• mese scorso
ROMA (ITALPRESS) - Resistenti a ben 5 estinzioni, i coralli sono tra gli organismi più antichi del Pianeta, ma oggi la loro sopravvivenza è in pericolo, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle attività antropiche. Negli ultimi decenni, circa il 50% delle barriere coralline del mondo è stato distrutto o fortemente compromesso e lo stesso sta accadendo nel Mar Mediterraneo, culla di coralli preziosi poco conosciuti. La perdita di questi delicati organismi non si arresterà, se non verranno intraprese azioni urgenti ed efficaci per proteggerli, allo scopo di garantirne la conservazione Fondazione Marevivo ha lanciato “MedCoral Guardians”, un progetto di tutela dei coralli del Mediterraneo, che mira a diffondere una maggiore consapevolezza tra i cittadini attraverso attività di sensibilizzazione e ricerca rivolte anche a studenti e subacquei.

mgg/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Resistenti a ben 5 estinzioni, i coralli sono tra gli organismi più antichi del pianeta,
00:12ma oggi la loro sopravvivenza è in pericolo, minacciata dai cambiamenti climatici e dalle
00:17attività antropiche.
00:18Negli ultimi decenni circa il 50% delle barriere coralline del mondo è stato distrutto o
00:24fortemente compromesso e lo stesso sta accadendo nel mar Mediterraneo.
00:28Allo scopo di garantirne la conservazione, Fondazione Marevivo ha lanciato Medcoral Guardians,
00:35un progetto che mira a diffondere una maggiore consapevolezza tra i cittadini.
00:39Noi siamo abituati a pensare ai coralli come a degli animali tropicali, in realtà invece
00:46il Mediterraneo è ricchissimo di varie specie di corallo e come sta succedendo in tutto
00:52il resto del mondo, anche i coralli nel Mediterraneo stanno regredendo a causa dei cambiamenti
00:58climatici, a causa delle azioni antropiche che vanno appunto dalla pesca strascica all'ancoraggio
01:06selvaggio, tante azioni che noi facciamo che appunto minacciano questi organismi così
01:12importanti per la tutela della biodiversità del nostro mare.
01:16L'iniziativa parte da Ustica in Sicilia, con il supporto della Fondazione Nando e del
01:21Saperetti, in collaborazione con l'area marina protetta di Ustica, stazione zoologica Anton
01:27Dorn, Università Politecnica delle Marche e Rutgers University.
01:32Nelle acque della piccola isola siciliana è possibile ammirare la Claudocora cespitosa,
01:38un corallo tipico del mare Nostrum chiamato Madrepora cuscino, che rappresenta uno dei
01:43più importanti organismi costruttori del Mediterraneo e può formare scogliere coralline
01:48paragonabili per estensione e ricchezza di specie animali e vegetali a quelle tropicali.
01:53I ragazzi avranno delle lezioni in classe dove gli verrà spiegata l'importanza del
01:59corallo, il modo anche di riconoscerlo, di proteggerlo e lo stesso verrà fatto con i
02:03subacquei, infatti è previsto un progetto che coinvolge i subacquei dell'isola affinché
02:09possano aiutarci a monitorarlo e a censirlo, quindi cerchiamo tutti insieme di avere maggiori
02:17informazioni possibili su questa specie e poi con l'Università Politecnica delle Marche
02:22faremo delle azioni di restauro.

Consigliato