• l’altro ieri
Medici di una famiglia: quali modifiche al vaglio del ministro?

Da liberi professionisti a dipendenti del Servizio sanitario nazionale: è lo schema di riforma prevista dal governo Meloni per cambiare la figura dei medici di famiglia. La proposta è in fase di studio e oggetto di continui aggiornamenti sulla scrivania del ministro della Salute, Orazio Schillaci.

DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00da liberi professionisti a dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale
00:04e lo schema di riforma prevista dal governo Meloni per cambiare la figura del medico di famiglia.
00:10La proposta è in fase di studio e oggetto di continui aggiornamenti
00:15sulla scrivania del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
00:19Oggi i medici di famiglia, o più precisamente di medicina generale,
00:23sono liberi professionisti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale,
00:28ma dotati di un proprio studio privato e di ampia autonomia organizzativa.
00:33È grazie alla convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale che possono prendere in carico i pazienti.
00:39Se la riforma dovesse passare, il medico di famiglia diventerebbe un dipendente del Servizio Sanitario Nazionale
00:46con contratto e orari, come avviene per i medici ospedalieri.
00:50Cambierebbe anche il percorso formativo.
00:52Attualmente, per diventare medico di base, dopo la laurea,
00:56è necessario seguire un corso triennale organizzato a livello regionale.
01:00La riforma prevede una vera e propria specializzazione della durata di quattro anni,
01:05come avviene per le altre branche ospedaliere.
01:08La rivoluzione riguarderebbe anche il sistema pensionistico.
01:12Oggi i medici di famiglia versano i contributi al loro ente privato, l'EMPAM,
01:17Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri.
01:22Con la riforma passerebbero sotto la gestione dell'INPS.
01:26Ancora in una fase embrionale, queste modifiche avranno bisogno anche dell'ok delle regioni.
01:32Da liberi professionisti, quindi a dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale,
01:36questo sarebbe il destino dei medici di famiglia nel caso questa riforma dovesse passare?
01:40Chiaramente stiamo parlando soltanto di una bozza di riforma che sul tavolo del Ministro Schillaci
01:45dovrà poi essere passata al valio del Parlamento.
01:48E' favorevole o è contrario, Dottore Amici?
01:50Io ritengo che questo sia l'ultimo epilogo di una serie di storture
01:56che sono state portate avanti dal 1978 ad oggi,
02:02quando uscì appunto la riforma del Servizio Sanitario Nazionale.
02:07A quella riforma seguirono altre norme che la modificarono,
02:14ma tutte norme peggiorative tese a togliere al medico la libertà di poter agire
02:21secondo scienza e coscienza e farlo sempre più diventare dipendente della politica.
02:27Il medico non è un professionista qualsiasi,
02:31il medico deve occuparsi della salute dei cittadini
02:36e per farlo per forza di cose deve agire secondo scienza e coscienza.
02:41Ma se poi si vede costretto ad obbedire alle direttive della politica
02:46tutto può fare meno che agire ed assumersi le responsabilità
02:51secondo la sua etica, la sua morale, la sua scienza certamente e anche coscienza.
02:58Questo sempre più gli è stato impedito
03:00e se laddove dovesse il medico di medicina generale diventare dipendente
03:06e quindi passare da una previdenza a un'altra
03:10e quindi passa dalla padella come siamo arrivati oggi alla brace
03:15perché a quel punto deve soltanto rispettare gli ordini, le disposizioni, le direttive della politica.
03:22La cura della politica però può fare tutto, può indicare tutto,
03:25può mettere a disposizione della medicina le migliori risorse per poter fare meglio
03:30ma non può dire al medico come deve curare.
03:34Quindi questa è una stortura a mio parere insopportabile.
03:37Chiarissimo, l'ho detto prima, la figura del medico di famiglia è stata messa da parte
03:42quasi impossibilitata a poter curare durante la cosiddetta pandemia da Covid-19.
03:48Come dovrebbe allora invece essere valorizzata questa figura poi così importante per le persone?
03:54Il medico di famiglia deve agire in piena autonomia
04:00perché si assume determinate responsabilità.
04:04Il medico di famiglia come nel rispetto della legge del 1978
04:12dovrebbe curare tutti i cittadini, ma prima di tutto dovrebbe insegnare la salute,
04:21prima di tutto quindi dovrebbe fare prevenzione.
