Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera, ben ritrovati all'appuntamento dedicato alla salute.
00:00:28Benvenuti a Obiettivo Salute, l'avrete letto sul giornale di Brescia.
00:00:33Questa sera parleremo di chirurgia vascolare, ma non solo, parleremo anche di intelligenza artificiale, di macchine, di ecografi in 3D.
00:00:45Lo faremo subito dopo il nostro Gold Spot.
00:00:48Grazie a tutti.
00:01:18Benvenuto anche al dottor Paolo Spina, ingegnere elettronico.
00:01:21Buonasera.
00:01:22Buonasera, grazie.
00:01:23Obiettivo Salute, un ingegnere elettronico.
00:01:25Che cosa ci fa?
00:01:26Ve lo spiegheremo subito.
00:01:28Perché?
00:01:28Perché questa sera il nostro obiettivo è quello di parlare anche di intelligenza artificiale,
00:01:35anche di macchine che possono essere utilizzate da parte dei medici quando si è lontani.
00:01:42e quindi noi potremmo trovarci a Brescia, ma il medico potrebbe da Brescia direttamente visitare un paziente in Cina.
00:01:50È così?
00:01:51Assolutamente.
00:01:52La scorsa settimana, tra l'altro, abbiamo parlato, professor Cervi, di intelligenza artificiale per quanto riguarda l'ortopedia.
00:02:00e abbiamo visto che veramente si sono fatti grandi passi in avanti, soprattutto per quanto riguarda le ecografie.
00:02:08E le ultime tecnologie, quanto vi stanno aiutando nel mondo poi della chirurgia vascolare?
00:02:16L'ambito tecnologico ha avuto negli ultimi anni un'esplosione e sicuramente l'intelligenza artificiale ha portato un grande aiuto in tanti campi e soprattutto in quello medico.
00:02:31Abbiamo fatto un'esperienza molto importante, ad esempio, come diceva lei giustamente, abbiamo eseguito degli ecocolordoppler a distanza,
00:02:40grazie a un macchinario cinese io mi trovavo a Barcellona e ho manovrato un braccio meccanico a Shenzhen
00:02:52e abbiamo fatto i primi ecocolordoppler vascolari, vascolari vuol dire alle carotidi, vuol dire alla orta addominale, vuol dire alle arterie e alle vene degli arti inferiori.
00:03:04Quindi eravamo a più di 10.000 chilometri di distanza e io comandavo da Barcellona un robot che eseguiva l'esame a Shenzhen in Cina. Questo è fantastico.
00:03:16Quanti anni fa avremmo solo potuto sognare una tecnica del genere?
00:03:23Ma guardi, l'evoluzione, parliamo in ambito ultrasonografico, è stata evolutiva nel corso degli anni.
00:03:33Siamo passati a grandissimi macchinari e oggi poi vedremo e mostreremo piccolissimi ecografi.
00:03:40Certo che arrivare a questo punto, non si pensava, ecco come si vedono anche da queste immagini,
00:03:45la macchina non è utilizzata solamente per fare una diagnostica vascolare, ma anche per fare una diagnostica interventistica.
00:03:54Quindi per prendere delle arterie, per prendere delle vene, per incanulare arterie e vene.
00:04:00E questo è una cosa veramente eccezionale.
00:04:03Quindi si parla, correggetemi se sbaglio, di ecografi portatili che si sposano bene con il concetto di telemedicina, giusto?
00:04:13Esatto.
00:04:13Quindi la telemedicina non nasce ieri?
00:04:17La telemedicina è in essere da parecchi anni e attualmente ha una maggiore, diciamo, diffusione.
00:04:27Grazie appunto alla tecnologia ci permette di fare medicina a distanza
00:04:33ed è l'occasione appunto questa mostrata dal professor Cervi di poter fare ecografia addirittura a distanza di 10.000 chilometri
00:04:41e quindi è sicuramente una dimostrazione reale di quanto ormai la tecnologia ci aiuti a fare diagnosi.
00:04:47Professor Cervi, torniamo un attimo indietro.
00:04:49Allora, noi vediamo il robot dalle immagini, giusto?
00:04:52Quindi c'è il braccio di questo robot che in remoto muove la sonda sul paziente.
00:05:01Corretto.
00:05:02Dall'altra parte deve essere un medico che poi sa utilizzare questo macchinario
00:05:09oppure il medico è importante che sia, ad esempio in questo caso a Brescia?
00:05:15Allora, l'importante ovviamente è saper fare degli ecocolordoppler, l'ecografia.
00:05:21Con questo robot non si fa solo diagnostica vascolare, si può guardare anche l'addome, il fegato, i reni, la tiroide.
00:05:29E' chiaro che ci deve essere un radiologo o ci deve essere comunque un chirurgo vascolare
00:05:34che ha conoscenza delle tecniche ultrasonografiche.
00:05:38Ma al di là di quello, la cosa che mi ha sorpreso di più è che non è necessaria nessuna curva di apprendimento.
00:05:45Come di solito bisogna avere per nuove tecnologie.
00:05:49La macchina risponde il robot immediatamente alle minimi movimenti che io faccio sul mio display.
00:05:57E il robot anche su un discorso di compressione, perché quello che a me lasciava dubbioso
00:06:03era il fatto che io non avevo la sensazione della profondità.
00:06:07Quindi premendo quando io sono col mio paziente, premo e ho la sensazione di quando agisco sull'addome del paziente
00:06:13o sulla carotide del paziente.
00:06:16Ma qui la sensibilità della macchina è incredibile.
00:06:19Tanto è vero che anche il paziente mi dice
00:06:20Dottore, la macchina, il robot è stato delicatissimo.
00:06:23Non ho sentito assolutamente niente, addirittura più delicato di lei.
00:06:27Perché noi abbiamo fatto il primo studio vascolare al mondo con questo macchinario.
00:06:33E abbiamo studiato i pazienti sia sani che patologici.
00:06:38Abbiamo fatto un eco color doppler come si fa abitualmente.
00:06:41E poi l'abbiamo fatto invece con questo robot.
00:06:43Poi c'è stata l'applicazione in sala operatoria, quindi anche con il canulare, arteria, vena femorale.
00:06:50Ed è stata un'esperienza direi unica, perché è la prima nel suo genere e molto futuristica.
00:06:57Anche perché l'applicazione è nata su un'idea dei cinesi anche durante la pandemia.
00:07:03Durante il covid, per non venire a contatto con il paziente, allora si mandava il robomeccanico che faceva un eco doppler, un eco polmonare al paziente affetto da covid.
00:07:17Quindi il medico non veniva a contatto.
00:07:18L'idea era anche che in paesi estremamente vasti, come quello della Cina, quindi nei paesi più a distanza, dove non hanno la possibilità di avere un radiologo, dove non c'è la possibilità di avere un'ecografia,
00:07:30questo macchinario è facilmente trasportabile su un minivan, lo si porta nel posto più disperso della Cina e lì in sede non c'è bisogno del medico.
00:07:41Non c'è bisogno del sanitario, perché la macchina viene scaricata dal van, posizionata davanti a un lettino e poi il medico fa tutto dall'ospedale.
00:07:50Allora, da casa ci chiedono se la telemedicina può aiutare a monitorare l'evoluzione delle vene nel tempo.
00:07:59Guardi, il discorso è che il paziente è sempre bello vederlo per noi medici.
00:08:06La parte dell'anamnesi, benissimo, ma in una patologia come quella venosa, l'esame obiettivo, la palpazione, quello è un dato molto importante.
00:08:17E' chiaro che adesso, ad esempio con questa diagnostica a distanza, un eco color doppler ci dà tante informazioni.
00:08:24Non c'è più bisogno di fare venire il paziente nell'ospedale centrale, perché si manda il macchinario.
00:08:31E' chiaro, però ripeto, che il rapporto ancora medico-paziente rimane importante.
00:08:37Assolutamente. Altra curiosità che ci chiedono da casa, se ci sono dei rischi o delle limitazioni nell'affidarsi alla consulenza online per questa condizione, immagino si riferisse la signora alle vene.
00:08:50Guardi, il discorso della telemedicina, come diceva il dottor Soldini, è un discorso che noi conosciamo, è stato molto implementato durante il Covid, dove non c'era la possibilità del contatto diretto medico-paziente.
00:09:04E quindi si è diffuso durante questo periodo, dal 2020 in poi. Ripeto, i passi in avanti ci sono, le nuove tecnologie ci sono.
00:09:14Ad esempio qui stiamo vedendo un'altra tecnologia di cui parleremo, che è l'eco tridimensionale.
00:09:20Tante armi nuove ogni anno escono.
00:09:23E' chiaro però che il visitare il paziente rimane ancora un dato molto importante per noi medici.
00:09:30Allora, tornerei sull'eco 3D, che sembra quasi fantascienza, ma addirittura si parla anche di eco in 4D, è vero?
00:09:37Assolutamente sì. Diciamo che l'intelligenza artificiale porterà innovazioni estreme su questo settore, perché in realtà la sonda acquisisce immagini da più posizioni
00:09:50e l'intelligenza artificiale e il computer, l'alta velocità di calcolo, ricostruiscono un'immagine tridimensionali che si compone man mano che la sonda viene spostata.
00:10:00A questo punto tramite l'ecografo si ricostruisce un paziente intero, il nascituro viene usato molto spesso sulle donne in gravidanza per vedere la faccia del bambino che deve ancora nascere.
00:10:15Purtroppo l'ecografia non dà una visione classica di fotografia come noi siamo abituati a vedere.
00:10:21E' una fotografia che deve essere interpretata molto dallo specialista e quindi non a portata di tutti.
00:10:27In questo caso il 3D fornisce un grosso ausilio nel poter vedere veramente, rendere fruibile a chiunque il reale formato, la reale morfologia del bambino nascituro.
00:10:43Assolutamente. Come si fa un'ecografia? Insomma l'ecografia viene utilizzata, lo dicevamo anche prima, per tutto l'apparato muscolo-scheletrico.
00:10:53Esatto. L'ecografia si presta in maniera molto efficiente a poter valutare tutte le articolazioni, siano esse le spalle, il gomito, la polso mano, l'anca, il ginocchio, la caviglia.
00:11:09E' una metodica estremamente facile da utilizzare, usufruibile, diciamo a basso costo, che dà delle ottime informazioni al radiologo e poi anche al clinico, in questo caso magari ortopedico o fisiatra,
00:11:24per quanto concerne l'inquadramento clinico del paziente, in modo tale da aiutare una diagnosi e quindi poi una possibile terapia e cura del problema che il paziente in quel momento ha.
00:11:36Essenzialmente io mi occupo appunto di ecografia osteoarticolare, si fanno tantissime ecografie osteoarticolari per problemi che sono sempre più diffusi,
00:11:46sia in ambito diciamo traumatico sportivo, ma in particolar modo degenerativo.
00:11:50Facciamo molte ecografie di spalla o di gomito, anche di anche appunto per i problemi collegati alla degenerazione, all'invecchiamento che tutti noi siamo soggetti ad avere con gli anni.
00:12:04Comunque una metodica facilmente usufruibile dà delle grandissime informazioni al clinico per cercare appunto di risolvere queste problematiche.
00:12:13Assolutamente, come viene utilizzata invece l'ecografia in 3D ad esempio per la chirurgia vascolare?
00:12:18L'applicazione, innanzitutto diciamo che l'ecocolordoppler o l'ecografia 3D, perché l'ambito non è solo quello vascolare, mi dà dei vantaggi.
00:12:29Ad esempio rispetto a un'immagine, a un'attacca, non c'è il mezzo di contrasto, l'utilizzo del mezzo di contrasto, non ci sono le radiazioni, cosa che invece è necessario per eseguire un'attacca.
00:12:41Ecco, adesso non sto dicendo che, qui ovviamente ve lo confermerà anche il dottor Soldini, oggi l'ecografia 3D può essere sostituita ad un'attacca, però sicuramente l'eco 3D ha fatto dei passi molto importanti verso questo percorso.
00:12:59Forse in un futuro sarà anche sostituibile rispetto a un'attacca, un'angiotacca.
00:13:03In ambito vascolare, ad esempio sulla patologia venosa, mi dà dei dati importanti, per esempio il cosiddetto mapping, cioè quando vado a studiare il mappaggio del paziente è molto più precisa rispetto a un'ecografia 2D.
00:13:19Inoltre quando ho un paziente con una trombosi venosa superficiale o profonda, l'ecografia 3D mi permette una quantificazione della morfologia, della volumetria del trombo e una quantificazione dell'entità che il trombo va a occupare all'interno della mia vena.
00:13:38Questo è molto importante anche nel follow up, perché nel momento in cui noi siamo in presenza di una trombosi venosa e decidiamo di scoagulare il paziente, uno dei criteri per decidere la sospensione di un anticoagulante è anche vedere questo trombo, quanto si scioglie grazie alla terapia anticoagulante.
00:13:56Con l'ecografia 3D abbiamo fatto anche con l'Università di Ingegneria di Brescia dei modelli tridimensionali delle vene varicose e questo è stato il primo studio, la prima creazione tramite una stampante 3D, quindi eco 3D e stampante 3D di una vena varicosa.
00:14:19Anche questo molto bello da un punto di vista didattico, da un punto di vista scientifico.
00:14:23Benissimo, e invece un po' di storia sull'ecografia.
00:14:27Dunque, intanto l'ecografia, come ha già detto il professor Cervi, usa il suono invece che le classiche radiazioni che vengono usate con i raggi X o con la TAC.
00:14:41Il suono non è altro che una riproduzione di compressioni ed espansioni, tipicamente noi lo conosciamo nell'aria perché usiamo le orecchie per sentire i suoni,
00:14:53ma la velocità del suono, la propagazione del suono dipende chiaramente dal mezzo che lo trasmeste,
00:15:01cioè queste compressioni ed espansioni avvengono anche sui materiali solidi, sui materiali liquidi e quindi chiaramente anche nell'aria.
00:15:08Quello che cambia è la velocità di propagazione, nell'aria siamo intorno ai 300 metri al secondo,
00:15:16negli liquidi siamo a 1500, nei solidi fino a 5000 metri al secondo, quindi 5 chilometri al secondo.
