Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
https://www.pupia.tv - Napoli - SANITÀ. DE LUCA: MANCANO MEDICI, SUBITO RETRIBUZIONI ADEGUATE
Napoli, 12 mag. - "C'è un problema salariale in generale in Italia, ma c'è un problema retributivo che riguarda il personale medico. Noi non possiamo avere figure professionali impegnate, in maniera stressante, sottoposte ad aggressioni, immaginando di non avere un livello retributivo adeguato. Non è possibile. La prima cosa per la quale dobbiamo combattere è questa". Lo afferma il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, parlando, a Città della Scienza, in occasione della cerimonia del giuramento di Ippocrate di 572 neolaureati in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria. Il governatore spiega che bisogna avere "innanzitutto un aumento generale di retribuzioni e anche una differenziazione rispetto all'impegno di chi è chiamato a lavorare nei pronto soccorso. Bisogna - chiede ancora De Luca - modificare l'età pensionabile, perché è un lavoro stressante: lo facciamo per chi lavora nelle fonderie, allora facciamolo anche per chi lavora nel pronto soccorso. Può andare in pensione due anni prima, perché è evidente che è sottoposto a una tensione straordinaria". Una situazione "difficilissima" riguarda anche "le specializzazioni per l'emergenza: non si iscrive più nessuno, non troviamo i medici. Quando a volte sentite proteste per i pronto soccorso che chiudono… Non ci sono i medici, non li abbiamo. Dovremmo chiudere i pronto soccorso al Cardarelli, all'Ospedale del Mare, al Ruggi". Questa la proposta del presidente della Regione Campania: "le scuole di specializzazione devono prevedere una retribuzione piena per i giovani medici". Ancora, "mancano radiologi, mancano anestesisti, in alcune branche noi non abbiamo il personale. Dobbiamo creare un motivo di interesse in più altrimenti non ce la faremo". De Luca spiega che in Campania "dove dovremo realizzare 172 case di comunità, avremo a maggior ragione un problema di personale. Stiamo da due anni a chiedere qual è il personale da impegnare… A raccontare questa storia a un tedesco, a un francese, a un inglese, ci prendono per matti". Il governatore ricorda che " la percentuale di investimento nel nostro Paese per la sanità è il 6,2% del Pil. La Germania è al 9%, la Francia all'8,5%, la Gran Bretagna all'8%. Mancano all'appello, rispetto ai grandi paesi d'Europa, fra 25 e 30 miliardi di euro. L'Italia non potrà avere queste risorse, ma non possiamo nemmeno accettare di gestire un servizio sanitario decente con il 6% di Pil, perché non ce la faremo. E oggi abbiamo meno risorse, in sostanza, rispetto allo scorso anno: non abbiamo recuperato né il livello di inflazione né l'aumento dei costi legato alle materie che utilizziamo". De Luca torna, infine, sull'autonomia differenziata: "È un'ipotesi criminale. Per quanto riguarda la sanità, prevede la possibilità per le Regioni di fare contratti integrativi regionali oltre ai contratti nazionali, cioè una Regione ricca può aggiungere al contratto nazionale un

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo bisogno di avere personale medico, energie fresche, sapete che la regione Campania è sottodimensionata dal punto di vista del personale per ragioni nazionali, quindi stiamo lavorando per integrare il nostro personale.
00:16Abbiamo bisogno di altri 15.000 medici nel nostro sistema sanitario, ovviamente perché questo possa essere possibile e necessario avere un equilibrio finanziario che ad oggi manca per responsabilità del governo nazionale.
00:31Comunque sia siamo fiduciosi, abbiamo tante energie fresche, abbiamo ragazze e ragazzi appena laureati che sono estremamente motivati. Dobbiamo lavorare molto sulle scuole specializzazioni perché alcune specializzazioni non sono oggi attrattive per i giovani, penso soprattutto a quelle di medicina di emergenza, per cui abbiamo una grande difficoltà a trovare medici per i pronto soccorsi.
00:57E qui dovremmo lavorare a livello nazionale per avere anche una retribuzione adeguata e migliorativa per quanto riguarda questo tipo di impegni.
01:08Comunque il messaggio è di grande fiducia, stiamo realizzando cose davvero straordinarie e uniche nella nostra regione, dal punto di vista delle strutture, degli ospedali, delle tecnologie e credo anche della dignità che abbiamo riconquistato per Napoli e per la Campania nel nostro paese.
01:27Grazie a tutti.

Consigliato