dopo
21:34aver agito
21:35perché sai
21:36guardavo su internet
21:37e ho capito questo
21:39no
21:39il professionista
21:40va contattato prima
21:41e ovviamente
21:43da lì vengono
21:44poi stilati
21:45tutti gli elementi
21:46necessari
21:47per condurre
21:48il proprio stile
21:49di vita sano
21:50tutta questa
21:51come dire
21:52premessa
21:52per dire che cosa
21:54per dire che
21:55il mondo del cibo
21:56è un mondo
21:58dell'alimentazione
21:59è un mondo
21:59particolarmente
22:00complesso
22:01perché chiaramente
22:02si adatta alle tendenze
22:03all'evoluzione
22:04molto spesso
22:05abbiamo anche
22:06sentito parlare
22:07della freschezza
22:10di alcuni alimenti
22:10che non è più
22:11quella di una volta
22:12ci sono diversi fattori
22:13che influiscono
22:14ma noi ci teniamo
22:15a ribadire anche
22:16un altro aspetto importante
22:17in queste tendenze
22:19l'inclusione alimentare
22:21viene tenuta
22:22in considerazione
22:23tutti quei cibi
22:24che non possono essere
22:25adatti a tutti
22:26per
22:27intolleranze alimentari
22:29episodi
22:29anche di celiachia
22:31diagnosticata
22:31o anche non diagnosticata
22:33perché
22:33molte persone
22:35per esempio
22:35non sanno
22:35di essere
22:36celiache
22:37e quindi
22:38insomma
22:39ecco la situazione
22:40lì si aggrava
22:41e da molte puntate
22:42stiamo cercando
22:43anche di sensibilizzare
22:44su questo argomento
22:46su quanto sia importante
22:47accorgersi
22:49rendersi consapevoli
22:51e rendere consapevoli
22:52gli altri
22:52che ci sono
22:53delle modalità
22:55per accedere
22:57a un'alimentazione
22:57corretta
22:58però in base
22:59alla persona
23:00ma questo
23:00non deve essere
23:01motivo di discriminazione
23:04abbiamo parlato
23:05molto spesso
23:05anche di
23:06vicende quotidiane
23:07che possono
23:08accadere
23:08ad ognuno di noi
23:09ai nostri figli
23:11che invitati
23:11ad una festa
23:12di compleanno
23:13sono costretti
23:14a portarsi
23:14il proprio cibo
23:15ad essere isolati
23:16a parlare
23:17di contaminazione
23:18ci sono talmente
23:19tanti aspetti
23:20che consultare
23:22internet
23:23mi dispiace
23:24ma
23:24non è necessario
23:26non basta
23:27non è corretto
23:28bisogna
23:29rivolgersi
23:30ai professionisti
23:31diciamo che
23:32ultimamente
23:33i dati
23:34anche relativi
23:35alla celiachia
23:36sembrano essere
23:37in aumento
23:38però dall'altra parte
23:39c'è questo concetto
23:40di inclusione alimentare
23:42su cui si sta lavorando
23:43adesso ci fermiamo qui
23:44facciamo una breve
23:45pausa pubblicitaria
23:46perché in collegamento
23:47video ci sarà
23:48un altro esponente
23:50del come dire
23:51gluten free
23:52per andare un po' più
23:53nel dettaglio
23:54in questa questione
23:55e lo facciamo
23:56ovviamente per voi
23:56scriveteci al
23:57320-2393833
24:00se avete dei suggerimenti
24:01o delle domande
24:02da porre
24:02intanto
24:03pubblicità
24:04a casa di amici
24:07il salotto
24:08di Radio Roma
24:09ed eccoci
24:12tornati
24:12al salotto
24:13di Radio Roma
24:14a casa di amici
24:15sul canale 14
24:16del digitale terrestre
24:17Radio Roma News
24:18come promesso
24:20come anticipato
24:21in precedenza
24:22torniamo a parlare
24:23della questione
24:24alimentare
24:25della salute
24:26del benessere
24:27psicofisico
24:28ma anche
24:28psicologico
24:30in sé per sé
24:30perché come sapete
24:31tutte le volte
24:32che abbiamo
24:32accennato
24:33e parlato
24:34o approfondito
24:35a quello che è
24:36il fenomeno
24:36della celiachia
24:37e chiaramente
24:38a tutto quello
24:39che riguarda
24:39il mondo
24:40gluten free
24:40abbiamo parlato
24:41anche del punto
24:42di vista psicologico
24:43chiaramente
24:44sempre con
24:45i nostri esperti
24:46quindi oggi
24:47torneremo
24:48su questo argomento
24:49perché la divulgazione
24:50sull'inclusione alimentare
24:52è fondamentale
24:53e può aiutare
24:54anche voi
24:54che ci seguite
24:55con tantissimo affetto
24:56a come dire
24:57ecco
24:58a orientarvi meglio
24:59sempre con
25:00il supporto
25:01dei dovuti
