🚴♀️ Stage 6 of Giro Express: today in Potenza and Napoli! 🥇
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/
Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it
#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025
Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole
Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:
🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/
Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it
#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00I'm in Lucania. Today I'm in Lucania. The stage of today brings me to
00:14Potenza to Napoli. Now it's time to discover the city dalle 100 scale.
00:20I'm Paolo Bettini. I'm in Italy and I've done so many, but this,
00:26the discovery of the beautiful country and the excellence of the Made in Italy, I will do it with calm.
00:30And I will not be alone, with me there will be Marianella Bargili and discover together the
00:34teatric in Italy.
00:47Federica, good morning.
00:48Ciao Paolo, welcome.
00:49Welcome to Potenza.
00:51The most highest place in Italy.
00:53The highest place in Italy, many scales.
00:55Sì, è anche conosciuto come la città delle 100 scale. Di scale ce ne sono veramente
00:59tante, forse in bici, è un po' complicato attraversarla.
01:02Ma ho visto che siete organizzati bene.
01:04E allora, se vuoi scopriamo qualcosa di questo sito che è appena stato restituito alla città,
01:08possiamo entrare all'interno perché c'è un bellissimo percorso in cui si racconta la città
01:13e questo sito in particolare attraverso la realtà virtuale e la realtà aumentata.
01:17Bene, allora entriamo.
01:18Entriamo.
01:18Ti faremo fare un viaggio nell'anno Domini 1621.
01:25Ecco Paolo, questo è quello che hai visto a livello virtuale e questo che è ciò che
01:33rimane del tuo viaggio nel 1621, la Torre Guevara, uno dei simboli della nostra città
01:39di cui andiamo particolarmente fieri.
01:41Ma è una città anche che vuole investire nell'innovazione, tant'è vero che adesso
01:45raggiungiamo due macchinine, due macchinine gialle, perché ci danno un po' la cifra di
01:50quello che è l'investimento che la città vuole fare, che le singole aziende fanno per
01:55lanciare la città appunto nell'innovazione.
01:57Francesco, ciao.
01:58Ciao, molto lieto, molto lieto.
02:00Io vedo due magnifiche 500 gialle, ma di cosa si tratta questo progetto?
02:05Noi abbiamo innovato nella tradizione, trasformiamo le 500 e anche altre macchine in elettrico,
02:13quindi le facciamo full electric mantenendo tutta l'originalità della macchina.
02:18Hai il feeling della macchina d'epoca con il piacere di una macchina che non inquina e
02:23un'elasticità di una macchina moderna che nel traffico non ti stressa nella guida.
02:27E adesso attraversiamo Piazza Matteotti, alle nostre spalle come vedi c'è il municipio
02:34e andiamo verso il Tempietto di Sant'Eratto.
02:37E allora Paolo, il nostro viaggio nella città di Potenza ci porta adesso in un luogo simbolo
02:43del Teatro Francesco Stabile.
02:45In questo meraviglioso teatro che si ispira un po' anche al Teatro San Carlo di Napoli,
02:50venne inaugurato nel 1881 con la traviata di Verdi.
02:54Teatro piccolo, una piccola bomboniera, un unicum in Basilicata.
02:58Potenza è stata insegnata del premio Città dei Giovani per il 2024.
03:02Si è venuta a creare una bellissima iniziativa che è quella dell'orchestra maldestra.
03:07Ah ma sono tutti giovanissimi.
03:09Certo, e questa è la cosa più innovativa del progetto.
03:11Pensa che il direttore d'orchestra ha solo 19 anni.
03:14Grazie.
03:16Grazie.
03:18Grazie.
03:19Grazie.
03:20Grazie.
03:21Grazie.
03:22Grazie.
03:23Grazie.
03:24Grazie.
03:25Grazie.
03:54Grazie.
03:55Grazie.
03:56Grazie.
03:57Grazie.
03:58Grazie.
04:08Grazie.
04:09Grazie.
04:10Grazie.
04:11Grazie.
04:12Tra i giorni.
04:13Guarda, guarda chi becco a Napoli.
04:17Mari, che fai qua?
04:18Ti avevo detto che tornavo a trovarti.
04:20I'm just arrived at Potenza, and you have to know that I discovered in a jewel, the teatro Francesco Stagli.
04:27I know.
04:28Ispirazione of that teatro, where do you arrive?
04:30Where do you arrive?
04:32From San Carlo, in Napoli.
04:35I'm going to visit him.
04:36I'm going to finish the visit to Napoli.
04:38We'll see you later.
04:39A pranzo?
04:39For pranzo.
04:40Great.
04:41Ciao.
04:50Buonasera, direttrice.
04:52Ciao, Maria Nella, benvenuta nel teatro più bello del mondo.
