C’è un luogo nel Mediterraneo che sembra uscito direttamente dalle pagine di un romanzo d’avventura: l’isola di Montecristo. Misteriosa e inaccessibile, è entrata nell’immaginario collettivo grazie ad Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, dove il protagonista Edmond Dantès scopre un leggendario tesoro che gli permetterà di consumare la sua vendetta. E oggi, proprio grazie al successo della serie Rai ispirata al capolavoro di Dumas, l’interesse per questa piccola e selvaggia isola dell’arcipelago toscano è tornato altissimo. Ma Montecristo non è un’isola come le altre: è una riserva naturale di straordinaria bellezza, con regole rigidissime per chi desidera visitarla. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
[idgallery id="1721558" title="Vacanze nelle piccole isole italiane"]
Isola di Montecristo, un paradiso incontaminato nel Tirreno
Montecristo è la più selvaggia e inaccessibile delle isole dell’arcipelago toscano. Situata a circa 60 km dalla costa, tra l’Elba e il Giglio, è un’area protetta dal 1971 ed è riconosciuta come Riserva Naturale Biogenetica dal Consiglio d’Europa. Qui la natura domina incontrastata: l’isola è disabitata e non ci sono strutture turistiche, solo sentieri impervi e una biodiversità unica. Le visite sono severamente regolamentate per proteggere il delicato ecosistema.
[idarticle id="2493754,2491726" title="L'ultima puntata della serie ''Il Conte di Montecristo'': Edmond riuscirà a trovare pace dopo la vendetta?,Il conte di Montecristo fa il pieno di nomination ai César e batte Emilia Perez"]
Come e quando visitare Montecristo
Per il 2025, le visite saranno consentite solo in 23 date comprese tra il 22 marzo e il 21 settembre, con un massimo di 75 persone per ogni giornata. I biglietti, disponibili dal 27 gennaio sul sito del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono andati esauriti in poche ore, ne restano alcuni riservati ai residenti delle isole dell’arcipelago, acquistabili fino al 3 marzo al prezzo ridotto di 60 euro. Per tutti gli altri, il costo della visita è di 140 euro a persona e include il trasporto in traghetto da Piombino (con scalo a Porto Azzurro, sull'isola d'Elba) e l’accompagnamento delle guide del Parco.
Oltre alla visita standard, sono previste due escursioni speciali il 5 aprile e il 7 settembre, che permetteranno di raggiungere la vetta dell’isola, il Monte della Fortezza (645 m), con un percorso riservato a escursionisti esperti. In queste due occasioni, la permanenza sull’isola sarà prolungata di un’ora e il costo del biglietto salirà a 180 euro.
[idgallery id="602317" title="Isole da sogno in affitto. In Spagna, Croazia, Svezia e Grecia. Ma anche a Venezia"]
Le regola da rispettare per salvaguardare la biodiversità dell'isola
Montecristo non è una meta turistica qualunque e chi ottiene il privilegio di visitarla deve attenersi a regole precise. Non è permesso fare il bagno né navigare o pescare entro un raggio di un chilometro dalla costa. Allo sbarco, i visitatori vengono divisi in gruppi da 12 persone e accompagnati dalle guide del Parco, senza possibilità di allontanarsi autonomamente. È vietato prelevare qualsiasi elemento naturale, sia esso una pietra, una pianta o un frammento di conchiglia. Gli animali non sono ammessi e i minori di 12 anni non possono partecipare alla visita.
[idarticle id="2451673,2425989" title="Jovanotti con il nuovo singolo ''Montecristo'' trasforma il suo dolore in forza,Parola d'ordine: biodiversità"]
L’isola non dispone di punti ristoro né di servizi igienici, quindi è fondamentale portare con sé acqua e pranzo al sacco. L’unico punto accessibile al mare è Cala Maestra, ma non è consentito stendere teli o posizionare ombrelloni. Le scarpe da trekking con suola scolpita sono obbligatorie per affrontare i sentieri rocciosi, dove non è raro incontrare vipere. Le guide hanno il diritto di escludere chiunque non sia vestito in modo adeguato. Inoltre, ogni visitatore deve seguire scrupolosamente le indicazioni fornite sia dalle guide sia dai Carabinieri Forestali, che vigilano sull’isola per assicurarsi che nessuna regola venga infranta.
[idarticle id="2424520" title="Pierre Niney è ''Il conte di Montecristo'': «Darò del filo da torcere a Hollywood»"]
Il fascino selvaggio di Montecristo
Montecristo non è solo la mitica isola del tesoro, ma anche un autentico santuario della natura. Qui vivono specie rare come la capra selvatica di Montecristo, presente solo su quest’isola, oltre a uccelli marini protetti come la berta minore. I suoi fondali ospitano posidonie, coralli e persino il maestoso pesce luna. Tra i sentieri che si snodano tra le rocce granitiche si trovano resti storici come il Monastero di San Mamiliano e la Villa Reale, testimoni delle poche presenze umane che nei secoli hanno cer...