25:01professionisti
25:02in collegamento
25:03con noi
25:04ho l'onore
25:05di accogliere
25:07perché è veramente
25:08un grandissimo onore
25:09Lorenzo Melani
25:11responsabile
25:12marketing
25:12di Nove Alpi
25:13ben trovato
25:14un piacere averla qui
25:15buongiorno
25:16buongiorno a voi
25:17con lei
25:18come anticipavo
25:19ai nostri amici
25:20insomma
25:20cercheremo di andare
25:21ad approfondire
25:23questo aspetto
25:24non solo
25:24della celiachia
25:25ma proprio
25:25dell'inclusione alimentare
25:27e di tanti piccoli cavilli
25:29che sono complessi
25:30da interpretare
25:31da capire
25:32io partirei
25:33da dei dati
25:34molto importanti
25:36perché
25:36l'attualità
25:37è fondamentale
25:38per farci capire
25:39il percorso
25:40anche della celiachia
25:41gli ultimi dati
25:43hanno stimato
25:44che in Italia
25:45ci sono
25:45265 mila
25:47casi di celiachia
25:48ed è un fenomeno
25:50in costante aumento
25:51in costante crescita
25:52intanto andiamo a dare
25:54una breve definizione
25:55ovviamente non tecnica
25:56di che cosa sia
25:57la celiachia
25:58e cerchiamo di capire
26:00anche perché
26:01è così diffusa
26:02ma soprattutto
26:03la cosa fondamentale
26:04c'è un lato
26:05che ci può consolare
26:06che è quello
26:07dell'inclusione alimentare?
26:09
26:10assolutamente
26:11sicuramente
26:11l'inclusione è aumentata
26:13partendo dalla
26:13dalla prima domanda
26:15la celiachia
26:17c'è tanta
26:18diciamo
26:19confusione
26:20spesso ancora
26:21ora sempre meno
26:22per fortuna
26:23perché comunque
26:23siamo sempre di più
26:24a fare
26:24diciamo
26:25divulgazione
26:26anche tramite
26:26i brand
26:27delle aziende
26:28cercano di
26:29aiutare comunque
26:30le persone
26:31non solo
26:32ad avere dei prodotti
26:33ma anche a capire
26:33che cosa
26:34effettivamente
26:35è la condizione
26:36in cui si trovano
26:38la celiachia
26:39si presenta
26:40come un'intolleranza
26:41a prima
26:42diciamo
26:42a prima vista
26:43però di base
26:44non lo è
26:45perché comunque
26:46è una patologia
26:49che affligge
26:50diciamo
26:50molte meno persone
26:52rispetto comunque
26:53a un'intolleranza
26:54la celiachia
26:55rispetto a un'intolleranza
26:56non può essere
26:57diciamo
26:58non può
26:58scomparire
27:00nel tempo
27:00l'intolleranza
27:01invece abbiamo visto
27:02che negli anni
27:03può comunque
27:04affievolirsi
27:05può cambiare
27:06può sparire
27:07la celiachia
27:08no
27:08quindi comunque
27:09se l'autoimmune
27:11ci colpisce
27:12noi stessi
27:13è un qualcosa
27:14che dobbiamo
27:14effettivamente
27:16controllare
27:17ed è obbligatorio
27:18quindi per noi
27:19se vogliamo
27:20stare bene
27:20appunto
27:22fare una dieta
27:22senza glutine
27:23i dati
27:25che mi avete
27:26che insomma
27:27che avete esposto
27:27sono
27:28corretti
27:29da un punto di vista
27:31di diagnosi
27:31il numero
27:32non è
27:33ha avuto
27:34un incremento
27:35negli ultimi anni
27:36abbiamo stimato
27:37comunque
27:37dall'ultimo report
27:39che abbiamo
27:40controllato
27:41dal 2020
27:42al 2023
27:43abbiamo visto
27:43un aumento
27:44nelle regioni
27:44di circa
27:45il 13%
27:46alcune regioni
27:47hanno visto
27:48un numero
27:49crescere
27:50altre rimanere
27:50un po' più stabile
27:51altre non crescere
27:53l'unica regione
27:54che abbiamo visto
27:54crescere molto poco
27:55è la Sardegna
27:56questo tra l'altro
27:58è dovuto
27:59a quello che pensiamo
28:00almeno
28:00la nostra
28:01noi supponiamo
28:02che il numero
28:03di diagnosi
28:04che diciamo
28:06stabile
28:07o comunque
28:07che non cresce
28:07dipende principalmente
28:09dal fatto
28:09che non vengono
28:10effettuati test
28:11il numero
28:13o comunque
28:13vengono effettuati
28:14molto meno
28:15e le persone
28:16tendono a
28:17non diagnosticarsi
28:19diciamo
28:19la malattia
28:19perché comunque
28:20anche
28:20dipende molto
28:21anche da noi
28:22quindi se
28:22è dal nostro
28:23medico di base
28:24e nel caso
28:25dei bambini
28:26può dipendere
28:26anche dal pediatra
28:27quindi il numero
28:30aumenta tutti gli anni