04:24Quindi il medico di famiglia deve essere per forza di cose la figura centrale tra tutti i medici,
04:33cioè colui che coordina lo stato di salute,
04:37quello che deve essere fatto per mantenere lo stato di salute ai cittadini.
04:44Quindi a quel medico bisogna dargli tutte le risorse necessarie per curare a domicilio
04:53perché se il medico di famiglia, istruito bene, preparato bene,
04:58gli si danno tutti i centri diagnostici necessari a poter fare la diagnosi a domicilio
05:05negli stessi tempi di un ospedale, i ricoveri ospedalieri crollerebbero
05:11perché il medico di famiglia se avesse a disposizione per esempio la possibilità di fare una tacca in 24 ore
05:17come la si fa in ospedale o una icografia in 24 ore come la si fa in ospedale
05:22o qualsiasi altro accertamento in poche ore come si fa in ospedale,
05:28il medico di famiglia non avrebbe bisogno di inviare il paziente in ospedale
05:34e quindi potrebbe curare a domicilio con grande beneficio per il bilancio nazionale
05:41ma con grande beneficio anche per la salute del cittadino
05:45perché il paziente curato a casa apporta un tipo di risultato
05:51perché non è solo la medicina, è anche l'ambiente in cui si trova
05:56che agisce ai fini della guarigione.
06:01Un paziente per esempio anziano che l'ospedale non lo ha visto mai
06:05nel momento in cui entra in ospedale e magari con le proibizioni sempre più restrittive
06:13per cui magari non può vedere neanche i familiari,
06:16quel paziente lì solo per quel fatto che gli crea un crollo psicologico rischia la morte
06:23e poi che necessità c'è di spendere soldi per un letto d'ospedale
06:29quando il letto di casa non costerebbe nulla.
06:32La verità è che nel tempo la riforma del 78 è cambiata,
06:37le unità sanitarie locali sono diventate aziende sanitarie locali
06:43dove come aziende devono tener presente il fatturato
06:49e dove i dirigenti guadagnano in funzione del fatturato
06:53per cui quell'azienda sanitaria locale più fattura e più il dirigente guadagna.
07:00Questo significa che non si pensa alla tutela della salute, si pensa a fatturare.
07:06Quindi il letto d'ospedale che era un letto magari di elezione
07:10dove i pazienti avevano un certo tipo di trattamento particolare
07:14sono stati chiusi a favore del letto Covid
07:18che costava il doppio di un letto normale per cui il fatturato dell'azienda saliva
07:24ma tutte queste speculazioni in salita non si possono fare.
07:28La malattia non può essere trasformata in un affare,
07:32la malattia non può essere in mano alle aziende che devono fare fatturati.
07:40La malattia deve essere in mano a medici coscienziosi
07:44che non ti fanno ammarare, che ti insegnano quindi la salute,
07:47che ti insegnano a come non ammalarti, non debbono curarti
07:51perché se debbono curarti, il curarti diventa un affare
07:55e quindi tutti coloro che producono medicina in industria farmaceutica
07:59e tutti coloro che lavorano nel compatto della sanità
08:02hanno interesse a che l'individuo sia male, non che non sia male.
08:09Io farei una legge dove dice io medico ti pago per tutti coloro che non fai ammalare,
08:16non ti pago e curi gratis per coloro che si ammaleranno.
08:20Questa dovrebbe essere la legge di riforma del Servizio Sanitario Nazionale,
08:25non quella di rendere i medici di famiglia dipendenti dello Stato.
08:30Si è un sistema perverso, vorrei dire diabolico,
08:35perché chiaramente più ci sono malati e più il sistema riceve sovvenzioni
08:40e più si guadagna praticamente, la follia totale.
08:44Quando parlavo mi è venuta in mente la clip di un film
08:48che girava moltissimo sui social network che raccontava proprio questo,
08:52che invece il sistema cinese funziona in modo totalmente opposto,
08:56cioè i medici ricevono delle sovvenzioni e più sono pagati se hanno pazienti sani.
09:02Quindi dovrebbe essere proprio questo ribaltamento necessario.
09:05Esattamente, io che ho girato praticamente il mondo,
09:09quindi ho girato tutti i continenti e quindi conosco bene anche la Cina,
09:15la Cina funziona così, ma così deve essere fatto.
