Era il 2006 quando in Europa venne approvata una direttiva destinata a far discutere e al centro di un acceso dibattito che ancora oggi si protrae, la Bolkestein. Obiettivo: favorire la libera circolazione dei servizi e la corretta concorrenza. La novità che sta animando da circa due giorni il litorale di Roma, ad Ostia, riguarda proprio questo punto: sono partite le nuove gare pubbliche per le concessioni balneari...
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:09Roma ve lo abbiamo annunciato oggi una puntata dedicata un po' ai temi
00:13divisivi no? Il quarticiolo diviso tra favorevoli e contrari all'applicazione
00:17del modello caivano ci spostiamo ora sul litorale di Roma ad Ostia dove
00:22qualcuno ha parlato di una vera e propria rivoluzione no? Perché alla via
00:26ufficiale legare per le nuove concessioni balneari. L'obiettivo è
00:31quello di rispettare la insomma tanto discussa direttiva Bolkestein che è
00:36stata approvata nel 2006 dall'Europa e che chiede una migliore concorrenza
00:43sulla una libera circolazione anche dei servizi sul mercato. Una direttiva molto
00:48contestata chi è d'accordo e chi no come chi è d'accordo e chi no per quanto
00:53riguarda proprio il litorale di Roma perché c'è chi dice questa è una
00:56rivoluzione che porterà solo del bene per il mare della capitale c'è chi
01:01invece dice così andate soltanto a danneggiare quello che è già insomma
01:06abbastanza precario. Facciamo un po' il punto della situazione prima di
01:09presentare il nostro secondo ospite con il servizio a cura di Silvia Corsi.
01:14Dopo anni di rinvii, proroghe e polemiche a Ostia partono le nuove gare pubbliche
01:19per le concessioni balneari. Il Comune pubblicherà due avvisi pubblici per le
01:23concessioni balneari in merito alla gestione di 25 stabilimenti, 4 esercizi
01:28di ristorazione e 11 spiagge libere, due delle quali con strutture già esistenti.
01:33Il primo bando sarà triennale e riguarderà 31 concessioni a detto
01:37quartieri, al centro degli avvisi pubblici valorizzazione del patrimonio e tutela
01:42ambientale delle coste. Fondamentale sarà rispettare i principi europei della
01:46tanto discussa direttiva Bolkestein, che dal 2006, anno in cui venne approvata,
01:51come primo obiettivo a quello di promuovere la libera circolazione dei servizi.
01:56Pubblicati per la prima volta in questa città i bandi per le concessioni
02:00balneari, a bando le prime 40 strutture e prossimamente tutte le altre.
02:06È un momento importante storico per Ostia, per l'itorale di Roma, perché
02:11significa finalmente la possibilità di cambiare con trasparenza e con attenzione
02:15a quelli che sono per noi le priorità, ovvero la tutela dell'ambiente, i servizi
02:19per i cittadini e lo sviluppo economico del nostro mare.
02:21Per un assetto definitivo, tempo al tempo, perché i cambiamenti richiedono un'attesa.
02:26È vero anche però che da anni ormai si parla della situazione precaria del
02:30litorale romano, che soffre di abbandono ed erosione. E anche se dal Comune fanno
02:35sapere che il Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio, insieme al
02:39Dipartimento Urbanistica, al Municipio Decimo, alla Capitaneria di Porto e
02:43Risorse per Roma hanno effettuato un lavoro di rilevazione topografica e di
02:47mappatura delle consistenze del litorale, c'è chi ritiene che questi bandi, tra le
02:52cui novità c'è una percentuale destinata all'amministrazione
02:55proporzionale al fatturato per incrementare i servizi sul litorale, non
02:59siano la via giusta da intraprendere per i problemi ormai atavici, che
03:03caratterizzano non solo la categoria, ma tutto il litorale.
03:06Non si tratta più solamente di una questione legata ai balneari, alla
03:12categoria, ma si parla di un territorio, un territorio completamente abbandonato,
03:17in stato di degrado e questi bandi, vista la tempistica e vista l'attuazione, non
03:24renderanno fruibile, neanche per questa stagione, l'accesso anche della
03:29popolazione al mare. Non siamo favorevoli né ai bandi né tantomeno
03:35all'attuazione delle royalties da versare al comune su offerta più alta.
03:41Rimaniamo in attesa di chiarimenti e soprattutto di attuazioni di tutto
03:48quello che è stato detto in conferenza stampa.
03:51Allora, noi diamo il benvenuto, anzi il bentornato, al Presidente della
03:56Commissione Patrimonio Politiche Abitative, Iuri Trombetti. Buongiorno.
