Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00Gli sprechi sono un focus che noi abbiamo da molti anni in quanto una buona classificazione della frutta
00:09fa sì che non vengano spediti frutti che non sono in grado di raggiungere il consumatore finale.
00:18Selezionare la frutta con un parametro come il grado di maturazione
00:23fa sì che noi inviamo frutti su un mercato solo se sono in grado di raggiungere in maniera integra quel mercato.
00:33Questo fa sì che la frutta che ha un grado di maturazione avanzato venga inviata su mercati più vicini
00:43oppure venga inviata direttamente alla trasformazione per fare per esempio della marmellata
00:51che è comunque buona ma è una lavorazione che fa sì che non ci sia spreco.
00:58Lo spreco avviene quando un frutto marcisse nel percorso fra il produttore e il consumatore.
01:06Quando noi un frutto non lo mandiamo a essere consumato ovviamente subentra lo spreco.
01:13In questo devo dire abbiamo lavorato veramente intensamente
01:17e oggi credo che chi utilizza le nostre tecnologie è in grado di evitare lo spreco.
01:24Allora uno degli aspetti fondamentali per noi è sempre stato quello di aiutare il settore,
01:30la filiera, la nostra filiera della frutticoltura per risolvere le loro difficoltà.
01:37Una delle difficoltà credo centrali alla data di oggi è la mano d'opera.
01:42La mano d'opera manca all'interno della centrale autofrutticola come manca in campagna,
01:50in tutte le fasi della lavorazione della campagna.
01:54Noi su questi due aspetti, centrale autofrutticola, abbiamo sviluppato tante tecnologie
02:01al servizio proprio della riduzione della mano d'opera con robotica
02:07e tanti processi sono stati automatizzati e è stato ridotto in molti casi anche del 60, 70, 80%
02:16l'utilizzo di personale che ha sempre svolto operazioni estremamente alienanti
02:24come la selezione della qualità che stressa completamente la persona.
02:29Oggi il 100% della selezione della qualità viene svolto in maniera automatica,
02:37in maniera estremamente performante, senza l'utilizzo di mano d'opera.
02:42Un altro aspetto fondamentale è la parte della campagna.
02:48In campagna si svolgono tante operazioni, c'è la potatura, c'è la diradatura dei frutti
02:53e c'è soprattutto anche l'operazione di raccolta.
02:58Ecco, in questo campo siamo attualmente molto impegnati
03:02e stiamo sviluppando alcuni prototipi che già nel 2025 andranno in campo
03:09per la raccolta automatizzata di diverse tipologie di frutti
03:14a partire dalle mele, dalle pesche, dalle susine e dal kiwi.
03:18Grazie a tutti.

Consigliato