00:15:23Questo, diciamo, che potrebbe dare fastidio nell'ecografia in quanto il nostro corpo è costituito principalmente da acqua,
00:15:32quindi in questo caso 1500 metri al secondo, ma ci sono poi dei solidi e quindi qui le ossa, per esempio,
00:15:41le zone di aria nei polmoni e questo cambia la velocità di propagazione e potrebbe dare dei disturbi alla visione,
00:15:50quindi questo è importante nel medico che fa l'analisi, nel capire le zone che va a esplorare,
00:15:58i mezzi che vengono attraversati dal suono e, diciamo, tradurre le eventuali immagini false che può riprodurre.
00:16:08In questo caso la velocità di calcolo di un computer o dell'intelligenza artificiale aiuta moltissimo
00:16:14nel separare quelli che sono le visioni reali da quelli che sono i cosiddetti fantasmi.
00:16:22Allora, ci chiedono da casa, ci sono tanti messaggi adesso,
00:16:28allora, leggiamo, come posso distinguere, così mi allaccio un po' anche a quello che diceva lei,
00:16:33professor Cervi, tra un dolore normale alle gambe e uno che potrebbe essere causato da un trombo?
00:16:38Questa è una bellissima domanda.
00:16:41Allora, diciamo che per quanto riguarda abbiamo due tipologie di trombosi,
00:16:47la trombosi venosa superficiale e la trombosi venosa profonda.
00:16:52Quindi, a seconda che il distretto venoso coinvolto sia superficiale o profondo,
00:16:56anche la diagnosi è più o meno facile.
00:17:00In una trombosi venosa superficiale la diagnosi è, diciamo, clinica,
00:17:05nel senso che io vedendo il paziente vedo lungo il decorso della vena varicosa
00:17:10un cordone duro, dolente, rosso.
00:17:14E con una clinica, con dei segni e sintomi di questo tipo,
00:17:20io posso fare diagnosi di trombosi venosa superficiale.
00:17:24Sulla trombosi venosa profonda è un pochettino più difficile,
00:17:28nel senso che la trombosi venosa profonda può essere un po' più subdola.
00:17:31Abbiamo, come segno classico, l'edema, la gamba si gonfia.
00:17:38Non è detto che sia associata a dolore.
00:17:40Dipende poi da quanto il distretto venoso è coinvolto.
00:17:45E quindi è una diagnosi che necessita assolutamente di un ecocolordoppler.
00:17:52Non è che la diagnosi di TVS, cioè trombosi venosa superficiale,
00:17:55non lo necessiti.
00:17:56Ma è più immediata e mi permette quindi una terapia subito.
00:18:01Poi posso fare l'ecocolordoppler.
00:18:03Su una gamba gonfia, dolente, invece posso avere anche altre problematiche,
00:18:08problematiche muscolari.
00:18:09Tanto è vero che poi, oltre a un ecocolordoppler,
00:18:12bisogna fare un'ecografia muscolotendinea,
00:18:15per vedere che non ci siano altre strutture che hanno causato il mio gonfiore,
00:18:19il mio edema.
00:18:19Quindi la risposta è molto più semplice una diagnosi nelle TVS,
00:18:25un pochino più complessa nelle TVP.
00:18:27Ci chiedono anche se è possibile ricevere prescrizioni o consigli sui farmaci e le creme
00:18:33tramite la telemedicina.
00:18:36Rispondo io?
00:18:37Sì, prego.
00:18:38Allora, non mi piace di base molto.
00:18:44Allora, abbiamo capito che ovviamente la telemedicina deve essere,
00:18:50secondo me, sfruttata nel momento in cui abbiamo una problematica,
00:18:54quindi non riesco a muovermi, sono dall'altra parte del mondo,
00:18:59però mi fido del mio medico.
00:19:01Esattamente.
00:19:01Giusto?
00:19:02Non deve essere la sostituzione del rapporto medico-paciente.
00:19:05Esattamente.
00:19:06È ovvio che tutti noi medici riceviamo fotografie, immagini, audio.
00:19:14Ho la gamba gonfia, questa è la foto, che cosa posso fare?
00:19:18È chiaro che noi cerchiamo di dare una...
00:19:21Ah, da un messaggio Whatsapp?
00:19:22Sì, sì.
00:19:23Ah, va bene.
00:19:24Senza passare a cose più di telemedicina.
00:19:28Ah, sì.
00:19:28E quindi ci arrivano già informazioni su questo tipo.
00:19:32Poi c'è anche tutto un aspetto medico legale, da vedersi,
00:19:34ma al di là di questo si cerca di dare un aiuto, una mano,
00:19:37sia tramite questi canali, diciamo, molto semplici,
00:19:41sia tramite canali un po' più, diciamo, più raffinati,
00:19:43quale può essere la telemedicina.
00:19:45Si può fare.
00:19:47Non è proprio il goal standard, come si suol dire,
00:19:50non è proprio la cosa migliore.
00:19:51Anche perché, insomma, una prescrizione forse...
00:19:53La prescrizione, insomma, necessita, insomma, di un esame obiettivo
00:19:57che costa di una palpazione, costa di tante fasi,
00:20:03darle così senza visitare il paziente, insomma, in caso di necessità.
00:20:09Assolutamente, dottor Soldini, mi viene, immagino, il suo lavoro.
00:20:14Quindi come potrebbe lei fare il suo lavoro
00:20:17se non all'interno di un ospedale oppure no?
00:20:19Ma per quanto concerne l'argomento stasera
00:20:23che è l'ecografia, l'ecografia è una delle poche necessità
00:20:27per forza della presenza fisica del medico
00:20:30che deve essere lì col paziente, appunto,
00:20:33per fare la palpazione, per fare un esame obiettivo
00:20:35e per fare l'esame clinico, un esame clinico ecografico
00:20:39che poi faccio anche in maniera, diciamo, dinamica
00:20:41chiedendo al paziente di spostare l'arto in un modo,
00:20:43in un altro dove ha dolore.
00:20:45La relazione interpersonale aiuta sempre molto la diagnosi.
00:20:47Sicuramente l'applicazione della tecnologia
00:20:51come i bracci robotici, che magari vedremo dopo,
00:20:53permetteranno delle diagnosi, magari altrettanto, diciamo, efficaci,
00:20:57ma non saranno mai in grado, a mio giudizio,
00:21:00di sostituire il rapporto medico-paziente.
00:21:03Perché il paziente ha bisogno anche di una relazione interpersonale,
00:21:07ha bisogno di essere tranquillizzato,
00:21:09ha bisogno di qualcuno che lo consigli,
00:21:12di avere quel momento di difficoltà,
00:21:14un paziente che sia con lui e che lo aiuti in qualche modo,
00:21:18perché è fondamentale il rapporto medico-paziente.
00:21:22Secondo me è la cosa essenziale.
00:21:24Parlare con i pazienti,
00:21:26tante volte io, in maniera magari un po' presuntuosa,
00:21:28faccio diagnosi prima,
00:21:29parlando col paziente che con lo strumento,
00:21:32perché ho già capito cosa può avere
00:21:34e poi magari con l'ecografia
00:21:36riesco poi a indirizzare il mio esame
00:21:39finalizzato a definire essenzialmente l'obiettivo,
00:21:45quel sintomo
00:21:47e quindi quella diagnosi che avevo già pensato prima,
00:21:51classico dolore di spalla,
00:21:52un sovraspinato,
00:21:53piuttosto che un'epicondilite,
00:21:55piuttosto che una lesione di legamento di ginocchio,
00:22:01piuttosto che di caviglia.
00:22:02Quindi indubbiamente il futuro sarà l'intelligenza artificiale,
00:22:06sarà la robotica,
00:22:08ma credo ancora fortemente sempre nel rapporto medico-paziente
00:22:11come cardine fondamentale della medicina.
00:22:14Allora, visto che ovviamente si parla di vene,
00:22:17ci chiedono quali sono le cause principali delle vene varicose.
00:22:20Come posso capire se leo anch'io?
00:22:22Grazie Anna.
00:22:22Non lo so, come si può capire?
00:22:25Allora, beh, le cause,
00:22:28noi abbiamo due tipologie di causa.
00:22:31Una causa di familiarità,
00:22:34quindi una familiarità che può essere diretta
00:22:37da parte dei genitori,
00:22:38ma ci può essere anche i salti generazionali,
00:22:40quindi una familiarità che,
00:22:42se noi andiamo,
00:22:43la prima domanda che andiamo a fare in anamnese è
00:22:45la mamma, la nonna,
00:22:47c'è qualcuno in famiglia
00:22:48che ha sofferto di insufficienza in uso,
00:22:51che è stata operata per delle varici,
00:22:53quindi il dato anamnestico.
00:22:55Poi c'è il dato clinico,
00:22:57ovviamente la paziente se ne accorge,
00:22:58perché si vede sulle gambe
00:23:00delle cose che normalmente non dovrebbero esserci,
00:23:04che possono essere dai semplici capillari
00:23:06a delle proprie vene varicose,
00:23:07fino ad arrivare alle ulcere.
00:23:09La certezza matematica,
00:23:12noi l'abbiamo proprio con l'Eco Color Doppler.
00:23:14Ma lei che cosa ha lì davanti?
00:23:16Qui noi abbiamo,
00:23:18o diciamo,
00:23:19un altro,
00:23:19parliamo di tecnologia
00:23:20nell'ambito di chirurgia vascolare,
00:23:23ma poi anche è applicabile a tanti ambiti,
00:23:26abbiamo un Eco Color Doppler portatile.
00:23:29Perché il mio è un iPad,
00:23:31dove leggo i messaggi questa sera.
00:23:32Il suo invece è un iPad,
00:23:34che viene utilizzato in maniera diversa.
00:23:35Esatto, per le ecografie.
00:23:38Possiamo farlo vedere in regia?
00:23:41Assolutamente.
00:23:42Oggi si possono fare anche gli Eco Color Doppler
00:23:45tramite questa sonda
00:23:48e tramite un iPad.
00:23:50Capite l'importanza di questa cosa?
00:23:53Ad esempio,
00:23:54pensate solo all'applicazione
00:23:56in ambito domiciliare.
00:23:58Il paziente anziano
00:23:59non può essere mobilizzato,
00:24:01non c'è bisogno di chiamare un'ambulanza,
00:24:04portarlo in ospedale.
00:24:05È il medico
00:24:06che va a domicilio del paziente
00:24:08e esegue un Eco Color Doppler
00:24:11a sospetto di una trombosi,
00:24:13sospetto di una gamba gonfia.
00:24:14Si può fare un Eco Color Doppler.
00:24:17Questa è una sonda
00:24:18che si mette in tasca.
00:24:19Lei che cos'ha?
00:24:20Ha anche il gel.
00:24:21Sì, sì.
00:24:21Qui, adesso se volete,
00:24:23io anche vi mostro
00:24:25che prendo, ad esempio,
00:24:27la mia carotide.
00:24:29Vediamo adesso la...
00:24:30Benissimo.
00:24:31Il nostro regista sta allargando l'immagine,
00:24:33così almeno...
00:24:35Ecco.
00:24:36Quindi ha la sua carotide.
00:24:37Questa è la mia carotide, ad esempio,
00:24:40e...
00:24:42Ecco qui.
00:24:46Ok.
00:24:47E quindi, guarda, regia,
00:24:48riusciamo a vedere proprio in questo momento...
00:24:51Ad esempio, il mio distretto carotideo,
00:24:54la carotide comune,
00:24:55la carotide interna,
00:24:56la carotide esterna.
00:24:58Questa, ovviamente,
00:25:00come vedete,
00:25:00questa sonda è dotata di due parti.
00:25:04una parte per eseguire
00:25:06un ecocolordoppler
00:25:08dei distretti superficiali,
00:25:10carotide,
00:25:11arterie e vene degli arti
00:25:13superiori ed inferiori,
00:25:15e poi una sonda
00:25:16convex
00:25:17che mi permette di vedere l'addome,
00:25:19quindi posso vedere anche
00:25:20la parte addominale.
00:25:23E ognuno di voi ha sul tavolo,
00:25:25ho visto che siete arrivati
00:25:27tutti con qualche cosa.
00:25:29Lei, dottor Soldini, cosa ha?
00:25:31Anche io ho una sonda essenzialmente portatile,
00:25:34la mia è dotata di cavo
00:25:36perché è vecchia generazione.
00:25:37La sua vecchia generazione.
00:25:38Il professor Cervi più è evoluto
00:25:40e fa la stessa cosa,
00:25:41essenzialmente si interfaccia
00:25:43non con un tablet
00:25:44ma con addirittura il cellulare
00:25:45e posso fare esami, diciamo...
00:25:48Quindi lei potrebbe andare
00:25:49a casa di un paziente?
00:25:50Esatto, questo è il grande vantaggio
00:25:52di poter recarsi a domicilio del paziente
00:25:54con una strumentazione minima.
00:25:55È vero che ci sono anche ecografi portatili
00:25:58tipo computer portatili
00:26:00che sono più ingombranti.
00:26:02Questi osamente sono più
00:26:03più facili a trasportare.
00:26:05Si interfacciano col cellulare,
00:26:07si registrano le immagini,
00:26:09si possono inviare
00:26:10poi all'indirizzo di posta elettronica
00:26:12del paziente
00:26:13insieme addirittura al referto
00:26:15e fare delle ottime diagnosi
00:26:18con un minimo ingombro
00:26:20direttamente a domicilio del paziente.
00:26:23L'evoluzione cosa ha fatto?
00:26:25E lei, ingegnere, perché ce l'ha?
00:26:27Così mi sono curiosa
00:26:30perché comunque ovviamente
00:26:32abbiamo capito che l'ingegneria
00:26:34all'interno della medicina
00:26:36è fondamentale, molto importante
00:26:39e ha il suo peso.
