• 19 ore fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00l'innovazione.
00:14Una delegazione di unimatica
00:17con Fapi Brescia ha visitato la
00:18sede americana di Microsoft
00:20Seattle, prosegue la proficua
00:22collaborazione nel segno
00:23dell'innovazione.
00:27Interventi urgenti necessari
00:29per evitare il disastro
00:32dell'economia nazionale, così
00:33Pierluigi Cordua, presidente di
00:36Confapi Brescia. Le ultime
00:39novità della nuova legge
00:40finanziaria spiegate da Luigi
00:42Mireleo, consulente fiscale
00:44Confapi Brescia.
00:48Si terrà giovedì tredici
00:50febbraio alle quattordici e
00:51trenta il primo dei seminari
00:52tecnici del ciclo in trenta
00:54minuti targato duemila e
00:55venticinque dal titolo nuovo
00:56regolamento UE per la sicurezza
00:59Trump minaccia ancora sui dazi
01:01le conseguenze per le imprese
01:02e l'Europa nell'intervista di
01:03Gian Claudio Torlizzi, consulente
01:05Confapi per le materie prime.
01:10Bentrovati a una nuova edizione
01:11delle video news a Confapi Brescia
01:13in primo piano il viaggio di
01:14unimatica Confapi Brescia a
01:16Seattle in visita alla sede di
01:18Microsoft. Vediamo.
01:21Quindici aziende partecipanti alla
01:23visita organizzata da Unimatica
01:24Confapi Brescia alla sede di
01:26Microsoft a Seattle nello stato
01:28di Washington il ventidue e
01:29ventitre gennaio scorsi. Un'iniziativa
01:32che rafforza ulteriormente la
01:33collaborazione tra le due realtà
01:35iniziata a febbraio duemilaventiquattro.
01:38Abbiamo avuto modo per due giorni
01:40di partecipare a workshop con i
01:41top manager loro per capire
01:44l'utilizzo dell'intelligenza
01:46artificiale ma anche in modo
01:47pratico per capire come viene
01:49utilizzata al loro interno e poi
01:51per capire molto bene la
01:53questione cyber security e sono i
01:55due temi a cuore di Unimatica.
01:58Un'esperienza arricchente sia per
02:00l'unione di categoria che per
02:01le imprese associate a Confapi.
02:03Ci siamo portati a casa, è una
02:05grande esperienza su cosa fare
02:07nelle nostre aziende, su cosa
02:09presentare i nostri associati e
02:11anche una parte importante su
02:13cosa fare per il welfare
02:14aziendale. Abbiamo visto realtà
02:16in cui l'attenzione alla qualità
02:18del posto di lavoro e del lavoro
02:19dei propri collaboratori è messa
02:21al primo punto e quindi avremo
02:23avuto tanti spunti, tante
02:24informazioni, tante cose da fare,
02:26tanta soddisfazione per quello
02:27che abbiamo fatto e adesso siamo
02:29operativi per applicarle anche
02:30noi.
02:31Visita che ha consentito inoltre
02:32di conoscere in anteprima un nuovo
02:34prodotto Microsoft, la piattaforma
02:36di formazione online gratuita
02:38dedicata all'applicazione
02:39dell'intelligenza artificiale
02:41nelle PMI. Uno dei passaggi
02:43importanti e la sorpresa che ci
02:45sta fatta da Microsoft è l'accesso
02:47in anteprima italiana al portale
02:50di formazione d'apprendimento
02:52dell'intelligenza artificiale.
02:54Questo significa che tutti gli
02:55associati di Confapi hanno la
02:57possibilità di accedere al sito,
02:59scaricarle credenziali e già da
03:01oggi possono cominciare a
03:03utilizzare quest'autoapprendimento
03:04e capire meglio come utilizzare
03:06l'intelligenza artificiale.
03:09Caro energia, arriva da Confapi
03:11Brescia l'allarme per il futuro
03:13delle imprese bresciane. Sentiamo
03:16l'intervista al presidente di
03:18Confapi Brescia, Pierluigi Cordua.
03:20L'allarme arriva dal cuore
03:21produttivo dell'Italia senza
03:23interventi concreti e tempestivi.