09:19Il medico deve occuparsi nel rispetto dei principi di Ippocrate
09:23di non far ammalare il paziente, quindi deve insegnare la salute,
09:27non deve curare la malattia.
09:30Nel momento in cui è costretto a curarla perché non ha insegnato bene al cittadino
09:35come mantenersi in salute, non deve essere pagato come fanno in Cina.
09:39E magari la mettiamo questa clip di questo film che era divenuta,
09:44come si dice, virale sui social network, ora adesso non ricordo bene il titolo,
09:49ma la metteremo sul nostro sito internet, sul Radio Roma TV,
09:53nell'apposita pagina che vi invito sempre ad andare a vedere
09:57dove potete recuperare tutte le nostre puntate.
10:00Andate in onda fino ad ora al sito ilradioroma.tv,
10:03nell'apposita sezione programmi, troverete anche chiaramente Camelot
10:07con tutte le puntate della nostra tavola rotonda.
10:10Andate in onda dal settembre 2023 fino ad oggi, ormai.
10:16Adesso facciamo una brevissima pausa, ma continuiamo a discutere di questo tema,
10:22cioè della riforma che riguarda i medici di famiglia,
10:25con un altro illustre e autorevole ospite, il dottor Sandro Sanvenero,
10:30un medico d'Ontoiatra che ha delle cose interessanti da dirci
10:34proprio su questa riforma, in aggiunta chiaramente a quelle che ci ha raccontato
10:38e che ci ha detto il dottore Mariano Amici.
10:41Dottore, con lei torniamo poi nella terza parte, ci ritorno a trovare,
10:44perché vogliamo sfatare una serie di miti sul colesterolo,
10:48una serie di bugie che ci sono state raccontate
10:51con un'operazione verità e buonsenso, vorrei dire.
10:56Facciamo così, allora ci vediamo successivamente per parlare del colesterolo.
11:00Va bene.
11:01Allora facciamo adesso una brevissima pausa, torniamo tra pochissimo,
11:05restate sul canale 14 del Digitale Terrestre nel Lazio e 222 nel resto d'Italia.
11:11Camelot, una tavola rotonda per la verità, con Francesco Capo.
11:16Ben ritrovati a Camelot, una tavola rotonda per la verità.
11:19Continuiamo a parlare della proposta di riforma dei medici di famiglia
11:24avanzata dal governo Meloni, una proposta che, come abbiamo detto,
11:27è al vaglio e sul tavolo del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
11:32La riforma in particolar modo prevede un cambio radicale,
11:37perché se dovesse passare, chiaramente, i medici di famiglia
11:42da liberi professionisti diverrebbero dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
11:47Continuiamo a discutere di questo tema con un ospite,
11:49il dottor Sandro Sanvenero, medico d'Ontoiatra, che saluto e ringrazio.
11:54Buonasera, dottore.
11:56Buonasera, grazie a voi per l'invito, è sempre un piacere essere qui.
12:01Allora, qual è il suo parere rispetto a questa proposta di riforma
12:05che riguarda i medici di famiglia?
12:07Questa figura che poi è stata messa da parte durante la cosiddetta pandemia da Covid-19.
12:13I medici di famiglia potevano essere un importante ostacolo a quella situazione,
12:18però di fatto forse non furono messi nelle migliori condizioni di poter svolgere il loro ruolo.
12:26Indubbiamente è così, è inutile che continuiamo a ridire le stesse cose
12:36legate a quel periodo che ben conosciamo.
12:44Cosa ben nota, arcinota, e della serie potremmo anche riparlarne,
12:54ma mi sembra una ripetizione abbastanza inutile.
13:00Ora, vorrei, come spesso mi piace fare,
13:07perché altrimenti se non usciamo dalle problematiche della contingenza
13:14e dalla dittatura della quotidianità,
13:19non riusciamo a comprendere quello che è il quadro complessivo.
13:25E quindi, come sollecitava il grande avvocato De Mostene agli atteniesi
13:31che perdevano tutte le guerre contro Filippo il Macedone,
13:35e diceva che gli atteniesi perderete sempre perché fate la guerra contro Filippo come un ubriaco fa pughi.
13:42Prendete un pugno al naso, portate le mani al naso,
13:46prendete un pugno al bassoventre e portate le mani al bassoventre.