00:26:41Sì, diciamo che l'ho portato come esempio
00:26:43non sapendo che i miei colleghi
00:26:44portavano una cosa simile
00:26:46ma perché diciamo che l'ecografia
00:26:49viene usata dal 1950
00:26:51circa, era stata teorizzata
00:26:53nel 1941
00:26:54hanno incominciato nel 1950
00:26:56del secolo scorso
00:26:58e nel 1975-76
00:27:04erano già 7 milioni
00:27:06le ecografie realizzate
00:27:09con apparecchiature che costavano
00:27:11all'epoca 100 milioni di lire
00:27:13cioè 50 mila euro attuali
00:27:14veramente di più in realtà
00:27:16se rapportati all'inflazione.
00:27:18volevo portare
00:27:20ovviamente erano apparecchiature
00:27:21molto grosse, complicate
00:27:23che non erano a disposizione di tutti
00:27:25quindi soltanto alcuni ospedali
00:27:26l'avevano
00:27:27questa diventa
00:27:29quasi un utensile da casa
00:27:31che se uno volesse
00:27:33io che non sono un medico esperto
00:27:35mi diverto a farmi l'ecodoppler da solo
00:27:37cercandomi
00:27:38non facciamoci le cose
00:27:40no, certo
00:27:41lo faccio per interesse mio
00:27:45per diletto mio
00:27:46oppure
00:27:46va bene
00:27:46perché se no poi a casa ci scrivono
00:27:48allora
00:27:49ne voglio un uomo
00:27:49perché siccome me lo faccio
00:27:50no, ci servono ancora i medici
00:27:53certo
00:27:53assolutamente per la diagnosi sicuramente
00:27:55per l'esplorazione magari può essere simpatico
00:27:58diciamo che appunto
00:27:59da questi apparecchiature molto costose
00:28:01molto ingombranti
00:28:02si arrivate a qualcosa di veramente tascabile
00:28:05poco più grosso di un telefono cellulare attuale
00:28:07ecco
00:28:08grazie mille
00:28:08noi dobbiamo fermarci d'obbligo
00:28:10per la prima pausa pubblicitaria
00:28:12e ci rivediamo tra pochissimo
00:28:13eccoci prontissimi
00:28:30per continuare un bel discorso
00:28:32che vedo sta piacendo
00:28:34che è quello
00:28:35insomma di questo iPad portatile
00:28:39che non è poi un iPad
00:28:40ma ha la funzione
00:28:41assolutamente
00:28:42c'era prima
00:28:43che ha la funzione di un
00:28:45ha un ecocolordoppler
00:28:46di un ecocolordoppler
00:28:46questo è un ecocolordoppler
00:28:48ah grazie
00:28:48carina
00:28:49di un ecocolordoppler
00:28:51colordoppler a tutti gli effetti
00:28:52sì sì sì
00:28:53ma la domanda nasce spontanea
00:28:55una volta è rilevato l'esame
00:28:57poi può essere immagino
00:28:59salvato in memoria
00:29:01mandato al paziente
00:29:02assolutamente sì
00:29:04nel momento in cui noi
00:29:05eseguiamo
00:29:06l'ecocolordoppler
00:29:08l'ecografia
00:29:09noi salviamo
00:29:10possiamo salvare
00:29:12sia
00:29:13delle immagini
00:29:15che anche il video
00:29:15possiamo fare anche dei video
00:29:17e possiamo
00:29:17poi inviarli
00:29:19tramite mail
00:29:20al nostro medico curante
00:29:22lo possiamo inviare
00:29:22ovviamente al paziente
00:29:24e fare una refertazione
00:29:25tutto questo
00:29:26quindi aboliamo il cartaccio
00:29:28e inviamo alla mail
00:29:30del paziente
00:29:31tutto il suo esame
00:29:32composto dal nostro referto
00:29:35scritto
00:29:35e dalle immagini
00:29:36dei video
00:29:37della prestazione eseguita
00:29:39allora ci chiedono
00:29:41quali sono le cause principali
00:29:42delle vene varicose
00:29:44le abbiamo spiegato prima
00:29:46ma è possibile
00:29:46anche prevenire
00:29:48la comparsa di nuove vene
00:29:50o di peggioramenti
00:29:51beh
00:29:52la prevenzione è comunque
00:29:53attuabile
00:29:54allora
00:29:55in che modo
00:29:55bere tanta acqua
00:29:57bere tanta acqua
00:29:58fare sport
00:29:59fare sport
00:30:00tenere sotto controllo
00:30:01il peso
00:30:02utilizzare calze elastiche
00:30:04elasto compressive
00:30:05noi siamo qui seduti
00:30:07c'è stasi venosa
00:30:09sarebbe bello
00:30:10che tutti
00:30:10avessimo sulle calze elastiche
00:30:12io ce le ho
00:30:13io no
00:30:14tu no
00:30:14il cabaletto
00:30:16perché
00:30:17poi si
00:30:18ho il cabaletto
00:30:19perché
00:30:19abbiamo ovviamente
00:30:21come dicevamo
00:30:21dei fattori
00:30:22che sono
00:30:23quelli non modificabili
00:30:25l'età
00:30:26non è un fattore
00:30:26di rischio modificabile
00:30:27la genetica
00:30:28non è modificabile
00:30:29però lo stile di vita
00:30:30sì
00:30:30questo è modificabile
00:30:32quindi
00:30:33con tutto quel bel elenco
00:30:34di cose che abbiamo fatto
00:30:35con questo possiamo
00:30:36diciamo
00:30:37rallentare
00:30:39la patologia
00:30:39più che prevenirla
00:30:41possiamo rallentare
00:30:42l'evoluzione
00:30:43della malattia
00:30:44perché è una malattia cronica
00:30:45quindi che
00:30:46nel corso degli anni
00:30:47va a peggiorare
00:30:48perché non esiste malattia
00:30:49che noi invecchiando
00:30:50miglioriamo
00:30:51per cui
00:30:52con tutte queste piccole cose
00:30:54che ci siamo detti
00:30:55noi facciamo
00:30:55una prevenzione
00:30:57da un punto di vista
00:30:58flebologico
00:30:59delle nostre vene
00:31:00anche se lei
00:31:01prima ha spiegato
00:31:02che comunque
00:31:02incide molto
00:31:03la familiarità
00:31:04certo
00:31:05anche la familiarità
00:31:07se io ho dei parenti
00:31:09dei genitori
00:31:10che portatori
00:31:11di vene varicose
00:31:12c'è possibilità
00:31:13che anch'io
00:31:13poi vado incontro
00:31:14a questa patologia
00:31:15come dicevamo
00:31:16però su questo
00:31:16finché non capiamo
00:31:18e modifichiamo
00:31:18il gene
00:31:19che mi causa
00:31:19la dilatazione
00:31:21delle vene
00:31:21è chiaro che
00:31:22su questo fattore
00:31:23noi non possiamo
00:31:24fare nulla
00:31:25le vene varicose
00:31:26chiedono
00:31:27possono causare
00:31:28delle complicanze
00:31:29serie
00:31:29se non trattate?
00:31:31assolutamente
00:31:32sì
00:31:32le complicanze
00:31:34tre complicanze
00:31:35prima
00:31:36trombosi venosa
00:31:38perché le vene
00:31:39si dilatano
00:31:40il sangue
00:31:41all'interno
00:31:42rallenta
00:31:43e quindi
00:31:44tende a coagulare
00:31:45e a formare
00:31:46dei trombi
00:31:47i trombi
00:31:48se sono nel sistema
00:31:49venoso superficiale
00:31:50vanno nel profondo
00:31:51possono andare nel profondo
00:31:53e nei polmoni
00:31:54embolia polmonare
00:31:55dal profondo
00:31:56vanno nei polmoni
00:31:57embolia polmonare
00:31:58prima complicanza
00:31:59la trombosi
00:32:00seconda complicanza
00:32:02l'emorragia
00:32:03le devi immaginare
00:32:04queste vene
00:32:05come dei palloncini
00:32:07pieni di sangue
00:32:08si gonfiano
00:32:09si gonfiano
00:32:10ci può essere
00:32:10la rottura
00:32:11o spontanea
00:32:12di una vena varicosa
00:32:13oppure post traumatica
00:32:15piccola botta
00:32:16mi porta alla rottura
00:32:17di questa mia parete
00:32:18che è fragile
00:32:19perché è sotto tensione
00:32:20terza complicanza
00:32:22l'ulcera
00:32:23una complicanza tardiva
00:32:25ma che poi
00:32:27dà delle problematiche
00:32:28problematiche ovviamente
00:32:29per tutte quelle che sono
00:32:31le spese sanitarie
00:32:32ma soprattutto
00:32:32la qualità
00:32:33di vita del paziente
00:32:34la sua qualità di vita
00:32:35è stata paragonata
00:32:36del paziente
00:32:37con ulcera
00:32:38ferbostatica
00:32:39a un paziente
00:32:39con uno scompenso cardiaco
00:32:41o con una malattia oncologica
00:32:43quindi una qualità
00:32:44di vita
00:32:44estremamente difficile
00:32:46ed è il motivo
00:32:47per il quale
00:32:48noi trattiamo
00:32:49le vene
00:32:49proprio per evitare
00:32:50che il paziente
00:32:51arrivi a queste problematiche
00:32:53assolutamente
00:32:55nell'ecodoppler
00:32:57quindi abbiamo
00:32:58detto che viene utilizzato
00:33:00anche per le vene varicole
00:33:01assolutamente
00:33:02sì
00:33:02è l'esame
00:33:02gold standard
00:33:04cioè il primo
00:33:05esame da fare
00:33:06assolutamente
00:33:08che mi dà
00:33:08tutte le informazioni
00:33:09del caso
00:33:10informazioni riguardo
00:33:12è una patologia
00:33:13in fase acuta
00:33:14o cronica
00:33:15acuta vuol dire
00:33:16o la complicanza
00:33:17o la trombosi
00:33:18o
00:33:19ho un'insufficienza venosa
00:33:21e allora lì decido
00:33:22la mia strategia
00:33:23terapeutica
00:33:24ed è possibile
00:33:25deciderla
00:33:26facendo solo
00:33:26l'ecocolordoppler
00:33:27mentre per altre patologie
00:33:28è necessario
00:33:30un approfondimento
00:33:30diagnostico
00:33:31tac
00:33:32risonanze
00:33:33sull'insufficienza venosa
00:33:34nel
00:33:3599%
00:33:36dei casi
00:33:37insufficienza venosa
00:33:38di arti inferiori
00:33:38è sufficiente
00:33:39un ecocolordoppler
00:33:40ad esempio
00:33:41per i muscoli
00:33:44immagino che ci sia
00:33:45anche insomma
00:33:46l'associazione
00:33:47con
00:33:47l'ecografia
00:33:49con
00:33:49tecnica fusion
00:33:50si chiama così?
00:33:52sì
00:33:52è una tecnica
00:33:53utilizzata
00:33:54soltanto
00:33:55su apparecchiature
00:33:56di alta fascia
00:33:57permette
00:33:58diciamo
00:33:58di
00:33:59mecciare
00:34:00quindi
00:34:00di sovrapporre
00:34:01immagini
00:34:02tac
00:34:03essenzialmente
00:34:03o anche
00:34:04risonanza
00:34:04a immagini ecografiche
00:34:06questo in media
00:34:07si fa per
00:34:07patologie focale
00:34:09ovvero sia
00:34:09per identificare
00:34:10in maniera
00:34:11precisa
00:34:11dove si trovi
00:34:13una lesione
00:34:13nel senso
00:34:14se devo fare
00:34:15una biopsia
00:34:16grazie
00:34:17al fatto
00:34:18che abbia fatto
00:34:18prima
00:34:18un attack
00:34:19e poi
00:34:20sia in grado
00:34:21di
00:34:21mecciare
00:34:21l'ecografo
00:34:22con l'attack
00:34:23ci permette
00:34:23di guidare
00:34:24il lago
00:34:24in maniera
00:34:25real time
00:34:26vediamo l'immagine
00:34:27sull'ecografia
00:34:27ma anche
00:34:28su un altro monitor
00:34:29vediamo l'immagine
00:34:30tac
00:34:30e questo ci permette
00:34:32di mecciare
00:34:33le due immagini
00:34:33andando a target
00:34:34perché se magari
00:34:35la lesione
00:34:36è di difficile
00:34:37diciamo
00:34:37visualizzazione
00:34:38ecografica
00:34:39mentre con l'attacco
00:34:40è più facile
00:34:40perché magari
00:34:41abbiamo fatto
00:34:41il contrasto
00:34:42ci permette
00:34:43di andare
00:34:43direttamente
00:34:44nella lesione
00:34:45con l'ago
00:34:46per prelevare
00:34:46magari un frustolo
00:34:47per fare
00:34:47diagnosi
00:34:48in maniera
00:34:48più specifica
00:34:49ovviamente
00:34:50invece
00:34:52che cos'è
00:34:53l'elastrosonografia
00:34:54l'elastrosonografia
00:34:56è una metodica
00:34:57che ci permette
00:34:58di studiare
00:35:00diciamo
00:35:00l'elasticità
00:35:01dei tessuti
00:35:03ovvero
00:35:04sia
00:35:04ogni tessuto
00:35:06ha un suo grado
00:35:07di elasticità
00:35:07quando viene colpito
00:35:08essenzialmente
00:35:09delle onde sonore
00:35:10sappiamo
00:35:11che in alcune patologie
00:35:13ad esempio
00:35:13le endoplastiche
00:35:14visto che c'è
00:35:15una iperproduzione
00:35:17cellulare
00:35:17questi tessuti
00:35:20sono più rigidi
00:35:21di conseguenza
00:35:22hanno un comportamento
00:35:23elastico
00:35:24diverso
00:35:24rispetto al tessuto
00:35:26non patologico
00:35:27quindi sano
00:35:28questo ad esempio
00:35:29per quanto riguarda
00:35:31il nodulo tiroideo
00:35:32o il nodulo mammario
00:35:33grazie all'elastrosonografia
00:35:35possiamo avere
00:35:36una ipotesi
00:35:38diagnostica
00:35:39un pochino più
00:35:40specifica
00:35:41su alcuni tipi
00:35:42di lesioni nodulari
00:35:43ovvero sia
00:35:43quando il nodulo
00:35:45cambia colore
00:35:46ipotizzando
00:35:47verde
00:35:48morbido
00:35:49rosso
00:35:49duro
00:35:50quando questo nodulo
00:35:51diventa rosso
00:35:53è probabilmente
00:35:54più probabile
00:35:56che questa sia
00:35:56una lesione
00:35:57sospetta
00:35:58che quindi
00:35:59necessiti
00:35:59di un approfondimento
00:36:00se magari è verde
00:36:02un po' meno
00:36:03e quindi poi
00:36:04dipende anche
00:36:05dalla morfologia
00:36:06da un match
00:36:07di altri dati
00:36:08però l'elastrosonografia
00:36:09è una cosa
00:36:10che è stata
00:36:11il terzo grado
00:36:12di evoluzione
00:36:12dell'ecografia
00:36:13perché è nata
00:36:14con il B-MOD
00:36:14poi abbiamo avuto
00:36:15il color power doppler
00:36:17e poi l'elastrosonografia
00:36:18che permette
00:36:19anche questo tipo
00:36:20di diagnosi
00:36:21anche se ultimamente
00:36:22diciamo
00:36:22è un po'
00:36:23meno utilizzata
00:36:23tranne magari
00:36:24appunto
00:36:25in patologie tiroidee
00:36:26o anche
00:36:27del seno
00:36:28o anche
00:36:28del fegato
00:36:29Dottor Spinale
00:36:31prima parlava di
00:36:32abbiamo parlato
00:36:32di ecografia
00:36:35in 3D
00:36:35ma c'è anche
00:36:36l'ecografia
00:36:37in 4D?