03:25Il sistema industriale lombardo,
03:27pilastro dell'economia nazionale,
03:29rischia di soccombere a minacce
03:31crescenti. Il calo della produzione
03:33industriale in Italia, registrato
03:35con una contrazione del 4% su base
03:37anno a settembre, del 3,6% a
03:40ottobre e dell'1,6% a novembre,
03:43dati Istat, fotografa un settore
03:45sotto pressione.
03:47Da un lato le politiche ambientali
03:49dell'Unione Europea, con quelli
03:51che sono i provvedimenti, con le
03:53scadenze per esempio del 2026, con
03:56le multe 17 miliardi che potrebbero
03:58colpire il settore. Da un lato la
04:02domanda di autoveicoli, che comunque
04:05in questo momento c'è, è flebile, ma
04:08siamo al paradosso, per cui i
04:10produttori preferiscono fermarsi, non
04:13produrre, per evidentemente non andare
04:16ad incappare nelle sanzioni. Questo
04:18sta creando un problema sull'intera
04:21filiera, che in più è colpita anche da
04:24un caro energia, che in questo momento
04:26sta penalizzando molto anche dal lato
04:28evidentemente dei costi, riducendo e
04:30comprimendo le marginalità.
04:32Si rischia di alimentare un cortocircuito
04:34tra politica ambientale, dinamiche
04:36economiche, che colpisce non solo
04:38l'industria automobilistica, ma anche le
04:40filiere collegate.
04:41Bisogna intervenire, intervenire
04:43rapidamente, per esempio per quanto
04:45riguarda l'energia, non si può aspettare
04:47nucleare, che è sicuramente una parte
04:50importante del progetto per rendere il
04:53nostro sistema paese autosufficiente da
04:55questo punto di vista, ma bisogna
04:57intervenire rapidamente su quello che è
04:59la formazione del prezzo dell'energia
05:03elettrica, che passa attraverso il prezzo
05:06marginale, quindi la componente più cara
05:08per produrre l'energia, che è il gas, che
05:10condiziona l'intero prezzo anche
05:13dell'energia prodotto dai rinnovabili.
05:15Qui bisogna intervenire perché questo
05:17meccanismo andava bene sì all'inizio
05:19quando si cercava di trovare risorse
05:22per sviluppare le rinnovabili, ma oggi
05:24dove abbiamo un 40 e oltre, un 43%
05:27di energia prodotta dai rinnovabili,
05:29deve assolutamente cambiare.
05:31Questo è un provvedimento che noi
05:33chiediamo con urgenza.
05:36Legge Finanziaria 2025, sentiamo quali
05:39sono le ultime novità.
05:41È un'agevolazione che riguarda le
05:43società di capitali, che accantonano almeno
05:46l'80% degli utili prodotti nel periodo
05:49in corso del 31-12-2024.
05:52È uno sconto di 4 punti percentuali
05:55sull'aliquota IRES ordinaria, che passa
05:58dal 24 al 20% e una agevolazione che
06:03viene calcolata in via automatica.
06:06Quindi non serve un adempimento
06:08specifico, se non quello di rispettare
06:11le condizioni.
06:13Non è strutturale, è un'agevolazione
06:16temporanea, quindi è stata prevista
06:19per il solo 2025, ma non per l'anno 2026.
06:24Condizione per l'applicazione è avere
06:27un utile nell'anno 2024.
06:30Se ho una perdita, perderemo l'agevolazione.
06:34L'agevolazione spetta, se vi è,
06:37accantonamento di almeno l'80%
06:40dell'utile 2024 ad una riserva
06:44temporaneamente non distribuibile.
06:47Effettuazione di investimenti tra l'1-1-2025
06:52e il 31-10-2026 in beni strumentali
06:57nuovi 4.0 o transizione 5.0.
07:01Effettuazione di nuove assunzioni
07:03di lavoratori a tempo indeterminato
07:06nel 2025, che determini un incremento
07:09occupazionale rispetto al 2024
07:12almeno pari all'1% e la mancata
07:16riduzione di unità rivorative per anno
07:19rispetto alla media 2022-2024.
07:23L'assenza di ricorso alla cassa integrazione
07:26guadagni CIG nel bienio 2024-2025.