[idgallery id="1721558" title="Vacanze nelle piccole isole italiane"]
Isola di Montecristo, un paradiso incontaminato nel Tirreno
Montecristo è la più selvaggia e inaccessibile delle isole dell’arcipelago toscano. Situata a circa 60 km dalla costa, tra l’Elba e il Giglio, è un’area protetta dal 1971 ed è riconosciuta come Riserva Naturale Biogenetica dal Consiglio d’Europa. Qui la natura domina incontrastata: l’isola è disabitata e non ci sono strutture turistiche, solo sentieri impervi e una biodiversità unica. Le visite sono severamente regolamentate per proteggere il delicato ecosistema.
[idarticle id="2493754,2491726" title="L'ultima puntata della serie ''Il Conte di Montecristo'': Edmond riuscirà a trovare pace dopo la vendetta?,Il conte di Montecristo fa il pieno di nomination ai César e batte Emilia Perez"]
Come e quando visitare Montecristo
Per il 2025, le visite saranno consentite solo in 23 date comprese tra il 22 marzo e il 21 settembre, con un massimo di 75 persone per ogni giornata. I biglietti, disponibili dal 27 gennaio sul sito del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono andati esauriti in poche ore, ne restano alcuni riservati ai residenti delle isole dell’arcipelago, acquistabili fino al 3 marzo al prezzo ridotto di 60 euro. Per tutti gli altri, il costo della visita è di 140 euro a persona e include il trasporto in traghetto da Piombino (con scalo a Porto Azzurro, sull'isola d'Elba) e l’accompagnamento delle guide del Parco.
Oltre alla visita standard, sono previste due escursioni speciali il 5 aprile e il 7 settembre, che permetteranno di raggiungere la vetta dell’isola, il Monte della Fortezza (645 m), con un percorso riservato a escursionisti esperti. In queste due occasioni, la permanenza sull’isola sarà prolungata di un’ora e il costo del biglietto salirà a 180 euro.
[idgallery id="602317" title="Isole da sogno in affitto. In Spagna, Croazia, Svezia e Grecia. Ma anche a Venezia"]
Le regola da rispettare per salvaguardare la biodiversità dell'isola
Montecristo non è una meta turistica qualunque e chi ottiene il privilegio di visitarla deve attenersi a regole precise. Non è permesso fare il bagno né navigare o pescare entro un raggio di un chilometro dalla costa. Allo sbarco, i visitatori vengono divisi in gruppi da 12 persone e accompagnati dalle guide del Parco, senza possibilità di allontanarsi autonomamente. È vietato prelevare qualsiasi elemento naturale, sia esso una pietra, una pianta o un frammento di conchiglia. Gli animali non sono ammessi e i minori di 12 anni non possono partecipare alla visita.
[idarticle id="2451673,2425989" title="Jovanotti con il nuovo singolo ''Montecristo'' trasforma il suo dolore in forza,Parola d'ordine: biodiversità"]
L’isola non dispone di punti ristoro né di servizi igienici, quindi è fondamentale portare con sé acqua e pranzo al sacco. L’unico punto accessibile al mare è Cala Maestra, ma non è consentito stendere teli o posizionare ombrelloni. Le scarpe da trekking con suola scolpita sono obbligatorie per affrontare i sentieri rocciosi, dove non è raro incontrare vipere. Le guide hanno il diritto di escludere chiunque non sia vestito in modo adeguato. Inoltre, ogni visitatore deve seguire scrupolosamente le indicazioni fornite sia dalle guide sia dai Carabinieri Forestali, che vigilano sull’isola per assicurarsi che nessuna regola venga infranta.
[idarticle id="2424520" title="Pierre Niney è ''Il conte di Montecristo'': «Darò del filo da torcere a Hollywood»"]
Il fascino selvaggio di Montecristo
Montecristo non è solo la mitica isola del tesoro, ma anche un autentico santuario della natura. Qui vivono specie rare come la capra selvatica di Montecristo, presente solo su quest’isola, oltre a uccelli marini protetti come la berta minore. I suoi fondali ospitano posidonie, coralli e persino il maestoso pesce luna. Tra i sentieri che si snodano tra le rocce granitiche si trovano resti storici come il Monastero di San Mamiliano e la Villa Reale, testimoni delle poche presenze umane che nei secoli hanno cer...
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info