"Ci sono anch'io" fa tappa a Terme Vigliatore: il bene contagioso nella parrocchia di San Biagio e Santa Maria delle Grazie
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Oh oh oh oh oh oh
00:04Ci sono anch'io
00:08E' tutta per te
00:12Non smettere adesso di ridere e chiamere bene il caffè
00:18Al caffè, al caffè, al caffè
00:21Oh oh oh oh oh oh
00:25Oh oh oh oh oh oh
00:28Ci sono anch'io
00:58Don Carmelo Mazzei, colui che è stato ideatore e colui che continua a guidare questo cammino
01:05Don Carmelo, la comunità è entusiasta di te perché stai guidando questa rinascita
01:11Esatto, ho il vantaggio di essere giovane e quindi di sentirmi anche giovane insieme ai giovani
01:19Questa è una comunità molto giovane, formata appunto da tante famiglie, da tante famiglie giovani
01:27E' una comunità che si articola in un territorio situato nel comune di Terme Vigliatore
01:34E' una parrocchia di circa 4000 anime articolata in due realtà
01:39Che sarebbe la chiesa di San Viaggio, questa che abbiamo alle nostre spalle
01:45E la chiesa Santa Maria delle Grazie, ubicata nel territorio di Vigliatore
01:51Con una frazione di Terme Vigliatore
01:54E' una parrocchia molto popolata da tante persone, soprattutto direi anche varie
02:02Perché per la ricca e numerosa presenza anche di persone extracomunitarie
02:09Che si sono integrate abbastanza bene sul nostro territorio
02:13E che sono anche parte delle nostre realtà che viviamo, come per esempio l'oratorio
02:19E che sono abbastanza inseriti all'interno dell'oratorio
02:23Una comunità, dicevo, che è ricca anche per via della bella collaborazione
02:29Che si è creata con le istituzioni locali, la scuola
02:33Ecco, con la nuova preside in modo particolare, la dottoressa Laura Calabro
02:39Che da subito, diciamo, quest'anno abbiamo avuto la possibilità
02:44Di condividere delle iniziative anche con la scuola
02:49E sono convinto che tra scuola e oratorio ci deve essere questa sinergia importante
02:55Dal momento che i destinatari sono gli stessi ragazzi che frequentano sia le scuole
03:00Che i nostri luoghi, come la parrocchia e l'oratorio
03:04E noi adesso andiamo a conoscere questa bella e articolata realtà
03:08Questa, Don Carmelo, dicevamo, è la chiesa intitolata San Biagio
03:12Che è il patrono e tra qualche giorno la comunità si prepara a festeggiarlo
03:17Esatto, ci stiamo preparando, per ora ci sono tanti fermenti di gioia
03:23Perché la comunità è in festa e i nostri ragazzi in modo particolare
03:29I membri del comitato si stanno preparando per preparare la festa
03:35Non solo liturgica ma anche quella esterna
03:38Che coinvolgerà tutte le realtà della parrocchia
03:43In modo particolare l'oratorio, i nostri ragazzi
03:46Sia questa chiesa che l'altra hanno un taglio moderno
03:49Però sicuramente si presentano come due edifici molto accoglienti
03:53Sì, sono due strutture che sono nate all'incirca negli anni 70
03:59Obiettivamente hanno uno stile molto moderno
04:04Che ha poco a che vedere con le chiese antiche che conosciamo
04:09Però si presentano bene perché sono tenute bene
04:13Nel tempo sono state fatte anche degli interventi
04:18Che oggi ci permettono di averle così come le vediamo
04:23Don Carmelo, la bellezza, quella vera, qui è il potenziale umano
04:28Dato dalla comunità e questa cosa ha avuto modo di riscontrarla
04:31Anche l'Arcivescovo nella recente visita pastorale
04:34Esatto, devo dire che è rimasto molto contento della nostra realtà
04:38Soprattutto per la numerosa presenza dei nostri giovani, dei nostri ragazzi
04:44Che ci aiutano a ringiovanire la comunità
04:49Che tante volte forse la pensiamo come una realtà fatta solo da persone anziane
04:55Invece devo dire con molta onestà che qui abbiamo la fortuna di essere giovani
05:01Perché ci sono tanti giovani che ci aiutano a ricordarsi
05:05Che anche a volte l'età può essere relativa e basta essere giovani dentro
05:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:05L'Oratorio è casa che accoglie, parrocchia che evangelizza
06:21Scuola che avvia alla vita, cortile per incontrarsi e vivere in allegria
06:27E il motto di Don Bosco è il motto di questo luogo
06:31Che è diventato il cuore pulsante della parrocchia, vero Don Carmelo?