28:31secondo il nostro avviso
28:32potrebbe aumentare
28:33ancora di più
28:34è stato approvato
28:35un disegno di legge
28:36qualche anno fa
28:38vediamo poi
28:40adesso come si svilupperà
28:41la cosa
28:41però lo screening
28:43dovrebbe diventare
28:44ancora più semplice
28:45sia per
28:45cerichia che per diabete
28:47dovrebbe diventare
28:49molto più semplice
28:50rispetto ad oggi
28:51che praticamente
28:52prevedrebbe la diagnosi
28:53solamente un esame
28:54del sangue
28:54cosa che sarebbe
28:55molto meno invasiva
28:56e permetterebbe
28:57sicuramente
28:58di scovare
29:00la patologia
29:01prima di diventare
29:03diciamo
29:03prima dell'età adulta
29:05quindi già da bambini
29:06e questo sicuramente
29:08farà
29:08nel prossimo futuro
29:10se tutto procederà
29:12come previsto
29:13sicuramente farà
29:14impennare
29:15diciamo
29:16i numeri
29:18dei celiaci
29:19a livello italiano
29:20questo è quasi sicuro
29:21certo
29:22allora intanto
29:22la ringrazio
29:23per questa panoramica
29:24che è stata sicuramente
29:25utile anche ai nostri amici
29:26per capire
29:27dove stiamo andando
29:28perché poi
29:29si parlano
29:30di tendenze
29:30fondamentalmente
29:32quindi ecco
29:32come regita
29:33il nostro titolo
29:34in questo momento
29:35più diagnosi
29:36ma meno solitudine
29:37e a proposito
29:38di questo
29:39le volevo chiedere
29:39un po' come
29:40il concetto
29:40di inclusione
29:41anche dal suo punto
29:42di vista
29:42si sia evoluto
29:43negli anni
29:44ora sappiamo
29:45che ancora
29:45c'è molto
29:46lavoro da fare
29:47però si sta
29:48facendo anche
29:48molto
29:49per cercare
29:50di farlo capire
29:51certo
29:52sì sì sì
29:53il lavoro
29:56che tutti noi
29:57che lavoriamo
29:58nel settore
29:58cerchiamo
29:59di portare avanti
30:00è legato
30:01principalmente
30:02a diffondere
30:04un po'
30:04l'idea
30:05della celiachia
30:06non vista più
30:07come un problema
30:08ovviamente
30:09ma quello
30:11diciamo già
30:12sono stati fatti
30:12molti passi avanti
30:13ora siamo già
30:14a uno step successivo
30:15ovvero
30:15superato il tema
30:17del problema
30:18si sta cercando
30:19di far passare
30:21anche un po'
30:22la convinzione
30:23che il cibo
30:24senza glutine
30:25o comunque
30:25una dieta
30:25senza glutine
30:26sia
30:26tra virgolette
30:27speciale
30:28perché comunque
30:29alimenti
30:30a fini medici
30:31speciali
30:32o comunque
30:32quando si sente
30:33questo tipo
30:35di denominazione
30:36diciamo
30:37di descrizione
30:38riguardo a
30:39questo tipo
30:39di alimenti
30:40si ghettizza
30:42involontariamente
30:42perché poi
30:43non c'è
30:43né da parte
30:44dei medici
30:45né da parte
30:45delle persone
30:46che lavorano
30:46nel settore
30:47alcun motivo
30:49c'è nessun intento
30:51di ghettizzare
30:51però chiaramente
30:52la parola
30:53tende a chiudere
30:55le persone
30:56all'interno
30:56di un microgruppo
30:57ancora più selettivo
30:58e chiaramente
30:59a isolarle
31:00e quindi renderle
31:00più sole
31:01noi stiamo cercando
31:03noi come tanti altri
31:04nel settore
31:05stiamo cercando
31:06di abbattere
31:07un po'
31:07queste barriere
31:08e ovviamente
31:09il primo modo
31:11per abbattere
31:11queste barriere
31:13è utilizzare
31:14il gusto
31:14quindi utilizzare
31:16il cibo
31:17come divulgatore
31:19primario
31:20di inclusione
31:21quindi se noi
31:21abbiamo un cibo
31:22buono
31:23un cibo gustoso
31:24che può essere
31:26tranquillamente
31:26e qui uso una parola
31:29forse un po'
31:30forte
31:30in questo settore
31:31che è condiviso
31:32perché ovviamente
31:34noi non possiamo dire
31:35che una dieta
31:37senza glutine
31:37deve essere fatta
31:38da tutti
31:38questo ovviamente
31:39sarebbe sbagliato
31:40ovviamente la dieta
31:41senza glutine
31:42la deve fare
31:42chi soffre
31:44di una patologia
31:45chi ha
31:45un'intoleranza
31:46eccetera
31:47tuttavia
31:48questo non preclude
31:49se ha una cena
31:50con amici
31:51una
31:53sì per esempio
31:54ci sono un celia
31:55o due celiaci
31:56magari ha una cena
