ROMA (ITALPRESS) - Innovazione, tecnologia e sostenibilità. Nel cuore di Testaccio, a Roma, Ecofuturo Festival, giunto alla sua 12° edizione ha acceso i riflettori sull’innovazione eco-tecnologica, la formazione e gli stili di vita sostenibili. La kermesse è stata un’occasione per far incontrare relatori e aziende provenienti dal mondo dell’innovazione eco-tecnologica, professionisti e ricercatori che hanno presentato le loro innovazioni al pubblico.
mgg/gtr/col
mgg/gtr/col
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Innovazione, tecnologia e sostenibilità. Nel cuore di Testaccio a Roma, EcoFuturo Festival,
00:10giunto alla sua dodicesima edizione, ha acceso i riflettori sull'innovazione ecotecnologica,
00:16la formazione e gli stili di vita sostenibili. La Kermess è stata un'occasione per far incontrare
00:22relatori e aziende provenienti dal mondo dell'innovazione ecotecnologica, professionisti
00:28e ricercatori che hanno presentato le loro innovazioni al pubblico. Tanti i temi affrontati.
00:34A fare il punto sulla situazione delle rinnovabili in Italia è stato Fulvio Mamone Capria, presidente
00:40di Aero, associazione energie rinnovabili offshore. L'Italia è un po' indietro, nonostante ci
00:47siano circa 600 gigawatt di progetti presentati al Ministero dell'Ambiente e nelle regioni,
00:56di fatto noi dovremmo accelerare moltissimo il potenziale di progetti non tanto autorizzati
01:03ma di quelli realizzati. Per raggiungere gli obiettivi al 2030 dovremmo almeno realizzare
01:1012 gigawatt l'anno per i prossimi 5 anni. È una cifra forse che non riusciremo a raggiungere,
01:18proprio per questo noi chiediamo di accelerare ovviamente le valutazioni di impatto ambientale,
01:25rendere ancora più semplificate le istruttorie, le autorizzazioni uniche ma soprattutto fare
01:32in modo che ci sia un vero coordinamento e una concretezza nel non bloccare i progetti
01:39delle rinnovabili.
01:41Un panel è stato poi dedicato al biogas e al biometano con la partecipazione del CIB,
01:47il Consorzio Italiano Biogas.
01:48L'attuale produzione di biogas in Italia è significativa, siamo il quarto produttore
01:55al mondo, il secondo in Europa dopo la Germania. Ultimamente il biogas raffinato produce anche
02:03biometano e quasi un miliardo i metri cubi prodotti da impianti a partire dal 2018, biometano
02:12che poi viene immesso nella rete del gas per decarbonizzare i trasporti. Ricordiamo
02:18che l'Italia è il paese dove circolano maggiormente veicoli a gas naturale e quindi possono essere
02:24riconvertiti a biometano e dove abbiamo anche una grande presenza di distributori e un know-how
02:31industriale sulla tecnologia, sulla componentistica del gas naturale che è una delle nostre eccellenze.
02:38ma oltre ai numeri, quello che ribadiamo qua oggi a Ecofuturo è l'importanza di un modello,
02:44un modello che vede la digestione anaerobica come tecnologia inserisse in un'azienda agricola
02:49e produrre non solo energia rinnovabile, sia essa elettrica o comunque biometano per i trasporti
02:56o per gli usi industriali, ma soprattutto una tecnologia in grado di spingere la transizione
03:02ecologica delle produzioni agricole.
03:08Grazie
03:10Grazie
03:12Grazie