06:34Esattamente, è il punto di incontro di tutte le attività della parrocchia
06:42E anche dell'Oratorio dal momento che ci troviamo nella struttura dell'Oratorio
06:47Ecco questo è diventato il centro di tutta la vita della nostra parrocchia
06:52Qui attorno all'Oratorio ruotano tutte le attività e tutte le cose
06:58Che come comunità proponiamo a questa realtà bella
07:02Come è nato questo Oratorio e perché intitolarlo a Don Bosco?
07:05L'Oratorio è nato da una esigenza importante legata ad una mia esperienza di vita sostanzialmente
07:13Perché io sono cresciuto in una realtà salesiana
07:18Nel momento in cui sono arrivato in questa comunità ho visto che c'erano tanti fermenti
07:25Tante persone volenterose di poter iniziare una bella esperienza di cammino insieme
07:32Nel momento in cui ho avvertito che c'era la possibilità di poter far nascere una realtà come quella che avete avuto modo di vedere
07:42Ho fatto la proposta ad alcuni dei giovani che oggi sono miei collaboratori
07:48E ci siamo rimboccati le maniche, ci siamo messi a lavorare
07:52Dal momento che anche i lavori per rendere bello questo Oratorio
07:56Dal punto di vista strutturale, dal punto di vista pastorale
08:00E' stato fatto insieme alla comunità di San Viaggio e di Vigliatore
08:04La comunità parrocchiale qui è diventata protagonista, sta vivendo un tempo di rinascita
08:09E anche una delle peculiarità che tu hai voluto portare e mettere in campo
08:16E' quella dell'inclusione in tutti i sensi, inclusione sociale, culturale e anche religiosa
08:21Esatto, questo è un punto di forza della nostra realtà dal momento che è una realtà plurale
08:28Nel senso che non è formata solo da ragazzi che frequentano i nostri incontri di catechesi
08:35Frequentano la nostra comunità, ma è anche aperta all'integrazione
08:40Poiché ci sono molti ragazzi anche di religione musulmana
08:44Che vengono a svolgere le attività ordinarie dell'Oratorio
08:48La scuola calcio, la possibilità di fare la scuola di danza
08:54La possibilità di incontrarsi per vedere un film insieme, di giocare a pallavolo
09:00I vari giochi che proponiamo come Oratorio
09:04Questo ha fatto di noi una comunità aperta, una comunità inclusiva
09:08Una comunità dove ciascuno possa sentirsi a casa
09:12Proprio come è scritto nel motto sopra l'immagine di Don Bosco
09:16Perché l'Oratorio non può non essere casa che accoglie
09:20Scuola che evangelizza, parrocchia appunto che avvia alla vita
09:24Questo Oratorio nasce il 19 aprile 2024
09:28Come vediamo da questa inserzione è stato l'Arcivesco a inaugurarlo
09:32Siate felici nel tempo e nell'eternità
09:35Tu da giovane parroco hai un sogno per la tua comunità, per i tuoi giovani?