31:58questo non preclude
31:58per esempio
31:59che l'ospite
32:00o comunque
32:01chi prepara la cena
32:02decida di fare
32:03pietanze naturalmente
32:04prive di glutine
32:05per tutti
32:05oppure
32:06e quindi di affiancare
32:07magari anche
32:08dei prodotti
32:09senza glutine
32:10specificamente
32:12appunto
32:12formulati per celiaci
32:13che possono assaggiare
32:15anche gli altri
32:15questo chiaramente
32:17è un passo importante
32:19che bisogna
32:20bisogna fare
32:21che tutti
32:22dovrebbero appunto
32:23è una strada
32:24che dovremmo percorrere
32:25tutti insieme
32:25proprio per far scomparire
32:27un po'
32:28questo che è
32:28per aumentare l'inclusione
32:29e far scomparire
32:30questa ghettizzazione
32:31appunto
32:31involontaria
32:32pienamente
32:34d'accordo
32:34le avrei chiesto
32:35infatti adesso
32:36poi lei ovviamente
32:36è all'interno
32:37di un'azienda
32:38così importante
32:39come avrebbe un po'
32:40trattato la tematica
32:41che è comunque
32:42così delicata
32:43oggi si parla anche
32:45molto di contaminazione
32:46del pericolo
32:47di contaminazione
32:48questo è un elemento
32:49anche che converge
32:50nel concetto
32:51di inclusione
32:51a sua volta
32:52no?
32:53assolutamente
32:53sì assolutamente
32:54infatti è per quello
32:55che bisogna stare attenti
32:56quando si dice
32:56condividere
32:57perché è chiaramente
32:59un fattore importante
33:02la condivisione
33:03ma bisogna sempre
33:04farla in sicurezza
33:05quindi bisogna ricordarci
33:07che ci sono persone
33:07che soffrono
33:08di una patologia
33:09che quindi
33:09non possono permettersi
33:11spesso appunto
33:12di diciamo
33:15anche contaminazioni
33:16involontarie
33:18che appunto
33:18nessuno vuole avvelenare
33:20nessun altro
33:21però anche
33:22in un ambiente familiare
33:23spesso bisogna
33:24avere delle accortezze
33:25molto più
33:26diciamo
33:27più approfondite
33:29bisogna stare
33:29molto più attenti
33:30bisogna analizzare bene
33:31come è il luogo di lavoro
33:32dove si prepara
33:33magari
33:33se uno fa la pizza
33:35se uno prepara la pasta
33:36se uno
33:37già le posate
33:38per esempio
33:39bisogna stare attenti
33:40magari di averle
33:41lavate bene
33:42se sono entrate in contatto
33:43con alimenti
33:44che contengono glutine
33:45la contaminazione
33:47soprattutto
33:48poi si parla ovviamente
33:49anche dei ristoranti
33:50c'è un mondo
33:50all'interno
33:51su cui lavorare
33:53che ha fatto
33:53grandissimi passi avanti
33:54e che ne farà ancora
33:56sono veramente
33:57sono sicuro di questo
33:58ma bisogna
33:59ecco
33:59veramente
34:00stare tanto attenti
34:01e non bisogna
34:02sottovalutare
34:03appunto
34:04nemmeno gli anticertificatori
34:06che certificano
34:07che un luogo
34:07magari è privo
34:08di una certa sostanza
34:09bisogna
34:10ecco
34:10continuare a
34:12spingere
34:12su questo
34:13su questo lato
34:14e evitare
34:15di
34:16cadere un po'
34:17in fallo
34:18ecco
34:24
34:24non a caso
34:25tantissime
34:26tantissime notizie
34:27balzate agli onori
34:28della cronaca
34:29hanno raccontato
34:30magari sì
34:30di condizioni anche diverse
34:31intossicazioni alimentari
34:33ma qui possiamo capire
34:34quanto
34:34per esempio
34:35un ristorante
34:35sia importante
34:37e responsabile
34:38quante responsabilità
34:39abbia all'interno
34:41di questo settore
34:42quindi rapportarsi
34:43banalmente
34:44anche con persone
34:45per esempio straniere
34:46non capire
34:47non padroneggiare
34:48la lingua
34:48e porta poi magari
34:49a un misunderstanding
34:51per l'appunto
34:52quindi a un malinteso
34:54che poi
34:54può peggiorare
34:56anche gravemente
34:57io
34:58a questo proposito
34:59visto che siamo
34:59in conclusione
35:00le volevo chiedere
35:01un po'
35:01il suo punto di vista
35:02sull'evoluzione
35:03del mondo gluten free
35:04anche dal punto di vista
35:06del gusto
35:07perché questa cosa
35:07sta diventando
35:08molto interessante
35:09assolutamente
35:11il gusto
35:12è il driver principale
35:14ancora oggi
35:14quando noi
35:15andiamo ad analizzare
