Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​Seguito dell'indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere
Giustizia
Seguito dell'indagine conoscitiva in materia di misure cautelari alternative alla custodia cautelare in carcere, di misure alternative alla detenzione e di misure di prevenzione personali giurisdizionali e di sorveglianza speciale con particolare riguardo agli strumenti di controllo elettronico: audizioni della dottoressa Marisa Mosetti, magistrato sezione GIP del Tribunale di Roma (08.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00le misure alternative alla detenzione, misure di prevenzione personale e giurisdizionale
00:04e di sorveglianza speciale, con particolare riguardo agli strumenti di controllo elettronico.
00:10E' adesso prevista l'audizione della dottoressa Marisa Mosetti, che è magistrato sezione
00:14GIP del Tribunale di Roma. Devo fare degli avvisi organizzativi previsti. Davanti a lei
00:24ci sono i rappresentanti dei diversi gruppi politici, però esiste una pubblicità che
00:29è assicurata attraverso un resoconto stenografico, una trasmissione diretta sulla web tv che è
00:35stata autorizzata dal Presidente del Senato. La Presidenza deve garantire che tutti gli
00:41auditi abbiano lo stesso spazio a disposizione ed è previsto uno spazio di 8-10 minuti per
00:47la prima parte di intervento, seguiranno richieste di chiarimento da parte del Commissione e altri
00:518-10 minuti per la seconda parte di intervento. Qualora nel lasso di tempo previsto l'audito
00:56non fosse in grado di esporre compiutamente il proprio pensiero, potrà inviare delle note
01:00che saranno sottoposte ai commissari. Allora, la ringrazio in nome di tutta la Commissione
01:08e credo che gli uffici le avranno detto l'oggetto di questo incontro e nel ringraziarla le cedo
01:14la parola. Per prendere la parola dovrebbe prestare confronto.
01:17Perfetto, ottimo.
01:19Grazie molto Presidente, grazie a tutti per questa convocazione che naturalmente mi onora
01:25e mi rende anche molto grata alla Commissione per l'attenzione che dimostra al lavoro dei
01:31magistrati su questi temi specifici, nelle misure cautelari soprattutto e anche sul percorso
01:39di uscita dal crimine degli autori di reato con l'attenzione alle misure alternative.
01:46Io sono una giudice di primo grado, sono nella sezione, come ha detto la Presidente, del giudice
01:53per le indagini preliminari e dell'audienza preliminare del Tribunale di Roma. Sapete che è un tribunale
01:58il più grande d'Europa e mi sono occupata per molti anni come giudice del dibattimento
02:04della materia specializzata. Roma ha diverse sezioni specializzate proprio per la trattazione
02:09dei reati in materia di violenza contro le donne, violenza sessuale e violenza contro i minorenni.
02:18Inizio dalle misure cautelari che è naturalmente il campo in cui forse posso, spero, di poter
02:23contribuire ai vostri lavori. Per le misure cautelari l'ottica del giudice non è proprio
02:31quella di misura alternativa alla detenzione, come invece è per la fase dell'esecuzione
02:37in cui la pena inflitta è quella della reclusione e quindi ci si può interrogare su un'alternativa.
02:45Invece l'ottica del giudice nella misura cautelare è quella della minor afflittività
02:53possibile per l'indagato o l'imputato. Quindi è un bilanciamento tra la maggior tutela possibile
02:59per la persona offesa e per la collettività e il minor sacrificio per il soggetto, presunto
03:06autore del reato, secondo il disposto degli articoli 13 e 27 della Costituzione.