13:50Così non si riesce a anticipare e a comprendere quello che è il quadro generale
13:59all'interno del quale si dispiana la cronaca continuativa.
14:06Quindi, per inquadrare la problematica, perché se non si inquadra il problema reale
14:16ma si inseguono sempre degli effetti che vengono causati da dei problemi
14:23e si mettono dell'enorme tampone per cercare di tamponare l'effetto che si è causato
14:31ma non si va mai ad incidere nella causa che lo ha determinato,
14:37non riusciremo mai a uscirne.
14:42Quindi, qual è il problema?
14:47Il problema è dove si vuole arrivare?
14:50Si vuole arrivare ad un smantellamento di quello che è il sistema sanitario nazionale
14:58e andare verso la privatizzazione della sanità.
15:04Non so se sarà esattamente il modello americano
15:11oppure ci sarà della fantasia italiana che in qualche maniera lo rimodellerà al nostro modo di essere.
15:23Ma la questione, il quadro complessivo, è che si va verso la privatizzazione del sistema.
15:30Parliamo quindi di quello che è il quadro generale.
15:36Negli ultimi quarant'anni sono stati chiusi 810 ospedali,
15:42cioè abbiamo perso quasi il 45%
15:48che erano 1813 nell'83, quindi a ridosso della riforma,
15:55della creazione del Servizio Sanitario Nazionale nel 78,
15:59e adesso sono 1003.
16:02Abbiamo perso 43 mila medici e infermieri in dieci anni.
16:08Sono stati tagliati di oltre il 70% i posti letto ordinari e terapia intensiva.
16:16Nel 75 erano 10,6 posti letto ordinari ogni mille abitanti
16:23e adesso siamo a 3,2.
16:28I posti letto di terapia intensiva erano 10 ogni 100.000 abitanti nel 75
16:37e siamo arrivati a 2,6 nel 2020.
16:42E poi ovviamente non c'erano i posti per le persone che arrivavano in ospedale nel 2020.
16:50La capacità assistenziale si è ridotta di cifre enormi.
16:57Avevo una capacità di quasi il 100% nel 2006, siamo all'80%.
17:05Abbiamo quasi 9 milioni di italiani che non possono accedere alle cure.
17:12Perché? Perché abbiamo tagliato quasi 50 miliardi di euro, 43 miliardi,
17:20negli ultimi dieci anni per fare cassa.
17:24Per fare che cosa? Per pagare gli interessi speculativi a dei soggetti privati.
17:32Le strutture private invece sono raddoppiate in dieci anni.
17:37Da 525 siamo a 995.
17:42E qual è quindi poi il quadro complessivo?
17:46Al di là anche della contingenza del PNRR, quella roba lì in cui noi diamo dei soldi all'Europa,
17:59poi l'Europa ci ridà i nostri soldi dicendoci anche come li dobbiamo spendere.
18:05Noi li ridiamo, loro ce li ridanno, gli dobbiamo ripagare gli interessi
18:09e ci dicono come dobbiamo spendere i soldi che prima erano i nostri e noi li abbiamo dati a loro.
18:15E la sanità del futuro dove va con queste tipologie di numeri?
18:21Perché i numeri non sono né belli né brutti, sono i numeri che ti danno il trend complessivo,
18:27il quadro di insieme.
18:29Dove va la sanità del futuro?
18:31Deve andare, cercatela tranquillamente su Google, vi apparirà di sicuro,
18:36la sanità del futuro deve avere 3P.
18:40Un attimo solo, ne parliamo adesso di dove va la sanità del futuro e di queste 3P.
18:46Ne faccio un'osservazione perché ha menzionato proprio il piano nazionale di ripresa e resilienza,
18:52questa onomatopeica orribile, questo acronimo orribile PNRR.
19:01Sembra quasi un po' una pernacchia a volte.
19:05Non è una pernacchia, è una pernacchia per noi.
19:10Tant'è, al di là dell'ironia, torniamo seri ma ci sta ogni tanto di fare anche dell'ironia.
19:17Si dice che questa bozza di riforma al cui centro c'è proprio il cambiamento dello status
19:24dei medici di famiglia, quindi da professionisti indipendenti a dipendenti del settore sanitario,
19:30sia necessaria per garantire un'assistenza più capillare, per far funzionare
19:371.350 case della comunità finanziate con 2 miliardi di euro dal PNRR,
19:44questo strumento che lei ci ha detto dell'Unione Europea che poi in parte sono a fondi perduti,
19:49in parte in realtà sono prestiti che l'Italia dovrà chiaramente restituire con interessi.