35:16le varie
35:17facciamo un po'
35:17di studi
35:18riguardo a
35:19quelli che sono
35:20come posso dire
35:22i vari driver
35:24che poi spingono
35:25i consumatori
35:26a scegliere
35:26un prodotto
35:27rispetto ad un altro
35:28ovviamente
35:29noi abbiamo
35:30c'è
35:32da parte nostra
35:34un'attenzione particolare
35:36a quello che è
35:37il gusto
35:37abbiamo visto
35:39che
35:40appunto
35:40come dicevo prima
35:41è ciò che porta
35:42ad un'inclusione
35:43sul mercato
35:45del senza glutine
35:46e l'evoluzione
35:47si può dire
35:48che è
35:49una strada
35:50a senso unico
35:52che sta andando
35:53in una sola direzione
35:54che è quella
35:55dell'aumento
35:56delle diagnosi
35:57della celiachia
35:58quella di un'attenzione
35:59sempre più alta
36:00rispetto a quelle
36:01che sono le problematiche
36:02in questo campo
36:03questo cosa comporterà
36:06la previsione
36:07quella che
36:07nel mercato
36:10si tenda
36:11ad entrare
36:11sempre più
36:12in quello che è
36:13il mass market
36:15cioè il mercato
36:16diciamo
36:16di massa
36:17quindi
36:17come dicevo prima
36:19si tenderà
36:20ad abbattere
36:20un po' le barriere
36:21che ci sono
36:22tra prodotto
36:23tradizionale
36:23convenzionale
36:24con glutine
36:25e quello senza glutine
36:26ci sarà sempre
36:27una distinzione
36:27ma questa distinzione
36:29diventerà sempre
36:30meno
36:30preponderante
36:32quindi tanti prodotti
36:33convenzionali
36:33inizieranno ad essere
36:34senza glutine
36:35non per un obiettivo
36:37di rendere
36:39la vita più semplice
36:40ai celiaci
36:40ma perché
36:41il claim
36:41è sempre più
36:42ricercato
36:43anche da chi
36:44alla fine
36:44non è celiaco
36:45quindi aumenteranno
36:46sempre di più
36:47i prodotti senza glutine
36:48ci sarà sempre
36:50meno divisioni
36:51e sicuramente
36:52questo potrebbe avere
36:53anche delle ripercussioni
36:54sui buoni ministeriali
36:55che ora
36:56i prodotti sono erogati
36:57come sapete
36:58con dei buoni ministeriali
37:01questi sicuramente
37:02vedranno in futuro
37:03una riduzione
37:04almeno quello che noi
37:04pensiamo è che
37:05verranno ridotti
37:06già questi segnali
37:08ci sono
37:08sono già stati ridotti
37:09più di due volte
37:11negli ultimi anni
37:12e forse potremmo
37:15anche arrivare
37:15ad una cancellazione
37:17di questi buoni
37:18questo in futuro
37:19magari non super prossimo
37:21ma comunque
37:22non lo vedo neanche
37:22troppo distante
37:23potrebbero addirittura
37:24scomparire
37:25questo perché
37:26ha un costo
37:27per il nostro sistema
37:28sanitario nazionale
37:29e quindi ecco
37:30è un'opzione
37:32da tenere in considerazione
37:33questo vorrebbe dire
37:34un cambiamento drastico
37:35fondamentale
37:36anche nell'offerta
37:37che poi le aziende faranno
37:38e il prezzo al pubblico
37:39che queste
37:40riporteranno anche
37:41ai loro clienti
37:43per incontrare
37:46appunto
37:46sempre di più
37:47le esigenze
37:49che loro hanno
37:50direi che quindi
37:52è una strada
37:53molto positiva
37:54per i celiaci
37:54e molto sfidante
37:56per le aziende
37:56quello sicuramente
37:57io la voglio ringraziare
38:00davvero è stato
38:00molto piacevole
38:02confrontarsi ancora
38:03una volta
38:03su questa tematica
38:04quindi può tornare
38:06a trovarci
38:06quando vuole
38:07magari qualche volta
38:08anche in studio
38:09è stato davvero
38:10un piacere
38:10grazie
38:12arrivederci
38:13buon lavoro
38:13arrivederci
38:14buon lavoro a voi
38:15ciao
38:15ringraziamo ancora
38:17Lorenzo Melani
38:19responsabile marketing
38:20di Nove Alpi
38:21per questo approfondimento
38:22e questa consapevolezza
38:24è importantissimo
38:25renderci conto
38:26di che cosa ci circonda
38:27perché magari
38:28noi personalmente
38:29potremmo non avere
38:30nessun problema
38:31ma chi ci sta intorno
38:32sì e ha bisogno
38:33di supporto
38:34e sostegno
38:34adesso andiamo
38:35in pubblicità
38:36e torniamo tra pochissimo
38:37con il personaggio
38:38del giorno
38:39a casa di amici
38:42il salotto di Radio Roma
38:44rientriamo in diretta