09:39Il sogno per la mia comunità sicuramente è quello che la Chiesa Universale
09:45Ha tracciato in questo anno giubilare, pellegrini di speranza
09:51Noi dobbiamo essere pellegrini di speranza proprio perché dobbiamo coltivare come sogno
09:57Quello di essere felici ora, nel tempo e nell'eternità, per sempre
10:02Quindi se possiamo impegnarci, come diceva Don Bosco
10:06Ad essere buoni cristiani e onesti cittadini
10:09Ecco lo dobbiamo appartire già da ora
10:12Per far sì che questa nostra bella esperienza
10:15Possa essere una testimonianza di speranza per tutti coloro che incontriamo sul nostro cammino
10:37Don Carmelo, qui siamo in una delle sale, la palestra
10:41Dove si svolgono le attività dell'oratorio
10:44Un luogo che ha visto proprio di recente un eventone per Capodanno
10:47Quindi tutta la comunità qui a salutare il nuovo anno
10:51Eh sì, è stata un'occasione bella d'incontro
10:54Soprattutto per la Chiesa Universale
10:57Per la Chiesa Universale
10:59Per la Chiesa Universale
11:01Per la Chiesa Universale
11:03È stata un'occasione bella d'incontro
11:05Soprattutto per riunire la comunità
11:08Per ritrovarci insieme, fare feste e ripartire con uno slancio maggiore
11:13Per inaugurare il nuovo anno e partire con il piede giusto
11:17Quindi è stata un'occasione bella che ci ha fatto riscoprire
11:21La gioia della comunione, la gioia dello stare insieme
11:25Ecco, la gioia della comunione
11:27Che è rappresentata da tutti questi bambini e bambine
11:31Che vengono qui con grande entusiasmo
11:34Sono un po' il cuore delle attività della comunità
11:37Che sta piano piano riprendendo il suo bel cammino di rinascita
11:41Esatto, siamo nei primi passi praticamente
11:44Perché l'oratorio è nato quest'anno, dal 19 di aprile
11:48Quindi siamo ancora nel primo anno di attività
11:52E devo dire che insomma i ragazzi si impegnano parecchio
11:55Per rispondere in maniera positiva
11:58A questa opportunità che gli viene data
12:01Ecco, questi sono i ragazzi della catechesi
12:03Ma molti di loro anche frequentano altre attività
12:07Che propone l'oratorio, la scuola calcio e varie altre attività
12:10Insomma che quest'anno i nostri animatori
12:13Stanno proponendo ai nostri ragazzi
12:15E devo dire che c'è uno spirito di collaborazione
12:18Anche non solo con loro ma anche con i genitori, con le famiglie
12:22Che sono parecchio attive anche all'interno della struttura dell'oratorio
12:27Siccome però io non mi fido molto di quello che dice Don Carmelo
12:31Vorrei andare a toccare con Manos
12:33È vero che in questo oratorio ci si diverte?
12:36Cosa si fa?
12:38Ecco, cosa fate in questo oratorio?
12:40Giochiamo, ci divertiamo e impariamo tante cose belle
12:45E tra tutte le attività qual è la più bella che voi fate?
12:50Balliamo, giochiamo a bigliardino
12:55Facciamo nascondino
12:58Ma qui nell'oratorio naturalmente non si gioca solo
13:02Io penso che nascano anche tante belle amicizie
13:05Vi vedo molto affiatati
13:07Vediamo, andiamo da loro
13:08Allora, cosa succede in questo oratorio?
13:10Raccontatecelo un po'
13:11Niente, si gioca, si gioca fra di noi
13:14Si fanno nuove amicizie
13:16Si conoscono nuove persone con cui giocare
13:19Ma prima dell'oratorio, prima che nascesse questo oratorio
13:22Voi dove vi ritrovavate?
13:23Avevate un punto di incontro per giocare, per parlare?
13:27Di solito noi eravamo divisi
13:31Cioè, San Biagio ci ritrovavamo in una piazza
13:35Che ancora facciamo
13:36E mentre Vigliatore, non lo so perché non venivo quasi mai a Vigliatore io
13:41Da quando è nato questo oratorio
13:45Quasi ogni giorno
13:48Anche perché è frequento come penso che si veda
13:51La scuola calcio che ha organizzato il nostro padre Carmelo
13:57E quindi vengo quasi tutti i giorni io qui
14:00Ma padre Carmelo vi dà un insegnamento?
14:03Non c'è qualcosa che vi dice che voi portate ogni giorno a casa?
14:07Lo condividete con mamma e papà?
14:09Ci dice di ascoltare i nostri genitori
14:12Di non farli arrabbiare
14:14Di distinguerci
14:18Fare molte amicizie
14:21Parlare con persone nuove che noi non conosciamo
14:26Non fare distinzioni di colore o di razza
14:31Ecco, quindi capite quanto è importante
14:34L'oratorio diventa poi il cuore di una parrocchia
14:37Il cuore pulsante
14:39Naturalmente qui in questa comunità parrocchiale è nato da poco
14:43Però già i frutti si cominciano a vedere
14:46Ed è una bella sfida che tutti insieme stanno affrontando
14:49I catechisti col parroco, i piccoli coinvolti e le famiglie
14:54Andiamo da questa bellissima principessa
14:57Cosa ti piace? Quando sei qui tu sei felice?