19:54Che cosa sono queste case della comunità? Sono strutture dove i cittadini potranno trovare
20:03medici di famiglia e specialisti disponibili dalle 8 del mattino alle 8 di sera
20:07in grado di fornire una serie di servizi come elettrocardiogrammi, ecografie, spirometrie e così via.
20:15Insomma queste case della comunità che sono proprio previste dal PNRR.
20:21Dicevo che questi soldi non possono essere utilizzati per la sanità ospedaliera,
20:29cioè devono essere create queste case della comunità.
20:34Non posso utilizzare per dire no, sono determinate strutture fisiche dove si erogano la sanità,
20:42noi abbiamo ospedali, voi avete ad esempio a Roma ospedali in cui non c'è l'acqua potabile,
20:54perché le tubature sono vecchie di decenni e decenni e l'acqua non è potabile,
21:03dentro gli ospedali non africani ma di Roma.
21:09Pazzesco certo, fa impressione questa cosa che ci ha detto.
21:14Ho capito, è la realtà, ma non li possiamo utilizzare per mettere a posto la struttura ospedaliera,
21:23devo creare qualcos'altro perché il sistema deve andare appunto a queste tre P.
21:31E queste tre P quali sono?
21:33Che la medicina del futuro deve avere queste tre P.
21:36Deve essere predittiva, cioè deve poter predire che cosa accadrà nel futuro,
21:45il che è un errore concettuale, ma proprio concettuale di base,
21:53perché la biologia, la cellula vivente,
21:58noi siamo un insieme di 50 trilioni di cellule che lavorano insieme,
22:07ma il funzionamento della cellula si basa su scambi atomici,
22:17il potenziale di membrana, il funzionamento interno, sono tutti scambi atomici.
22:25Allora, la fisica, quindi stiamo parlando proprio della base della conoscenza scientifica,
22:34la fisica che studia, che interpreta, che lavora sugli scambi atomici,
22:45è la fisica quantistica, che non è deterministica.
22:52La differenza sostanziale tra la fisica classica e la fisica quantistica
22:56è che la fisica classica, quella di cui siamo abituati,
23:00perché vediamo oggetti grandi, anche i nostri corpi, il bicchiere, il computer,
23:06seguono delle leggi deterministiche,
23:11cioè la legge impone dei comportamenti che tutte le entità devono seguire,
23:19cioè quello che accadrà è noto e dipende dal fattore iniziale
23:28più un algoritmo che è la legge intrinseca di quel sistema, la legge fisica,
23:35e quindi lo stato successivo che si manifesterà è noto, è certo, è calcolabile.
23:44Invece nella fisica quantistica, che è quella che governa il funzionamento atomico,
23:52che descrive il funzionamento atomico, gli scambi atomici,
23:57le connessioni a livello di atomi e molecole,
24:01questa fisica non è deterministica, è probabilistica
24:07e lo stato che si realizzerà non esiste finché non si è realizzato.
24:16Quindi è incalcolabile, è il principio di indeterminazione di Heisenberg.
24:24In fisica quantistica non si può predire che cosa accadrà.
24:30Le equazioni della fisica quantistica sono probabilistiche,
24:34cioè ci danno uno spettro di un'infinità di possibilità che potranno accadere.
24:42E questo è un concetto di fondo, di base.
24:46Quindi dire che la medicina del futuro deve essere predittiva,
24:51cioè poter prevedere sulla base di accertamenti genetici, come dicono loro.
24:59Poi ti dicono che il 90% del DNA è DNA spazzatura,
25:05perché non sappiamo a cosa serve, però è il 90%.
25:09Quindi facciamo tutte queste cose avendo conoscenze malferme sul 10% del fenomeno
25:18e vogliamo predire che cosa accadrà nel futuro.
25:22Quindi dicono che sulla base di questi accertamenti predittivi
25:26si potrà sapere se tu tra 50 anni potrai avere il diabete,
25:32potresti sviluppare questo tumore.
25:34E allora Daglie del secondo pilastro della Pi deve essere preventiva
25:43dopo la previsione falsa che Manco Magotelma o Vanna Marchi erano in grado di poterlo fare.
