Quando si parla del patrimonio culturale dell’Italia, spesso si pensa per lo più a Roma, la città che da sempre fa sognare turisti e non. Ma l’Italia, in verità, è un Paese il cui patrimonio culturale è spalmato su tutto il territorio e un comune come Cerveteri lo sa bene perché la cultura non può...
https://www.radioroma.it/2025/01/16/il-tempo-della-cultura-a-cerveteri/
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
https://www.radioroma.it/2025/01/16/il-tempo-della-cultura-a-cerveteri/
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Quando si parla del patrimonio culturale dell'Italia, spesso si pensa per lo più a Roma, la città che da sempre fa sognare turisti e non, ma l'Italia in verità è un paese il cui patrimonio culturale è spalmato su tutto il territorio e un comune come Cerveteri lo sa bene, perché la cultura non può essere inserita all'interno di una singola parentesi spaziale o temporale, ma quel che si può dire è che è sempre il tempo della cultura.
00:24E' proprio così che si intitola l'evento che si è tenuto al Palazzo del Gran Arone di Cerveteri, il convegno moderato da Antonio Galdo, organizzato nell'ambito del progetto Cultura Turismo Lavoro della Fondazione Anna Maria Catalano, finanziato con i fondi dell'Unione Europea della Next Generation nell'ambito del PNRR Cultura.
00:43Il progetto nasce per proprio dare voce ai territori, nel caso specifico Fiumicino, Cerveteri per nostra libera scelta e come lo facciamo? Non da esperti, non da scienziati, non da studiosi, ma da persone comuni che si rivolgono a persone comuni.
01:05Cerveteri ha un patrimonio immenso, è la culla della civiltà etrusca, custodiamo il sito unesco patrimonio dell'umanità che quest'anno compie 20 anni. Ovviamente subiamo la vicinanza con Roma, quindi spesso siamo un po' alla periferia dell'impero ed è difficile attirare i turisti.
01:25Stiamo invertendo questo fenomeno, attivando un lavoro di promozione non solo del sito, che ovviamente è volano di tutto questo, ma di tutto il territorio.
01:37Al centro della discussione alcuni aspetti sociali ed economici di un territorio che grida cultura, un territorio con una storia millenaria che cerca di avvicinare sempre più i giovani.
01:46Già dal 2008 con le teche parlanti di Piero Angela il sito è diventato interattivo e questo facilita sicuramente il contatto con le nuove generazioni e soprattutto attraverso anche tecnologie come la gamification che abbiamo messo in campo con la candidatura di Cerveteri a Città della Cultura nel 2019.
02:05È uno di quegli strumenti molto potenti che consentono risolvendo enigmi, rispondendo a domande anche di storia, di sbloccare dei premi e quindi di entrare ancora di più nel vivo del sito.
02:18E la cultura è piena di storia e le donne e le loro storie sono state un focus su cui riflettere assieme attorno ad una nuova idea di valorizzazione del territorio, un'idea più inclusiva, più attenta all'ambiente e alle culture imprenditoriali.
02:31Un progetto che anche con gli occhi delle donne, con il femminile deve valorizzare la cultura ambientale e archeologica, le risorse e le identità di questi territori e farli diventare un nuove opportunità di lavoro anche di turismo e lavoro etico.