00:36:38Sì
00:36:38diciamo che
00:36:39il limite
00:36:41della prima ecografia
00:36:43è il fatto
00:36:44che non sia
00:36:44riconducibile
00:36:45a un'immagine
00:36:45classica
00:36:46a cui siamo
00:36:46abituati
00:36:47l'immagine
00:36:483D
00:36:49dell'ecografia
00:36:503D
00:36:50avvicina molto
00:36:51questa cosa
00:36:52all'immagine
00:36:53classica
00:36:54però è statica
00:36:55quindi
00:36:56l'immagine
00:36:57viene ricostruita
00:36:57da un computer
00:36:58spostando la sonda
00:37:00in varie direzioni
00:37:02sinché non si ottiene
00:37:03una copertura totale
00:37:04della superficie
00:37:05che noi vogliamo vedere
00:37:06però è ferma
00:37:08e statica
00:37:08la 4D
00:37:09invece
00:37:10consentirà
00:37:11con l'aiuto
00:37:11sicuramente
00:37:12dell'intelligenza
00:37:13artificiale
00:37:13perché i calcoli
00:37:14sono pesantissimi
00:37:16vanno eliminati
00:37:17i disturbi
00:37:18eccetera eccetera
00:37:19consentirà
00:37:20di vedere
00:37:20l'immagine
00:37:21tridimensionale
00:37:22in movimento
00:37:23quindi
00:37:24consentirà
00:37:25non esiste ancora?
00:37:27esiste
00:37:27ma non è ancora
00:37:28così diffusa
00:37:29diciamo che ci sono
00:37:30sono cose
00:37:32specialistiche
00:37:33di nicchia
00:37:34diciamo
00:37:35per cui
00:37:36piuttosto costose
00:37:37perché i macchinari
00:37:37sono ancora costosi
00:37:38e sono ancora
00:37:39diciamo in fase
00:37:40sperimentale
00:37:41non sono così
00:37:42diffusi
00:37:42come l'ecografia
00:37:43classica
00:37:44a proposito
00:37:45di nicchia
00:37:45mi viene in mente
00:37:46una domanda
00:37:47per lei
00:37:47dottor Soldini
00:37:48quando si parla
00:37:49di ecografia
00:37:50è vero
00:37:51o non è vero
00:37:52che dipende
00:37:53dove io vado
00:37:55a fare
00:37:55un'ecografia
00:37:56quindi
00:37:57ci sono ecografi
00:37:58ed ecografi
00:37:59meglio in un ospedale
00:38:01piuttosto
00:38:02non lo so
00:38:02che in altri luoghi
00:38:03senza fare nomi
00:38:04eccetera
00:38:05ma è la realtà
00:38:06questa
00:38:07è vero
00:38:07perché spesso
00:38:08noi obiettivo salute
00:38:09diciamo
00:38:10occhio al dottor Google
00:38:12perché su internet
00:38:13ci sono informazioni
00:38:14reali
00:38:15ma anche false
00:38:16oggi ho l'opportunità
00:38:17di chiederlo a lei
00:38:18e lo faccio
00:38:18beh allora
00:38:20l'ecografia
00:38:20è un'ottima metodica
00:38:22è stata veramente
00:38:23una pietra miliare
00:38:24per quanto riguarda
00:38:25l'imaging
00:38:25e la diagnosi
00:38:26ci sono ecografi
00:38:28ed ecografi
00:38:28come ci sono macchine
00:38:29e macchine
00:38:30ci sono entry level
00:38:31quindi ecografi
00:38:32diciamo
00:38:32di bassa fascia
00:38:34poi un'intermedia
00:38:35è una molto alta
00:38:36diciamo che tendenzialmente
00:38:38ormai
00:38:39un po' tutti gli ecografi
00:38:40almeno una fascia minima
00:38:42di qualità
00:38:43e di garanzia
00:38:43ce l'hanno
00:38:44ovvio
00:38:44quindi il risultato
00:38:45è lo stesso
00:38:46è lo stesso
00:38:48sì
00:38:48nella diagnosi
00:38:49diciamo
00:38:50grossolana
00:38:51sì
00:38:52ma se vogliamo
00:38:53una diagnosi più fine
00:38:54ovviamente
00:38:54dobbiamo andare
00:38:55su una macchina
00:38:57un pochino
00:38:57più performante
00:38:58quindi si passa
00:38:59da una macchina
00:39:00tanto per dire
00:39:00un valore economico
00:39:01da 40.000 euro
00:39:03una macchina
00:39:03da 100.000 euro
00:39:05quindi viaggiare
00:39:06con una macchina
00:39:07utilitaria
00:39:08è una cosa
00:39:08viaggiare
00:39:09con una super berlina
00:39:10è un'altra
00:39:11però gli ospedali
00:39:11dovrebbero avere
00:39:12le berline
00:39:13gli ospedali
00:39:13dovrebbero avere
00:39:14tutte fasci
00:39:15medio-alte
00:39:16siamo in un periodo
00:39:17difficile
00:39:18grazie al PNR
00:39:19magari riusciremo
00:39:20a cambiare qualcosa
00:39:21indubbiamente
00:39:23il problema
00:39:23degli ospedali
00:39:25è l'invecchiamento
00:39:26tecnologico
00:39:27purtroppo
00:39:27abbiamo macchine
00:39:28ancora vetuste
00:39:29cioè nel senso che
00:39:30in alcune nazioni
00:39:32è previsto
00:39:33per legge
00:39:34il ricambio tecnologico
00:39:35addirittura
00:39:36triennale
00:39:36quadriennale
00:39:37e in altri
00:39:39in meno
00:39:40ci sono normalmente
00:39:41presenti in tantissime
00:39:42strutture ecografi
00:39:43che hanno
00:39:4410 anni
00:39:4512 anni
00:39:46e vanno
00:39:47fin tanto che
00:39:48non si rompono
00:39:49e non sono riparabili
00:39:50un macchinario
00:39:51in media
00:39:52un macchinario
00:39:53diciamo che
00:39:54già 10 anni
00:39:55è già tanto
00:39:56anche perché
00:39:57si suppone
00:39:58che un macchinario
00:39:59veda
00:39:59un flusso
00:40:01di pazienti
00:40:02molto ampio
00:40:03se lei considera
00:40:03che la tecnologia
00:40:05come valore nominale
00:40:06raddoppia
00:40:07ogni triennio
00:40:08questo ci dà
00:40:09un'idea
00:40:10di quanto
00:40:10ovviamente
00:40:11aspettando
00:40:12aspettando
00:40:12le cose
00:40:13mutino
00:40:13e cambino
00:40:14ovviamente
00:40:14anche l'invecchiamento
00:40:15delle sonde
00:40:16dell'hardware
00:40:17delle macchine
00:40:18infice il loro funzionamento
00:40:20la qualità
00:40:21dello stesso ecografo
00:40:22quando è nuovo
00:40:23e quando ha 10 anni
00:40:24l'immagine è degradata
00:40:26e quindi
00:40:27ci permette
00:40:28di vedere le cose
00:40:29in maniera
00:40:30meno specifica
00:40:31magari vederle
00:40:32lo stesso
00:40:32perché sono tutte macchine
00:40:33che sono
00:40:34diciamo
00:40:35certificate
00:40:35perché tutte le apparecchiature
00:40:37subiscono
00:40:38dei controlli
00:40:39annuali
00:40:40sulla qualità
00:40:41come tutte le apparecchiature
00:40:42mediche
00:40:42e debbono rientrare
00:40:43nel cuniringe
00:40:44e se non rientrano
00:40:46devono essere
00:40:46per forza
00:40:47sostituite
00:40:48assolutamente
00:40:49professor Cervi
00:40:50altre domande
00:40:51per
00:40:52questi capillari
00:40:54tanto temuti
00:40:55se è consigliabile
00:40:57ci chiedono
00:40:57usare le calze
00:40:58compressive
00:40:58lei ha detto di sì
00:40:59ma in quali casi?
00:41:01sempre
00:41:01sempre
00:41:02bene
00:41:04abbiamo risposto
00:41:05proprio
00:41:05in maniera
00:41:06categorica
00:41:07nel senso che
00:41:08l'insufficienza
00:41:10venosa
00:41:11ha vari stadi
00:41:12il primo
00:41:14stadio
00:41:14è quello
00:41:15solo
00:41:15della sintomatologia
00:41:17il paziente
00:41:18ha dei sintomi
00:41:19gamba pesante
00:41:20formicolio
00:41:21sindrome delle gambe
00:41:23senza riposo
00:41:24arrivo le ulcere
00:41:25in mezzo
00:41:26cosa so
00:41:27la gamba gonfia
00:41:28le varici
00:41:29i capillari
00:41:31ma
00:41:31dal sintomo
00:41:33all'ulcera
00:41:34tutto quello
00:41:35che è in mezzo
00:41:35è malattia
00:41:36quindi
00:41:37come malattia
00:41:38necessita
00:41:39di tante cose
00:41:40una di quelle
00:41:41è l'elastocompressione
00:41:42poi possiamo
00:41:44discutere
00:41:45e vedere
00:41:45quale tipo
00:41:47di
00:41:48calza elastica
00:41:49possiamo discutere
00:41:50e vedere
00:41:50quale tipo
00:41:51di compressione
00:41:53però
00:41:53deve essere messa
00:41:55benissimo
00:41:56altra domanda
00:41:57allora
00:41:58i capillari
00:42:00tornano
00:42:01è possibile
00:42:02che dopo un ciclo
00:42:03di sedute
00:42:04per togliere
00:42:04i capillari
00:42:05questi siano tornati
00:42:07dopo appena
00:42:07un mese
00:42:08possibile
00:42:09possibile
00:42:10possibile
00:42:11allora
00:42:11innanzitutto
00:42:12messaggio
00:42:13visto che
00:42:14abbiamo parlato
00:42:15anche di tecnologie
00:42:16di
00:42:17icocolordoppler
00:42:18mai
00:42:20affrontare
00:42:21un trattamento
00:42:23di un
00:42:23anche solo capillare
00:42:25senza aver fatto
00:42:26un icocolordoppler
00:42:27quindi
00:42:29è fondamentale
00:42:31prima
00:42:31di qualsiasi
00:42:32trattamento
00:42:33che io decido
00:42:34di fare
00:42:34fare un icocolordoppler
00:42:36perché
00:42:37il capillare
00:42:38può essere
00:42:38la punta
00:42:39di un iceberg
00:42:39dove sotto
00:42:40abbiamo dei problemi
00:42:41se non c'è nulla
00:42:42perfetto
00:42:43siamo contenti
00:42:44procediamo
00:42:44al trattamento
00:42:45poi
00:42:47la recidiva
00:42:49il capillare
00:42:50che torna
00:42:51nella stessa sede
00:42:53in altre sedi
00:42:54può essere dovuto
00:42:55a due fattori
00:42:56primo
00:42:58l'evoluzione
00:42:59della malattia
00:43:00perché abbiamo detto
00:43:01che la malattia
00:43:01è una malattia cronica
00:43:02cioè
00:43:03che è un'evoluzione
00:43:04lenta
00:43:04che è un'evoluzione
00:43:05estremamente
00:43:06veloce
00:43:07secondo
00:43:08anche
00:43:09al fatto
00:43:10che
00:43:11magari
00:43:12il trattamento
00:43:12non è stato fatto
00:43:13in maniera
00:43:14adeguata
00:43:15e quindi
00:43:16abbiamo un pochino
00:43:17noi accelerato
00:43:18il discorso
00:43:20dell'insufficienza
00:43:21venosa
00:43:21del mio capillare
00:43:22che è rincomparso
00:43:23precocemente
00:43:24ci chiedono
00:43:26se esistono
00:43:28per sempre
00:43:29le vene
00:43:31varicose
00:43:31quali sono le differenze
00:43:32tra varie tecniche
00:43:33di trattamento
00:43:34scleroterapia
00:43:36o laser terapia
00:43:37spieghiamo brevemente
00:43:39la differenza
00:43:39c'è differenza
00:43:40una è una tecnica
00:43:42laser
00:43:44termoablativa
00:43:45cosa vuol dire
00:43:46utilizzo una fonte
00:43:48di calore
00:43:48ok
00:43:49brucio la vena
00:43:50l'altra
00:43:51è una tecnica
00:43:52chimica
00:43:53inietto un farmaco
00:43:55quindi
00:43:56c'è differenza
00:43:57una tecnica
