Tutto pronto per la finalissima di Eurovision 2025: dopo la semifinale di giovedì 14 maggio, in cui sono stati selezionati gli altri 10 artisti qualificati, non resta che aspettare e vederli tutti e 26 i finalisti - Lucio Corsi compreso - salire sul palco per l’ultima esibizione sabato 17 maggio. Dove vederla in tv? Su Rai1 in prima serata.
Chi sono i finalisti all'Eurovision
Al termine della serata di giovedì si sono qualificati Armenia, Lituania, Israele, Danimarca, Grecia, Malta, Austria, Lussemburgo, Finlandia e Lettonia. Questi Paesi si aggiungono a Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina, ai Big Five già qualificati (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna).
La scaletta della finale
A esibirsi per prima sarà la Norvegia, la conclusione è affidata all'Albania. Ecco la scaletta:
Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter
Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato
Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise
Lituania | Katarsis – Tavo Akys
Spagna | Melody – ESA DIVA
Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray
Regno Unito | Remember Monday – What The Hell Just Happened?
Austria | JJ – Wasted Love
Islanda | VÆB – RÓA
Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi
Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie
Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME
Italia | Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
Polonia | Justyna Steczkowska – GAJA
Germania | Abor & Tynna – Baller
Grecia | Klavdia – Asteromáta
Armenia | PARG – SURVIVOR
Svizzera | Zoë Më – Voyage
Malta | Miriana Conte – SERVING
Portogallo | NAPA – Deslocado
Danimarca | Sissal – Hallucination
Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu
Francia | Louane – maman
San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia
Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm
Eurovision, Lucio Corsi alla prova finale
Lucio Corsi, qualificato in quanto parte dei Big Five, salirà sul palco unendosi ai finalisti di Eurovision cantando Volevo essere un duro. Con lui, a rappresentare l’Italia (per San Marino) Gabry Ponte. Il cantautore toscano è diventato viralissimo, ma resta l’underdog di questa edizione. Con quota 50,00 - alla pari di Gabry Ponte - potrebbe ancora riservare sorprese, tenendo conto soprattutto del destino che gli è toccato al Festival di Sanremo, dove a sorpresa, ma applaudissimo, si è classificato secondo. Alla finale canterà per 14esimo, e dunque più o meno a metà serata. Ma chi trionferà?
Chi vincerà l'Eurovision?
Secondo gli esperti Sisal è però la Svezia, offerta a 2,00, la principale candidata alla vittoria finale, favoritissima anche dal televoto (1,50).
Una posizione che il Paese detiene in maniera stabile prima ancora che i KAJ si esibissero sul palco della St. Jakobshalle. L’Austria sembra però determinata a rubarle la corona con quota 3,50: JJ sembrerebbe avere già conquistato anche la giuria portando così la sua patria a essere più avvantaggiata in questa fase con quota 1,85 vs 16,00.
Anche la Francia potrebbe però rivelarsi un avversario da non sottovalutare: con quota 7,50 cerca il trionfo e convince la giuria (3,75). Il possibile podio potrebbe essere dunque così composto: Svezia, Austria e Francia, ma la gara è ancora tutta aperta e Paesi come Israele e l’Estonia di Tommy Cash, favoriti al televoto – a 4,50 e 7,50 – potrebbero ribaltare completamente la scena.
Non si può dire lo stesso per il Regno Unito che quest’anno sembrerebbe prendere il testimone dell’ultimo classificato (3,00) dalla Norvegia che anche in questa edizione sarà ricordata nei titoli di coda (5,00).
[amica-related]
Chi sono i finalisti all'Eurovision
Al termine della serata di giovedì si sono qualificati Armenia, Lituania, Israele, Danimarca, Grecia, Malta, Austria, Lussemburgo, Finlandia e Lettonia. Questi Paesi si aggiungono a Norvegia, Albania, Svezia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, San Marino, Estonia, Portogallo e Ucraina, ai Big Five già qualificati (Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna).
La scaletta della finale
A esibirsi per prima sarà la Norvegia, la conclusione è affidata all'Albania. Ecco la scaletta:
Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter
Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato
Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise
Lituania | Katarsis – Tavo Akys
Spagna | Melody – ESA DIVA
Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray
Regno Unito | Remember Monday – What The Hell Just Happened?
Austria | JJ – Wasted Love
Islanda | VÆB – RÓA
Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi
Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie
Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME
Italia | Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
Polonia | Justyna Steczkowska – GAJA
Germania | Abor & Tynna – Baller
Grecia | Klavdia – Asteromáta
Armenia | PARG – SURVIVOR
Svizzera | Zoë Më – Voyage
Malta | Miriana Conte – SERVING
Portogallo | NAPA – Deslocado
Danimarca | Sissal – Hallucination
Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu
Francia | Louane – maman
San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia
Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm
Eurovision, Lucio Corsi alla prova finale
Lucio Corsi, qualificato in quanto parte dei Big Five, salirà sul palco unendosi ai finalisti di Eurovision cantando Volevo essere un duro. Con lui, a rappresentare l’Italia (per San Marino) Gabry Ponte. Il cantautore toscano è diventato viralissimo, ma resta l’underdog di questa edizione. Con quota 50,00 - alla pari di Gabry Ponte - potrebbe ancora riservare sorprese, tenendo conto soprattutto del destino che gli è toccato al Festival di Sanremo, dove a sorpresa, ma applaudissimo, si è classificato secondo. Alla finale canterà per 14esimo, e dunque più o meno a metà serata. Ma chi trionferà?
Chi vincerà l'Eurovision?
Secondo gli esperti Sisal è però la Svezia, offerta a 2,00, la principale candidata alla vittoria finale, favoritissima anche dal televoto (1,50).
Una posizione che il Paese detiene in maniera stabile prima ancora che i KAJ si esibissero sul palco della St. Jakobshalle. L’Austria sembra però determinata a rubarle la corona con quota 3,50: JJ sembrerebbe avere già conquistato anche la giuria portando così la sua patria a essere più avvantaggiata in questa fase con quota 1,85 vs 16,00.
Anche la Francia potrebbe però rivelarsi un avversario da non sottovalutare: con quota 7,50 cerca il trionfo e convince la giuria (3,75). Il possibile podio potrebbe essere dunque così composto: Svezia, Austria e Francia, ma la gara è ancora tutta aperta e Paesi come Israele e l’Estonia di Tommy Cash, favoriti al televoto – a 4,50 e 7,50 – potrebbero ribaltare completamente la scena.
Non si può dire lo stesso per il Regno Unito che quest’anno sembrerebbe prendere il testimone dell’ultimo classificato (3,00) dalla Norvegia che anche in questa edizione sarà ricordata nei titoli di coda (5,00).
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:30I didn't know how Lucio Corsi was before discovering him at Sanremo, but he and his song immediately made me fall in love, and I am truly happy that he is going to represent us in Basel this year.
00:54Thank you very much. All the Lucio Dallas songs, all the album of Dallas, also Paolo Conte, we have a history in the songwriting, he is beautiful, a lot of incredible artists in this genre.
01:24What the hell just happened?
01:46What the hell just happened?