Intervista di Andrea Spinelli al gruppo musicale Negrita a Soundcheck
Categoria
🎵
MusicaTrascrizione
00:00L'onda lunga dell'asfalto scaccia le parole
00:08Benvenuti, benvenuti a Soundcheck, benvenuti Negrita, grazie
00:15Negrita con Canzoni per anni spietati, ecco qua il nuovo album
00:22che voi definite un album di reazione
00:24È una reazione al quotidiano, alla situazione che abbiamo attorno a noi quotidianamente tutti i giorni
00:30aprendo dalla finestra al telegiornale
00:34perlomeno nelle mie corde, diciamo, compositive non ci poteva essere nient'altro in questo periodo
00:39io non me la sentivo personalmente di scrivere canzoni che affrontassero altri argomenti
00:45ok, una può anche uscire, ma in generale il clima dell'album
00:49io sono felicissimo che sia arrivato ad essere com'è, esattamente com'è
00:53quindi è una sorta di concept letterario, se vogliamo
00:56che ha un suo percorso, un suo verso e anche un'onda ben precisa
01:00Noi siamo anche piuttosto esterni, in un certo senso alla musica che è nell'aria
01:08perché senza voler criticare non ci riconosciamo in quella che è la musica dominante adesso
01:15quindi proprio nel nostro habitat siamo messi a lavorare ed è venuto fuori questo album
01:21che tutto sommato insegue la scuola dei grandi maestri
01:25per vivere sotto a questo cielo che è sempre più impossibile
01:34vi siete rifatti molto in questo disco a Dylan, a cominciare da...
01:38ai professori, noi ci siamo rifatti ai professori, i miei maestri
01:41siete guardati in alto, a cominciare dall'iniziale nel blu che è un po' la vostra Masters of War
01:47Sì assolutamente, proprio si è lasciato ispirare da Masters of War di Dylan
01:53quindi il primo di Dylan, quello più menestrello, quando ancora l'elettricità, la musica elettrica
01:58non aveva cambiato un po' il suo DNA
02:01quindi un Bob Dylan molto folk e ovviamente per simpatia, per simbiosi
02:11quindi la musica folk è una musica che parla, una musica che racconta delle cose
02:15soprattutto i disagi, più che le gioie, molto spesso
02:19e grandi storie, la musica folk ha sempre raccontato grandi storie
02:23L'unica cover dell'album che è appunto Viva l'Italia del Principe
02:37che è il padre nobile della canzone italiana, più vicino a Dylan probabilmente
02:43ecco e quindi vi chiedo, in quella canzone si fa riferimento a fatti dell'Italia
02:49alla bellezza di essere italiani e anche ai problemi
02:54Alla croce
02:54E alla croce
02:56Beh è stato bello perché noi viviamo appunto nell'ammirazione totale di De Gregori
03:04e questo l'abbiamo sempre saputo
03:07che lui conoscesse la nostra carriera, la nostra musica
03:10l'avesse approfondita e apprezzata appunto di coinvolgerci in certe circostanze
03:18è stata una sorpresa bellissima
03:20Viva l'Italia ha già il titolo, è un richiamo no?
03:25E appunto come dicevi tu ti dà uno schiaffo, ti dà una carezza
03:29come fa lui con questa poetica straordinaria
03:32non è solo il nostro Dylan, anche il nostro Heming è veramente
03:35è veramente un artista eccezionale perché rigo dopo rigo
03:41queste canzoni le conosci da una vita, le hai sempre sentite
03:44la metti stamattina, l'ascolti stamattina e continua a meravigliarti
03:50Siete in tour nei club
04:05trova forma quindi dall'inizio alla fine oppure è inframezzato con il resto del repertorio?
04:14Allora porteremo molte canzoni di questo nuovo album dal vivo
04:17quasi le stiamo già portando e sono sei canzoni su nove che portiamo live
04:21abbiamo proprio tutta l'intenzione e la voglia di presentarle al pubblico suonate dal vivo
04:27no non saranno distribuite all'interno della scaletta in maniera con un filone unico
04:32in un blocco un nuovo album quindi saranno comunque distribuite in mezzo al nostro repertorio
04:37Sì però c'è una cosa che comunque non è che siamo nati oggi nel senso che abbiamo un repertorio che ha tante canzoni
04:45che comunque potrebbero appartenere anche a questo album no?
04:47E quindi è ovvio che quando abbiamo fatto le scalette
04:51Già durante le prove abbiamo già visto che si integrano benissimo i nuovi brani con quelli vecchi
04:58però c'è sempre questo rispetto ovviamente per l'album nuovo che ha determinato un'impronta
05:05e quindi facciamo una scaletta dove anche altri brani possono integrarsi a questo filo conduttore
05:10e poi è ovvio che però te lo sai meglio di noi che quando fai comunque un concerto
05:16la gente può sentire anche le hit e quindi a volte ci sono canzoni che con questo disco hanno poco a che fare
05:21ma hanno a che fare ovviamente con la nostra storia quindi noi dobbiamo, siamo obbligati a rappresentarla
05:25quindi tante date uniche
05:38tante date uniche
05:39più o meno, tanti gruppetti
05:41perfetto
05:43grazie Mac
05:44grazie Andrea
05:46grazie Drico
05:46grazie voi
05:47grazie a tutti
06:02grazie a tutti
06:04grazie a tutti
06:06grazie a tutti
06:08grazie a tutti
06:10grazie a tutti
06:12grazie a tutti