38:47siamo come sempre
38:48fino alle undici
38:49quindi manca pochissimo
38:51sono gli ultimi minuti
38:52insieme questi
38:53al salotto di Radio Roma
38:54a casa di amici
38:55ma soprattutto
38:55sul canale quattordici
38:57del digitale terrestre
38:58Radio Roma News
38:59come sempre
39:00siamo in streaming
39:01su app Radio Roma
39:02sul nostro sito web
39:03Radio Roma punto tv
39:04e con gli aggiornamenti
39:05di approfondimento giornalistico
39:07Radio Roma punto it
39:08abbiamo avuto poco fa
39:10ospite
39:10anche se a distanza
39:12ma con un argomento
39:13molto forte
39:14delicato
39:15e che merita
39:15tanta attenzione
39:17Lorenzo Melani
39:18responsabile marketing
39:19Nove Alpi
39:20per come dire
39:21approfondire
39:22alcuni cavilli
39:23che riguardano
39:23ancora una volta
39:24il mondo del gluten free
39:25della celiachia
39:26e chiaramente
39:27dell'inclusione alimentare
39:28quindi sicuramente
39:29torneremo ancora una volta
39:30a parlare di questi aspetti
39:31che sono fondamentali
39:32adesso però
39:33ci possiamo dedicare
39:35anche al personaggio
39:36del giorno
39:37abbiamo lanciato
39:38un sondaggio
39:39sui social
39:40quindi adesso
39:41vi posso finalmente
39:42svelare di chi si tratta
39:43gli indizi
39:45erano relativi
39:45al fatto che
39:46questo personaggio
39:47non solo televisivo
39:48ha avuto modo
39:49di sfondare anche
39:50nel mondo
39:50direttantistico
39:51del calcio
39:52è anche un giovane
39:54scrittore
39:54e poi si appassiona
39:55molto alla conduzione
39:56e stile americana
39:58di chi sto parlando
39:59Alessandro Cattelan
40:01oggi vi racconto
40:02un po'
40:03la storia
40:04di questo personaggio
40:05simpatico
40:06dinamico
40:07sempre appunto
40:08sorridente
40:09che si apre
40:09ad un pubblico
40:10molto molto vasto
40:12e soprattutto
40:12talentoso
40:13perché inutile
40:14come dire
40:15ecco adesso
40:16perderci in parole
40:17questa è la parte
40:18più importante
40:18Alessandro Cattelan
40:20nacque a Tortona
40:22in provincia di
40:23Alessandria
40:23l'undici maggio
40:24del millenovecentottanta
40:26oggi è un conduttore
40:27televisivo
40:28un conduttore
40:29radiofonico
40:30anche ovviamente
40:31nella sua carriera
40:32brillante
40:32anche in passato
40:33nonostante sia molto molto giovane
40:35ha avuto modo di lavorare
40:36in emittenti radiofoniche
40:38e poi viene definito
40:40letteralmente
40:40uno showman
40:42e con
40:43con grandissime virtù
40:44possiamo dirlo
40:45la sua famiglia
40:47è originaria
40:48di Sandona di Piave
40:49che si trova
40:50a Venezia
40:51diciamo che
40:52sulla sua infanzia
40:53abbiamo avuto modo
40:54di trovare
40:55delle parole
40:56molto molto
40:57intense
40:58delicate
40:59proprio
40:59prese da una sua
41:01intervista
41:02lui avrebbe detto
41:03non siamo mai andati
41:05a mangiare al ristorante
41:06e fino a quando
41:07non ho vissuto
41:08per conto mio
41:09mi è capitato
41:09di metterci i piedi
41:11solo per battesimi
41:12e comunioni
41:13in vacanza
41:14andavamo in macchina
41:15nell'ex Jugoslavia
41:16in cui per mille lire
41:18prendevi un fritto misto
41:20lungo un metro
41:21con le partenze
41:22immancabilmente
41:23intelligenti
41:24nel cuore della notte
41:25in verità
41:26non mi è mai mancato niente
41:27non mi sono mai sentito
41:28Oliver Twist
41:29in classe
41:30c'era soltanto
41:31un ragazzo
41:31nettamente più ricco
41:32di tutti
41:33gli altri avevano
41:34le felpe rattoppate
41:35proprio come me
41:36queste sono parole
41:37molto intense
41:38e delicate
41:39ma possono racchiudere
41:40in breve
41:40quella che è stata
41:41l'infanzia
41:42di Alessandro Cattelan
41:43un ragazzo
41:44appunto che
41:44sin da giovane
41:46si appassiona
41:46diversi aspetti
41:47dell'arte
41:48ma anche dello sport
41:49perché tra poco
41:50andremo a parlare
41:51anche della sua
41:51carriera calcistica
41:52ma comunque
41:54nonostante le difficoltà
41:55economiche
41:56che poteva
41:56vivere la famiglia
41:58ha sempre sostenuto
41:59di non essere
42:01stato privo
42:01di nulla