00:43:58di calore
00:43:58l'altra
00:43:59la tecnica chimica
00:44:00qual è la migliore
00:44:02dipende da tanti fattori
00:44:04dipende dalla mia tipologia
00:44:05di vena
00:44:06dipende dal paziente
00:44:07sicuramente
00:44:09quello che le posso dire
00:44:10è che
00:44:10oggi
00:44:11ad esempio
00:44:12sul trattamento
00:44:13della grande safena
00:44:15le linee guida
00:44:16sono cambiate
00:44:17se fino a
00:44:187, 8, 9 anni fa
00:44:20si diceva
00:44:21che il trattamento
00:44:22migliore
00:44:23era la
00:44:24safenectomia
00:44:25cioè l'asportazione
00:44:27chirurgica
00:44:27oggi il trattamento
00:44:28gold standard
00:44:29è invece
00:44:30la tecnica
00:44:31laser termoablativa
00:44:33c'è stato un cambiamento
00:44:34sulle linee guida
00:44:35sul trattamento
00:44:36della grande safena
00:44:37poi
00:44:38la tecnica
00:44:40di scleroterapia
00:44:41di schiuma
00:44:42con scleroterapia
00:44:43è una tecnica
00:44:44che sicuramente
00:44:45negli ultimi anni
00:44:46ha avuto
00:44:47un'evoluzione
00:44:48molto positiva
00:44:49che ha consentito
00:44:50il trattamento
00:44:50anche delle grosse
00:44:51varici
00:44:52ed è
00:44:53un'opzione
00:44:54si può fare
00:44:56anche entrambe
00:44:56perché io
00:44:57le cosiddette
00:44:58tecniche ibride
00:44:59decido di fare
00:45:00il laser
00:45:00della grande safena
00:45:01e la scleroterapia
00:45:02con schiuma
00:45:03dei collaterali
00:45:03cioè non è che
00:45:04una cancella
00:45:05l'altra
00:45:05si può lavorare
00:45:06in sinergia
00:45:07però è chiaro
00:45:08che la decisione
00:45:09finale
00:45:10dipende
00:45:11poi dal paziente
00:45:12dalla tipologia
00:45:14di paziente
00:45:15che io trovo
00:45:15e dall'esame
00:45:16con l'ordoppler
00:45:17poi ce ne sono
00:45:18anche altre
00:45:19c'è esempio
00:45:19la colla
00:45:20il cianocrilato
00:45:21c'è la radiofrequenza
00:45:22le tecniche
00:45:23per le vene
00:45:24per la flebologia
00:45:25sono tantissime
00:45:26certo
00:45:27se uno
00:45:27le sa utilizzare
00:45:28tutte
00:45:28può scegliere
00:45:28qual è la migliore
00:45:29per quel paziente
00:45:30e ci chiedono
00:45:31anche se esistono
00:45:32dei metodi
00:45:32naturali
00:45:33o casalinghi
00:45:34per alleviare
00:45:35i sintomi
00:45:36delle vene
00:45:36varicose
00:45:37casalinghi
00:45:38non so cosa sia
00:45:40naturali
00:45:43diciamo che
00:45:44se parliamo
00:45:45di metodi naturali
00:45:47e per
00:45:48quando abbiamo
00:45:49in fronte
00:45:50un capillare
00:45:51una varice
00:45:52il microcircolo
00:45:54cioè
00:45:55l'infiammazione
00:45:56è un dato
00:45:56molto importante
00:45:57non è solo
00:45:58tolgo la vena
00:45:58c'è un'infiammazione
00:45:59un'ipertensione venosa
00:46:01quindi
00:46:01per combattere
00:46:02l'ipertensione venosa
00:46:03noi diamo
00:46:05dei flebotonici
00:46:06cioè
00:46:07degli integratori
00:46:09derivati
00:46:10solitamente
00:46:10da piante medicali
00:46:11che aiutano
00:46:12il mio
00:46:13microcircolo
00:46:14che mi riducono
00:46:15l'infiammazione
00:46:16ci sono delle linee guida
00:46:17dove ci sono
00:46:18determinate sostanze
00:46:19che hanno
00:46:20la loro efficacia
00:46:21su questo
00:46:21e questo
00:46:22è un rimedio
00:46:22diciamo
00:46:23naturale
00:46:24nel senso
00:46:24che deriva
00:46:24dalla natura
00:46:25poi
00:46:27è chiaro
00:46:27che se io
00:46:27dalle varici
00:46:28c'è poco
00:46:29di naturale
00:46:30e poco
00:46:31di casalingo
00:46:31bisogna intervenire
00:46:33è chiaro
00:46:35che
00:46:35comunque
00:46:36queste sostanze
00:46:37fanno parte
00:46:39del pacchetto
00:46:40che ci aiuta
00:46:41per l'insufficienza
00:46:42venosa
00:46:42calza
00:46:43crema
00:46:44crema topica
00:46:46integratore
00:46:46trattamento
00:46:47tutto questo
00:46:48mi aiuta
00:46:49nel cercare
00:46:51di risolvere
00:46:51la problematica
00:46:52del paziente
00:46:52e di tenerla
00:46:53sotto controllo
00:46:54tornando all'ecografia
00:46:56esiste anche
00:46:57l'ecografia
00:46:58terapeutica
00:46:59con ultrasuoni
00:47:00focalizzati
00:47:00cioè
00:47:01allora
00:47:02è l'ifu
00:47:03che è una tipologia
00:47:05di ecografia
00:47:07o meglio
00:47:07di utilizzo
00:47:08di ultrasuoni
00:47:10a scopo terapeutico
00:47:11l'ho vista
00:47:12all'aquila
00:47:13qualche anno fa
00:47:15permette di trattare
00:47:16alcune tipologie
00:47:17di patologie
00:47:19essenzialmente
00:47:20di prostata
00:47:21ovvero sia
00:47:21si inserisce
00:47:23una sonda
00:47:24nel retto
00:47:25del paziente
00:47:26si può bruciare
00:47:27in maniera
00:47:27selettiva
00:47:28altamente focalizzata
00:47:29attraverso
00:47:30dei software
00:47:30ricostruttivi
00:47:31le cellule
00:47:32maligne
00:47:33quindi di avere
00:47:34una terapia
00:47:35essenzialmente
00:47:36focale
00:47:37specifica
00:47:38bruciando soltanto
00:47:39il tessuto
00:47:40neoplastico
00:47:41l'ifu è una cosa
00:47:42secondo me
00:47:43non è ancora
00:47:45molto diffusa
00:47:46ma appena lo sarà
00:47:48sarà veramente
00:47:49una patologia
00:47:50estremamente mirata
00:47:51per la cura
00:47:53selettiva
00:47:53senza
00:47:54diciamo
00:47:54chirurgia
00:47:55diciamo
00:47:57radicale
00:47:59è una cosa
00:48:00veramente innovativa
00:48:01che mi ha colpito
00:48:02il poter curare
00:48:03grazie essenzialmente
00:48:05a questi
00:48:05fasci ultrasonori
00:48:06altamente focalizzati
00:48:08cioè bruciare
00:48:08le cellule
00:48:09come si brucia la carta
00:48:11con la lente
00:48:11di ingrandimento
00:48:12questa è l'idea
00:48:13è una cosa
00:48:13veramente
00:48:14innovativa
00:48:14e fantastica
00:48:15vorrei aggiungere
00:48:16perché questa tecnica
00:48:18viene utilizzata
00:48:18anche per le vene varicose
00:48:20recentemente
00:48:22anche questa
00:48:22è una tecnica
00:48:23che si è evoluta
00:48:24negli ultimi
00:48:24diciamo
00:48:25dal 2019
00:48:262018
00:48:27e come diceva
00:48:28il dottor Soldini
00:48:29è una tecnica
00:48:31molto mirata
00:48:32con un ecografo
00:48:33noi puntiamo
00:48:34in questo caso
00:48:34nel mio ambito
00:48:35la vena malata
00:48:36si va a bruciare
00:48:37quella zona
00:48:38che è dilatata
00:48:39e quindi
00:48:40sono d'accordo
00:48:41con lui
00:48:42nel fatto
00:48:42che è una
00:48:43tecnica
00:48:43che a mio avviso
00:48:45avrà
00:48:45in tanti ambiti
00:48:47in tanti campi
00:48:48anche quello
00:48:49vascolare
00:48:49una grande diffusione
00:48:50perché se pensiamo
00:48:51che oggi
00:48:53per trattare
00:48:54una vena
00:48:54di qualsiasi tipo
00:48:55io devo comunque
00:48:56entrare
00:48:57all'interno
00:48:58di questa vena
00:48:59devo entrare
00:49:00con una siringa
00:49:01devo entrare
00:49:02con una sonda
00:49:02che brucia
00:49:03questa è una tecnica
00:49:04invece
00:49:04transcutanea
00:49:06io non entro
00:49:06con nulla
00:49:07appoggio
00:49:08la mia sonda
00:49:09che emette
00:49:09una fonte di calore
00:49:10in quel punto
00:49:11benissimo
00:49:13ci fermiamo
00:49:14per un'altra
00:49:15brevissima pausa
00:49:16tra poco
00:49:16eccoci di nuovo
00:49:33prontissimi
00:49:35per continuare
00:49:36l'ultima
00:49:36mezz'oretta
00:49:38ingegnere
00:49:38spieghiamo ovviamente
00:49:39la sua presenza
00:49:41qui
00:49:41credo che il pubblico
00:49:42a casa
00:49:43l'abbia capita
00:49:44l'ingegneria
00:49:46va a braccetto
00:49:48con la medicina
00:49:49ovviamente
00:49:50quando parliamo
00:49:51anche di intelligenza
00:49:52artificiale
00:49:54capiamo benissimo
00:49:56l'importanza
00:49:57dei due
00:49:58dei due settori
00:49:59però vorrei
00:50:00che lo spiegasse
00:50:00meglio lei
00:50:01sì certo
00:50:02diciamo che
00:50:04gli istituti
00:50:05di ingegneria
00:50:05hanno inserito
00:50:06la bioingegneria
00:50:07come
00:50:08catena di studio
00:50:10all'interno
00:50:11dei propri
00:50:12piani di studio
00:50:13perché
00:50:13si è capito
00:50:15che ormai
00:50:15la tecnologia
00:50:16aiuta molto
00:50:18il medico
00:50:18ma il medico
00:50:19non ha studiato
00:50:20tecnologia
00:50:21quindi
00:50:22ha bisogno
00:50:22di un supporto
00:50:23continuo
00:50:24per risolvere
00:50:25i vari problemi
00:50:26che si possono presentare
00:50:27per esempio
00:50:27di comunicazione
00:50:28di interfaccia
00:50:29di verifica
00:50:30della funzionalità
00:50:32delle apparecchiature
00:50:33per cui
00:50:34il tecnico
00:50:34di laboratorio
00:50:36di sala operatoria
00:50:37ormai
00:50:37praticamente
00:50:38indispensabile
00:50:39a fianco
00:50:39del medico
00:50:40che deve utilizzare
00:50:41le apparecchiature
00:50:42a volte anche
00:50:42complicate
00:50:43e che possono
00:50:44presentare
00:50:45dei problemi
00:50:45durante
00:50:46l'operazione
00:50:47quindi
00:50:48il mio
00:50:50sostegno
00:50:52a chi volesse
00:50:53intraprendere
00:50:53la strada
00:50:54della bioingegneria
00:50:55in questo caso
00:50:57perché
00:50:57ci sarà sempre
00:50:58sempre più bisogno
00:51:00di un tecnico
00:51:01specializzato
00:51:02e che capisca
00:51:03anche qualcosa
00:51:03di biologia
00:51:04per poter
00:51:05aiutare al meglio
00:51:06il medico
00:51:07nei suoi interventi
00:51:08beh è una buona opportunità
00:51:10diciamo
00:51:11sì sicuramente
00:51:11per i ragazzi
00:51:12che si stanno affacciando
00:51:14al mondo lavorativo
00:51:15e che magari
00:51:16sono indecisi
00:51:16sul proprio futuro
00:51:17certo
00:51:18è una figura
00:51:19che insomma
00:51:19tra l'altro
00:51:20noto che viene
00:51:21spesso ricercata
00:51:22assolutamente
00:51:23sì
00:51:23non è ancora
00:51:24tanto studiata
00:51:25ma diciamo
