L'inizio di una nuova era. Rahim Al-Hussaini è stato nominato Aga Khan V, ereditando il ruolo di guida spirituale per milioni di musulmani ismailiti in tutto il mondo, dopo la scomparsa del padre, il principe Karim Aga Khan IV, morto lo scorso 4 febbraio all'età di 88 anni. Il suo nome era già indicato nel testamento del padre, rendendo ufficiale la successione a capo della comunità ismailita.
[idgallery id="790293" title="10 paperoni che vogliono lasciare i figli senza eredità"]
Rahim Al-Hussaini, nuovo Aga Khan: un'eredità di leadership e filantropia
Il principe Rahim, 53 anni, è il figlio maggiore del defunto Aga Khan IV e di Begum Salimah, nata Sarah Croker Poole, un'ex modella britannica convertitasi all'Islam dopo il matrimonio. Rahim ha ricevuto un’educazione cosmopolita: ha studiato letteratura comparata alla Brown University negli Stati Uniti e ha poi dedicato gran parte della sua carriera alla filantropia e allo sviluppo sostenibile.
L'Aga Khan Development Network (AKDN), fondato dal padre, ha visto in Rahim una figura chiave, impegnata soprattutto nella lotta al cambiamento climatico e nella protezione dell'ambiente. L'organizzazione opera in oltre 30 paesi con iniziative nel settore sanitario, educativo e abitativo, nonché nello sviluppo economico.
[idarticle id="1653430,550268,483451" title="La filantropia è donna: sei signore spiegano la loro ''scelta di vita'',Sherin Khankan, la prima donna Imam della Scandinavia: «Il mio femminismo islamico»,L’Europa dà ragione alla Svizzera «No a lezioni di nuoto separate per studentesse islamiche»"]
La famiglia di Rahim Al-Hussaini
Rahim ha tre fratelli: il principe Hussain, il principe Aly Muhammad e la principessa Zahra. Quest’ultima è particolarmente attiva all'interno dell’AKDN, concentrandosi su questioni di istruzione e sanità. La famiglia ha sempre mantenuto un profilo internazionale, con connessioni importanti tra Europa, Nord America e Asia.
Rahim è sposato con l’ex modella americana Kendra Spears, che dopo le nozze ha assunto il nome di principessa Salwa Aga Khan. La coppia ha due figli, ma mantiene la vita privata lontana dai riflettori, nel rispetto della tradizione di discrezione della famiglia.
[idgallery id="2015598" title="Crisi climatica, come cambiano i Beni del Fai (e come preservarli)"]
Un futuro tra tradizione e innovazione
Il nuovo Aga Khan eredita non solo un ruolo spirituale, ma anche una rete di istituzioni finanziarie e culturali che hanno un impatto significativo nelle comunità ismailite e oltre. Con una visione progressista e radicata nei valori dell’Islam pluralista, Rahim Al-Hussaini guiderà una comunità che da secoli si distingue per il proprio contributo sociale ed economico.
Il suo impegno per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile lascia intendere che continuerà l'eredità del padre con una particolare attenzione alle sfide moderne. La sua nomina segna la continuità di una dinastia che, pur con un forte legame alla tradizione, ha sempre saputo evolversi per rispondere alle necessità del presente.
[idgallery id="790293" title="10 paperoni che vogliono lasciare i figli senza eredità"]
Rahim Al-Hussaini, nuovo Aga Khan: un'eredità di leadership e filantropia
Il principe Rahim, 53 anni, è il figlio maggiore del defunto Aga Khan IV e di Begum Salimah, nata Sarah Croker Poole, un'ex modella britannica convertitasi all'Islam dopo il matrimonio. Rahim ha ricevuto un’educazione cosmopolita: ha studiato letteratura comparata alla Brown University negli Stati Uniti e ha poi dedicato gran parte della sua carriera alla filantropia e allo sviluppo sostenibile.
L'Aga Khan Development Network (AKDN), fondato dal padre, ha visto in Rahim una figura chiave, impegnata soprattutto nella lotta al cambiamento climatico e nella protezione dell'ambiente. L'organizzazione opera in oltre 30 paesi con iniziative nel settore sanitario, educativo e abitativo, nonché nello sviluppo economico.
[idarticle id="1653430,550268,483451" title="La filantropia è donna: sei signore spiegano la loro ''scelta di vita'',Sherin Khankan, la prima donna Imam della Scandinavia: «Il mio femminismo islamico»,L’Europa dà ragione alla Svizzera «No a lezioni di nuoto separate per studentesse islamiche»"]
La famiglia di Rahim Al-Hussaini
Rahim ha tre fratelli: il principe Hussain, il principe Aly Muhammad e la principessa Zahra. Quest’ultima è particolarmente attiva all'interno dell’AKDN, concentrandosi su questioni di istruzione e sanità. La famiglia ha sempre mantenuto un profilo internazionale, con connessioni importanti tra Europa, Nord America e Asia.
Rahim è sposato con l’ex modella americana Kendra Spears, che dopo le nozze ha assunto il nome di principessa Salwa Aga Khan. La coppia ha due figli, ma mantiene la vita privata lontana dai riflettori, nel rispetto della tradizione di discrezione della famiglia.
[idgallery id="2015598" title="Crisi climatica, come cambiano i Beni del Fai (e come preservarli)"]
Un futuro tra tradizione e innovazione
Il nuovo Aga Khan eredita non solo un ruolo spirituale, ma anche una rete di istituzioni finanziarie e culturali che hanno un impatto significativo nelle comunità ismailite e oltre. Con una visione progressista e radicata nei valori dell’Islam pluralista, Rahim Al-Hussaini guiderà una comunità che da secoli si distingue per il proprio contributo sociale ed economico.
Il suo impegno per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile lascia intendere che continuerà l'eredità del padre con una particolare attenzione alle sfide moderne. La sua nomina segna la continuità di una dinastia che, pur con un forte legame alla tradizione, ha sempre saputo evolversi per rispondere alle necessità del presente.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info