Tg Giovani su Rtp: protagonisti gli studenti dell'Istituto "Leonardo da Vinci" di Villafranca
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Tutto pronto ci siamo, nuova edizione del Tg Giovani. Oggi a farvi compagnia la
00:06scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci, loro sono i giovanissimi
00:11dell'istituto comprensivo Villafranca Tirrena e come ogni settimana anche loro
00:16ci porteranno a scoprire curiosità e attività del loro istituto.
00:22Vi ricordiamo che come ogni settimana il Tg Giovani trova ampio spazio anche
00:27sulle pagine di Noemagazine in edicola. Ogni giovedì, ma non perdiamo altro
00:33tempo, in studio vi aspettano Elisa e Antonio. Inizia il Tg Giovani.
00:57Cosa significa ricoprire un ruolo delicato e di responsabilità?
01:12Quali sono i doveri e i compiti di chi è il più alto rappresentante del governo
01:17in ogni città? Ce l'ha raccontato la prefetta di Messina, Cosima Distani.
01:23Per celebrare il Dante Di, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, la
01:31nostra scuola ha deciso di organizzare un incontro con lo scrittore Mattia
01:35Corrente, autore del libro di successo Cronache dell'Ade.
01:45Sviluppare le competenze scientifiche e tecnologiche di alunni e studenti del
01:49nostro istituto comprensivo. E' questo l'obiettivo di Voliamo con le STEM,
01:54progetto che ci ha anche insegnato a guidare i droni.
02:01La Basilica di Superga, il Museo Egizio, il Museo del Risorgimento, Storia e
02:07Bellezza di Torino. Vi portiamo insieme ai ragazzi delle
02:10terze classi alla scoperta del capoluogo piacontese, diario del nostro viaggio
02:16d'istruzione.
02:23Benvenuti a questa nuova edizione del Tg Giovani, oggi curata dalla scuola
02:28secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci, che fa parte dell'istituto
02:33comprensivo Villa Franca di Rena. Io sono Elisa Migali e in studio con me
02:37c'è Antonio Prestobino. Ciao Antonio. Ciao Elisa, ben ritrovati a tutti voi.
02:43Nell'edizione di oggi vi parleremo dei tanti progetti che stanno coinvolgendo i
02:49ragazzi del nostro istituto, dalla lettura alla tecnologia. Anche oggi vi
02:55portiamo a conoscere da vicino la nostra realtà scolastica. Elisa, a te la parola.
03:01La redazione della Leonardo Da Vinci, accompagnata dalla dirigente Rossana
03:06Ingrassia e dalle docenti Donato e D'Argenzio, ha incontrato la prefetta
03:10Cosima Di Stani. È stata una mattina dell'alto valore formativo per gli
03:15studenti, che hanno potuto rivolgere alla prefetta domande relative all'esercizio
03:20delle sue funzioni e al significato della sua carica, il nostro servizio.
03:25Su eccellenza, come redazione di un giornale e del Tg Giovani, vorremmo aiutare i
03:29nostri coetanei a conoscere la carica del ruolo del prefetto. Può spiegare ai
03:33ragazzi quali sono le sue principali funzioni e responsabilità?
03:38Certamente, grazie innanzitutto di questa domanda. Il prefetto che è il
03:43rappresentante del governo e dello Stato sul territorio, cioè il prefetto
03:49rappresenta la più alta carica che c'è in un contesto di tipo provinciale.
03:56Quali sono le competenze che fanno capo al prefetto? Ce ne sono tantissime, ma
04:03secondo me due sono quelle più, diciamo, particolarmente rilevanti. La sicurezza
04:10e l'immigrazione. La sicurezza significa che il prefetto è il responsabile
04:18generale della sicurezza in una provincia. Molto è anche legato, nel mio lavoro,
04:25al tema dell'immigrazione. Noi abbiamo una rete, una rete abbastanza estesa, che
04:31consente l'ospitalità di queste persone in delle strutture. Queste strutture
04:37sono innanzitutto, possono essere strutture governative, come appunto il CARA,
04:44che significa Centro di Accoglienza per i Richiedenti Asilo, oppure in dei CAS,
04:51che sono Centri di Accoglienza Straordinari. Un'altra attività che fa capo
04:57al prefetto è quella della gestione delle emergenze di protezione civile.
05:03Quali sono le maggiori criticità della nostra provincia?
05:07Il contrasto alle sostanze stupefacenti, perché c'è un forte business, ovviamente,
05:13legato alla vendita di droga.
05:16Attraverso quali azioni la prefettura opera per rafforzare la fiducia nelle istituzioni?
05:21E a noi cosa suggerisce per diventare testimoni di legalità presso i nostri
05:25guadagni?
05:26Per esempio, questa giornata rientra nell'ambito praticamente di quelle
05:34iniziative che accettiamo di buon grado di porre in essere per farci conoscere
05:42come istituzioni, per far accrescere quel senso di fiducia dei cittadini verso
05:49naturalmente le istituzioni.
05:51A voi cosa posso consigliare?
05:54Innanzitutto di essere sempre rispettosi, di essere sempre rispettosi prima di
06:04tutto verso voi stessi.
06:05Quindi, ragazzi, il mio suggerimento è questo, studiare perché lo studio vi
06:12apre la mente e quando la mente si apre si è consapevoli di chi si è e in
06:19questa maniera si è consapevoli di poter affrontare gli altri.
06:24Ecco, questo è il mio messaggio.
06:29La nostra scuola ha deciso di festeggiare in modo molto particolare il Dante di
06:34Andiamo all'Inferno con Cronache dell'Ade, il libro dello scrittore siciliano
06:41Mattia Corrente, avventure bizzarre e coinvolgenti, con un protagonista
06:46coraggioso e determinato.
06:48Alcune succedono veramente di tutti i colori.
06:53Servizio di Mauro Capigli, Giovanna Capolongo e Gloria La Rosa.
06:58Oggi il 25 marzo è il Dante di, e come festeggiamo?
07:03In quanto andiamo in una persona che andrà per il regno dei morti.
07:06Ma chi Dante?
07:09Tutti i morti.
07:12Mattia Corrente, autore del libro La Rosa e dell'Ade.
07:16Di cosa parla questo libro?
07:18Parla di Michele, un ragazzino che si trova nell'inferno perché deve salvare il suo padre.
07:24Michele ha 11 anni, lo sapete no?
07:26E che cosa ha Michele?
07:28Un braccio buono.
07:30Ok, quindi è un difetto.
07:33Ma diciamo che questo difetto ce l'ha perché anche qualcuno ne lo riconosce.
07:37Mattia Corrente, nato nel 1987 a Patti, un paese in provincia di Messina.
07:43Terminato gli studi liceali, si è lavorato in filosofia e scienza umana.
07:47Devo mettere lì dentro?
07:49Questa cosa non diterà nessuno.
07:52Le ha andate.
07:55Perfetto.
07:57Ho capito.
07:59Quella di entrare proprio nell'inferno come fosse un'emozione buona.
08:05E di fare l'interno del tuo cuore, non solo.
08:08Ah, questo.
08:09Su cuori.
08:11Michele per imparare, per fare esperienze di sé stesso va verso il giù.
08:15E quindi da studenti per conoscersi meglio.
08:18e questa è una cosa che può funzionare solo se hai qualcuno che invece deve accompagnarti
08:27non è un caso che si può riuscire da soli a capire le affarine
08:31questo è quello che noi ci auguriamo quando scriviamo che succeda
08:36perchè noi che scriviamo, scriviamo per gli altri, non per noi
08:40tanto per i compagni
08:42però sai, prima di capire se c'è un passaggio per stavolta
08:48dovresti praticare un po' di scelta
08:51ma io penso che sta andando bene
08:53per sottolineare, dimmi chi è il giocatore in questo momento
08:57è un po' chi
09:00la tendenza dell'anarcaidina è in un tipo che si chiama
09:05un comportamento che ci aiuta a
09:09riprodurre tutto quello che è possibile
09:12per imparare quello che tu pensi che possessi
09:15per questo è tutto che funziona
09:18perchè ci racconta veramente degli archetipi
09:22che sono quei principi di una cittadina
09:25da compensare il coraggio
09:27per sviluppare le competenze STEM
09:30il nostro istituto comprensivo ha portato avanti il progetto Voliamo con le STEM
09:35gli alunni si sono confrontati con il coding
09:38e hanno imparato a guidare i droni
09:40servizio di Luigi Delmonte, Emanuele Salvo, Adelaide Messina
09:45con il decreto ministeriale 65 2023
09:49nuove competenze e nuovi linguaggi
09:52il ministero dell'istruzione e del merito
09:55con i fondi del PNRR
09:57promuove in tutti i cicli scolastici attività
10:00metodologia e contenuti per sviluppare le competenze STEM
10:04la nostra scuola nel secondo quadrimestre
10:06ha portato avanti il progetto Voliamo con le STEM
10:09e oltre alle seconde classi della scuola secondaria di primo grado
10:12alle quinte classi della scuola primaria
10:14e agli alunni 5 anni della scuola di infanzia
10:17il progetto è stato curato dagli esperti
10:20Salvatore Giulintano e Carmelo Lucera
10:24abbiamo imparato a utilizzare i droni
10:26attraverso il coding, ovvero la programmazione a blocchi
10:29quali sono le competenze che noi studenti abbiamo sviluppato con questo progetto?
10:33abbiamo visto in questi due mesi
10:35il coding, lo sviluppo attraverso un diagramma a blocchi
10:38cosa si può automatizzare, in questo caso il drone
10:42come è nata la sua passione per i droni
10:44e come è venuta a conoscenza questo progetto?
10:47allora la mia passione per i droni in effetti è nata durante il lockdown
10:51io non sapevo nemmeno cosa fossero i droni
10:53però essendo un amante della fotografia aerea
10:55ho iniziato ad appassionarmi
10:57mi sono preso tutti i brevetti
10:59fino a diventare istruttore e formatore
11:01sono venuto a conoscenza di questo progetto STEM
11:05attraverso l'edizione La Scuola 6
11:08attraverso la FID che è l'unico ente che forma dei piloti
11:12e si occupa delle attività STEM in tutta Italia
11:16in quali ambiti oggi è particolarmente importante l'utilizzo dei droni?
11:20allora l'utilizzo delle applicazioni dei droni
11:24è in tantissimi settori
11:26che va sia dall'agricoltura
11:28sia dalla gestione delle emergenze
11:30in ambito di pressione civile
11:32anche alla gestione degli schianti voltaici
11:35in ambito architettonico
11:37in ambito turistico
11:38come la programmazione con il coding
11:40può ricadere sull'attività didattica delle materie scientifiche?
