SANREMIX: l'intervista di Giulia Carla De Carlo a Anthony psquale, editore di ICN Radio NY
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Benvenuti a Sunremix, benvenuto Anthony Pasquale.
00:05Grazie Giulia.
00:06Anthony è editore di ICN, Italian Communication Network, radio che trasmette nelle regioni americane di New York, New Jersey e Connecticut.
00:20Però, Anthony Pasquale, sei originario italiano, italianissimo, di dove sei, com'è stato il tuo percorso da qui all'America?
00:29Allora, io lascio il piccolo comune di Monte San Giacomo del Valdolidiano in provincia di Salerno nel 68 con i miei genitori, con la bellissima nave Michelangelo.
00:46C'era una settimana di mare, di sogni e di emozioni per arrivare a New York e infatti abbiamo lasciato Napoli il 27 agosto e siamo arrivati a New York il 4 settembre.
01:01C'era grande emozione, poi avevi 13 anni, quindi capivi benissimo ciò che stava succedendo, no?
01:07Assolutamente sì, quindi c'era un po' quel dispiacere di lasciare amici e tant'altro nel paese, però c'era l'emozione.
01:16E tu già parlavi inglese?
01:18No, all'epoca avevo appena finito la prima media per fare la seconda e quello che ci avevano imparato all'epoca era tablespoon, chair, insomma a parlare la nostra.
01:33Io sono arrivato il 4 settembre, che normalmente è il weekend di festa del Labor Day, che è la festa che chiude l'estate praticamente negli States prima che si riaprono le scuole e tutto il resto.
01:47E sono andato a scuola tre giorni dopo e il primo giorno di scuola nella mia classe di history, di storia, l'insegnante Mrs. Wagner mi ha dato un compito da fare.
02:03E meno male che in quella classe c'era un mio amico che era arrivato due anni prima, Luigi, e dico Luigi ma questo mi ha dato un compito da fare il primo giorno di scuola
02:15e lui mi dice che l'ho dimenticato e come si dice in inglese?
02:19I forgot.
02:21Io tutta la notte ho studiato questa parola e il giorno dopo naturalmente quando mi ha chiamato per consegnare il compito io ho portato il foglio bianco e lei mi guarda e dice
02:35E io faccio I forgot.
02:39Lei mi guarda e dice wow, complimenti Anthony, già parli bene in inglese.
02:45E giustamente, ovviamente te l'ha detto in inglese immagino tutto questo.
02:49Com'è stato l'impatto da italiano all'estero, cioè da italiano che è vissuto in Italia fino a 13 anni ed entrare in una comunità nuova, con cultura nuova, con modi di fare nuovi, com'è stato l'impatto?
03:05All'inizio insomma non sono mancate le difficoltà e tant'altro, poi io fortunatamente c'erano già tanti amici miei che erano arrivati negli anni prima, quindi si ritrovava un po' di questa comunità che ti apparteneva, di cultura, di storia e tant'altro, quindi si viveva insieme.
03:24Però l'impatto americano è enorme, straordinario, fuori da ogni dimensione, specialmente io che venivo da un paese di 2000 abitanti, non è che venivo da una grande città , ritrovarsi e infatti siamo arrivati noi nella città di Hoboken, che è la città natale di Frank Sinatra.
03:44Quindi Hoboken, New Jersey che oggi è uno splendore di città proprio sulla riva del Lawson River con un panorama di Manhattan da Montserrat.
03:55Però il cuore è sempre rimasto tricolore italiano, tant'è che hai fondato questa radio italiana lì in America?
04:03Non l'ho fondata proprio io, l'ha iniziata un siciliano, saluto gli amici siciliani qui, Sapa Mary, che ha avuto questa visione, ha capito questa necessità di comunicare gli italiani, addirittura gli americani, con una radio, con un emittente, proprio parlando la stessa lingua, musica.
04:21E oggi Radio ACN compie 41 anni di messa in onda l'unica radio italiana che trasmette 24 ore, 7 giorni alla settimana e questo è il mio ventesimo festivo.
04:37E sempre in italiano? Cioè i speaker sono italiani, parlano in italiano, musica italiana?
04:44Al 95% è tutto in italiano, poi inseriamo sempre delle notizie locali oppure brani internazionali che comunque hanno a che fare con la nostra musica italiana come Pausini, Eros, Zucchero, insomma questi sono conosciuti un po' di più a livello internazionale.
05:05E c'è una grande comunità italiana oppure anche americani sentono questa radio italiana per imparare l'italiano oppure per altro?
05:14In gran parte è seguita dalla comunità italo-americana. Quelli di seconda generazione?
05:20Sì, anzi molto molto molto, è legata alla prima. Noi trasmettiamo ancora tanta musica e visto che mi trovo qui con tuo papà Enzo, insomma musica che fa parte del cantaggino perché noi Gianni Morandi, Di Trentoni, Albano, Massimo Ranieri, Rita Pavone, insomma sono pezzi storici.
05:42della musica e quindi spesso rimettiamo i loro brani perché c'è ancora una comunità legata molto a quei ricordi come il Festival di Sanremo naturalmente. Il Festival di Sanremo noi lo trasmettiamo in diretta, quindi ascoltano anche il Festival di Sanremo live.
05:57Infatti il Festival di Sanremo 2025 tu sei qui con la tua radio, hai già un feedback da parte degli italiani americani?
06:07Sì, sono emozionatissimi, legati, Amadeus è stato un genio, mettiamolo così, per quello che ha fatto, però Carlo Conti, insomma, c'è un rapporto un po', siamo così un po', non so, più semplice, più bello ma bravissimo e lui è amatissimo nella zona di New York e all'estero e quindi io infatti nelle ultime tre volte che lui l'ha presentato l'ho invitato a venire a New York
06:36e domani probabilmente lo farò di nuovo in sala stampa. Che bello, e allora proprio per questo abbiamo ascoltato la prima carrellata di cantanti del Sanremo 2025, chi è il tuo preferito?
06:53Beh, fino adesso svelo a dire proprio Giorgia perché è un grande voce, è un grande artista, però ce ne sono diversi che sono molto bravi e voglio fare un grandissimo complimento e un abbraccio da Chile Lauro, è un piacere da morire.
07:13Grazie mille.
07:14Grazie.