Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Questa giornata che per noi, per noi della famiglia Orfei e per tutto il mondo che ha rappresentato Copa Nando
00:06rimarrà sempre nel cuore e sarà indelebile come questo parco.
00:12Oggi raccontiamo una fetta grandissima della cultura popolare del Novecento
00:20e per cui è anch'io che vi parlo con un po' di emozione.
00:23La toponomastica è una materia che sembra semplice ma invece è complessa ed è molto divertente
00:30perché ci permette poi anche di andare a fare delle sottolineature importanti per la cultura, per la memoria, per l'identità
00:38come stiamo facendo oggi.
00:40Voglio ringraziare anche il primo proponente di questa iniziativa che è Claudio Bratti.
00:45Claudio!
00:46Intitolare quest'area, un'area verde, quindi diciamo della natura Nando Orfei
00:53significa molto perché lui è stato figura centrale del circo italiano
01:00ma è stato anche artista, imprenditore e soprattutto uomo che ha valorizzato la cultura popolare.
01:08Ha conosciuto Nando Orfei, che ha lavorato con lui, sa che gli animali erano parte della sua famiglia
01:15rispettati, curati e amati.
01:18Concludo, quindi intitolare a lui uno spazio verde oggi è un allineamento esatto con quello che era la sua etica
01:28e con quella che è stata sempre l'etica della famiglia Orfei.
01:31Ogni volta che fa le sue rappresentazioni.
01:34Adesso volevo lasciare la storia non solo della nostra famiglia ma di tutto il mondo del circo
01:40perché è una cosa incredibile, unica e abbiamo avuto quest'onore grazie al papà, grazie alla mia mamma.
01:48Ferrara ha dato in Italia Alba Orfei che era in realtà da giovane Alba Furini.
01:56Il circo italiano ha fatto un passo da gigante in avanti, grazie di cuore.
02:02Uno, via, e viva!
02:08E' la prima mio fratella.
02:11E' tutto pronto.
02:11E' tutto pronto.