Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Prolifico, dinamico e strutturato è il settore edile bresciano che oggi conta
00:05ben 17.743 imprese e oltre 44.300 dipendenti.
00:10È quanto emerge dalla consueta analisi del lancio di Brescia realizzata in
00:14collaborazione con la Camera di Commercio e l'Ordine Provinciale dei
00:17Commercialisti. Uno studio, quello presentato nell'auditorium dei capi
00:21mastri, che ha analizzato l'andamento economico finanziario del comparto dal
00:262018 al 2023. La filiera lunga del settore delle costruzioni coinvolge oltre
00:3132.000 imprese in provincia e 75.000 addetti, ovvero il 27% delle imprese del
00:40territorio. Come stato evidenziato da Ance, se il valore della produzione del
00:43comparto nazionale ammonta a quasi 169 miliardi, quello provinciale ne ricopre
00:48il 3,77% per una cifra complessiva che supera i 6 miliardi. In questo
00:54contesto non va certo trascurato il fenomeno delle nuove generazioni.
00:58Negli ultimi anni evidentemente gli incentivi sul patrimonio edilizio hanno
01:03fatto sì che evidentemente il settore delle costruzioni sia più attrattivo in
01:08particolare per i giovani di origine straniera, che negli ultimi anni sono
01:12cresciuti in termini percentuali del 2,4%.
01:18Chi ha parlato invece di prospettive future è stato il vicepresidente di Ance
01:22Brescia Fabio Rizzinelli. Anche i primi sei mesi del 2024 continuano ad essere
01:28in crescita nonostante il timore legato all'interruzione del super bonus 110.
01:35Certamente incide da questo punto di vista il fatto che comunque fino al 2026
01:40ci sarà una grande massa di lavori pubblici legati al PNRR.