03:13Il giudizio del giudice che si trova ad applicare una misura cautelare in seguito alla domanda
03:19cautelare del Pubblico Ministero è molto complesso perché richiede una prognosi sul comportamento
03:24del soggetto. Questa prognosi quindi richiede, come noi scriviamo, nei nostri provvedimenti
03:33la possibilità di confidare sull'autocontrollo dell'autore del reato, sulla possibilità di
03:40insaurare con lo stesso un rapporto di fiducia, noi diciamo, che rassicuri sulla ottemperanza,
03:46sull'adempimento delle prescrizioni che imponiamo. E questa prognosi è molto importante per il
03:53tema di cui voi vi state occupando, quindi dispositivi elettronici di controllo, perché
03:57questo braccialetto elettronico è un grande aiuto non solo per la vittima ma anche per
04:02l'autore del reato, oltre che per il giudice, perché implementa, rafforza il giudizio di
04:08adeguatezza di queste misure meno gravi rispetto a quella del carcere. Quindi aiuta, aumenta
04:15la possibilità di fidarsi perché ci si fiderà non solo dell'autocontrollo dell'autore
04:21ma anche dell'aiuto che discende dall'applicazione del braccialetto elettronico. Inizierei parlando
04:30degli arresti domiciliari. Avete già ascoltato dai relatori degli auditi che mi hanno preceduto,
04:36senz'altro più esperti e autorevoli di me, che per gli arresti domiciliari non ci sono
04:42particolari problemi. Vuoi perché i braccialetti sono in numero maggiore, vuoi perché sono
04:49tanti anni che è prevista, è stata inserita la norma già dal gennaio del 2001, come avete
04:57ascoltato. Però guardare gli arresti domiciliari ci aiuta moltissimo per poi parlare delle misure
05:03del divieto d'avvicinamento alla persona offesa e dell'allontanamento dalla casa familiare.
05:08Perché? Innanzitutto quando è stata introdotta questa necessità di applicare il dispositivo
05:15elettronico in relazione agli arresti domiciliari, che è previsto sempre, tanto che il giudice
05:23deve motivare se non dispone, cioè perché sono superflui questi braccialetti elettronici,
05:28i giudici erano in grado di sapere sempre se c'era il dispositivo elettronico disponibile,
05:33c'era un numero di telefono a cui la cancelleria si rivolgeva per sapere se c'è il braccialetto,
05:38sicché il giudizio di adeguatezza di questa misura era molto più semplice, perché il giudice
05:44si trovava a sapere se in questo giudizio prognostico di cui abbiamo parlato prima era possibile confidare
05:51nell'osservanza delle disposizioni, quindi che il soggetto non si allontanasse dall'abitazione
05:56con o senza braccialetto. Quindi se non era possibile avere il braccialetto la prognosi rimaneva negativa
06:04e quindi il soggetto rimaneva in carcere. Questo lo dico anche per rassicurare l'avvocatura
06:11che ho ascoltato dagli avvocati Sciullo e Petrelli relativamente all'oiato temporale
06:18che c'è rispetto alla scarcerazione del soggetto per l'indisponibilità dei braccialetti.
06:23Si dice che il giudice dispone la sostituzione della misura e il soggetto rimane in carcere.
06:28In realtà la Corte di Cassazione già nel 2016 a Sezioni Unite ha precisato che questo non è possibile,
06:35nel senso che il giudizio è globale e quindi se il giudice pensa che non sia idonea la misura
06:40senza braccialetto non la sostituisce la misura, rimarrà la custodia cautelare in carcere.
06:45Diverso sicuramente è il problema per quanto riguarda le misure alternative alla detenzione
06:51di cui se abbiamo tempo parleremo successivamente.
06:54Gli arresti domiciliari ci aiutano molto per le altre misure anche perché il legislatore
06:58ha previsto degli meccanismi di automatismo, dei fattori ostativi.
07:02Per esempio il soggetto che è stato condannato nel quinquennio precedente per l'evasione
07:07non può avere questo tipo di misura meno afflittiva.
07:12Così ci sono previsti dei meccanismi automatici per la violazione delle prescrizioni.
07:17Quindi quasi un'aderoga alla domanda cautelare.
07:21Quindi se c'è una violazione delle prescrizioni relative al divieto di allontanarsi dall'abitazione
07:27il giudice, anche senza richiesta del Pubblico Ministero, ripristina la custodia in carcere.
07:33Quindi tutto ciò, tutte queste considerazioni ci aiutano, come dicevamo, per le misure meno afflittive
07:47degli articoli 282 bis e ter.
07:50Abbiamo parlato finora degli arresti domiciliari che è una misura che vale per tutti i reati,
07:54in generale è applicata per tutti i tipi di reati.
07:57Quindi se parliamo del divieto di avvicinamento e l'allontanamento dalla casa familiare
08:01ci dobbiamo per forza parlare della violenza domestica e di genere.
08:05Perché scorrendo nei miei file per trovare qualche documento adatto a questa audizione
08:11troviamo solamente divieto avvicinamento compagna figlie, divieto allontanamento casa familiare moglie,
08:18divieto di avvicinamento fidanzata.
