• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La media delle risposte quando si chiama al 112 è di 5 secondi, quindi mi sembra di poter dire che è un sistema collaudato e che stiamo davvero esportando non solamente in tutta Italia ma in tutta Europa.
00:13In 10 anni di vita ha gestito quasi 57 milioni di chiamate in tutta la Lombardia. Mediamente sono circa 5 milioni, quelle in un anno, 14 mila al giorno, che arrivano al 112, il numero unico di emergenza di cui si è celebrata ieri la giornata europea.
00:28E' un numero di coordinamento, una torre di controllo, una cabina di regia che poi distribuisce a quelle che sono le forze competenti per dare delle risposte immediate a tutti i cittadini.
00:39Attivo in tutta l'UE dal 1991, in Italia dal 2010, il 112 è il numero da comporre in caso di emergenza. Le centrali uniche di risposta, 23 in tutta Italia e tutte interconnesse, sono il cuore del sistema.
00:53Tre sono quelle lombarde, Milano, Varese e Brescia. Quest'ultima, attiva dal 17 dicembre 2014, serve circa 2.900.000 cittadini nelle province di Brescia, Cremona, Lodi, Pavia, Mantova e Sondrio e nel 2024 ha ricevuto oltre 1.300.000 chiamate, di cui 454.966 nel bresciano.
01:15E' un numero unico di tutte le emergenze, quindi è fisiologico che ci siano anche le emergenze d'ordine pubblico e il nostro ruolo, la nostra capacità è stato quello di trasferire in maniera veloce e appropriata la chiamata alla centrale operativa competente per il tipo di problema.
01:30Un servizio altamente efficiente, in grado di dare risposte in tempi rapidissimi, che funziona grazie all'impegno di centinaia di operatori.
01:38Per far funzionare una centrale non si può ragionare su meno di un centinaio di persone, è un lavoro H24, 365 giorni all'anno, che ha poi dei picchi di lavoro anche abbastanza variabili coincidenti con la fascia 2024, piuttosto che durante fine settimana.