Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
In questo episodio di Smart Regions, vediamo come una nuova pavimentazione in ceramica, sviluppata in Spagna, nella regione di Valencia, punta a ridurre i rischi di alluvione da forti piogge nelle aree urbane.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A causa delle piogge torrenziali, le inondazioni dello scorso anno sono state devastanti e letali nella regione di Valencia.
00:09Un segno per alcuni del pericolo crescente del cambiamento climatico.
00:14La Spagna, come altri paesi, deve adattarsi a un clima più estremo.
00:20Nella regione di Valencia, grazie ai fondi europei, è emersa una soluzione proprio sotto i piedi della gente.
00:30La pavimentazione, con piastrelle in ceramica verticali e separate, è concepita per massimizzare l'assorbimento dell'acqua nel suolo.
00:43Secondo gli esperti, non potrebbe evitare un disastro come quello dell'anno scorso con lo stradipamento di un fiume,
00:50ma riduce il rischio di inondazioni in caso di forti piogge nelle aree urbane.
00:55La pavimentazione è frutto di un progetto finanziato dall'UE e coordinato dall'Istituto di Tecnologia Ceramica,
01:23situato qui, nella città di Castellon.
01:27Una seconda iniziativa, denominata Drinker, sempre sostenuta dall'UE e gestita dall'Istituto,
01:34mira a raffinare e industrializzare il prodotto.
01:38I test dimostrano che è possibile assorbire 10.000 litri d'acqua per metro quadrato all'ora.
01:43Progetti come Drinker favoriscono l'innovazione nel settore ceramico,
02:08da sempre un pilastro dell'economia regionale di Valencia.
02:12Il budget totale per il progetto Drinker è poco più di 142.000 euro,
02:37di cui circa il 60% proviene dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale,
02:43mentre il resto è finanziato dal governo di Valencia.
02:47Questo segna un nuovo approccio al drenaggio urbano per contrastare i cambiamenti climatici.

Consigliato