11:43allora il coding è un tipo di programmazione
11:47utilizzata soprattutto nel campo informatico
11:50che mira alla risoluzione di problemi
11:53sfruttando delle capacità logico creative
11:57che ognuno di noi possiede
11:59quindi saper utilizzare il coding
12:02vi permette di sviluppare delle capacità
12:06che sono diverse rispetto a quelle convenzionali
12:11nella risoluzione anche di problemi
12:13di tipo logico, matematico o geometrico
12:16dal 1999
12:19l'UNESCO ha istituito la giornata mondiale della poesia
12:24ha scelto il 21 marzo
12:27proprio il giorno in cui sboccia la primavera
12:30per sottolineare la capacità della poesia
12:33di trasmettere emozioni, pensieri del mondo
12:37in modo universale
12:39servizio di Ludovica Celi e Noemi Calderone
12:52la giornata mondiale della poesia
12:54è stata proclamata dall'UNESCO nel 1999
12:57si è scelta la data del 21 marzo
12:59perché è l'inizio della primavera
13:01la stagione più poetica
13:06è come il vento, odo sdormire tra queste piante
13:09io, quello in filo e silenzio
13:11a questa voce vo' comparando
13:13e mi son via in l'eterno
13:15e le morte stagioni
13:16e la presente è viva
13:18e il suon di lei
13:19così, tra queste immensità
13:21se annega il pensier mio
13:22il nofra carne è dolce in questo mare
13:25abbiamo chiesto ai nostri compagni
13:27i nostri professori
13:28con quale poesia vorrebbero celebrare questa giornata
13:31è diffuso come un mobile
13:33dado il mostasso spiro
13:36spette le sfoglie memore
13:38orbe di tanto spiro
13:40la poesia che io ricordo sempre
13:42è la cavallina storna
13:44perché in qualche modo mi ricorda quando ero piccolo
13:47è stata la prima poesia
13:49che ha suscitato in me emozione
13:51e facendo io teatro emozionale
13:53forse già all'epoca
13:55c'era qualcosa dentro di me
13:57che mi attirava verso le emozioni forti
14:00e mi ricordo che questa poesia
14:02la prima volta che io la lesse
14:04la ascoltai
14:05mi riempì gli occhi di lacrime
14:07andai da mia madre
14:08e mia madre mi spiegò
14:10un attimino
14:11quello che c'erano i valori nascosti
14:13dietro questa poesia
14:14l'attesa
14:15il ritorno
14:17l'affetto
14:18questa giornata
14:19è stata istituita
14:20per promuovere la poesia
14:22come forma d'arco
14:24e strumento di dialogo
14:26tra le culture
14:29Ciao
14:30una delle poesie che amo di più
14:32è di Eugenio Montale
14:34e si intitola
14:35Ho sceso dandoti il braccio
14:37almeno un milione di scale
14:40amo Montale in generale
14:42ma questa poesia
14:44la ricordo più delle altre
14:46perché parla di un sentimento puro
14:50l'amore
14:51e anche la perdita dell'amore stesso
14:53la lontananza
14:55la nostalgia
14:56la mancanza
14:58e tutto questo
15:00mi provoca
15:02una forte emozione
15:04e la ricordo sempre
15:06quando si studia una poesia
15:08ti resta nel cuore
15:10e non la dimentichi più
15:12anch'io quando avevo la vostra età
15:14ho studiato
15:16diversi autori e diverse poesie
15:19e una che
15:21mi è particolarmente
15:23rimasta nel cuore
15:25è quella di
15:27Alessandro Manzoni
15:29marzo 1821
15:31soffermati sull'aria da sfonda
15:33volti guardi avvarsiato vicino
15:35tutti assorti in un solo destino
15:37certi incorri dell'antica virtù
15:39han giurato
15:41non sia più che quest'onda
15:43scorra tra due rive straniere
15:45la scuola primaria dell'istituto comprensivo
15:47di Villafranca di Rena
15:49cura lungo tutto l'anno scolastico
15:51le attività legate al progetto lettura
15:53nella consapevolezza
15:55che il libro sia uno dei mezzi più efficaci
15:57per la formazione del pensiero
15:59tanti gli appuntamenti in programma
16:01vi raccontiamo l'incontro con l'autore