25:55Facciamo fare da loro e abbiamo le stesse probabilità di poterla predire,
26:00perché ci dimentichiamo tra l'altro che esiste l'epigenetica e non la genetica.
26:08Quindi partono da assunti completamente sbagliati.
26:15Non da medi, ma assunti di base completamente sbagliati.
26:21Quindi lei ci dice, lo dico giusto per riassumere,
26:24che si vuole andare verso innanzitutto una medicina predittiva,
26:27ma questo è in contrasto invece con le scoperte della meccanica quantistica
26:33che invece si basa sulla probabilità dei risultati,
26:37quello che potrà accadere in futuro.
26:40Ci sono infinite possibilità, infinite probabilità
26:43e soltanto quando una cosa accade poi nel momento
26:46una delle probabilità si realizza in qualche modo.
26:50La fisica quantistica ci dice che dipende anche molto da noi
26:55nella realizzazione di quella unica possibilità che potrà realizzarsi.
27:01Assolutamente.
27:02Ed è la fisica che descrive il funzionamento interno delle cellule.
27:08Non è quella classica.
27:10Quindi non puoi predire.
27:14Quindi di conseguenza viene a accadere anche l'altra P
27:19che ci diceva, quella preventiva.
27:21La preventiva quindi deve somministrare.
27:25Avete sentito parlare di cosiddetti vaccini,
27:29sempre ad RNA modificato,
27:31che dovrebbero prevenire la malattia
27:35che la previsione è sicuramente sbagliata
27:40perché è fisicamente impossibile poterlo calcolare.
27:45Quindi non puoi predire assolutamente nulla.
27:49Sulla base di una previsione sbagliata
27:52vado a fare una prevenzione che è ancora più aleatoria
27:58come si è visto negli ultimi anni,
28:01cioè sul funzionamento di questi vaccini ad RNA modificato
28:08che semplicemente non funzionano.
28:11Ed è un dato sotto gli occhi di tutti
28:16perché è un ossimoro dire che il vaccinato si ammala.
28:22Vuol dire che il vaccino non ha funzionato.
28:25Sarebbe tecnicamente un fallimento vaccinale
28:29perché il vaccinato deve essere protetto.
28:32Se no non è un vaccino.
28:34Poi lo possiamo chiamare come ci pare.
28:37E anche qui apriremo un fronte
28:40perché è stato definibile come vaccino
28:45perché hanno modificato la definizione storica classica
28:50di cosa fosse un vaccino.
28:53Infatti alcuni dicono farmacigenici,
28:56utilizzano quest'altra espressione.
28:58Noi diciamo cosiddetti vaccini,
29:00giusto per convenzione, per capirci.
29:03La nuova frontiera di questi cosiddetti vaccini ad mRNA
29:07viene presentata per la cura del cancro.
29:11Non so lei che idea si è fatta su questo aspetto.
29:15Questo aspetto è quello che ti ho detto prima.
29:18Tu non puoi prevedere che cosa accadrà.
29:22Quindi stai parlando veramente...
29:25Boh, non voglio rifare nomi,
29:30ma il mago Silvan è altro che stregoni,
29:35ma proprio stregoni al di là della stregoneria.
29:40Non è calcolabile.
29:42È inutile che cerchi di voler fare...
29:46Vuol dire che non hai capito nulla.
29:50Magari hai letto anche tanti libri,
29:53ma non hai capito il significato.
29:56Hai letto delle parole,
29:58ripeti delle parole,
30:00ma manca il concetto, manca il significato.
30:04Perché è impossibile.
30:07Non puoi sapere se tra 40-50 anni uno svilupperà un tumore.
30:13Perché non esiste quasi la genetica,
30:16è tutta epigenetica
30:18e quindi ha a che fare con l'interazione
30:21del DNA con l'ambiente.
30:24E l'ambiente che cos'è?
30:26È tutto.
30:27È tutto quello che ci sta intorno.
30:29È quello che mangiamo, è quello che beviamo,
30:32è quello che respiriamo,
30:34sono le emissioni elettromagnetiche che abbiamo intorno.
30:37Cioè, è tutto.
30:39Diceva Ippocrate che l'universo si permea e ci plasma.