00:51:26che sempre di più
00:51:27si ha necessità
00:51:29è richiesta
00:51:29dal punto di vista
00:51:30medico
00:51:31di qualcuno
00:51:32che supporti
00:51:33il lato tecnico
00:51:34di queste macchine
00:51:35che sono sempre
00:51:35più complicate
00:51:36la velocità
00:51:37con cui si stanno
00:51:38aggiornando le macchine
00:51:39è spaventosa
00:51:40cioè
00:51:40solo tre anni fa
00:51:42penso che fossimo
00:51:43a un quarto
00:51:43delle capacità
00:51:44di macchina
00:51:45che abbiamo adesso
00:51:46l'intelligenza artificiale
00:51:48aumenterà
00:51:48logaritmicamente
00:51:50l'abbiamo già visto
00:51:51nell'ultimo periodo
00:51:52certo
00:51:52come si sia
00:51:53veramente incanalata
00:51:55l'ultima volta
00:51:56che ho visto
00:51:56qualcosa
00:51:57della Tesla
00:51:58erano le macchine
00:51:59che uscivano
00:51:59dalla linea di produzione
00:52:00senza conducente
00:52:02si dirigevano
00:52:02da sole
00:52:03al parcheggio
00:52:03evitando i vari muletti
00:52:05o gli spostamenti
00:52:06tutte guidate
00:52:07dall'intelligenza artificiale
00:52:09qualcuno ha detto
00:52:10ma tu affideresti
00:52:11la tua macchina
00:52:12a un'intelligenza artificiale
00:52:13che ti guida
00:52:14sulla strada
00:52:14hanno fatto
00:52:15la verifica
00:52:16statistica
00:52:17e hanno visto
00:52:18che gli incidenti
00:52:19dove ci sono macchine
00:52:20di questo tipo
00:52:21è un settimo
00:52:22rispetto a quella
00:52:23del conducente umano
00:52:24sicuramente non leggono
00:52:25i messaggi
00:52:25Whatsapp
00:52:26esatto
00:52:27oppure il conducente
00:52:28può leggere i messaggi
00:52:29Whatsapp
00:52:29mentre la macchina
00:52:30guida da sola
00:52:30in questo caso
00:52:31le problematiche
00:52:33che fino adesso
00:52:34hanno limitato
00:52:35l'uso dell'ecografia
00:52:36possono sicuramente
00:52:37essere implementate
00:52:39e risolte
00:52:40con l'uso
00:52:41dell'intelligenza artificiale
00:52:42che va a fare
00:52:42tutte quelle diagnosi
00:52:43o quelle aiuti
00:52:46più che diagnosi
00:52:46perché poi
00:52:47chiaramente
00:52:48l'intelligenza artificiale
00:52:49non ha nessuna responsabilità
00:52:50dal punto di vista giuridico
00:52:52però il medico
00:52:53può utilizzarla
00:52:54e verificare
00:52:55con le proprie conoscenze
00:52:56se l'intelligenza artificiale
00:52:57ha detto una cosa sensata
00:52:59oppure no
00:52:59tra l'altro
00:53:01l'intelligenza artificiale
00:53:03la vediamo anche
00:53:05per patologie
00:53:07come insufficienza venosa
00:53:09o altro
00:53:10assolutamente sì
00:53:11ad esempio
00:53:13c'è una nuova
00:53:15anche tipologia
00:53:16di applicazione
00:53:17dove si utilizza
00:53:18sempre una sonda
00:53:19tipo questa
00:53:21con un telefono
00:53:24oppure con un ipad
00:53:26dotata di intelligenza artificiale
00:53:29che mi permette
00:53:30la diagnosi di trombosi venosa
00:53:31quindi anche diciamo
00:53:33in mani non esperte
00:53:35in mani non del radiologo
00:53:37del chirurgo vascolare
00:53:39o di quelli che non ha competenze
00:53:40in ambito di ultrasuoni
00:53:42e questa apparecchiatura
00:53:45mi permette
00:53:46tramite l'intelligenza artificiale
00:53:48di fare una diagnosi
00:53:51o comunque
00:53:51porre un sospetto
00:53:53estremamente importante
00:53:54di diagnosi
00:53:55di trombosi venosa
00:53:56e questa tecnologia
00:53:59la porteremo in Italia
00:54:00a breve
00:54:01voi pensate ad esempio
00:54:02l'utilità
00:54:03nel pronto soccorso
00:54:06dove
00:54:07non è che si può trovare
00:54:09sempre a disposizione
00:54:10l'ecografista
00:54:11non è che si può trovare
00:54:12sempre a disposizione
00:54:14il radiologo
00:54:14magari
00:54:15nell'ospedale principale
00:54:16sì in quelli periferici
00:54:17con un po' più di fatica
00:54:18beh
00:54:19questa
00:54:19intelligenza artificiale
00:54:21questa apparecchiatura
00:54:22mi permetterebbe
00:54:23una diagnosi
00:54:24di trombosi venosa
00:54:25allora
00:54:27ci chiedono
00:54:27se la chirurgia
00:54:28è sempre necessaria
00:54:29per eliminare
00:54:30le vene varicose
00:54:31allora
00:54:33sempre
00:54:34sempre no
00:54:35sempre no
00:54:36esattamente
00:54:37sempre no
00:54:37dipende ovviamente
00:54:39dal grado
00:54:40della mia insufficienza
00:54:41venosa
00:54:42degli arti inferiori
00:54:43oggi
00:54:44le tecniche
00:54:45cercano di essere
00:54:46meno invasive
00:54:48possibili
00:54:48se prima
00:54:49un paziente
00:54:50per un'avarice
00:54:52una insufficienza venosa
00:54:53doveva essere ricoverato
00:54:55in ospedale
00:54:55stare alcuni giorni
00:54:56in ospedale
00:54:56oggi
00:54:57le procedure
00:54:58vengono eseguite
00:54:59in anestesia locale
00:55:01e il paziente
00:55:02sta
00:55:03poche ore
00:55:04dopo l'intervento
00:55:05e poi va subito
00:55:06a casa sua
00:55:06per di più
00:55:08come dicevamo
00:55:09ad esempio
00:55:09la schiuma sclerosante
00:55:11è una di quelle tecniche
00:55:12che non richiede
00:55:12l'intervento
00:55:13la procedura chirurgica
00:55:14è una di quelle
00:55:16procedure
00:55:16che è assolutamente
00:55:18ambulatoriale
00:55:19certo
00:55:20assolutamente
00:55:21allora
00:55:23non abbiamo parlato
00:55:24dell'ecografia
00:55:25con contrasto
00:55:26che è forse
00:55:26una delle più conosciute
00:55:28poi in ambito medico
00:55:29almeno da parte
00:55:29dei pazienti
00:55:31è anche temuta
00:55:32perché?
00:55:32ma no
00:55:33direi che è assolutamente
00:55:34un'ottima domanda
00:55:35l'ecografia con contrasto
00:55:37la facciamo ormai
00:55:38da circa una ventina
00:55:39da anni
00:55:40la CEUS
00:55:41chiamata così
00:55:42è un'ottima
00:55:43metodica
00:55:44per studiare
00:55:45diciamo
00:55:45la vascolarizzazione
00:55:47dei parenchimi
00:55:49dell'addome
00:55:49e non solo
00:55:50ma anche lo studio
00:55:51magari di lesioni nodulari
00:55:53in particolar modo
00:55:54è stata studiata
00:55:55all'inizio
00:55:55per
00:55:55per studiare
00:55:57noduli
00:55:58epatici
00:56:00perché hanno
00:56:00dei comportamenti
00:56:01diciamo
00:56:02vascolari
00:56:03dei patron vascolari
00:56:04abbastanza specifici
00:56:05cosa
00:56:06come si fa
00:56:06questa tipologia
00:56:07di esame
00:56:08è come un'attacca
00:56:10essenzialmente
00:56:10è meno panoramica
00:56:11si prendono accesso venoso
00:56:13si introducono veramente
00:56:14una minima quantità
00:56:15di bollicine
00:56:16gassose
00:56:171,5-2 ml
00:56:19e poi attraverso
00:56:20un software
00:56:21dedicato
00:56:21con l'ecografo
00:56:22si può studiare
00:56:23in real time
00:56:24e anche registrare
00:56:25la vascolarizzazione
00:56:26di quella lesione
00:56:27nodulare
00:56:28cercando appunto
00:56:30di arrivare
00:56:31a una
00:56:31diagnosi
00:56:33più o meno
00:56:33specifica
00:56:34ovviamente
00:56:35il limite
00:56:35è che è soltanto
00:56:36lo studio
00:56:37focale
00:56:38cioè posso studiare
00:56:39un nodulo
00:56:39massimo 2
00:56:41se sono vicini
00:56:42non è panoramica
00:56:43come un attack
00:56:44non è panoramica
00:56:45come una risonanza
00:56:46ma comunque
00:56:47permette di
00:56:48studiare in maniera
00:56:50altamente
00:56:51specifica
00:56:52la vascolariazione
00:56:53di questa lesione
00:56:55in modo tale
00:56:56da cercare
00:56:57di tipizzarla
00:56:58e quindi
00:56:58direi che
00:56:59si utilizza poco
00:57:01perché il farmaco
00:57:02diciamo
00:57:03il mezzo di contrasto
00:57:04grafico costa
00:57:05si fa nei centri principali
00:57:06e comunque
00:57:08poi conoscendo
00:57:09anche i nostri amici
00:57:10chirurghi
00:57:10tante volte
00:57:11è lo stesso
00:57:11utile
00:57:12fare degli approfondamenti
00:57:14diciamo
00:57:14generali
00:57:16fatti come
00:57:16tag staging
00:57:17per vedere
00:57:18che non ci sia
00:57:19altro
00:57:20comunque
00:57:21l'ecorario
00:57:21contrasto
00:57:21è veramente
00:57:22una metodica
00:57:23molto specifica
00:57:25per definire
00:57:26queste lesioni
00:57:27assolutamente
00:57:28viene utilizzato
00:57:29anche per
00:57:29la chirurgia vascolare
00:57:31sì anche in ambito
00:57:32vascolare
00:57:32può avere
00:57:33delle applicazioni
00:57:35perché
00:57:36sicuramente
00:57:37come diceva
00:57:37il dottor Soldini
00:57:38nel momento
00:57:39in cui
00:57:39noi abbiamo
00:57:40quest'arma in più
00:57:41anche la diagnosi
00:57:43può diventare
00:57:44per determinate
00:57:45patologie
00:57:45più precise
00:57:46e accurata
00:57:46assolutamente
00:57:48allora stavo leggendo
00:57:48un po' di messaggi
00:57:51allora
00:57:52ci chiedono
00:57:54se
00:57:55la telemedicina
00:57:57può aiutare
00:57:57a monitorare
00:57:58l'evoluzione
00:57:58delle vene
00:57:59in che modo
00:58:03cioè nel senso
00:58:04probabilmente
00:58:05con
00:58:05allora
00:58:06l'evoluzione
00:58:08di una patologia
00:58:09come quella
00:58:09dell'insufficienza
00:58:10degli arti inferiori
00:58:11consta
00:58:13di alcuni passaggi
00:58:14il passaggio
00:58:15importante
00:58:15è ovviamente
00:58:16l'esame obiettivo
00:58:17e poi sicuramente
00:58:18l'ecocolordoppler
00:58:19quindi
00:58:20se vogliamo parlare
00:58:21possiamo fare
00:58:22un ecocolordoppler
00:58:23a distanza
00:58:24va bene
00:58:25possiamo utilizzarlo
00:58:26però
00:58:27è meglio
00:58:29io preferisco
00:58:30sempre
00:58:30sempre come diceva
00:58:31all'inizio della puntata
00:58:32allora
00:58:33questo vuol dire
00:58:34ci scrivono
00:58:35che una persona
00:58:36può farsi curare
00:58:36dal proprio medico
00:58:37anche dall'altra parte
00:58:39del mondo
00:58:39oppure optare
00:58:40per un medico straniero
00:58:41come funziona esattamente?