15:00Sei contenta di stare qui in oratorio?
15:02Sì, sono molto contenta
15:04E mi piace imparare tante cose
15:07E mi piace anche cantare
15:09E quando noi ci mettiamo in cerchio facciamo le preghiere
15:13Queste cose qua
15:14Qual è la cosa più bella in assoluto che in questo oratorio avete imparato?
15:19Una che proprio vi coinvolge tutti quanti
15:21Io lo so
15:22Io lo so
15:25Gesù
15:26E perché?
15:29Perché ha salvato molte persone
15:33E la madre
15:36E la madre
15:37Insomma avete capito che di fondo la cosa importante è l'insegnamento
15:42L'insegnamento che Gesù lascia e che in questo oratorio poi diventa vita vissuta nella quotidianità
16:06Siamo la gente che l'oda il Signor
16:10Siamo la gente che l'oda il Signor
16:13Siamo la gente che ha la gioia, che ha la fede, che l'oda il Signor
16:20Siamo la gente che l'oda il Signor
16:23Siamo la gente che l'oda il Signor
16:26Siamo la gente che ha la gioia, che ha la fede, che l'oda il Signor
16:33La testa
16:34La testa in alto
16:35La testa in basso
16:37Muovendola da un lato all'altro
16:40La testa in alto
16:42La testa in basso
16:44Muovendola da un lato all'altro
16:47Siamo la gente che l'oda il Signor
16:50Siamo la gente che l'oda il Signor
16:53Siamo la gente che ha la gioia, che ha la fede, che l'oda il Signor
17:01Siamo la gente che l'oda il Signor
17:04Siamo la gente che l'oda il Signor
17:07Siamo la gente che ha la gioia, che ha la fede, che l'oda il Signor
17:14Le mani
17:15Le mani in alto
17:16Le mani in basso
17:18Muovendole da un lato all'altro
17:21Le mani in alto
17:23Le mani in basso
17:25Muovendole da un lato all'altro
17:27Naturalmente il parroco può contare, per quelle che sono le attività che si svolgono nell'oratorio,
17:33su un gruppo fidatissimo di animatori, di animatrici, che ogni giorno spendono generosamente qui il loro tempo
17:41e li vedete tutti insieme
17:43è un'attività bella che li coinvolge
17:45io penso che voi qui tutto quello che fate lo facciate col cuore
17:48Sicuramente
17:50Dopo Padre Armino ci ha donato questa opportunità di fare queste cose
17:55mettiamo tutto il nostro per aiutare i nostri figli, figli di tutti
18:00a rendere partecipi qua, a giocare, a fare tutte le attività possibili
18:06Ecco, l'oratorio quindi diventa una famiglia di famiglie
18:09partite dalla vostra e poi radunate anche le altre
18:12Sicuramente
18:13Questo, come si dice, l'oratorio vuole proprio questo
18:17portare i nostri figli, figli di tutti a essere qua, fare comunità
18:23L'oratorio è neonato, ancora non ha compiuto un anno
18:25Prima di questo, che cos'era qua la realtà parrocchiale?
18:29Come si svolgeva voi stessi? Che ruolo avevate?
18:32Cercavamo sempre di organizzare qualcosina per la parrocchia
18:35anche se eravamo un po' limitati con le risorse ma anche con il volontariato
18:40Diciamo che con Padre Carmelo abbiamo avuto un'occasione di rinascita
18:44come un faro su di noi che ci sta indicando un pochino dove andare e fare comunità
18:51Quindi l'idea è quella di iniziare un percorso tutti insieme, di fare comunità
18:55e aumentare sempre di più la nostra famiglia, quella parrocchiale
18:59Ecco, vogliamo ricordare quali sono le attività che vengono svolte qui in oratorio?