30:46Sembra quasi che Ippocrate avesse maggiori conoscenze mediche
30:52che i cosiddetti sapientoni scientisti di adesso,
30:56che si sono bevuti tutto quello che avrebbero dovuto capire
31:02durante gli studi.
31:04Magari sono stati in grado di ripetere determinate parole,
31:09ma evidentemente non ne hanno capito il significato.
31:12La terza P qual è?
31:14A livello di stupidità computazionale,
31:19erroneamente definita intelligenza artificiale,
31:22che fa una frase che non ha nessun significato.
31:25O meglio, siamo noi che diamo un significato a quella frase.
31:29Ma l'entità che l'ha composta, cioè il computer,
31:33non ha capito niente.
31:35Perché per lui sono semplicemente simboli probabilistici.
31:42Quindi mette la parola successiva
31:45che ha la maggior probabilità statistica
31:48di essere la parola giusta,
31:51date le parole precedenti,
31:53senza voler trasmettere nessun significato.
31:56La terza P qual è, dottore?
31:58La terza P di questo schema della sanità del futuro?
32:01Partecipativa.
32:03Partecipativa, cioè tutti dovranno farlo.
32:07È il Green Pass perenne.
32:10Perché tutti devono farlo.
32:13Ci sono i passaporti vaccinali,
32:16per cui ti dicono che se non hai fatto tutte le vaccinazioni
32:20non puoi andare avanti.
32:22Non puoi viaggiare.
32:24Lo mettono dentro il fascicolo sanitario
32:26che sarà un'unica entità
32:28legata alla tua identità digitale
32:31che ti porti sul telefonino
32:33e quindi deve funzionare tutto,
32:36altrimenti hai disco rosso
32:38perché il sistema dice che è disco rosso.
32:41Quindi non vai da nessuna parte.
32:44Poi, ovviamente,
32:46se nonostante la prima P,
32:48cioè le previsioni fallaci,
32:51se nonostante la seconda P,
32:54la prevenzione di non si sa bene che cosa,
32:58e nonostante la terza P,
33:00la partecipazione obbligata di tutti,
33:03se nonostante tutto questo ti ammali,
33:06bene, con il trend che abbiamo indicato prima
33:09come quadro generale,
33:11non ci saranno più i sanitari
33:13per poterti curare.
33:15È colpa tua, del tuo organismo,
33:17che io ho fatto tutto il possibile
33:19per cercare di mantenerti sano.
33:21Ce lo dico io,
33:23che l'ho fatto per il tuo bene.
33:25E allora io gli faccio
33:27Alden, l'uomo dei boschi,
33:29che diceva che se arriva qualcuno
33:32nella mia capanna,
33:33arriva al fiume
33:35e mi dice che viene nella mia capanna
33:37per fare il mio bene,
33:38io corro a rifusarmi nel bosco,
33:40invece di aspettarlo nella mia capanna
33:42che arrivi qualcuno
33:44a fare il mio bene al posto mio.
33:46Cioè lasciamo che ognuno
33:48faccia il suo bene per sé.
33:51Perché anche il Biblico
33:55ama il prossimo tuo come te stesso
33:58prevede il fatto che
34:00prima ami te stesso
34:02e poi puoi amare gli altri.
34:04Non è che fai il bene degli altri
34:06senza fare il bene tuo,
34:08perché non hai capito molto bene.
34:11Non ci sarà nessuno!
34:14Questo schema delle tre P
34:16che lei ha descritto
34:18in questa lezione così anche brillante
34:20da ascoltare, piacevole da ascoltare,
34:22è chiaramente però soltanto una
34:25delle possibilità probabilistiche
34:27che possono verificarsi.
34:28Noi ci auguriamo che in base
34:30alla meccanica quantistica
34:31ciò non avvenga.
34:33Chi è che però ci sono documenti
34:36da dove si può trarre?
34:39È una sua intuizione
34:40questo schema delle tre P
34:42oppure ci sono documenti?
34:44Ci sono documenti tranquillamente
34:46le potete trovare proprio
34:49mettendo su Google
34:52potete provare anche adesso
34:53dovrebbe uscirle fuori
34:56le tre o quattro P
34:58della medicina del futuro.
35:00Provi un attimo così in diretta.
35:02Facciamo questo esperimento
35:04le quattro P della medicina del futuro.
35:06Così vediamo, vediamo.