08:20Sono questi i delitti a cui si applicano queste misure, tranne dei casi, almeno nella mia esperienza,
08:27di stalking cosiddetto condominiale in cui è necessario per l'esacerbazione oppure dei reati
08:32per i soggetti con delle patologie psichiatriche contro medici o psichiatri.
08:37Dalla legge 69 del 2019, quindi il codice rosso, ma già possiamo dire da un decennio
08:46con il decreto legislativo 212 del 2015, si è cercato di coinvolgere la vittima dei reati
08:53all'interno del processo penale e anche di apporre intorno alla stessa un cordone di protezione.
09:00Questo percorso è stato enfatizzato nell'ultimo anno e mezzo con la legge 168 del 2023 e anche
09:09nel recentissimo decreto legge 178 del 2024 che ha inciso specificamente proprio sui dispositivi
09:16elettronici di controllo. Quali sono le problematiche maggiori che io ho riscontrato nella mia esperienza
09:24relativamente a tali dispositivi? Innanzitutto la disponibilità immediata del braccialetto
09:32e la possibilità per il giudice di saperlo in anticipo. Ricordiamoci che, come voi senz'altro sapete,
09:39la fase in cui la donna, la vittima, denuncia, ma anche quella in cui la donna comunica al soggetto
09:47la sua volontà di cessare la relazione, di separarsi, costituisce un momento dirompente
09:54e pericolosissimo per questo tipo di reati. Tanto che, pensate, prima di tutto questo iter normativo
10:00di cui abbiamo parlato, i solerti appartenenti alle forze dell'ordine spesso si munivano la donna
10:07del loro numero di telefono personale e tutelavano la vittima in questo modo, facendosi trovare.
10:15Dice signora, mi raccomando, qualunque cosa succeda, mi chiami. Questo veramente è un plauso
10:20da rivolgere a questi bravissimi appartenenti alle forze dell'ordine che da anni si sacrificano
10:26per assicurare questo tipo di tutela. Quindi la fase è delicatissima. Il legislatore lo sa bene,
10:32tanto che nel prevedere l'interrogatorio preventivo con la legge 114 del 2024 ha tenuto fuori questi reati
10:40dall'interrogatorio preventivo. Sapete benissimo della necessità da quel momento di interrogare
10:46precedentemente il soggetto prima di decidere sull'applicazione della misura cautelare.
10:51Naturalmente si è detto, posso mai interrogare prima e far sapere prima all'autore del reato
10:57che la moglie, la fidanzata o il soggetto offeso ha presentato una denuncia. Quindi il legislatore
11:03si rende conto di questo, ma allo stesso tempo c'è questo enorme vuoto di tutela. Vi assicuro,
11:09ecco, in questi giorni, anche stamattina, io ieri ho lasciato sul tavolo una misura cautelare da eseguire,
11:15ma ho molta preoccupazione per cosa può succedere dopo la notifica. Quindi il soggetto viene avvisato,
11:21notificata un'ordinanza che lo allontana dalla casa familiare o che gli vieta di avvicinarsi alla vittima
11:27e non c'è nessuna protezione, perché il dispositivo di controllo non è disponibile per molti giorni.
11:35Nella mia esperienza è passato anche un mese, anche 40 giorni. Quindi questa è la situazione.
11:42Devo per ora interromperla per la prima parte, ma dopo tanto io pure ho un po' di domande.
11:49Allora, abbiamo, sono scatenati i commissari, vedo. No, era un saluto. Allora, la senatrice Campione,
11:57un attimo, io ora le dico i nomi. Senatrice, mi dà un foglio che glielo diamo così si segna.
12:02Sì, aspetti.
12:07Ah, ma c'ha il suo quadernetto e non vuole i nostri voti.
12:10Sì, i suoi quadernetti non mancano mai.
12:13Allora, adesso senatrice Campione, poi chi abbiamo, che chiede di intervenire?
12:18Va bene. Per ora, la senatrice Campione, prego.
12:24Ah, dovrebbe spegnere.
12:26Ah, scusate.
12:29Grazie, Presidente.
12:31Buonasera, Dottoressa, e grazie per l'esposizione molto chiara ed efficace che ci ha fatto poco fa.
12:38Siamo convinti dell'efficacia della misura del braccialetto elettronico,
12:44però, tuttavia, ultimamente, come sappiamo tutti, ha mostrato delle criticità,
12:51dei malfunzionamenti, delle carenze.
