• ieri
“Ci vediamo al ponticello”. L’espressione rimarrà tale, anche se sono iniziati i lavori di abbattimento di quello che era un riferimento che tutti conoscevano, o almeno per chi abitava ed abita al Pigneto. Il quartiere si è riunito prima dell’inizio dei lavori attorno ad un vero e proprio simbolo, lavori che...

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/04/04/ponticello-pigneto-abbattimento/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questo frame del film si vede fondamentalmente che non ci stavano le scuole, da quest'altra parte c'era il mercato orionale che arrivava fino al Ponticello ed era circolare.
00:13Così lo ricordano i residenti, anche con il tipico ci vediamo al Ponticello. L'espressione rimarrà tale anche se sono iniziati lavori di abbattimento di quello che era un riferimento che tutti conoscevano, o almeno per chi abitava ed abita al Pigneto.
00:27Il quartiere si è riunito prima dell'inizio dei lavori attorno ad un vero e proprio simbolo, lavori che consentiranno a Rete Ferroviaria Italiana la costruzione della nuova fermata della ferrovia.
00:38Qual è la motivazione del perché abbattono questo Ponticello storico?
00:41La motivazione è una motivazione tecnica dovuta al fatto che sotto ci nasce la stazione, perciò devono fare le banchine e spostare i binari. Il Ponticello è un Ponticello con due arcate, non permette assolutamente di poter poi spostare i binari.
00:56Stanno smontando tutti i sanpietrini che verranno rimontati al completamento dei lavori quando ci sarà una piazza per copertura di questo vallone ferroviario, era indispensabile farlo.
01:08Abbiamo la costruzione di una fermata del treno, è uno sviluppo e un ampliamento del servizio pubblico, quindi per noi è un fatto positivo. Il Ponticello è uno tra le cose che rimarranno nei nostri ricordi.
01:26Inizialmente il cavalcavia si sarebbe dovuto abbattere definitivamente ed è proprio per questo che i residenti non sono rimasti in silenzio. Gli abitanti e i loro bisogni devono essere presi in considerazione nello svolgimento dei lavori, ribadiscono dal comitato di quartiere. Un tavolo tra municipio e comitato ha infatti permesso l'inserimento di una passerella che in realtà rappresenta un passaggio determinante tra le due parti del quartiere per raggiungere il mercato, la scuola e le altre attività.
01:54Noi come comitato di quartiere abbiamo chiesto fin dall'inizio, dall'apertura del cantiere, un po' di chiarezza, più comunicazione e conoscenza del progetto, di che cosa verrà fatto sulla nuova piazza che verrà costruita e partecipare.
02:12La nostra casa non è solo le quattro mura in cui viviamo, la nostra casa sono i posti che attraversiamo durante la nostra giornata e quindi se vengono a trasformare casa tua tu vuoi partecipare alla sua trasformazione e questo è ciò che vogliamo fare noi, partecipare.

Consigliato