35:08Quindi insomma ci sono
35:10i cosiddetti pensatori
35:12eccolo qui vediamo
35:13l'intelligenza artificiale
35:14e la nuova medicina delle quattro P
35:16è uno dei siti internet
35:18il primo che è uscito
35:20dal motore di ricerca
35:21dall'oracolo Google.
35:23Ma è pieno sì comunque
35:25questo qui lo stiamo prendendo
35:26dalla società italiana
35:27di chirurgia vascolare
35:28ed endovascolare.
35:30Insomma è un tema
35:31nel cui se ne parla molto.
35:33Le famose quattro P
35:34della medicina del futuro
35:35preventiva personalizzata
35:37di precisione predittiva
35:38in questo caso
35:39hanno aggiunto una quarta P
35:41di precisione.
35:43Il concetto è lo stesso
35:46il concetto è lo stesso
35:47io voglio fare una previsione
35:50e la faccio su basi fallaci
35:52proprio dal punto di vista fisico
35:54e di ignoranza assoluta
35:57perché conosco malamente il 10%
36:00che sono le caratteristiche genetiche
36:04con previsioni teorica fallace
36:08perché è regolato da fisica quantistica
36:11e non da fisica deterministica.
36:13Quindi parto da una previsione fallace
36:16Adesso abbiamo pochissimi minuti
36:21alla conclusione di questa nostra parte di Camelot
36:23ma magari sarò oggetto anche
36:25di nostre prossime trasmissioni
36:26con lei ospite.
36:27Quindi quale invece sarebbe
36:29una medicina un po' diversa?
36:30Chiaramente adesso possiamo dire
36:31soltanto qualche spot
36:32però potrebbe essere un tema centrale
36:34in una delle prossime puntate di Camelot.
36:36Guarda esiste un sistema
36:41in cui eventualmente il finanziamento
36:45è dato per il mantenimento della salute
36:49e non per la cura della malattia
36:53La questione è che i soldi
36:57non vogliono essere risparmiati
37:00vogliono essere spesi.
37:03Se lei va in un ministero
37:05e gli presenta un progetto
37:07per farlo risparmiare
37:09la buttano fuori a calci
37:12perché l'obiettivo è spendere il più possibile
37:16perché altrimenti poi ti tagliano i fondi.
37:19Sembra incredibile ma è così
37:22perché invece esistono dei processi
37:27dei programmi, una architettura di sanità
37:31che premierebbe e quindi pagherebbe
37:36il medico come una volta
37:39che venivano pagati
37:41se i pazienti non si ammalavano
37:44non si ricuravano quando si erano ammalati
37:47L'obiettivo non è quello di erogare medicine
37:55L'obiettivo non è erogare servizi sanitari
38:02L'obiettivo delle persone sarebbe quello
38:05di avere la salute
38:07La salute sta alla medicina, alla chirurgia
38:11come la legge sta alla giustizia
38:16La medicina e la chirurgia sono la cura
38:19non l'obiettivo
38:21Se io voglio fare un augurio a qualcuno
38:24non gli auguro tante medicine
38:26gli auguro tanta salute
38:29quindi dovremmo fare le guerre, le battaglie
38:32per la salute, non per le medicine
38:35o per la sanità
38:37ma il sistema vuole spendere soldi
38:42e quindi non vuole un qualche cosa
38:45che manterebbe la salute del paziente
38:48Andate a rivedere un'altra cosa storica
38:50il dottor Koch
38:52in cui gli dice che il paziente sano
38:55non esiste
38:57è un malato che non sa ancora di esserlo
39:00infatti ci siamo quasi inventati
39:04i pazienti asintomatici
39:08e poi arrivava il professor Sassaroli
39:11a guidare il reparto di asintomatologia
39:15cioè quello che non ha niente
39:18cortocircuiti folli direi
39:21grazie mille dottore Sanvenero
39:23ma ritorneremo su questi temi
39:25come annunciato in una prossima puntata di Camelot
39:28grazie mille per essere stato con noi
39:30grazie a voi dell'invito, arrivederci
39:33facciamo una brevissima pausa
39:35torniamo tra pochissimo
39:37sfatiamo una serie di miti sul colesterolo
39:39e cerchiamo di ripristinare un po'
39:41un'operazione verità e buonsenso
39:43con il dottore Mariano Amici
39:45restate e torniamo tra pochissimo

Consigliato