04:01Buongiorno, buongiorno a voi, grazie. Grazie per essere di nuovo in nostra
04:05compagnia per affrontare questo tema che divide tanto, no, Trombetti, perché lei
04:11l'ha sentito nel servizio, c'era Tobia Zevi ovviamente, voi siete dalla parte
04:16dei favorevoli, lei in particolar modo ha parlato di, cioè ha detto, che
04:20chi non considera il mare, che chi non considera vostri al mare di Roma sbaglia
04:25e questo ne è una dimostrazione. Dall'altra, confese recenti che dicono no,
04:29noi non siamo d'accordo. Allora, ci muoviamo, io ho detto che Ossia non è, ho detto
04:36esattamente come lei riportava, Ossia non è più uno dei quartieri di Roma, ma
04:40Ossia è il mare di Roma e quindi ha bisogno di un'attenzione particolare.
04:44Che cosa mettiamo in campo adesso? Purtroppo la norma nazionale, che non
04:49sappiamo nemmeno se reggerà poi di fronte al Tribunale, ma la norma nazionale non
04:54dà una proroga, dice che si può prorogare fino al 2027 se ci sono degli elementi.
05:00Queste concessioni oggi non sono delle concessioni da prorogare in essere e
05:04quindi noi diciamo le proroghiamo, sono tutte concessioni scadute, cioè noi a
05:09norma di legge avremmo dovuto chiudere tutti gli stabilimenti perché le
05:13concessioni sono scadute. Ora, c'è una parte di responsabilità
05:16dell'amministrazione? Sì, perché naturalmente c'è stato un passaggio di
05:20competenze tra il Municipio e il Dipartimento e questo ha comportato sì
05:24che il Dipartimento, il nostro Dipartimento, solo a marzo dello scorso
05:27anno ha preso possesso di tutto, un argomento di cui non c'eravamo mai
05:30occupati come Dipartimento Marimonio. È stato fatto uno sforzo notevole, questo è
05:35innegabile, cioè abbiamo mappato finalmente, grazie ai risorsi di Roma, tutto
05:39quello che c'è sul litorale degli stabilimenti. E lasciatemelo dire, proprio
05:43per venire incontro a quello che diceva la conferenza esercente, questa volgata
05:48qui abbiamo assistito in questi anni che tutti quegli stabilimenti sono
05:51mafiosi, che tutti quegli stabilimenti hanno tantissimi abusi. Una domanda precisa
05:57fatta da un giornalista al sindaco, il sindaco ha detto esattamente quello che
06:02sapevamo, che non abbiamo trovato grandissimi abusi. Abbiamo trovato delle
06:06difformità, che è cosa diversa. In quanti casi degli italiani ci sono delle
06:10difformità rispetto alla piantina e alla strada del 1929? Abbiamo trovato delle
06:15difformità, ma non abbiamo trovato abusi. Quindi non è vero, intanto gli
06:18stabilimenti sono tutti abusivi, sono tutti dei mascalzoni. Abbiamo tentato
06:22anche con loro un dialogo, i bandi li dobbiamo fare perché il bando ci dà
06:26trasparenza. Purtroppo, come da legge regionale lo possiamo fare solo per un
06:31anno, rinnovabili altri due, quindi in realtà è un bando triennale nei fatti,
06:35diciamo, quindi non è solo un anno, è un bando triennale, in attesa dell'approvazione
06:40del PUA. Noi come Assemblea Capitolina l'abbiamo
06:43approvato il PUA, ora sta nelle osservazioni della regione, quindi sta
06:47facendo tutto il suo percorso. Vedremo la regione che dirà, ci sono le
06:51osservazioni dei cittadini, è un percorso purtroppo un po' più lungo. Allora su
06:55questo abbiamo detto, facciamo un bando, così diciamo diamo una certezza come è
07:00stato fatto a Capocotta. Un bando, chi vince può lavorare questi tre anni e non
07:05solo. Abbiamo riconosciuto anche l'esperienza, il fatto che rispetto a
07:09bandi del passato, il fatto che tu hai un'attività e hai un legame col territorio
07:14altro che questo conta. Quindi abbiamo scelto, diciamo, una via giusta secondo me
07:19che è quello di dare una certezza. Siamo un po' in ritardo, esattamente, potevamo nel
07:26migliore, questo come sappiamo è il migliore dei mondi possibili, non so
07:30nemmeno se è il migliore, ma insomma è il mondo possibile.