42:02quindi di aver ricevuto
42:03tutto quello che poi
42:04si deve avere anche
42:05dai genitori
42:06che è l'amore
42:06è la cosa più
42:07più importante
42:08però sta di fatto
42:09che questa cosa
42:10poi con il tempo
42:10è cambiata
42:11quindi ci sono
42:12tante opportunità
42:13in più di cui
42:14parleremo oggi
42:15lui crebbe
42:16sviluppando
42:17una passione
42:18sportiva
42:19calcistica
42:19per l'appunto
42:20ha mosso i primi passi
42:22come difensore
42:23centrale
42:24in divisioni
42:25dilettantistiche
42:26ed è un percorso
42:27che sembra
42:28non aver abbandonato
42:29neanche oggi
42:29e poi ovviamente
42:31questo lo approfondiremo
42:32in seguito
42:33nella sezione curiosità
42:34nel 1987
42:36quindi pensate
42:37aveva soltanto
42:38sette anni
42:40ha esordito
42:41come componente
42:43della regia
42:43scusate
42:44della giuria
42:45per il voto
42:45delle canzoni
42:46dello Zecchino d'Oro
42:47si parla
42:48della trentesima edizione
42:49dello Zecchino d'Oro
42:50guardatelo
42:50era veramente
42:51molto piccolo
42:52ma il vero debutto
42:55ufficiale
42:56come dire
42:57avverrà
42:57qualche anno dopo
42:58in modo particolare
42:59nel 2001
43:00quando iniziò
43:02a sperimentare
43:04il mondo televisivo
43:05musicale
43:06il primo format
43:07che ha avuto
43:07modo diciamo così
43:09di condurre
43:10fu la trasmissione
43:11vive.it
43:12che poi è diventata
43:13play it
43:14quindi uno sfondo musicale
43:16che quello era
43:17fondamentalmente
43:17il primo settore
43:19che l'ha immerso
43:20nel mondo televisivo
43:22e lui era
43:23ed è tuttora
43:25ovviamente
43:25però ecco
43:26in senso proprio
43:27di passato
43:28di inizio di carriera
43:29giovane
43:30talentoso
43:31e fresco
43:32la sua capacità
43:33di come dire
43:34includere
43:35il pubblico
43:36di ogni età
43:37ha sempre affascinato
43:38anche i big
43:39dello spettacolo
43:39ovviamente
43:40e chi sono i big
43:41quelli che poi
43:41avrebbero preso
43:42decisioni importanti
43:44di includerlo
43:45in progetti
43:46molto molto interessanti
43:48lui all'inizio
43:49appunto era seguito
43:50da un pubblico
43:51giovanile
43:52perché chiaramente
43:52queste trasmissioni
43:53anche musicali
43:54all'inizio
43:55venivano seguite
43:56prettamente
43:56da un pubblico
43:57giovanile
43:57ma poi
43:58si abbassa
43:59ancora di più
43:59di target
44:00perché arriva
44:01i bambini
44:01poco fa
44:02la nostra regia
44:03il nostro Daniele
44:04ci ha mandato
44:05ecco state vedendo
44:05ve lo ricordate
44:06questo programma
44:07Ziggy
44:08questo super dinosauro
44:10che diciamo
44:11questo format
44:12ha avuto
44:12veramente
44:13molto successo
44:14tra i più piccoli
44:15perché aveva
44:16uno scopo
44:16sì divulgativo
44:17ma con nota
44:18molto divertente
44:19con nota simpatica
44:21ed erano pochi i programmi
44:23diciamo di questo stampo
44:25lui in questo caso
44:26è stato affiancato
44:27alla conduttrice
44:28Ellen Hedding
44:29su Italia 1
44:30e appunto
44:31questo dinosauro
44:32super famoso
44:33diciamo
44:35era protagonista
44:36di numerose avventure
44:37ma nella maggior parte
44:38dei casi
44:39nelle puntate
44:39di questo format
44:40venivano spiegate
44:41anche come si facevano
44:42per esempio
44:42alcuni esperimenti
44:44sì il linguaggio
44:45era molto efficace
44:46proprio perché
44:47si dirigevano
44:48ai bambini
44:48erano diretti
44:49ai bambini
44:50alcune espressioni
44:51e quindi
44:51ebbe davvero
44:52molto molto successo
44:54e ovviamente
44:55insomma poi
44:55passò anche
44:56ad altri format
44:57musicali
44:57tornò quindi
44:58successivamente
44:59sulla musica
45:00a format per esempio
45:01come
45:02Total Request Live
45:04e poi addirittura
45:05arrivò anche
45:06ad indossare
45:08il noto completo
45:09nero
45:10con camicia bianca
45:11e cravatta
45:11tipico degli
45:12inviati delle Iene
45:13quindi sì
45:14Alessandro Cattelan
45:15fu anche
45:15una Iena
45:16mettiamola così
45:18e il rispetto
45:19a tutto quello
45:20che vi dicevo prima
45:21sui big
45:21che gli davano