19:04Il calcio, i primissi, i canti, i giochi, qualsiasi cosa
19:08Infatti i genitori si affidano appunto a coloro che restano qui a disposizione
19:14per gestire i loro figli e sono tranquilli a casa
19:17perché ovviamente sono accompagnati e qui ci sono le persone responsabili
19:21che si adattano e si adoperano soprattutto a sostenerli in qualsiasi attività
19:26Ecco, da una parte la strada, dall'altra l'oratorio che diventa un luogo sicuro, un rifugio
19:33ma anche un luogo dove ogni giovane prova a scoprire il proprio talento
19:37la propria vocazione alla vita e voi in questo li affiancate
19:40quindi avete una responsabilità come comunità educante
19:44Sì, noi siamo dei catechisti e io sono una dei tanti anziani
19:51che mi sono prodigata, mi piace stare con i bambini
19:56e perciò li educhiamo ad amare Gesù più che altro
20:02e cerchiamo di fare il nostro meglio
20:05Fare di più, questo significa che abbiamo le possibilità, che abbiamo le capacità
20:11che abbiamo l'appoggio e il supporto di tutti ma soprattutto del nostro parlo, di Padre Carmelo
20:17che ci esorta ogni giorno a fare di più, a dare qualcosa in più a questo paese
20:23ai nostri ragazzi, ai nostri giovani, anche ai genitori dei nostri giovani
20:28ci ha aiutato a far fidare gli altri di noi, a lasciare i propri figli qua
20:34perché questo è un posto in cui i loro figli possono crescere sicuri, con attenzione
20:39e coltivando le loro passioni
20:42E' in corso in questo momento nella sala cinema la ripresa di un film di animazione
20:48questa è una delle tante attività che animano l'oratorio qui in parrocchia
20:54come l'avete pensata questa attività?
20:57Beh, è nata per dare ai ragazzi un momento ludico, un momento di relax
21:03per guardare un film tutti insieme
21:06Molto spesso i film non sono buttati lì a caso, tante volte le pensiamo
21:10secondo anche i periodi, nel periodo di Natale abbiamo proiettato un bellissimo cartone
21:15della Disney basato sul Natale, sui valori, sulle tradizioni natalizie
21:21mentre altre volte magari sono i bambini stessi che ci richiedono delle proiezioni particolari
21:28che sia un film, che sia un cartone
21:30per quelli più grandi addirittura tante volte anche, sai, è uscita una serie
21:34la potremmo guardare in oratorio, allora cerchiamo di organizzare un gruppo
21:37in modo da fargliela vedere tutti insieme
21:40anche perché pensiamo sempre che comunque l'oratorio è un posto di tutti
21:44anche di chi tante possibilità non le ha
21:48quindi magari non tutti hanno in casa la possibilità di avere un abbonamento a tutte le piattaforme
21:53e così abbiamo pensato anche a questi bambini
21:56di esaudire i loro desideri così, senza nessun fine
22:01giusto per il piacere di stare tutti insieme una sera
22:04e di visionare un film, un cartone, qualsiasi cosa loro vogliano
22:09E qua siamo nel campo di calcio della Scuola Calcio San Giovanni Bosco di Terme Vigliatore
22:15dove settimanalmente i ragazzi e le ragazze svolgono l'attività sportiva naturalmente
22:21sotto la guida attenta e preparata del mister
22:25che prova anche a intercettare talenti
22:27e io vado proprio a sentire il mister
22:30Mister, il suo nome?
22:32Lancia, Vincenzo
22:34Vincenzo, allora questa attività da quanto tempo va avanti?
22:37Da settembre
22:38Quanti ragazzi sono iscritti e allenati?
22:42Iscritti piccoli sono 13 e più grandi sono 17
22:48Naturalmente è un modo per farli stare insieme ma anche per intercettare dei talenti e ce ne sono
22:53Sì, va bene, i talenti l'importante è che si divertono e crescono bene
22:59Poi il calcio è molto difficile andare avanti
23:03È molto difficile andare avanti però il bello di questo come tanti altri sport
23:08è la matrice di inclusione, qua tutti possono venire a giocare
23:12Certo, è normale, ognuno ha il suo sogno di diventare calciatore
23:18Andiamo a intercettarli questi sogni, andiamo da loro tre che mi sembrano abbastanza attivi i nomi
23:26Alessandro
23:27Angelo
23:28Andrea
23:29Allora la prima domanda è d'obbligo, per quale squadra ti fate?
23:32Juve
23:33Inter
23:34Juve
23:35La Juventus è sempre in maggioranza, quali sono i ruoli in cui giocate?