00:58:44questa è una bellissima domanda
00:58:46perché
00:58:47penso che
00:58:48bisognerebbe definire
00:58:49dal punto di vista
00:58:50essenzialmente
00:58:50legislativo
00:58:51cioè diciamo che
00:58:53un'opinione
00:58:53si può magari
00:58:55chiedere e fare
00:58:56che poi abbia
00:58:57una valenza
00:58:57medico legale
00:58:58nel caso in cui
00:58:59questa diagnosi
00:59:01fatta a distanza
00:59:02sia magari
00:59:04giusta
00:59:04o sbagliata
00:59:05questo è un altro
00:59:06discorso
00:59:07quindi penso che
00:59:07dipende appunto
00:59:08delle normative
00:59:09vigenti
00:59:10nel paese
00:59:11in cui
00:59:11in questo caso
00:59:12l'Italia
00:59:12o comunque
00:59:13anche nel paese
00:59:14in cui viene erogata
00:59:15questa prestazione
00:59:16quindi
00:59:17è una domanda
00:59:18alla quale
00:59:19non ho l'esatta competenza
00:59:20perché rientra
00:59:22in un ambito
00:59:22di legislazione
00:59:23diciamo
00:59:24dei paesi
00:59:25in cui viene
00:59:26effettuata
00:59:27allora
00:59:28facciamo un po' di chiarezza
00:59:29perché probabilmente
00:59:30giustamente
00:59:31guardando la puntata
00:59:32uno si fa delle domande
00:59:34all'inizio
00:59:34abbiamo fatto vedere
00:59:35delle immagini
00:59:36le immagini
00:59:36da Shenzu
00:59:38Shenzhen
00:59:38Shenzhen
00:59:39ecco
00:59:39da Shenzhen
00:59:40in Cina
00:59:41come mai
00:59:43lei
00:59:44da Brescia
00:59:45ha aiutato
00:59:47in questo
00:59:48procedimento
00:59:49ricordiamo
00:59:49che tipo di
00:59:50operazione
00:59:52stava facendo
00:59:53lì era
00:59:53l'incannulamento
00:59:54di un'arteria femorale
00:59:56ecco perché
00:59:57lei professor Cervi
00:59:58lo faceva da Brescia
00:59:59e non hanno chiesto
01:00:00a un dottore
01:00:01della Cina
01:00:01così almeno
01:00:02creiamo
01:00:03spieghiamo bene
01:00:04no
01:00:04domanda corretta
01:00:05il discorso è questo
01:00:06sono stato
01:00:07contattato
01:00:08tramite
01:00:09degli agenti italiani
01:00:12da parte di questa
01:00:13azienda
01:00:13cinese
01:00:14che aveva
01:00:16la necessità
01:00:18di valutare
01:00:20una diagnostica
01:00:22vascolare
01:00:23e un'interventistica
01:00:25a distanza
01:00:25per cui
01:00:28avevano già
01:00:28un'esperienza
01:00:30riguardo
01:00:30allo studio
01:00:32dell'addome
01:00:33del fegato
01:00:35allo studio
01:00:36della tiroide
01:00:37non avevano
01:00:38esperienza
01:00:39per quanto riguarda
01:00:40la parte
01:00:41vascolare
01:00:42quindi
01:00:43noi
01:00:44sono stato
01:00:45quindi sostanzialmente
01:00:46lei ha insegnato
01:00:47a distanza
01:00:48allora
01:00:48diciamo che
01:00:49quello che ho fatto
01:00:50è
01:00:51dare una conferma
01:00:54sulla fattibilità
01:00:55e dire
01:00:56sì
01:00:57questo macchinario
01:00:59anche
01:01:00sulle problematiche
01:01:01vascolari
01:01:02può essere
01:01:03utilizzato
01:01:04loro avevano
01:01:06bisogno
01:01:06di questo
01:01:07sulla parte
01:01:08interventistica
01:01:09dire
01:01:09sì
01:01:10si può
01:01:11muovendo
01:01:12il robot
01:01:12si riesce
01:01:13a incanulare
01:01:14un'arteria
01:01:16una vena
01:01:17perché poi
01:01:18l'obiettivo finale
01:01:20è ovviamente
01:01:20vedere
01:01:21quali sono
01:01:22le possibili
01:01:23applicazioni
01:01:24come abbiamo detto
01:01:26è nato
01:01:27da un discorso
01:01:28durante la pandemia
01:01:28come abbiamo detto
01:01:29è nato
01:01:30in un paese enorme
01:01:31dove aveva necessità
01:01:32poi ci sono anche
01:01:33altri aspetti
01:01:35ad esempio
01:01:35le radiazioni
01:01:37se
01:01:37in una zona
01:01:38di radiazioni
01:01:39non vogliamo esporre
01:01:41il sanitario
01:01:42il medico
01:01:43viene portata
01:01:44la macchina
01:01:44o ad esempio
01:01:46pensiamo sulle navi
01:01:48navi da crociera
01:01:49mercantili
01:01:50dove
01:01:52viene posizionato
01:01:53il macchinario
01:01:53e il medico
01:01:54da casa sua
01:01:55perché abbiamo
01:01:57un piccolo
01:01:58computer
01:01:58e una sonda
01:02:00da casa sua
01:02:01fa l'ecografia
01:02:02al paziente
01:02:04nell'Atlantico
01:02:05a scenari
01:02:06più drammatici
01:02:07come quelli di guerra
01:02:08la guerra
01:02:09infatti
01:02:09è la macchina
01:02:11il robot
01:02:12che va
01:02:13nella zona di guerra
01:02:14e il medico
01:02:15rimane dietro
01:02:16per fare la diagnostica
01:02:17questo
01:02:18un pochettino
01:02:19volevano loro
01:02:20capire e validare
01:02:21e il mio compito
01:02:22era quello
01:02:23di dare
01:02:23una mia opinione
01:02:25come esperto
01:02:25sulle patologie
01:02:26vascolari
01:02:27molto molto chiaro
01:02:30anche perché
01:02:31insomma
01:02:31sto leggendo
01:02:32un po' di messaggi
01:02:32appunto
01:02:32in riferimento
01:02:33ancora
01:02:34alla telemedicina
01:02:36c'è molta curiosità
01:02:37probabilmente
01:02:39ormai
01:02:40non è più
01:02:40la medicina
01:02:41del futuro
01:02:42perché insomma
01:02:43se ne sente
01:02:44parlare
01:02:45da un po'
01:02:46però
01:02:46l'intelligenza artificiale
01:02:47sicuramente
01:02:48potrebbe aiutare
01:02:49tutte anche
01:02:50quelle persone sole
01:02:51io penso
01:02:51agli anziani
01:02:52certo
01:02:53che faticano
01:02:54ad andare in ospedale
01:02:56assolutamente
01:02:56ma guardi
01:02:57di più
01:02:57stavo leggendo
01:02:58prima di
01:02:59venire qui
01:03:00in trasmissione
01:03:01che
01:03:01c'è un ospedale
01:03:04che è stato
01:03:05appena inaugurato
01:03:07vicino a Pechino
01:03:08dove è tutto dotato
01:03:09di robot e di intelligenza
01:03:10artificiale
01:03:11e fanno
01:03:12un numero
01:03:13di visite
01:03:13enorme
01:03:15enorme
01:03:16questo
01:03:16per dire
01:03:17dove stiamo arrivando
01:03:18dove ci stiamo
01:03:19spingendo
01:03:20cioè
01:03:21andiamo così
01:03:22veloci
01:03:23che non ce ne rendiamo
01:03:24neanche conto
01:03:25come
01:03:25diceva lei
01:03:26giustamente
01:03:27ogni quanto
01:03:27va cambiato
01:03:28un ecografo
01:03:29stanno detto
01:03:30soldini
01:03:30si dura
01:03:31dieci anni
01:03:31ma i prodotti
01:03:32escono così veloci
01:03:34che anche se
01:03:35il mio ecografo
01:03:35dura dieci anni
01:03:36è troppo vecchio
01:03:37perché la tecnologia
01:03:38sta andando
01:03:39ad una velocità
01:03:40impressionante
01:03:41e l'intelligenza
01:03:43artificiale
01:03:44ancora di più
01:03:44ci chiedono
01:03:47sulla
01:03:48trombosi
01:03:49quali esami
01:03:50vengono fatti
01:03:51per diagnosticare
01:03:52la trombosi
01:03:53allora
01:03:54solitamente
01:03:56quando c'è un sospetto
01:03:57di trombosi
01:03:58l'esame
01:03:58cardine
01:03:59principe
01:03:59ecocolordoppler
01:04:00poi
01:04:02noi possiamo fare
01:04:03anche il famoso
01:04:03didimero
01:04:04che è
01:04:06quella
01:04:07diciamo
01:04:08quella
01:04:08l'enzima
01:04:09che mi permette
01:04:09di porre un sospetto
01:04:11un didimero
01:04:12elevato
01:04:13mi pone
01:04:15un sospetto
01:04:15di trombosi
01:04:16venosa
01:04:17chiaro però
01:04:18che l'esame
01:04:18principe
01:04:18è l'ecocolordoppler
01:04:19benissimo
01:04:20ultima pubblicità
01:04:22a tra pochissimo
01:04:23per gli ultimi minuti
01:04:25dunque
01:04:41intelligenza artificiale
01:04:42chirurgia
01:04:43vascolare
01:04:44abbiamo parlato
01:04:45di ecografie
01:04:46in 3D
01:04:47addirittura
01:04:48ecografie
01:04:48in 4D
01:04:50e invece
01:04:51il ruolo
01:04:52della TAC
01:04:52proprio
01:04:53in riferimento
01:04:55anche all'intelligenza
01:04:56artificiale
01:04:57allora
01:04:58l'intelligenza
01:04:59artificiale
01:04:59permetterà
01:05:00delle diagnosi
01:05:01più precise
01:05:02e specifiche
01:05:03con gli anni
01:05:03già tuttora
01:05:04sono integrate
01:05:05nei nostri
01:05:05PAC
01:05:06nei nostri
01:05:06RIS
01:05:06nei nostri
01:05:07sistemi informatici
01:05:08e sarà ancora
01:05:09più facile
01:05:10perché la gestione
01:05:11delle immagini
01:05:11digitali
01:05:12che siano esse
01:05:12di risonanza
01:05:13o di TAC
01:05:14su alcuni aspetti
01:05:16saranno estremamente
01:05:17veloci
01:05:17gestite da computer
01:05:18infatti
01:05:19ho letto un libro
01:05:20che prevedeva
01:05:21già addirittura
01:05:22la scomparsa
01:05:23dei radiologi
01:05:24nel 2015
01:05:25tuttora
01:05:26fortunatamente
01:05:27non è successo
01:05:28però magari
01:05:29tra 15 anni
01:05:3020 anni
01:05:31noi uomini
01:05:31serviremo a poco
01:05:32su alcune
01:05:33tipi di diagnosi
01:05:35perché
01:05:35le TAC
01:05:36le risonanze
01:05:37interpretate
01:05:38dall'intelligenza
01:05:39artificiale
01:05:40queste macchine
01:05:41ricordiamoci
01:05:42che lavorano
01:05:42H24
01:05:43sono sempre online
01:05:45non fanno feste
01:05:46non lavorano
01:05:47sabato
01:05:47domenica
01:05:47festività
01:05:48lavorano sempre
01:05:49e sono altamente
01:05:50specifiche
01:05:51poi in merito
01:05:52però
01:05:52a questa tipologia
01:05:53di integrazione
01:05:54possiamo chiedere
01:05:55al nostro ingegnere
01:05:56che magari
01:05:56ne sa sicuramente
01:05:57più di noi
01:05:58su in merito
01:05:59all'intelligenza
01:05:59artificiale
01:06:00applicata
01:06:00a queste metodiche
01:06:01diciamo che
01:06:02la problematica
01:06:04dell'utilizzo
01:06:05dell'intelligenza
01:06:05artificiale
01:06:06sta nel fatto
01:06:07che le immagini
01:06:08raccolte
01:06:09con le sonde
01:06:10devono essere
01:06:11ricostruite
01:06:12in forma
01:06:13tridimensionale
01:06:14da un macchinario
01:06:15che esegue
01:06:16dei calcoli
01:06:16velocissimi
01:06:17in tempo
01:06:18limitatissimo
01:06:19praticamente
01:06:21si può andare
01:06:23a visitare
01:06:24il paziente
01:06:25in tempo reale
01:06:27con un'attac
01:06:28eseguita
01:06:29un mese prima
01:06:30andando a muovere
01:06:32una specie di mouse
01:06:34nello spazio
01:06:35per visitare
01:06:36i vari strati
01:06:37del paziente
01:06:38e andando
01:06:39magari a rivedere
01:06:41quello che era
01:06:42la patologia
01:06:42indagata
01:06:44un mese prima
01:06:44perché magari
01:06:45qualcuno ha detto
01:06:46ma potrebbe esserci
01:06:47anche questo
01:06:47e quindi rivisita
01:06:48il paziente
01:06:49senza che il paziente
01:06:50sia lì presente
01:06:51con ovviamente
01:06:53l'immagine
01:06:54non aggiornata
01:06:55ma comunque
01:06:56riferita
01:06:57al momento in cui
01:06:58il paziente
01:06:58era stato visitato
01:06:59queste cose
01:07:01cioè l'immagine
01:07:02dell'attac
01:07:03può essere poi
01:07:04riunita
01:07:05all'immagine
01:07:06ecografica
01:07:07all'immagine
01:07:08della
01:07:08risonanza magnetica
01:07:11ognuna di queste
01:07:13tecnologie
01:07:14presenta
01:07:15una peculiarità
01:07:16che le altre
01:07:16non presentano
01:07:17ovvero
01:07:18se io faccio
01:07:19un'attac
01:07:20ovviamente
01:07:20metto delle radiazioni
01:07:21sul paziente
01:07:22e voglio limitare
01:07:23al massimo
01:07:24queste radiazioni
01:07:25poi con l'ecografo
01:07:27io posso andare
01:07:28a vedermi
01:07:29delle cose
01:07:30posso starci anche
01:07:30dei giorni
01:07:31perché non è invasiva
01:07:32come tecnologia
01:07:33e a questo punto
01:07:35posso andare
01:07:37in tempo reale
01:07:37a vedermi
01:07:38delle cose
01:07:39che al momento
01:07:40non potevo fare
01:07:40con la radiografia
01:07:41perché lo avrei esposto
01:07:43a dosi eccessive
01:07:45tutti questi calcoli
01:07:47di unione
01:07:48delle varie immagini
01:07:49devono essere fatte
01:07:50da un sistema
01:07:51complicato
01:07:53nel senso
01:07:54in grado di calcolare
01:07:55istantaneamente
01:07:56quantità di dati
01:07:58incredibili
01:07:59addirittura
01:08:00da sistemi diversi
01:08:01questo
01:08:02è il futuro
01:08:03che si sta aprendo
01:08:04adesso
01:08:04che deve ancora
01:08:05essere scoperto
01:08:06ma in realtà
01:08:06siamo già tardi
01:08:07probabilmente
01:08:08non siamo
01:08:10abbastanza aggiornati
01:08:11su quello che in realtà
01:08:12è lo stato dell'arte
01:08:13al momento
01:08:13perché addirittura
01:08:14lo stato dell'arte
01:08:15va più veloce
01:08:16di quanto riesca
01:08:17a essere applicato
01:08:17sul campo
01:08:18quindi ci aspettiamo
01:08:19di cose
01:08:20cose fantasmagoriche
01:08:22in brevissimo tempo
01:08:24lascia un po' di stucco
01:08:26sentire
01:08:27e soprattutto
01:08:28mi ha lasciato
01:08:29un po' il suo discorso
01:08:30cioè i medici
01:08:31che forse
01:08:31tra 15 anni
01:08:33nel suo settore
01:08:34spariranno
01:08:35fa effetto
01:08:36io pensavo
01:08:37prima di stasera
01:08:38di questa trasmissione
01:08:41sull'ecografia
01:08:42che sarebbe rimasto
01:08:43l'uomo
01:08:43sull'ecografo
01:08:44invece sembra
01:08:45che la tecnologia
01:08:46sostituirà
01:08:47il nostro braccio
01:08:48la nostra mano
01:08:49il nostro polso
01:08:49sul paziente
01:08:50e speriamo di no
01:08:52speriamo che l'uomo
01:08:53comunque continui
01:08:55grazie alle sue capacità
01:08:56intellettuali
01:08:57la sua creatività
01:08:58e la sua capacità
01:08:59raziocinante
01:09:00magari collegata
01:09:01anche
01:09:02alla suo
01:09:03aspetto
01:09:04personale
01:09:05perché la medicina
01:09:06è personale
01:09:07è una scienza
01:09:08è vero
01:09:09ma può essere
01:09:10anche un'arte
01:09:10lo sappiamo bene
01:09:12i chirurghi lo sanno
01:09:13che la medicina
01:09:14tante volte
01:09:15è un'arte
01:09:16gli stessi chirurghi
01:09:18magari un intervento
01:09:19lo fanno in un modo
01:09:20e un altro
01:09:20lo fanno in un altro
01:09:21arrivando magari
01:09:22allo stesso risultato
01:09:23ma viene interpretato
01:09:24singolarmente
01:09:25da ogni persona
01:09:26mi auguro
01:09:27che il futuro
01:09:28della medicina
01:09:30sia
01:09:31sì
01:09:31diciamo
01:09:32correlato
01:09:33alla scienza
01:09:34all'intelligenza artificiale
01:09:36però rimanga sempre
01:09:37di sfondo
01:09:38comunque
01:09:38l'umanità
01:09:39e l'uomo
01:09:39che per ora
01:09:41non so
01:09:42se ci saranno
01:09:43macchine senzienti
01:09:44con capacità emotive
01:09:45probabilmente sì
01:09:46vedremo
01:09:47tra un po' di anni
01:09:48assolutamente
01:09:49professor Cervi
01:09:50cosa ne pensa
01:09:51la vedo un attimo
01:09:52per presto
01:09:53perché prima
01:09:54mi sono detto
01:09:54il radiologo va bene
01:09:56ma il chirurgo
01:09:56come fa a sparire
01:09:57è impossibile
01:09:58quindi
01:09:58però poi ho pensato
01:10:00per obiettivo salute
01:10:01noi abbiamo imparato
01:10:02che la macchina
01:10:04non può sostituire
01:10:05ma può aiutare
01:10:06quindi il chirurgo
01:10:08può essere aiutato
01:10:09sicuramente
01:10:10da un macchinario
01:10:11che
01:10:12insomma
01:10:13dà
01:10:14sollievo
01:10:15anche
01:10:16nell'individuazione
01:10:17della problematica
01:10:18aiutare
01:10:19la precisione
01:10:20ma
01:10:21il chirurgo
01:10:22deve sapere
01:10:22utilizzare
01:10:23il macchinario
01:10:24giusto?