16:03Andrea Barzini
16:05servizio di Aurora del Monte
16:07Alessio Rizzo, Antonino Santoro
16:09La lettura e il dialogo
16:11è contrasto
16:13è una buona abitudine per tutta la vita
16:15la scuola primaria dell'istituto comprensivo
16:17di Villafranca di Rena
16:19con presenza di cittadinanza
16:21è una abitudine interiore spiaggiosa
16:23la scuola primaria dell'istituto comprensivo
16:25di Villafranca di Rena
16:27nei geplessi Marconi, Sciasci ed Ungaretti
16:29cura lungo tutto l'anno scolastico
16:31le attività legate al progetto lettura
16:33oggi, mercoledì 19 marzo
16:35accogliamo Andrea Barzini
16:37nella nostra scuola di Villafranca di Rena
16:39per l'incontro con l'autore
16:41Andrea Barzini
16:43autore di Carlotta contro il mondo
16:47ti ringraziamo tanto
16:51per essere venuti da noi
16:55e per donare la storia
16:57durante l'anno scolastico
16:59i appuntamenti fondamentali
17:01del progetto lettura sono
17:03io leggo per te
17:05libriamoci l'incontro con l'autore
17:07il dantedì e il maggio dei libri
17:09il libro scelto per l'incontro con l'autore
17:11è stato Carlotta contro il mondo
17:13di Andrea Barzini
17:15come scrisse Gianni Rodari
17:17la lettura è quel sesto terzo
17:19che abbattentato ha nasciato
17:21su Rade
17:23i libri sono zeni
17:25alimentano la mente, attrescono l'intelligenza
17:27la creatività
17:29come il cibo robustisce le ossa
17:31e i muscoli
17:33adesso vi portiamo in viaggio
17:35insieme agli studenti delle classi terze
17:37dalla Leonardo Da Vinci
17:39che hanno partecipato al viaggio
17:41di istruzione a Torino
17:43un'occasione per i ragazzi
17:45per scoprire la Basilica di Superga
17:47il Museo Egizio
17:49il Museo del Risorgimento
17:51Veneria Reale e altre bellezze
17:53del Capologo Piedontese
17:55ce ne parlano Aurora Del Monte
17:57Isabel Giordano
17:59ed Elisa Michali
18:01oggi 10 marzo partiamo per la nostra gira
18:03di terza media, venite con noi
18:05oggi siamo qui con la guida
18:07che ci ha fatto riscoprire
18:09la bellezza della Basilica di Superga
18:11e il legame che ha con noi
18:13con la città di Messina
18:15di Filippo Iovara
18:17un legame fortissimo con la città di Messina
18:19perché Filippo Iovara
18:21era di origine messinese
18:23e viene chiamato nel 1714
18:25a venire a lavorare a Torino
18:27come architetto di corte
18:29dall'allora duca
18:31appena diventato re
18:33re di Sicilia
18:35Vittorio Amedeo II
18:37nel 1717
18:39inizia la costruzione
18:41della Basilica di Superga
18:43come adempimento di un voto
18:45voto pronunciato da Vittorio Amedeo II
18:47in occasione dell'assedio di Torino
18:49nel 1706
18:51tra le loghi di interesse a Torino
18:53si possono trovare
18:55la Mola Enzoleliana
18:57il Museo Egizio
18:59e molte residenze subauder
19:01Torino è una città che fonde
19:03storia, cultura e innovazione
19:05il Museo Nazionale
19:07del Risorgimento Italiano
19:09è il più grande spazio antico
19:11e espositivo di storia
19:13patria italiana
19:15il più antico e il più importante museo
19:17dedicato al Risorgimento
19:19per via della ricchezza e della rappresentatività
19:21delle sue collezioni
19:23è l'unico che abbia ufficialmente il titolo di nazionale
19:25fu fondato nel 1878
19:27e si trova a Torino
19:29all'interno dello storico Palazzo Carignano
19:31Bene, con questo servizio si chiude
19:33il Tg Giovani dell'Istituto Comprensivo
19:35Villa Franca di Rena
19:37Grazie Antonio e grazie a tutti voi che ci avete seguito
19:39Grazie a te Elisa
19:41e grazie a tutti i nostri giornalisti
19:43della Leonardo Avinci
19:45dal Tg Giovani è tutto
19:47Appuntamento Verdi prossimo
19:59Sottotitoli e revisione a cura di QTSS