12:53Ecco, volevo chiederle, dal suo punto di osservazione e di vista,
12:59quali possono essere eventuali soluzioni a questo problema,
13:04visto che la misura va sicuramente mantenuta ed è sicuramente una misura efficace.
13:09Grazie.
13:10Allora, qualcun altro senatore Rastrelli.
13:14Sì, grazie, Presidente.
13:15Soltanto avere dal giudice qualche chiarimento su la possibile ulteriore direzione di intervento
13:22del braccialetto elettronico, nel senso che ha dato pacificamente ottima prova di sé
13:26per gli arresti domiciliari, qualcosa di diverso per il divieto di avvicinamento.
13:30credo che sia molto valido in regime di sorveglianza speciale,
13:36chiederle in relazione agli momenti di espiazione alternativa alla detenzione.
13:42Se lei, per il regime di semilibertà o per la detenzione domiciliare,
13:47vede margini ulteriori di intervento per lo strumento.
13:50Allora, io invece volevo dirle, intanto ho compreso, perché comunque ce l'hanno detto
13:58un po' tutti gli auditi, che vi capita di frequente che non ce l'ha disponibilità
14:03del braccialetto.
14:05E questo ovviamente è un problema che non si può risolvere a livello legislativo,
14:08ma ovviamente va risolto, se no è inutile che ci sia la norma.
14:12Io ho il tema che pongo un altro, visto che lei si occupa di questa materia.
14:18A mio avviso, questo braccialetto elettronico a volte tranquillizza un po' tutti.
14:25In particolare, io credo che in alcuni reati, tra i quali lo stalking,
14:29il fatto di dare come misura cautelare un divieto di avvicinamento
14:34spesso è del tutto inadeguato, perché chi fa una condotta di persecuzione
14:40normalmente è un po' ossessionato, quindi limitarsi a dire non ti avvicinare
14:46secondo me non può raggiungere, come spesso vediamo, l'effetto
14:50e il braccialetto, come abbiamo visto in altri casi, non sempre funziona
14:55e quindi addirittura la mia idea è che ci sono alcuni reati
15:00in cui questo tipo di misure cautelari che voi applicate spesso
15:04probabilmente sono quasi ontologicamente inadeguate alla personalità.
15:09Lei che pensa di questo tema?
15:12Allora, l'ordine è prima la campione, poi il rastrello e poi io.
15:23...di rispondere prima alle sue domande, perché è proprio una questione,
15:27come dice lei, ontologica.
15:28delitti abituali in cui il soggetto reitera le condotte continuamente
15:34che ci facciamo con il braccialetto e questo è assolutamente condivisibile
15:38è una domanda condivisibile, io aderisco completamente a questa prospettiva
15:44tanto che stavo per dire che è una misura talmente blanda
15:48è la misura più lieve, sono le misure più lieve dopo l'obbligo di presentazione
15:52alla polizia giudiziaria che fanno bene solo per chi si convince effettivamente
15:56quindi per chi tu interroghi e si rende conto, sì, mi dispiace, ero ossessionato
16:03oppure del coniuge che si rende conto, sì, mi allontano, mi dispiace molto
16:07intraprenderò un percorso con mia moglie, con la mia compagna
16:11oppure insomma cercherò un percorso di consapevolezza
16:16quindi questo è assolutamente giustissimo.
