https://www.pupia.tv - Napoli - DAZI. DE LUCA: SQUINTERNATI LA FACCIANO FINITA, POMIGLIANO RISCHIA DI SALTARE
Napoli, 4 apr. - "Dobbiamo augurarci che questi squinternati di americani la facciano finita perché i dazi che hanno introdotto colpiscono in maniera pesante alcuni nostri settori produttivi. L'automotive sicuramente: con il 25% di dazi e un 40% di costo di energia in più, Pomigliano rischia di saltare". È l'allarme lanciato dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenuto oggi alla due giorni di "Agenda Sud 2030" promossa dalla fondazione Merita alle Galleria d'Italia di Napoli. Con gli Stati Uniti "ci auguriamo si possa aprire una trattativa seria, anche se ovviamente non so quanto siano affidabili gli interlocutori. Se dovessi dire che apriamo la trattativa con uno come Musk… Io avrò una certa età, ma mi sembrano squinternati, soggetti da psichiatria". De Luca, oltre al comparto dell'automotive, cita anche "l'agroalimentare, dalla pasta di Gragnano, all'olio, dall'ortofrutta, alla zootecnia, ai vini: è un comparto importante che rischia di avere dei colpi. Già adesso c'è un clima di incertezza. Ci auguriamo che si apra una trattativa seria con gli Stati Uniti d'America e anche che terminino le guerre, che stanno colpendo duramente l'Europa, non l'America, o gli altri. L'America è totalmente autonoma dal punto di vista energetico, da un punto vista militare, dal punto di vista agroindustriale, non ha bisogno di nessuno, ma noi paghiamo se si chiudono i mercati e se abbiamo un costo dell'energia che è inaccettabile per le nostre imprese" (04.04.25)
La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca
#pupia
#pupia
Napoli, 4 apr. - "Dobbiamo augurarci che questi squinternati di americani la facciano finita perché i dazi che hanno introdotto colpiscono in maniera pesante alcuni nostri settori produttivi. L'automotive sicuramente: con il 25% di dazi e un 40% di costo di energia in più, Pomigliano rischia di saltare". È l'allarme lanciato dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenuto oggi alla due giorni di "Agenda Sud 2030" promossa dalla fondazione Merita alle Galleria d'Italia di Napoli. Con gli Stati Uniti "ci auguriamo si possa aprire una trattativa seria, anche se ovviamente non so quanto siano affidabili gli interlocutori. Se dovessi dire che apriamo la trattativa con uno come Musk… Io avrò una certa età, ma mi sembrano squinternati, soggetti da psichiatria". De Luca, oltre al comparto dell'automotive, cita anche "l'agroalimentare, dalla pasta di Gragnano, all'olio, dall'ortofrutta, alla zootecnia, ai vini: è un comparto importante che rischia di avere dei colpi. Già adesso c'è un clima di incertezza. Ci auguriamo che si apra una trattativa seria con gli Stati Uniti d'America e anche che terminino le guerre, che stanno colpendo duramente l'Europa, non l'America, o gli altri. L'America è totalmente autonoma dal punto di vista energetico, da un punto vista militare, dal punto di vista agroindustriale, non ha bisogno di nessuno, ma noi paghiamo se si chiudono i mercati e se abbiamo un costo dell'energia che è inaccettabile per le nostre imprese" (04.04.25)
La playlist di Vincenzo De Luca: https://www.pupia.tv/playlist/Vincenzo-de-Luca
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dobbiamo augurarci che questi squinternati di americani la facciano finita perché i
00:05dazi che hanno introdotto colpiscono in maniera pesante alcuni settori
00:11produttivi nostri. L'automotive sicuramente, è chiaro che con il 25 per
00:15cento dei dazi e un 40 per cento di costo d'energia in più pomigliano rischia di
00:21saltare e quindi cominciamo a guardare all'industria automobilistica.
00:25Poi abbiamo il grande comparto agroalimentare dalla pasta di gragnano
00:30all'olio, all'ortofrutta, alla zootecnia, ai vini. E' un comparto importante che
00:38rischia di avere dei colpi. Già adesso c'è un clima di incertezza che sta
00:42creando problemi. Allora noi facciamo la nostra parte. Formazione, investimenti,
00:47opere pubbliche e così via. Poi auguriamoci che si apra una trattativa
00:51seria con gli Stati Uniti d'America e auguriamoci anche che terminino le
00:57guerre. Perché le guerre stanno colpendo duramente l'Europa, non l'America o gli
01:06altri. L'America è totalmente autonoma dal punto di vista energetico, dal punto
01:10di vista militare, dal punto di vista agroindustriale. Non ha bisogno di
01:15nessuno. Ma noi paghiamo se si chiudono i mercati e se abbiamo un costo
01:23dell'energia che è inaccettabile per le nostre imprese.