Niente aumento delle tariffe per la sosta dei bus turistici: il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da 16 società contro la presidenza del Consiglio dei ministri, Roma Servizi per la mobilità e il sindaco, Roberto Gualtieri, nella veste di commissario straordinario al Giubileo. Si tratta del rincaro, approvato in via temporaneo nell'ambito delle misure adottate per l'Anno Santo, che riguarda sia i permessi giornalieri sia a carnet (pacchetti di ingressi) nella Ztl B (semicentro). Mentre i pass per le postazioni di lunga sosta nella Ztl A (periferia) sono stati decurtati del 27 per cento. Secondo i giudici amministrativi il commissario straordinario avrebbe peccato di «eccesso di potere» in quanto «incompetente» in materia, poichè avrebbe dovuto deliberarlo l'assemblea capitolina. Da FdI il consigliere capitolini Federico Rocca mostra tutta la soddisfazione: fin dall’inizio aveva evidenziato che il decreto di attribuzione dei poteri commissariali con concedeva a Gualtieri la competenza di rivedere le tariffe. “Ci auguriamo – sottolinea ora - che Roma Capitale ne prenda atto e non insista nell'andare avanti su un percorso che non serve a decongestionare il centro, ma semplicemente a fare cassa sulla pelle degli operatori e di tutti coloro i quali hanno la necessità di noleggiare un bus turistico per venire a Roma”.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Niente aumento delle tariffe per la sosta dei bus turistici. Il Tar del Lazio ha accolto ricorso presentato da 16 società contro la presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma Servizi per la Mobilità e il sindaco Roberto Gualtieri, nelle vesti di commissario straordinario a giubileo.
00:16Si tratta del rincaro approvato in via temporaneo nell'ambito delle misure adottate per l'anno santo, che riguarda sia i permessi giornalieri sia a carnet pacchetti di ingressi nella ZTLB, quindi quella del semicentro, mentre i pass per le postazioni di lunga sosta della ZTLA, la periferia, sono stati decurtati del 27%.
00:36Secondo i giudici amministrativi, il commissario straordinario avrebbe peccato di eccesso di potere in quanto incompetente in materia, poiché avrebbe dovuto deliberarlo l'Assemblea Capitolina.
00:47Da Fratelli d'Italia, il consigliere Capitolino Federico Rocca mostra tutta la sua soddisfazione. Fin dall'inizio aveva evidenziato che il decreto d'attribuzione dei poteri commissariali non concedeva a Gualtieri la competenza di rivedere le tariffe.
01:00Ci auguriamo, sottolinea ora, che Roma Capitale ne prenda atto e non insista nell'andare avanti su un percorso che non serve a decongestionare il centro, ma semplicemente a fare cassa sulla pelle degli operatori e di tutti coloro i quali hanno la necessità di noleggiare un bus turistico per venire a Roma.