16:18Noi abbiamo la domanda cautelare quindi molto spesso a fronte di soggetti
16:21per esempio con patologie psichiatriche o basta con la dipendenza
16:25da sostanza o da alcol tu dici ma come viene in mente al pubblico ministero
16:29di chiedere questa misura cautelare così poco funzionale
16:35a volte sbaglia il pubblico ministero a volte sbaglia il giudice
16:38e quindi però è assolutamente corretto questo tipo
16:41per questo iniziamo a parlare dalle preclusioni che abbiamo per gli arresti domiciliari
16:46io ho una domanda così le integro
16:49ok il braccialetto elettronico le dice condivido che non sai
16:54ma addirittura può essere che sono proprio inadeguate questo tipo di esigenze
16:59di misure cautelari cioè un divieto di allontanamento
17:02secondo lei non è il caso di eliminarlo perché se no a voi da una sorta
17:08cioè un giudice dice secondo me la misura minore proviamo a dargli braccialetto e divieto
17:13non può essere che va proprio eliminato questo tipo di misura cautelare per questi reati
17:18io devo dire nella mia esperienza ci sono stati tanti tanti casi di successo di queste misure
17:25quindi spesso è un sacrificio piccolo perché chiaramente si applica a soggetti
17:31completamente incensurati spesso ben inseriti nella società
17:35quindi soggetti che hanno solamente bisogno e poi verremo se ci sarà tempo
17:39parlare di un fattore culturale perché è proprio questo c'è uno stop
17:43non è che picchi tua moglie se non ha cucinato bene o non ha stirato bene
17:47perché senza sminuire il fattore ma purtroppo questo è molto di quello che noi leggiamo
17:53e per cui ci troviamo a applicare le misure cautelare quotidianamente
17:57quindi io penso che molte volte funziona
17:59il giudice voi sapete entro pochi giorni deve interrogare il soggetto
18:03spesso dice mira io non serve il braccialetto perché non mi avvicinerò mai più
18:07cioè una misura cautelare è una cosa molto forte
18:10molto importante per il soggetto e quindi molto spesso funziona
18:15vorrei solo dire una cosa tecnica su questi braccialetti elettronici
18:20noi a Roma è istituito un tavolo permanente di confronto
18:24proprio destinato ad affrontare la violenza domestica e di genere
18:28abbiamo subito chiesto al prefetto di Roma di aiutarci per questi braccialetti
18:35il ministero poi vi manderò questa nota del 7 ottobre 2024
18:39ci ha fornito i dati sui braccialetti elettronici
18:41ci ha spiegato il dipartimento la direzione centrale dei servizi tecnico logistici
18:46e della gestione patrimoniale ci ha spiegato come hanno incrementato l'appalto
18:51fatto questo aumento del quinto tutte queste cose che voi sapete
18:55e allo stesso tempo
18:58insomma queste sono tutte iniziative importanti
19:03che ci dicono anche come sia essenziale il coordinamento
19:06e la famosa rete tra i diversi soggetti istituzionali
19:10per queste questioni
19:12i malfunzionamenti del braccialetto elettronico
19:16abbiamo letto di queste questioni
19:20che dovranno essere necessariamente affrontati dalla società fornitrice
19:25posso dire che nella mia esperienza
19:27in cui vi ho portato anche qui i dati del Tribunale di Roma
19:30in un anno sono applicate 580 più 250
19:37quindi circa 900 misure cautelari l'anno di questo genere
19:42l'incidenza dei malfunzionamenti è molto piccola
19:46quello che invece crea tanti problemi sono le esigenze dell'indagato
19:52di lavorare per esempio a breve distanza con la persona offesa
19:56quindi di modulare questa famosa distanza dei 500 metri
20:01che come anche la Corte Costituzionale è recentemente ricordato
20:05è assolutamente necessaria per la vittima
20:07per la tutela della vittima
20:09ma allo stesso tempo spesso confligge con l'esigenza
20:11di prestare l'attività lavorativa
20:13nei casi di maltrattamenti in famiglia
20:15se il soggetto allontanato non lavora più
20:18viene meno anche la possibilità di contribuire
20:21al mantenimento della famiglia
20:23quindi dobbiamo cercare di
20:24appunto disporre una misura cautelare
20:29scusate la ripetizione su misura
20:31in questo senso
20:32le mie piccole proposte sono queste
20:35cioè sarebbe necessario avere sempre