07:31Sicurezza dei prodotti sul mercato UE
07:34sarà il tema al centro del primo webinar
07:38del ciclo in 30 minuti
07:40che si terrà nei prossimi giorni.
07:41Vediamo.
07:42Si terrà giovedì 13 febbraio alle ore 14.30
07:46il primo dei seminari tecnici del ciclo
07:48in 30 minuti del 2025
07:50organizzati da Confapi Brescia.
07:52Il seminario intitolato
07:53Nuovo regolamento UE 2023-988
07:56per la sicurezza generale dei prodotti
07:58noto anche come General Product Safety Regulation
08:01introduce significative novità
08:03per la sicurezza dei prodotti
08:04nel mercato europeo.
08:05Il nuovo regolamento punta a migliorare
08:07le misure di sicurezza
08:08per i prodotti generici nell'UE.
08:10L'avvocato Matteo Piccinali,
08:11consulente legale per Confapi Brescia
08:13e partner dello studio legale
08:15Zaglio Rizio Braga Associati
08:17fornirà un esaustivo inquadramento
08:19del nuovo quadro normativo.
08:20Seguirà l'intervento
08:21del dottor Giampaolo Mensa,
08:23Technical Sales presso Tuvrain Italia
08:25che approfondirà l'analisi del rischio
08:27e la documentazione tecnica.
08:29Il webinar mira a fornire ai partecipanti
08:31una comprensione approfondita
08:33del nuovo regolamento,
08:34delle sue implicazioni pratiche
08:36e di come garantire la conformità
08:38dei propri prodotti alla normativa.
08:40Verranno esaminati in dettaglio
08:42i requisiti essenziali del nuovo regolamento,
08:44le procedure di valutazione della conformità
08:46e i metodi per redigere
08:48un fascicolo tecnico completo e conforme.
08:50Inoltre, si discuteranno le strategie
08:52per identificare e gestire
08:54i rischi associati ai prodotti
08:56per garantire la massima sicurezza
08:58per i consumatori.
08:59Le iscrizioni possono essere effettuate
09:01via email all'indirizzo
09:02eventi-chiocciolaconfapibrescia.it
09:04o direttamente tramite
09:06il sito di Confapi Brescia.
09:08Tutti i seminari del ciclo in 30 minuti
09:10sono disponibili per la visione
09:12sul canale YouTube Confapi Brescia Educational.
09:14Quali sono le conseguenze
09:16dei dazzi di Trump
09:18per l'Europa e non solo?
09:20L'abbiamo chiesto a Gianclaudio Torlezzi,
09:22consulente Confapi, per le materie private.
09:24Oggi il mercato
09:26guarda con grande attenzione
09:28le prossime mosse di Trump
09:30in particolare nei confronti
09:32del Messico e del Canada
09:34soprattutto del Canada
09:36che rappresenta uno dei maggiori
09:38fornitori americani
09:40di alluminio e di petrolio.
09:42Sul Messico
09:44naturalmente il dito è puntato
09:46per il ruolo
09:48che il Paese ha nel
09:50offrire una rampa
09:52di lancio di investimenti cinesi
09:54verso gli Stati Uniti
09:56e quindi dobbiamo attenderci fondamentalmente
09:58a una grande determinazione
10:00da parte americana
10:02appunto per
10:04appianare
10:06quest'isquilibrio
10:08per risolvere delle questioni
10:10che erano fondamentalmente
10:12latenti.
10:14Sull'Europa naturalmente poi
10:16sarà il grande dossier
10:18che riguarderà tutti noi.
10:20Germania e Italia in particolare
10:22sono i Paesi europei che oggi
10:24vantano il maggior surplus
10:26commerciale nei confronti
10:28degli Stati Uniti
10:30e naturalmente qui
10:32bisogna capire se l'Europa
10:34sarà in grado di reggere l'urto
10:36delle nuove politiche
10:38trampiane
10:40oppure se proseguirà
10:42il processo di sfaldamento
10:44oggi in corso.
10:46Ed è tutto per
10:48questa edizione, grazie per averci
10:50seguito le video news con Fapi Brescia.
10:52Tornano mercoledì 12 febbraio.
10:54Arrivederci.
10:58Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato