Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Con l'inizio della circolazione di questo treno toglieremo quelle littorine a gasolio
00:07che sicuramente sono inquinanti. È la dimostrazione di come vogliamo andare
00:12verso la sostenibilità e rafforzare sempre di più il trasporto pubblico locale.
00:17È stato presentato a Rovato il primo treno ad idrogeno d'Italia che entrerà in servizio
00:21sulla Brescia Eseo Idolo entro il primo semestre del prossimo anno.
00:24Un investimento complessivo sulla tratta che porta la Val Camonica tra mezzi infrastrutture,
00:29stabilimenti per la produzione di idrogeno e per il rifornimento, come a Rovato,
00:33di oltre 400 milioni di euro ripartiti tra regione, ferrovie nord e fondi
00:37del Piano Nazionale di Ripesa e Resilienza.
00:40L'obiettivo ora è rinnovare la rete ferroviaria Lombarda che ha più di 70 anni
00:43e che oggi serve 800 mila utenti al giorno.
00:46Crediamo nella sostenibilità , quella buona però, quella non ideologica,
00:51quella che si fonda sul rispetto dell'ambiente ma anche dell'economia e della gente
00:57e che crediamo nella necessità di investire molto sul trasporto pubblico locale.
01:02Adesso i grandi investimenti che stanno facendo RFI sulla nostra rete perché è l'unico punto
01:08sul quale ancora dobbiamo recuperare un po' di terreno.
01:11Ma non tutti sono entusiasti del nuovo treno idrogeno,
01:14come i rappresentanti in consiglio regionale del Partito Democratico
01:17che bollano l'Hydrogen Valley come un'operazione irrazionale per mole di traffico,
01:22costi di gestione e investimenti.
01:24Un'operazione fallimentare dal punto di vista del spostamento di passeggeri sul trasporto pubblico.
01:30Se pensiamo che l'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale della provincia di Brescia
01:35che fa circolare milioni di persone sugli autobus, sulle corriere,
01:39ha solo 57 milioni della regione, voi capite la totale sproporzione.
01:44Sul treno a Brescia di Edolo passano 2500 persone al giorno, quindi pochissime.
01:51Siamo a circa 700 mila passeggeri all'anno.
01:54Sulla sola metropolitana di Brescia ne viaggiano 18 milioni di passeggeri all'anno.
01:59Sulla rete dei bus e della gomma ne passano decine e decine di milioni.
02:03Quindi siamo di fronte a un'operazione molto costosa e molto irrazionale
02:08il cui beneficio ambientale e il beneficio collettivo francamente non abbiamo proprio capito.