20:37un numero di telefono da chiamare
20:40della società fast web
20:42io vi dico solo
20:43vi sembrerà strano
20:44ma portando la mia esperienza
20:45una delle ultime misure cautelare che ho applicato
20:48non può essere eseguita
20:50il braccioletto elettronico
20:52non può essere apposto
20:52perché il signore è troppo corpulento
20:54troppo grasso
20:55fast web a cui ho scritto
20:57mi ha risposto
20:58l'ho scritto proprio
20:59mi dispiace
20:59non si può
21:00lo posso leggere
21:01perché facciamo presente
21:02che la misura massima del cinturino
21:05non è risultata sufficiente
21:06per l'installazione
21:07vi faccio veramente ridere
21:09io pensavo che non fosse possibile
21:10questa è la risposta
21:11non è possibile eseguire l'attività
21:13in quanto tutte le tecnologie applicabili
21:15necessitano del braccialetto
21:17era un signore obeso
21:20chiaramente
21:21ma aveva la caviglia
21:22questo anti-stalking
21:23quindi aveva una cavigliona
21:25però
21:26però voi capite bene
21:30che sembra impossibile
21:32che ci sia un blocco
21:34per questo motivo
21:35quindi quello che vi dicevo prima
21:36della possibilità di interloquire
21:38le zone della città
21:39che non sono coperte
21:40voi sapete che in quelli casi
21:42non c'è la fattibilità tecnica
21:44ma una mappa di massima
21:46sarebbe possibile
21:47da fornire
21:48grazie alla prefettura
21:50alla questura
21:51una mappa in generale
21:52con le zone
21:53di copertura
21:55oppure in ciascun comando
21:57il procuratore Menditto
21:58vi ha detto giustamente
21:59che non si può chiedere prima
22:01si può mettere il braccialetto
22:02perché c'è un problema
22:03di discovery
22:04di far sapere
22:05a tutti
22:06che sto per emettere la misura
22:07tuttavia
22:08se noi individuiamo
22:09in ogni ufficio di polizia
22:10e dei carabinieri
22:11un referente
22:12che abbia
22:13che ovviamente
22:14è tenuto al segreto
22:15che può parlare
22:16con la società
22:17e che può dirci
22:19nel trasmettere
22:20l'informativa di reato
22:22può dirci innanzitutto
22:23se la vittima
22:23consentirebbe
22:24in astratto
22:25al dispositivo
22:27sulla sua persona
22:30e anche in questo caso
22:31molte donne
22:32non le vogliono
22:33cioè molte
22:33alcune
22:34non vogliono
22:35il braccialetto elettronico
22:36quindi in questo caso
22:37è una misura
22:38che non si può neanche
22:39calcolare
22:39forse questo soggetto
22:40referente della polizia giudiziaria
22:42potrebbe fornirci
22:43delle informazioni
22:43voi considerate
22:44che si è ampliato
22:46il patrimonio conoscitivo
22:47che viene offerto
22:47al giudice
22:48dalla polizia giudiziaria
22:49proprio grazie al grandissimo
22:50lavoro che si è fatto
22:52quindi adesso ci dicono
22:53se c'è un procedimento
22:54di separazione
22:55ci danno tantissime informazioni
22:58i vari protocollo
22:59Sara
22:59le domande
23:00Sara
23:01in cui si sa
23:02se l'uomo ha armi
23:03eccetera
23:04forse si potrebbe anche
23:05ampliare
23:06questo patrimonio conoscitivo
23:07in questo modo
23:08non ho risposto
23:10al senatore
23:10per quanto riguarda
23:14le misure di prevenzione
23:15e le misure alternative
23:17alla detenzione
23:18in cui senz'altro
23:19è auspicabile
23:20un rafforzamento
23:21del braccialetto elettronico
23:23se ho ancora un minuto
23:25parlo proprio
23:26delle misure di prevenzione
23:28come un altro intervento
23:30molto importante
23:31del legislatore
23:32sempre con la legge
23:32168-2023
23:34perché
23:35a parte
23:36prevedere
23:37come obbligatorio
23:38la posizione
23:39del braccialetto elettronico
23:40voi sapete
23:42che queste misure
23:43del legge 159
23:45del 2011
23:46erano riservate
23:46agli autori
23:47di reati di mafia
23:48quindi
23:48un'estensione
23:50assolutamente importante
23:51per gli autori
23:51di maltrattamenti
23:53di atti persecutori
23:54la legge
23:56predetta
23:57ha previsto
23:58una serie di poteri
23:59di superpoteri
24:01al prefetto
24:02al questore
24:02in quanto
24:03autorità
24:04appunto locale
24:05provinciale
24:05di pubblica sicurezza
24:06in quanto
24:07a questo cordone
24:09di protezione
24:09della vittima
24:10è stato previsto