04:56Sicuramente.
04:57È un'emozione.
04:58Inaugurato nel 4 novembre del 1737.
05:04E si dice che sia il teatro più antico del mondo.
05:07Che ha una scuola di ballo antichissima.
05:09Sì, è la prima scuola di ballo che nasce nei primi dell'Ottocento.
05:14Qui hanno cantato tutti.
05:16I più grandi.
05:16Ah, beh, i più grandi sicuramente.
05:18Quello era il palco di Rossini, l'altro era il palco di Donizetti, che sono stati i nostri direttori artistici.
05:25È un teatro che racconta fortemente l'ospito identitario dei napoletani, a partire da questa corona meravigliosa e tutta cartapesta, che rappresenta un po' l'arte presepiale.
05:38In ogni palco c'è uno specchio, guarda esattamente chi è nel palco reale.
05:43E solo quando l'applauso partiva dal palco reale, dai reali, gli altri potevano accodarsi e applaudire.
05:50Avevano anche un'altra funzione.
05:52Avevano la funzione di riflettere la luce delle candele.
05:55Ovviamente non c'era l'energia elettrica e le famiglie più importanti avevano più candele.
06:00E ancora oggi si dice, si ommi mezza candele, oppure si ommi mille candele, rappresenta il valore dell'uomo.
06:09Bellissimo.
06:10Il San Carlo è patrimonio dell'UNESCO.
06:13Ovvio, assolutamente patrimonio dell'UNESCO.
06:17Ed è stato oggetto di un restauro importante, un restauro conservativo,
06:22perché venga trasferito alle altre generazioni nella sua totale bellezza.
06:28Salvatore, buongiorno!
06:43Buongiorno, che piacere!
06:44Ecco qua, per me non è la prima volta a Napoli, ma è la prima volta che vengo a visitare la sotterranea.
06:50Ti faccio vedere una realtà di Napoli nascosta.
06:54Questo originalmente era un pozzo che si prendeva là.
06:56Qua, hanno realizzato la scala scavando intorno al Pozzo del Tuffo.
07:02Noi scegliamo a 40 metri sotto Napoli.
07:0440 metri!
07:06Il miglior bongo del mondo!
07:08Impressionante!
07:08Riserva idrica, che poi è stato trasformato come rifugio, quante persone poteva accogliere?
07:23Questo qua, come rifugio antietro, 4.000 persone.
07:26Tutta Napoli, uguale a questo 270.000 persone.
07:30Vira luncia, acqua, bagno e tutto.
07:32Io qua giù, in questa cisterna, piena di storia, ti abbraccio.
07:36Ahahahah!
07:47Permesso?
07:49Prego, prego.
07:50Ciao Paolo, ben arrivato.
07:51Indaco, che piacere.
07:52Che piacere vederti qui.
07:54Ho avuto veramente la fortuna di entrare dentro Napoli.
07:57Ho visto una città bellissima.
07:58Città sotterranea, i vicoli, il Teatro San Carlo.
08:02Allora, tanta gente, tanto turismo, è una grande opportunità.
08:07Noi dobbiamo sempre più cercare di avere un turismo sostenibile, che sia rispettoso alla città, rispettoso all'ambiente e che consenta di conservare la Napoli che tu hai visto.
08:18E sempre di più ci sono turisti che vengono nelle nostre città e utilizzano la bicicletta per conoscere Napoli.
08:25Questo è molto bello, perché le grandi città e le due ruote, penso che sia un connubio veramente molto positivo.
08:33Napoli è una grande città turistica.
08:35L'area metropolitana ha altri luoghi turistici molto belli, i campi Fegre, la costiera Sorrentina, le isole.
08:42Ma poi l'area metropolitana è anche una grande realtà produttiva, con l'agroalimentare di qualità, col manifatturiero, il tessile.
08:50Qualissima!
08:57Eccomi!
08:59Guarda dove ti porto a mangiare, dove è nata la pizza margherita.
09:02Questo è romantico, Betto!
09:07E comunque Mari, a Napoli, una bella margherita.
09:11A Pomarola in Coppa?
09:12Eh no!
09:19E dove siamo?
09:20Napoli è sempre Napoli!
09:22Qui siamo nel cuore, piazza è per Viscito, ma cosa vogliamo di più?
09:26Cioè, è una meraviglia, non c'è da dire altro.
09:29Planeta!
09:29Allora, io ora ti lascio.
09:32Io continuo.
09:32Perché ti continuo il tuo viaggio.
09:33Io continuo.
09:34Ma io ti raggiungo, sai?
09:36Da qualche parte.
09:36Io, allora, continuo, perché domani si va verso l'Abruzzo, da Castel di Sandro a Tagliacozza.
09:50Ciao!