23:39Difensore centrale
23:40Difensore centrale
23:41Attaccante
23:43Qual è il bello di questa attività al di là della passione per lo sport e che penso vi accomuna a tutti?
23:48Di stare tutti assieme e di conoscerci meglio
23:52Ma voi cosa ne pensate invece del fatto che il calcio ultimamente sia aperto anche alle donne
23:57è uno sport scelto da tante ragazze e anche qui ce ne sono
24:03Vi piace il fatto che siete maschi e femmine a giocare insieme?
24:06Secondo me sì
24:08E sono più forti loro o siete più forti voi?
24:10Noi, esattamente
24:12Quante volte a settimana vi allenate?
24:15Ci alleniamo due volte a settimana, il martedì e il giovedì
24:18Ma tu hai il sogno nel cassetto di diventare un calciatore professionista?
24:23Eh sì, però il percorso è difficile, noi diciamoci proviamo però è molto difficile va
24:28Comunque noi diamo ogni volta il massimo all'allenamento per sperare che questo sogno diventa realtà
24:36Cosa pensate del fatto che il vostro oratorio e anche questa scuola di calcio porta il nome di Don Bosco?
24:41Don Bosco era il santo dei piccoli, dei giovani, del gioco soprattutto
24:46Vi rivedete in questo carisma?
24:48Sì
24:52Il gioco è importante perché secondo te?
24:56Perché fate compagnia agli altri per giocare insieme, di divertire e poi imparate pure a giocare al proprio gioco che fanno
25:05E falli ne fate?
25:07Sì
25:10Dicevo un aspetto importante di questa attività è l'inclusione, lo sport è per tutti
25:16E infatti qui vedete una meravigliosa ragazza, tu come ti chiami?
25:20Martina Giambò
25:22Martina da quanto tempo tu giochi?
25:24Gioco da 3, sbarato 4 anni a calcio e comunque anche da piccolina avevo questa passione
25:33Però a causa degli stereotipi comunque non sono riuscita a giocare
25:39Dal 2021 invece sono riuscita a convincere comunque i miei genitori a iscrivermi a calcio e sono arrivata alla vita a Don Bosco
25:49Perché mamma e papà non volevano?
25:51Sì
25:52Avrebbero preferito che facessi danza?
25:55Sì però poi siamo riuscite a convincerli grazie comunque alla cosa che il calcio femminile è iniziato a spopolare
26:02L'anno scorso abbiamo fatto una bellissima prestazione con la squadra
26:08Siamo riuscite ad arrivare al secondo posto per pochissimo punteggio dalla GSL
26:17Comunque ci siamo divertite tantissimo e quest'anno il Presidente ci ha dato la possibilità di giocare in eccellenza
26:26Comunque per essere la prima esperienza sta andando davvero bene anche se si devono fare molti miglioramenti
26:35E insomma avete capito che nessuno resta indietro, il campo è per tutti
26:41Io vado da Jacopo, il tuo nome Jacopo, ti piace giocare a calcio?
26:45Sì
26:46Cosa ti piace di questo sport?
26:48Calcio
26:49Il fatto che corri, che puoi tirare i palloni?
26:51Sì
26:52E senti tu qua hai qualche migliore amico, migliore amica, l'hai trovato, chi è?
27:00Ce l'abbiamo qua in campo un migliore amico, chi è? Come si chiama?
27:03Giuseppe
27:04Giuseppe, ti aiuta?
27:06Senti ti piace tanto giocare a pallone?
27:08Sì
27:16Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:46Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:31La grande forza di questo oratorio e di tutto ciò che si fa qui nella comunità parrocchiale
28:37siete naturalmente anche voi collaboratori del parroco e vi impegnate con tanta semplicità
28:42Certo, io metto a servizio la mia esperienza per imparare a giocare a calcio a questi ragazzi
28:49ed è una meraviglia vederli così numerosi, li abbiamo tolti dalle strade, li abbiamo tolti dai computer
28:57specialmente i miei nipoti che sono eccezionali
29:01invece di stare lì dalla mattina alla sera sempre con questi computer c'è da giocare
29:07vengono qua e giocano a calcio e fa bene al fisico, alla mente e a tutto
29:13Lei che ruolo ha qui all'interno dell'oratorio?