24:11che ogni volta
24:11in cui la misura
24:12cautelare
24:13o la misura
24:14detentiva
24:15venga meno
24:16per qualunque motivo
24:17deve essere
24:17dato avviso
24:18al prefetto
24:19al questore
24:19che stabiliranno
24:20delle misure
24:21di sorveglianza
24:22di protezione
24:23verso la vittima
24:24è previsto addirittura
24:25un potere speciale
24:26del presidente
24:27del tribunale
24:27che in attesa
24:28che il tribunale
24:29disponga
24:29le misure
24:30di prevenzione
24:31può disporle lui
24:33da solo
24:34pensate
24:35sono veramente
24:35degli strumenti
24:36straordinari
24:37che ancora
24:37sono anche poco
24:38diffusi
24:39quindi
24:41un'altra
24:41prospettiva
24:42molto importante
24:43è quella
24:44di valorizzare
24:45e incrementare
24:46la formazione
24:46sempre questa
24:47legge 168
24:48del 2023
24:49l'ha previsto
24:49come obbligatoria
24:52l'implementazione
24:54dei percorsi formativi
24:55per la magistratura
24:56e anche per le forze
24:57dell'ordine
24:58manca
24:59un obbligo
25:00di comunicazione
25:01alla persona offesa
25:02se ho ancora
25:02due minuti
25:03non so
25:03grazie
25:05grazie
25:06alla persona
25:07offesa
25:07di quando
25:08il giudice
25:09potrebbe
25:09far venire
25:10meno
25:10la misura
25:11cautelare
25:11perché ad esempio
25:12accorda la sospensione
25:13condizione della pena
25:14quindi abbiamo un sistema
25:15che prevede
25:17appena di inammissibilità
25:18la comunicazione
25:19alla persona offesa
25:20quando l'imputato
25:22l'indagato
25:22chiede una revoca
25:23della misura
25:24ma non è previsto
25:25che se il giudice
25:26decide per esempio
25:26dopo una richiesta
25:27di patteggiamento
25:28di accordare
25:29la sospensione
25:30condizione della pena
25:31non è prevista
25:32un'interlocuzione
25:33preventiva
25:33con la vittima
25:34dovremmo parlare ancora
25:35dei percorsi
25:36per uomini autori
25:37di reato
25:37in questo senso
25:39appunto è recentissimo
25:41il decreto ministeriale
25:43che ha pubblicato
25:44in cui sono stati indicati
25:46i centri
25:47per uomini maltrattanti
25:48il presidente Castaldo
25:49già vi ha parlato
25:50della frizione
25:51con l'articolo 3
25:52del carattere oneroso
25:53di questi percorsi
25:54e quindi
25:55questo è solo
25:56uno spunto
25:57vi posso ancora dire
25:58che tutte
25:59le iniziative
26:01in rete
26:01ecco a Roma
26:02nel distretto
26:03c'è un osservatorio
26:04fondamentale
26:05che si dedica
26:06proprio alla giustizia
26:07di comunità
26:08e a individuare
26:09dei percorsi alternativi
26:11alla detenzione
26:12per gli autori
26:13di reato
26:13che sono percorsi
26:15che giovano
26:16sicuramente
26:17anche
26:17alla persona offesa
26:19un ultimo accenno
26:21detto tutto questo
26:23è chiaro
26:23che la strada penale
26:25nella quale tutti
26:26ci applichiamo
26:28e ci dedichiamo
26:29non è assolutamente
26:30sufficiente
26:31la commissione
26:32l'inchiesta
26:33per il femminicidio
26:34ci ha già restituito
26:35e anche i fatti tragici
26:37di questi giorni
26:39ci hanno restituito
26:40un'immagine
26:41in cui
26:41le vittime
26:42non hanno
26:43neanche denunciato
26:45mai
26:46quindi
26:46è chiaro
26:47che dobbiamo
26:48se posso dirlo
26:49lavorare tutti
26:50su una maggiore
26:51consapevolezza
26:52della radice
26:53culturale
26:54di questo fenomeno
26:55e ecco
26:56il legislatore
26:57si propone
26:58adesso
26:58questa
26:59introduzione
27:00del diritto
27:01di femminicidio
27:02con tutte le criticità
27:03che hanno
27:03evidenziato
27:04gli studiosi
27:05la chiameremo
27:05su questo
27:06infatti
27:06gli studiosi
27:07si prepari
27:09sono importanti
27:10importanti modini
27:11noi oggi
27:12incardineremo
27:13questo didiello
27:14però dobbiamo fare
27:15poi delle audizioni
27:16ovviamente
27:16per migliorarlo
27:17quindi abbiamo visto
27:18che l'è specializzata
27:19in materia
27:19la ringrazio
27:21in nome di tutta
27:21la commissione
27:22non alzatevi
27:23abbiamo votazioni
27:24sottosegretario
27:27può entrare
27:27il sottosegretario
27:28interrompiamo
27:31la regia
27:32salutiamo
27:32grazie
27:33grazie
27:34grazie
27:34grazie
27:34grazie
27:35grazie

Consigliato