07:33Potevamo sicuramente, questo sì, ma non ce l'abbiamo fatta con i tempi, con questo
07:38lavoro di mappatura che non c'era mai stato nel nostro territorio, nel territorio
07:42di Ostia, perché poi lì c'è la faccia d'emozione, l'edificio d'emozione della
07:47Corsa, che i tecnici, chi sta dentro questo mondo lo conosce bene, quindi è
07:52stato un lavoro in mani, potevamo uscire prima di bandi, sì, è vero che stiamo
07:56in ritardo, stiamo facendo una corsa contro il tempo, io mi auguro insomma che
08:00riusciremo a chiudere, perché dobbiamo assolutamente chiudere per l'estate e
08:04garantire la certezza. Niente più proroghe, niente più discussioni
08:08amministrative, ora sappiamo che c'è sul territorio, sappiamo quali sono gli
08:12abusi, quali sono le cose da rimuovere e sappiamo anche, quali sapremo col bando,
08:17quali sono gli imprenditori che scelgono di investire su Ostia.
08:20A proposito di possibili ostacoli, Presidente, non avete paura anche della
08:26pioggia di ricorsi che potrebbe arrivare, insomma, con chi decide di
08:31rivolgersi al TAR, al Tribunale Amministrativo Regionale?
08:35Guardi, noi abbiamo sicuramente, io immagino anche dalle dichiarazioni che
08:40fanno alcuni sindacati, che noi abbiamo sentito, guardate, io penso sempre che il
08:46dialogo, io non sono un po' contrario, non sono una vecchia definizione di D'Alema,
08:51del riformismo dall'alto, io sono un po' contrario, io penso che noi possiamo
08:54raggiungere i risultati attraverso il dialogo, quindi abbiamo incontrato quattro
08:58volte tutte le associazioni dei sindacati e io mi sono recato ad Ostia e ho
09:03incontrato non solo l'associazione, ho voluto incontrare tutti i gestori
09:06di stabilimenti, dicendo a loro per capire quali erano anche le loro
09:10preoccupazioni e anche dei suggerimenti sul bando, su come fare il bando e anche
09:17questa cosa di arrivare a tre anni è stato uno dei suggerimenti invece di un
09:21anno. Avremo dei ricorsi? Sicuramente sì, penso che avremo dei ricorsi, loro stanno
09:26facendo i ricorsi perché puntavano alla proroga, io che vi posso dire? Secondo me
09:30è un errore, io mi auguro che il nostro bando regga perché l'amministrazione,
09:35questo è l'intento dell'amministrazione, fare i bandi, ebbene è la prima città che
09:40li fa, fare i bandi tenendo conto anche di un mix di innovazione e di esperienze,
09:45più abbiamo messo, il 30%, solo il 30%, guardate su questo una riunione che io ho
09:50insistito molto, che non fosse il 50 ma il 30, il 30% solo della parte
09:56economica, perché sapete loro pagano un canone demaniale che è un canone non
10:00stabilito dal Comune che non versano al Comune ma versano al demanio, noi abbiamo
10:04detto perché dobbiamo fare investimento forte su Ostia e in questa cana mettiamo
10:08anche un dato economico, offerta tecnica, ma che investimenti possiamo chiedere a un
10:13bando per tre anni, se tu hai una certezza che faremmo dopo il PUA 5-20
10:18anni quindi hai un lungo tempo per poter investire, quindi abbiamo chiesto dei
10:22miglioramenti ma non possiamo pensare che stravolgano gli interi stabilimenti,
10:27dall'altra però abbiamo detto mettete un'offerta economica che noi utilizzeremo
10:32solo in quel territorio, che ha bisogno di tanta rigualificazione, perché è solo 30%?
10:38Per evitare anche qui a un ragionamento fatto, giustamente anche con le famiglie,
10:43con i sindacati e le famiglie degli stabilimenti banneari, perché altrimenti
10:47c'è il rischio, se diventa troppo il dato economico, c'è il rischio
10:52anche di infiltrazione, siamo comunque in un territorio particolare, o di chi
10:55passa lì solo per fare cassa, quindi abbiamo fatto un mix dove il 70% è la
11:00qualità del progetto e solo il 30% è la parte economica, reggerà questo non lo so,
11:05lo vedremo strada facendo, nel caso valuteremo, il nostro obiettivo è aprire gli
11:12stabilimenti a dare la certezza, so che siamo in ritardo, perché so che tante
11:16famiglie, guardate non mi vogliono nascondere, c'è il problema dell'erosione
11:20effettivamente Presidente, ora io purtroppo devo chiudere prima che ci
11:23sfumino, insomma in arrivo alla pubblicità, però ecco io vorrei tornare a
11:28parlare con lei anche di quest'altro problema, insomma anche e soprattutto di
11:32patrimonio a ostia, c'è il problema dell'erosione, evidente, un problema che
11:36in tanti urlano ad alta voce, quindi noi torneremo a disturbarla Presidente per
11:41parlare di questo, nel frattempo però... Con piacere, grazie a voi,
11:45buon lavoro, grazie.
11:49Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.