29:16Anch'io sono un collaboratore, aiuto a Tony, a Sebastiano e anche al mister Enzo
29:22che è un bravissimo mister in gamba
29:25e mi diverto un sacco a stare a contatto con i bambini
29:29sono sempre più numerosi e speriamo anche per il prossimo anno di portarli sempre di più
29:34perché qua è una bella realtà
29:36Giuseppe tu sei, Giuseppe in che ruolo giochi?
29:39Attaccante
29:40e tu sei il più bravo qua del campo?
29:43lo possiamo dire? Sei il migliore, vinci sempre, segni sempre
29:46e se qualche volta capita di non segnare cosa succede?
29:50non mi arrabbio
29:52non ti arrabbi perché è bello lo stesso giocare
29:54e perché è bello?
29:56perché si può divertire, si può giocare
30:01e si sta insieme agli altri
30:04Forza Milano!
30:18qui nella parrocchia di San Biagio e Santa Maria delle Grazie
30:22si taglia, si cuce e si ricama, nel vero senso della parola
30:27grazie alle preziose mani di un gruppo di signore
30:31che condividono il loro tempo
30:33realizzando dei meravigliosi manufatti
30:36io vado dalla signora Nerina
30:38che è un po' la coordinatrice di questo amabile gruppo
30:42signora Nerina, da quanto tempo esistete?
30:44sono un paio d'anni ora
30:46due annetti, si
30:48quante siete?
30:50eravamo partiti che eravamo un bel gruppo
30:53però poi un pochino ci siamo persi
30:55comunque quelle più attive sono queste che ci siamo qua
30:59le vostre sono mani d'oro
31:01che ormai per un'attività che si è persa nel tempo è molto preziosa
31:06si, vero è
31:08cosa realizzate?
31:10si realizzano tutto rigorosamente a mano
31:13diversi punti di ricamo, uncinetto
31:17quest'anno abbiamo fatto anche le saponette
31:22il chiacchierino, l'intaglio
31:24insomma un po' di tutto
31:27maglia
31:29insomma avete capito che
31:31c'è una copertina
31:33avete capito che la creatività non manca
31:35a proposito del sapone
31:37vado da quest'altra signora
31:39come nasce l'idea di realizzare il sapone?
31:42perché ci hanno donato dell'olio vecchio
31:45e quindi l'abbiamo utilizzato per realizzare delle saponette fatte in casa
31:50ma tutti questi prodotti che poi voi create e realizzate cosa ne fate?
31:54li vendiamo nel mercatino che realizziamo a Natale
31:58e con il ricavato
32:00facciamo beneficenza insomma
32:02li diamo al parroco e lui sa
32:04cosa deve fare insomma
32:06io so però che il parroco ha un desiderio
32:08che ancora voi non siete riuscite a esaudire
32:11vorrebbe che voi realizzasse un paramento
32:13qualcosa che lui possa indossare nelle celebrazioni
32:15allora vogliamo
32:17fare in modo che questa promessa diventa realtà
32:19lo faremo?
32:20ma l'abbiamo già fatto
32:23abbiamo fatto una casola grazie all'aiuto di alcune sarte
32:27che ci hanno dato una mano
32:29chi taglia chi cuce appunto
32:31taglia e cuci
32:33e l'abbiamo fatto come no?
32:35e se lui vuole ne facciamo ancora
32:38assolutamente si il parroco vorrà
32:40quindi prendiamoci l'impegno
32:41un nuovo paramento per lui?
32:43ma come no?
32:44certamente
32:53il parroco ha un desiderio
32:55che ancora voi non siete riuscite a esaudire
32:57vorrebbe che voi realizzassi un paramento
32:59qualcosa che lui possa indossare nelle celebrazioni
33:01allora vogliamo
33:03fare in modo che questo paramento diventa realtà
33:05lo faremo?
33:06e se lui vuole ne facciamo ancora
33:08assolutamente si il pararoco vorrà
33:10quindi prendiamoci l'impegno
33:12un nuovo paramento per lui
33:14e lo faremo?
33:15e se lui vuole ne facciamo ancora
33:17assolutamente si il paramento diventa realtà
33:19allora vogliamo
33:22signora
33:32signora
33:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
34:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
34:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
35:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
36:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
36:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
37:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
37:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
38:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
38:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
39:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
39:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
40:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
40:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
41:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
41:35Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org