01:10:25sì sì assolutamente
01:10:26perché pensavo
01:10:27all'evoluzione
01:10:28del chirurgo
01:10:29prima
01:10:29eravamo
01:10:31noi che operavamo
01:10:33le nostre manine
01:10:34poi è arrivata
01:10:35ad esempio
01:10:35la laparoscopia
01:10:36e quindi
01:10:37muoviamo
01:10:39degli strumenti
01:10:40all'interno
01:10:41dell'addome
01:10:41poi è arrivata
01:10:42la robotica
01:10:43quindi noi
01:10:44da una console
01:10:45non siamo neanche più
01:10:45sul malato
01:10:46siamo staccati
01:10:47e
01:10:48muoviamo
01:10:49il robot
01:10:51ma perché
01:10:52allora mi stavo pensando
01:10:53arriverà un momento
01:10:54dove il robot
01:10:55si muoverà da solo
01:10:56perché poi
01:10:58io gli devo dare
01:10:58delle informazioni
01:10:59togli quella
01:11:00lesione
01:11:01al fegato
01:11:03speriamo di no
01:11:04e lui farà questo
01:11:05speriamo di no
01:11:06ma tra l'altro
01:11:07in questo periodo
01:11:08l'abbiamo vista
01:11:09insomma lei sta girando
01:11:10abbastanza il mondo
01:11:11proprio anche per
01:11:12portare
01:11:13questo messaggio
01:11:14d'avanguardia
01:11:15pochi giorni fa
01:11:17l'abbiamo visto
01:11:17in terra
01:11:19maldiviana
01:11:19l'abbiamo invidiata
01:11:20anche un po'
01:11:21però lei era lì
01:11:22a lavorare
01:11:23e che cosa è successo
01:11:24è successo
01:11:25che siamo partiti
01:11:26con un progetto
01:11:27molto interessante
01:11:28anche
01:11:28con il ministro
01:11:30il ministero
01:11:31della salute
01:11:33maldiviano
01:11:33e abbiamo portato
01:11:35questi ecografi
01:11:36su un'isola
01:11:38perché
01:11:38pensate
01:11:39il maldivo è proprio
01:11:39il posto
01:11:41è un'isola piena
01:11:44è un arcipelago
01:11:45di isole
01:11:46dove non tutti
01:11:47ovviamente
01:11:48sono dotati
01:11:49della possibilità
01:11:50di fare
01:11:51un'ecografia
01:11:52e in quest'isola
01:11:53c'è l'ospedale
01:11:55ma per fare
01:11:55un semplice
01:11:57ecocolordoppler
01:11:58è necessario
01:11:59prendere il paziente
01:12:00metterlo sulla barca
01:12:02portarlo in un'isola
01:12:03mezz'ora
01:12:0440 minuti
01:12:04fargli l'ecografia
01:12:05tornare
01:12:06qua
01:12:06invece
01:12:07abbiamo donato
01:12:08questo ecografo
01:12:09portatile
01:12:10e abbiamo insegnato
01:12:12ai medici presenti
01:12:14a fare
01:12:14un'ecografia
01:12:15di primo livello
01:12:16un'esclusione
01:12:17di una diagnosi
01:12:17di trombosi
01:12:18quindi le immagini
01:12:19possono essere anche inviate
01:12:21possono essere spedite
01:12:23nell'ospedale principale
01:12:24e
01:12:25senza dover prendere
01:12:26e trasportare
01:12:27il paziente stesso
01:12:28quindi questo è un progetto
01:12:29che stiamo
01:12:30portando avanti
01:12:31e come sta andando
01:12:33perché vediamo
01:12:33che sta girando
01:12:35un po' tutto il mondo
01:12:36sì
01:12:36direi che qui
01:12:37quello che mi piace
01:12:40molto fare
01:12:41è andare incontro
01:12:42all'innovazione
01:12:43andare incontro
01:12:44alla tecnologia
01:12:45grazie
01:12:46a un aiuto
01:12:49da parte di italiani
01:12:50e a parte sanitaria
01:12:52anche di tutto il mondo
01:12:53sto cercando
01:12:54veramente di portare
01:12:55dove è possibile
01:12:56delle innovazioni
01:12:57di portare
01:12:58dove è possibile
01:12:59delle tecnologie
01:12:59vediamo il braccio
01:13:01meccanico
01:13:01vediamo queste sonde
01:13:03portate nei paesi
01:13:04dove hanno bisogno
01:13:05e poi ci saranno
01:13:06tante altre sorprese
01:13:07per la prossima puntata
01:13:08benissimo
01:13:09assolutamente
01:13:10se ancora un attimo
01:13:11di tempo
01:13:12io leggerei
01:13:13questo messaggio
01:13:14perché ci chiedono
01:13:15quali sono i fattori
01:13:16di rischio
01:13:16che aumentano
01:13:17la probabilità
01:13:18di sviluppare il trombo
01:13:20i fattori di rischio
01:13:21ad esempio
01:13:22sedentarietà
01:13:23bravissima
01:13:23ormai è diventata
01:13:24un esperta
01:13:25ormai è imparato
01:13:26la sedentarietà
01:13:27ad esempio
01:13:28l'essere ospedalizzato
01:13:29è un fattore di rischio
01:13:30perché stiamo fermi
01:13:31non fare attività fisica
01:13:33c'è poi una triade
01:13:34chiamata la triade
01:13:35di Virchow
01:13:36che è quella
01:13:36che mi porta
01:13:37alla formazione
01:13:38di trombi
01:13:39cioè vuol dire
01:13:39che può esserci
01:13:40il trauma
01:13:40dei deficit
01:13:42della coagulazione
01:13:42sono tutte
01:13:43delle problematiche
01:13:44che mi possono portare
01:13:45avere le varici
01:13:47mi facilita
01:13:47la formazione del trombo
01:13:48come abbiamo detto
01:13:49ci chiedono
01:13:50se ho paura
01:13:51di averne uno
01:13:52cosa devo fare
01:13:53allora
01:13:53aspetta
01:13:54facciamo un passo indietro
01:13:55ci sono dei campanelli
01:13:57d'allarme
01:13:57come faccio
01:13:58ad accorgermene
01:13:59abbiamo detto che
01:14:00quando parlavamo
01:14:02di diagnosi
01:14:02di trombosi venosa
01:14:03superficiale
01:14:04o profonda
01:14:05di campanelli
01:14:06d'allarme
01:14:06ci sono
01:14:07quindi bisogna
01:14:07nel sospetto
01:14:09rivolgersi
01:14:10al proprio medico
01:14:11che cosa può portarci
01:14:14a un sospetto?
01:14:14la gamba gonfia
01:14:15la gamba gonfia
01:14:16ricordiamo che
01:14:18con il caldo
01:14:19però
01:14:19potremmo avere
01:14:20la problematica
01:14:21che peggiora
01:14:22assolutamente
01:14:23il caldo
01:14:23porta vasodilatazione
01:14:24già lì
01:14:25tendono a gonfiarsi
01:14:26però si gonfiano
01:14:27magari entrambe le gambe
01:14:28non una sola
01:14:29quando si gonfia
01:14:30in maniera importante
01:14:31una gamba sola
01:14:32ho dolore
01:14:33ho un senso
01:14:33di pesantezza
01:14:34allora lì
01:14:35è un campanellino
01:14:36d'allarme
01:14:37che mi dice
01:14:37va bene
01:14:38vado a fare
01:14:38un icocolordoppler
01:14:39quando bisogna
01:14:42questa la faccio io
01:14:43invece
01:14:44quando bisogna
01:14:45andare
01:14:46dallo specialista
01:14:47quando vediamo
01:14:49la vena
01:14:50evidente
01:14:51o le vene
01:14:51varicose
01:14:52oppure
01:14:53quando sentiamo
01:14:53il dolore
01:14:54quando vediamo
01:14:56se vuole
01:14:56già tardi
01:14:58perché io ho già
01:14:58la malattia
01:14:59quindi
01:15:00noi facciamo
01:15:02la prevenzione
01:15:03avete fatto
01:15:04delle bellissime puntate
01:15:05sulle problematiche
01:15:06del nodulo
01:15:07del seno
01:15:07io mando
01:15:09la donna
01:15:10a fare
01:15:10mammografie
01:15:11ecografie
01:15:12quando ho il nodulo
01:15:14per uno screening
01:15:15lei dice
01:15:15ho familiarità
01:15:16vado
01:15:17sono donna
01:15:18vado
01:15:18lo stesso per le vene
01:15:19ho familiarità
01:15:21sono sovrappeso
01:15:22sto tanto in piedi
01:15:24sto tanto in piedi
01:15:25vicino a una fonte di calore
01:15:26vado a fare prevenzione
01:15:27vado a fare una visita
01:15:28specialistica
01:15:29secondo lei
01:15:29c'è una cultura
01:15:31sulle vene
01:15:32e un'attenzione
01:15:34rispetto
01:15:35lei ha detto
01:15:35noi parliamo spesso
01:15:36di prevenzione
01:15:37per varie patologie
01:15:39io credo che
01:15:40forse quella
01:15:40del tumore al seno
01:15:42è ancora la patologia
01:15:43che colpisce
01:15:44maggiormente
01:15:45però ha un tasso
01:15:46di guarigione
01:15:47molto alto
01:15:48dovuta anche
01:15:49ad una risposta
01:15:51molto
01:15:51una risposta
01:15:52eccellente
01:15:53da parte delle donne
01:15:53così non lo vedo
01:15:55in altre patologie
01:15:56per la situazione
01:15:58diciamo
01:15:59delle vene
01:16:00a che punto siamo
01:16:01c'è ancora tanto da fare
01:16:02sì c'è ancora tanto da fare
01:16:03perché qual è il problema
01:16:04è una patologia
01:16:06che ha
01:16:07grazie a Dio
01:16:08fortunatamente
01:16:09una bassa mortalità
01:16:10estremamente
01:16:11frequente
01:16:13perché è una delle patologie
01:16:14più diffuse
01:16:15al mondo
01:16:15ma ha una bassa
01:16:16ha una bassa mortalità
01:16:19quindi c'è poca attenzione
01:16:20ovviamente
01:16:20perché poi
01:16:21bisogna parlare anche di risorse
01:16:22se io ho delle risorse
01:16:23devo darle
01:16:24per le patologie
01:16:25tumorali
01:16:26devo darle
01:16:27per le patologie
01:16:27arteriose
01:16:28dove se mi si chiude
01:16:29una carotide
01:16:31ho un ictus
01:16:31se mi si chiude
01:16:32un'arteria della gamba
01:16:33ho un ischemia
01:16:34se mi si dilata
01:16:36una orta
01:16:36ho un aneurisma
01:16:37che mi si può rompere
01:16:38quindi c'è maggiore attenzione
01:16:39giustamente
01:16:40su queste patologie
01:16:41sulla vena
01:16:42c'è minore
01:16:43cultura
01:16:44ce l'ho sempre
01:16:45la famosa frase
01:16:46quando io dico al paziente
01:16:48ah bisogna trattare
01:16:49ma ce l'ho sempre avuta
01:16:49cosa la faccio fare?
01:16:50viene vista spesso come una questione forse puramente estetica
01:16:54certo
01:16:54assolutamente anche quello
01:16:56la maggior parte delle signore vengono all'attenzione dello specialista
01:16:59questa cosa non mi piace
01:17:00per favore me la tolgo
01:17:01ma è una malattia
01:17:03bene
01:17:03ricordiamolo
01:17:04grazie mille
01:17:06sicuramente abbiamo
01:17:07ha dato questa sera uno spunto un po' diverso
01:17:09e anche uno spunto di riflessione sul futuro della medicina
01:17:13e visto che è già la seconda puntata
01:17:15in cui l'intelligenza artificiale
01:17:17insomma
01:17:19partecipa con noi
01:17:21alcune domande sicuramente
01:17:23ce le faremo
01:17:24grazie mille dunque
01:17:25al professore Edoardo Cervi
01:17:27ricordo chirurgo generale vascolare
01:17:29grazie
01:17:29grazie mille a lei
01:17:30grazie anche al dottor
01:17:32Pier Soldini
01:17:33ricordo medico radiologo
01:17:35nonché responsabile
01:17:36di radiologia
01:17:37di fondazione Dagnocchi
01:17:39al centro Spalenza di Rovato
01:17:40grazie a tutti
01:17:41grazie
01:17:42e grazie anche al nostro ingegnere elettronico
01:17:44il dottor Paolo Spina
01:17:45grazie
01:17:46grazie a voi
01:17:47per aver dato insomma
01:17:48questa vena differente
01:17:50a obiettivo salute
01:17:51grazie mille
01:17:52a tutti voi
01:17:53come sempre
01:17:54ringrazio la regia
01:17:56Paolo Bergamaschi
01:17:57Paolo Trivini Bellini
01:17:59Andrea Berettere
01:18:01grazie per avermi accompagnato
01:18:02non mi resta che
01:18:03darvi la buonanotte
01:18:05e ricordarvi l'appuntamento
01:18:07per settimana prossima
01:18:08alle 20 e 30
01:18:08arrivederci a tutti
01:18:09grazie a tutti
01:18:27Grazie a tutti.