45:22continuamente
45:22grandissime opportunità
45:24perché vedevano
45:25in lui
45:25fresco talento
45:27tanta dinamicità
45:28si arrivò
45:30anche a quelli
45:30che il calcio
45:31è
45:32di Simona Ventura
45:34quindi diciamo
45:34che venne incluso
45:35anche all'interno
45:36di questo format
45:36poi ovviamente
45:37lui appassionato
45:38di calcio
45:38sportivo
45:39che ancora
45:41frequenta
45:41chiedo scusa
45:42questo settore
45:44voglio dire
45:44era
45:45come dire
45:46a pennello
45:46ecco
45:47era un ospite
45:47a pennello
45:48venne inserito
45:49fondamentalmente
45:50proprio all'interno
45:50del cast
45:51il suo sogno
45:53però
45:53era
45:55quello di
45:56poter portare
45:57sugli schermi italiani
45:58un format
45:59un late night show
46:01che si avvicinasse
46:02molto a quello
46:03di Jimmy Fallon
46:04che appunto
46:05è uno dei più grandi
46:06conduttori
46:07appunto americani
46:08che conduce
46:09questi late night show
46:10ed è diventato
46:11proprio così
46:12perché successivamente
46:13in Italia
46:14proprio ha portato
46:15questo format
46:16e poi c'è Cattelan
46:17questo gli permise
46:19di portare
46:19una magica
46:20qualità comica
46:21e quindi
46:22si è scoperto
46:23anche questo
46:24non solo
46:25questa energia
46:26ma anche questa
46:27comicità
46:28innata
46:29che però
46:30non va mai
46:30a scardinare
46:31quella che è
46:32la sua professionalità
46:33quindi proprio per questo
46:34abbiamo deciso
46:35di raccontare
46:35di questo grandissimo
46:37e giovanissimo
46:37personaggio
46:38che sta continuando
46:39ad avere molto successo
46:40anche per esempio
46:41con il festival
46:42di Sanremo
46:42con tantissimi format
46:44che poi l'hanno visto
46:45anche in Rai
46:48quindi insomma
46:48successo dopo successo
46:50adesso andiamo
46:51nel settore
46:52delle curiosità
46:52perché vi voglio lasciare
46:53ovviamente su alcune curiosità
46:54di Alessandro Cattelan
46:56il primo
46:57è che lui
46:58è anche uno scrittore
46:59insieme a
47:01Niccolò Agliardi
47:03ha pubblicato
47:04un romanzo
47:05dal titolo
47:05Malavita è un'altra cosa
47:07nel 2008
47:08e successivamente
47:09ha anche scritto
47:10zone rigide
47:11quando vieni a prendermi
47:12ed Emma libera tutti
47:14quindi comunque
47:15anche molto molto
47:16abile nella comunicazione
47:17da questo punto di vista
47:18i suoi scritti
47:19sono stati molto apprezzati
47:21dal pubblico
47:22e dalla critica
47:23e a proposito di critica
47:25si è destreggiato
47:26meravigliosamente
47:27magistralmente
47:28anche nel mondo del cinema
47:29sì perché ha preso parte
47:31ad ogni maledetto Natale
47:33e poi anche nel film
47:35sono tornato
47:36è stato definito
47:37bravo
47:37credibile
47:38e anche disinvolto
47:40quindi pensate
47:41a quante qualità
47:42e questa è una cosa
47:43molto importante
47:44visto che
47:45si cercano sempre
47:46volti
47:47come dire
47:47molto freschi
47:48degli eredi
47:49ipotetici
47:50appunto
47:50dei conduttori
47:51attuali
47:52storici
47:52per il futuro
47:54e concludiamo
47:55appunto ancora
47:56con queste informazioni
47:57che lo riguardano
47:57nella veste sportiva
47:59perché per quanto riguarda
48:01il calcio
48:01ha militato
48:02per qualche tempo
48:03nel Detona
48:04in serie D
48:05poi nel
48:06Fiorita di San Marino
48:07e si è trovato
48:08anche a disputare
48:09il torno
48:09preliminare
48:11delle qualificazioni
48:12in Champions League
48:13contro i Lincoln
48:14Red
48:14Inps
48:15quindi insomma
48:16ecco
48:17un talento
48:18a 360 gradi
48:20io spero che questo
48:21momento vi sia piaciuto
48:22ma soprattutto adesso
48:23vado a controllare
48:24sui social
48:25se avete indovinato
48:26se l'avevate indovinato
48:27prima della diretta
48:28intanto noi ci salutiamo
48:30ci diamo appuntamento
48:31a domani
48:31dalle 10 a 15
48:32sul canale 14
48:33del digitale terrestre
48:35Radio Roma News
48:36con l'ultima puntata
48:37della settimana
48:38di A Casa di Amici
48:39il salotto
48:39di Radio Roma
48:40A Casa di Amici
48:44il salotto
48:45di Radio Roma

Consigliato